Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Lecce e Dintorni: Cosa Vedere nel Salento

Lecce, conosciuta come la "Firenze del Sud", ti accoglie con l'eleganza dei suoi edifici storici e l'atmosfera rilassante di una tipica città del Sud Italia. La tua esperienza di viaggio in Salento sarà completa e senza stress grazie ai numerosi servizi disponibili, tra cui transfer per aeroporti, stazioni ed eventi, noleggio auto, scooter, biciclette e barche.

Cosa Vedere a Lecce in Poche Ore: Tour del Centro Storico

Entrando dalle porte della città, si ha immediatamente la sensazione di trovarsi in un luogo straordinario, in cui ogni elemento ha qualcosa da raccontare. Tra le prime attrazioni da non perdere c'è senza dubbio il Duomo di Lecce, situato in Piazza del Duomo e dedicato a Santa Maria Assunta. Si tratta di un esempio perfetto dello stile barocco leccese, con la sua facciata riccamente decorata e il suo interno maestoso.

Non meno affascinante è la Basilica di Santa Croce, un altro esempio di architettura barocca. La sua facciata, ornata da una miriade di dettagli scultorei, è un vero capolavoro artistico. All'interno, la basilica è altrettanto impressionante, con i soffitti affrescati e gli altari dorati.

Oltre ai suoi edifici religiosi, Lecce vanta una serie di monumenti storici di grande interesse. Tra questi, spicca l'Anfiteatro Romano, un'imponente struttura risalente al II secolo d.C., che una volta poteva ospitare fino a 25.000 spettatori.

Non dimenticare di fare una passeggiata lungo Corso Vittorio Emanuele II, una delle principali strade dello shopping della città. In questa zona è anche molto piacevole passeggiare quando cala il sole: rientra sicuramente tra le cose da vedere a Lecce di sera.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Naturalmente il consiglio è quello di esplorare la città lentamente, e soprattutto a piedi, facendosi affascinare dalle stradine, dai rumori e dai profumi. In modo da conservare un buon ricordo e poter tornare in futuro.

Lecce e Dintorni: Cosa Vedere in 3 Giorni

Non appena avrai esplorato le meraviglie di Lecce, potrai allargare il tuo orizzonte e scoprire le bellezze che il Salento offre nei suoi dintorni. Se il primo giorno sarà dedicato alla visita di Lecce, i successivi potranno orientarsi alla visita dei paesi circostanti.

Otranto, ad esempio, è una città costiera che vanta un affascinante centro storico e una spettacolare cattedrale. Non perdere l'opportunità di visitare la Grotta della Poesia, una piscina naturale scavata nella roccia che è considerata uno dei luoghi più belli d'Italia. Altro luogo di interesse è Gallipoli, con il suo centro storico situato su un'isola e collegato alla terraferma da un ponte del XVII secolo.

Se sei un amante della natura, dovresti assolutamente visitare il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio. Questo parco offre una varietà di sentieri e percorsi, ideali per passeggiate o escursioni in bicicletta, e una spettacolare vista sul mare Ionio.

Tour e Itinerari nel Salento

Il Salento offre una grande varietà di esperienze da vivere. Sono tanti infatti i tour che si possono fare in questa meravigliosa terra chiamata "Puglia". In questa sezione abbiamo selezionato alcuni itinerari per visitare il Salento e le sue bellezze paesaggistiche, artistico-architettoniche ed enogastronomiche. Ti porteremo alla scoperta di magnifici luoghi da vivere durante la tua vacanza.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Scopri quali sono le cose da vedere in questo itinerario in Salento di 7 giorni: ammira il barocco leccese, esplora le grotte naturali, nuota nell’acqua cristallina tra i faraglioni, passeggia la sera in borghi artistici e pieni di vita, raggiungi il punto più ad est d’Italia e il “tacco” dello stivale. Insomma ci sono così tante cose da vedere, fare e mangiare in Salento! Inoltre, la cosa davvero bella di questa regione è che si presta bene per essere visitata sia con un itinerario on the road, che durante un viaggio molto più lento, all’insegna di bagni, mare e ancora bagni (non a caso qui si trovano le cosiddette “Maldive del Salento”).

Itinerario di 7 Giorni nel Salento: Un Assaggio di Paradiso

Una piccola premessa è più che doverosa: se seguirai il tour in Salento che sto per proporti più o meno alla lettera, questa informazione sarà quasi superflua. In caso contrario sarà fondamentale per scegliere in quale zona concentrare le vacanze in base ai tuoi gusti. Devi sapere, infatti, che troverai delle differenze nelle caratteristiche della costa adriatica (ad est) e quelle della costa ionica (ad ovest).

  • Costa Adriatica (Est): Più varia e rocciosa, ideale per un viaggio in movimento tra spiagge, grotte e calette.
  • Costa Ionica (Ovest): Più indicata per una vacanza rilassante, con lunghe distese di sabbia fine e acque poco profonde. Qui si trovano anche le "Maldive del Salento". Gallipoli è perfetta per chi cerca divertimento notturno.

Giorno 1: Lecce, la Perla del Barocco

Una volta atterrato all’aeroporto di Brindisi e aver ritirato l’auto, inizia il tuo itinerario in Salento di 7 giorni dal capoluogo salentino: Lecce. Immergiti nell’atmosfera gustando un pasticciotto appena sfornato (un dolce tipico di pasta frolla ripieno di crema), passeggiando tra gli edifici barocchi, ammirando i resti del sottosuolo come il teatro e l’anfiteatro romano (attualmente chiuso per ristrutturazione), le belle chiese barocche e le botteghe di cartapesta. Un giorno sarà sufficiente per visitare la città: potrai farlo autonomamente, con un interessante tour a piedi o con un tour guidato completo di visita al museo ebraico.

Giorno 2: La Costa Adriatica: Marine di Melendugno e Otranto

In questo secondo giorno di tour in Salento, parti da Lecce e dirigiti verso la costa. Raggiungi le Marine di Melendugno, dove si trovano San Foca, l’Area Archeologica di Roca Vecchia e la Grotta della Poesia, Torre dell’Orso con i vicini Faraglioni delle due Sorelle e di Sant’Andrea. Scegli se trascorrere la giornata in spiaggia o all’insegna di qualche trekking lungo la costa, in base alle tue preferenze di viaggio. Nel tardo pomeriggio, raggiungi Otranto. Qui sarà un piacere passeggiare per le vie che si riempiono di vita la sera, perdersi all’interno delle mura del centro storico lasciandosi guidare dal profumo del cibo pronto per essere servito, tra lo sbadiglio di un gatto e il verso dei gabbiani. Partecipa ad un tour guidato a piedi o visitalo autonomamente.

Giorno 3: Da Otranto a Santa Maria di Leuca

Inizia questo terzo giorno di itinerario in Salento da un luogo davvero unico: una ex cava di Bauxite nei dintorni di Otranto. Una volta lasciata l’auto al parcheggio a pagamento o nelle vicinanze, potrai imboccare il sentiero e raggiungere il laghetto circondato da pareti rocciose color rosso e cespugli rigogliosi in una decina di minuti. Terminato il mini trekking, imbocca la strada provinciale 87 in direzione di Castro, ma ricorda di fare una tappa nel punto più ad est d'Italia in cui si trova il Faro di Punta Palascìa (il faro non è visitabile, ma ti assicuro che la vista vale la strada). Sali di nuovo a bordo dell’auto e imbocca la panoramica strada provinciale 358 che, rialzata rispetto al livello del mare, lo segue sinuosamente regalando panorami mozzafiato, tra fichi d’india e scorci a perdita d’occhio sul blu del mare. Una volta nei pressi di Castro, scegli se visitare Grotta Zinzulusa o nuotare nelle acque limpide della Marina di Castro. Da Castro prosegui lungo la costa fino a raggiungere il tacco estremo dello stivale: Santa Maria di Leuca. Una volta qui, fai una prima tappa al Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae. Dal piazzale adiacente potrai godere di una bella vista sulla cittadina e il punto di incontro tra il Mar Ionio e Adriatico, da Punta Meliso (in alcune stagioni l’unione è visibile ad occhio nudo). Essendo la costa da queste parti rocciosa e ricca di magnifiche grotte, uno dei modi migliori per trascorrere il pomeriggio è partecipare ad un tour in barca.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Giorno 4: Santa Maria di Leuca e le Grotte Marine

Essendo la costa da queste parti rocciosa e ricca di magnifiche grotte, uno dei modi migliori per trascorrere il pomeriggio è partecipare ad un tour in barca.

Giorno 5: Le Maldive del Salento: Marina di Pescoluse

Anche oggi giornata interamente dedicata alle spiagge ed al mare, ma con una piccola differenza: da questo quinto giorno di itinerario sarai ufficialmente nella costa ionica (ad ovest). Inizia allora l’itinerario raggiungendo l’unica tappa della giornata, la Marina di Pescoluse, e piazza letteralmente le tende (o meglio, l’ombrellone). Qui la sabbia è fine e l’acqua è cristallina.

Giorno 6: Gallipoli, la Perla dello Ionio

Trascorri mezza giornata ancora in spiaggia se lo desideri e nel pomeriggio parti in direzione di Gallipoli. La sua visita non ti occuperà molto, ma sappi che qui si trova anche una spiaggia cittadina (la spiaggia della Purità). Non perderti il castello, il lungomare e i vicoli del centro storico da visitare rigorosamente a piedi. Ricorda, inoltre, che il Lungomare Galileo Galilei è il luogo ideale per trascorrere la serata all'insegna del divertimento, magari iniziandola con un aperitivo in barca al tramonto.Trascorri la notte a Il Giardino Della Regina o al Bhagya con opzione vasca idromassaggio.

Giorno 7: Porto Cesareo e Punta Prosciutto

Trascorri questo ultimo giorno tra Porto Cesareo e la vicina spiaggia di Punta Prosciutto. Da un vecchio villaggio di pescatori, oggi questo borgo è diventato una piacevolissima località turistica che regala tramonti indimenticabili.

Consigli Utili per il Tuo Viaggio in Salento

  • Aeroporto: L’aeroporto di atterraggio e partenza consigliato è quello di Brindisi.
  • Alternativa: Hai almeno 10 giorni a disposizione? Allora valuta di atterrare a Bari, seguire questa prima parte di itinerario in Valle d’Itria (per non perderti borghi da favola come Alberobello, Cisternino, Locorotondo ed Ostuni) e poi tuffarti in questo tour del Salento.
  • Matera: Vuoi scoprire anche la bella città dei Sassi? Allora questo itinerario in Puglia e Matera (da Bari), potrebbe fare al caso tuo.
  • Trasporti: Per gli spostamenti il noleggio auto è consigliato. Se hai in programma un viaggio più lento, anche il treno e il bus possono essere una buona soluzione.

Team Building e Incentive nel Salento in Puglia

Attività di Team building nel Salento per le aziende italiane ed estere che vogliono vivere questo momento di aggregazione e stimolo in Puglia. Scegli la Puglia per i tuoi eventi aziendali e regala ai tuoi dipendenti e collaboratori un'esperienza indimenticabile. Organizziamo team building in Puglia che favoriscono la coesione di gruppo, la motivazione e la creatività. La Puglia è anche la meta ideale per organizzare eventi di ogni genere.

Hai necessità di organizzare un viaggio aziendale in Puglia? Siamo qui per offrirti soluzioni su misura per soddisfare le esigenze specifiche della tua azienda, puntando su servizi di alta qualità e un'organizzazione impeccabile. I nostri consulenti esperti saranno a tua disposizione per creare pacchetti di viaggio personalizzati che si adattino alle tue richieste, garantendo comodità, efficienza e massima professionalità. Collaboriamo con una vasta rete di partner selezionati per offrirti le migliori opzioni di alloggio, trasporto e servizi correlati.

Cosa Mangiare a Lecce: Un Viaggio nel Gusto

La gastronomia è un elemento imprescindibile della cultura di Lecce e del Salento. Il vino locale, come il Negroamaro e il Primitivo, è apprezzato in tutto il mondo per il suo gusto intenso e la sua qualità. E per finire in dolcezza, non perderti il pasticiotto leccese, un piccolo pasticcino ripieno di crema pasticcera, simbolo della pasticceria salentina. A fine pasto, in conclusione, assaggia un caffè leccese: freddo e con latte di mandorla.

Cose Insolite da Vedere a Lecce

Oltre i principali monumenti per cui Lecce è universalmente famosa, esistono anche alcune attrazioni insolite che desteranno la curiosità anche dei bambini. Fra queste:

  • Visitare l’albero più grande di Lecce: nel conservatorio di Sant’Anna si trova il ficus più grande della città, alto ben 18 metri e con circa 400 anni di anzianità.
  • Impara a ballare la taranta: fra le attività più interessanti da fare a Lecce c’è anche la possibilità di fare un corso rapido di taranta, in modo da scoprire una tradizione salentina ancestrale.

Vivere a Lecce

Lecce è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la posizione nel cuore del Salento la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: