Albergo Atene Riccione

 

Le Località Turistiche più Belle del Lazio con Mare Cristallino

Voglia di mare, di vacanze, di relax? Il Lazio, affacciato sul Mar Tirreno, offre una vasta gamma di località turistiche con spiagge incantevoli, borghi marinari ricchi di storia e panorami mozzafiato. Dalla provincia di Roma a quella di Latina, esploriamo alcune delle destinazioni più belle dove fuggire per un weekend o per una vacanza più lunga.

Località Costiere nella Provincia di Roma

Anzio

Ricordata soprattutto come città natale di Nerone, Anzio (in provincia di Roma) è ad oggi una delle località di mare più frequentate del Lazio d'estate. Tanti i romani ad avere qui la seconda casa o ad affittarla. Anzio è un borgo di mare vivace, consigliato per giovani e famiglie con bambini.

Tante le spaziose spiagge di sabbia situate tra la riviera di Levante e la riviera di Ponente, da vedere anche il porto (da cui partono le imbarcazioni per le isole pontine), Tor Caldara e il museo dello sbarco di Anzio.

Il Lido dei Gigli fa parte del comune di Anzio ed è una spiaggia sabbiosa libera, senza stabilimenti o ristoranti, solo tanto verde e un'integrità faunistica e floristica tutta da ammirare. La sua sabbia è dorata ed ospita delle dune alte fino a venti metri.

Nettuno

A un'ora di macchina da Roma si trova l'antica Antium, come era chiamata dai Latini. Oggi, per tutti, Nettuno. Un borgo medievale marinaro, che oltre alle sue spaziose spiagge vanta un centro storico suggestivo, una perla della nostra regione.

Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa

Un paesino fatto di vicoli pittoreschi, piazze affascinanti, palazzi storici, torrioni cilindrici. Andando a Nettuno, vale la pena allungarsi fino a Torre Astura, una fortezza marittima che si collega alla terraferma tramite un ponte ad arcate. Qui si trova anche un'ombreggiata pineta per chi voglia rilassarsi e rigenerarsi dal caldo estivo.

Ostia

Ostia è la seconda casa di tutti i romani: essendo ancora nel comune di Roma è facilmente raggiungibile con i mezzi, per cui basta prendere la linea Roma-Lido, dalle tre fermate della linea B della metro Piramide, San Paolo o Eur Magliana.

Il Lido di Ostia, che si divide in Ponente e Levante, ospita un gran numero di spiagge attrezzate, stabilimenti che offrono tutte le comodità, ma anche spiagge libere (dette cancelli) in cui sistemarsi con telo e ombrellone alla mano. Una terza zona è quella di Castel Fusano, con morbide dune protette da una Riserva naturale, che è anche il parco naturale più grande della città, e una pineta in cui ripararsi nelle ore più calde.

Invece, se vuoi passare qualche ora nella natura, tra Castel Porziano e Torvajanica ci sono le dune di Capocotta. Il mare di Ostia, che in passato era considerato estremamente inquinato, ha però visto dei notevoli miglioramenti, tanto da diventare uno dei luoghi balneari più gettonati dai romani. D’estate ospita anche moltissimi eventi e feste in spiaggia.

Inoltre, c’è la bellissima Ostia Antica, zona cittadina costruita dai romani accanto al porto, che riforniva la città di merci sempre fresche. Ti aspetta un borgo fortificato, e al suo interno torri, basiliche, musei archeologici, la necropoli e l’antico teatro, in cui ancora oggi si tengono eventi e spettacoli.

Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa

Fiumicino e Maccarese

Fiumicino è un comune di Roma molto conosciuto per la presenza dell’omonimo aeroporto. Il mare non è dei migliori, ma è sicuramente un posto molto comodo per fare un tuffo in estate, e una località rilassante per una passeggiata d’inverno. La sabbia un po’ scura e l’acqua sempre calma, protetta dalla darsena, la rendono un luogo ideale per le famiglie, e la bellezza naturale è preservata dalla riserva Litorale romano.

Inoltre, le spiagge attrezzate ospitano, sia d’estate che d’inverno, un enorme numero di eventi, feste in spiaggia e concerti, che rendono la spiaggia di Fregene un vero centro della movida. In particolare, la zona del Villaggio dei Pescatori, che inizialmente era composta da piccole capanne, cominciò a essere frequentata da celebrità come Fellini e Moravia nel dopoguerra, e subì un profonda riqualificazione diventando oggi un’area esclusiva.

Oltre alle spiagge attrezzate, Fregene ha anche qualche spiaggia libera in cui sistemarsi con telo e ombrellone: in particolare la Spiaggia Libera di Fregene, la spiaggia Controvento e una parte del Singita Miracle Beach.

Maccarese è una frazione di Fiumicino, anch'essa non lontana da Roma. Ci sono varie spiagge attrezzate, ma anche notevoli spiagge libere, vicine a ristoranti e locali per ripararsi dal sole.

Santa Marinella e Santa Severa

Santa Marinella è chiamata la “perla del Tirreno” per il suo mare pulito, contornato da alte dune e insenature di roccia che la rendono un posto molto caratteristico. Le spiagge attrezzate di Santa Marinella si alternano alle spiagge libere, e la presenza della vicina Riserva Regionale di Macchiatonda la rendono il luogo perfetto per rinfrescarsi dopo una gita con la famiglia tra le pianure verdi.

Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare

Santa Severa è l’unica frazione di Santa Marinella, e ospita un piccolo borgo fortificato noto come il Castello, che nei secoli ospitò anche alcuni importanti papi. La spiaggia libera è molto estesa nella zona vicino al castello, e continua con parti di spiaggia attrezzata che si alternano a spiaggette libere, comunque molto spaziose.

Le Gemme della Provincia di Latina

Sperlonga

Un borgo di mare su uno sperone roccioso. Sabbia dorata, mare cristallino, casette bianche. Una perla del Lazio a due ore da Roma. Siamo a Sperlonga, in provincia di Latina. Meta di gita fuori porta, scelta da numerosi romani per una scappata al mare (andata e ritorno) o per una vacanza più lunga (tanti i romani che qui hanno una casa di villeggiatura).

Ma Sperlonga non è solo mare, ha tanto altro da regalare ai turisti. Ci sono tante cose da vedere: non solo il borgo e le sue stradine strette che ricordano quelle di alcune città pugliesi, come Ostuni, ma anche la Villa di Tiberio, sito archeologico d’immenso valore e interesse, con antiche grotte e piscine costruite per l’imperatore.

Sperlonga vanta da vari anni la Bandiera Blu, un riconoscimento che attesta la sostenibilità delle spiagge, e la presenza di un’oasi naturale del WWF ha permesso di mantenere al minimo l’inquinamento. La maggior parte delle spiagge di Sperlonga è attrezzata: la più conosciuta è la spiaggia di Levante o dell’Angolo, che si estende dalla torre fino alla Grotta di Tiberio.

La sabbia è chiara e fina, ma c’è solo una piccolissima area di spiaggia libera, mentre tutto il resto è occupato da stabilimenti ed è spesso molto affollato. Invece tra le spiagge libere di Sperlonga c’è quella della Fontana, chiamata così perché molto vicina a Piazza della Fontana, da cui è possibile raggiungere il mare.

La spiaggia dell'Angolo si trova in prossimità dei resti della Villa di Tiberio a Sperlonga ed è uno dei tratti di spiaggia libera più belli con la sua sabbia dorata e il suo fascino primitivo, considerando che dietro si sviluppa una folta vegetazione.

San Felice Circeo

Rimaniamo in provincia di Latina per scoprire uno dei luoghi più belli e rinomati del Lazio, in un borgo dove - ancora oggi - è vivo il mito di Ulisse e della Maga Circe. Siamo, ovviamente, a San Felice Circeo, il borgo marinaro in provincia di Latina, luogo di seconde case di tanti romani, meta scelta per evadere dal caos capitolino, per un weekend o - perché no - anche per un periodo più lungo.

La storia di San Felice Circeo trova le sue radici, come anticipato, nella leggenda di Ulisse che nell'Odissea sbarcò proprio qui rimanendo sedotto dalla Maga Circe da cui il borgo prende nome. Il lungomare di San Felice Circeo è uno dei posti più adatti ai bambini al mare. Ci sono stabilimenti balneari e fondali bassi per metri e metri.

Gaeta

Terza tappa, in provincia di Latina, perchè vale assolutamente la pena scoprire Gaeta. Un'oasi preziosa della nostra regione. Gaeta è una repubblica marinara, nota già ai tempi degli antichi romani e, ancora oggi, ambita meta per una gita fuori porta e - perché no - per una vacanza pittoresca, rilassante, in uno dei mari più belli del Lazio.

E' situata sulla sperone del Monte Orlando, un centro che - oltre a regalare un panorama suggestivo - è ricco di storia, di monumenti da scoprire. La spiaggia di Serapo, una delle principali spiagge laziali premiate con la bandiera blu, è la principale del comune di Gaeta ed è molto sabbiosa.

Sabaudia

All'ombra del Monte Circeo e immersa nel Parco Nazionale del Circeo, si trova la spiaggia di Sabaudia con le sue soffici dune lunghe ben 25 chilometri. E' caratterizzata da sabbia finissima, folta vegetazione e le sue dune protette.

Il lungo arenile di Sabaudia, premiato con la bandiera blu, è dotato di molte zone libere e stabilimenti balneari molto tranquilli (Lilandà, Le Streghe, Saporetti). Inoltre, il mare tende ad essere mosso e la spiaggia ventosa, perciò perfetta per praticate surf e kite surf.

Terracina

Terracina, in provincia di Latina, è tra i principali centri turistici del Lazio. Qui molti romani si recano per il mare, per mangiare buon pesce, ma anche per scoprire un borgo marinaro ricco di storia. Qui si trova, infatti, il tempio di Giove Anxur, parte di un complesso monumentale che costituiva l'acropoli.

Si trova sul Monte Sant'Angelo e permette di godere di un panorama mozzafiato sul golfo e sulle isole pontine.

Altre Spiagge Notabili in Provincia di Latina

  • Spiaggia dei 300 Gradini (o dell’arenauta): Situata tra Gaeta e Sperlonga, accessibile tramite un percorso di 300 gradini.
  • Spiaggia dei Sassolini: Una piccola insenatura con sassolini color ocra, ideale per chi cerca tranquillità.

Le Isole Pontine

Ponza

Chiaia di Luna è la spiaggia più famosa e scenografica dell'isola di Ponza. La forma richiama quella di una falce di luna e la ghiaia fine e bianca assicura il colore turchese e brillante dell'acqua: l'ideale per fare il bagno e nuotare.

Questo luogo strepitoso è accessibile solo via mare e il servizio balneare è presente solo lungo il tratto orientale dell'arenile.

Ventotene

A Ventotene ci sono soprattutto scogliere e scogli. Il modo migliore per godersi il mare a Ventotene è farlo in barca e in canoa circumnavigando l'isola.

Tra le spiagge più belle di Ventotene c'è sicuramente quella di Cala Nave , una delle spiagge laziali premiate con la bandiera blu. Presenta una piccola lingua di sabbia scura che si alterna con ghiaia.

Spiagge nella Provincia di Viterbo

In provincia di Viterbo, a Tarquinia, meta turistica molto apprezzata dai romani per la vicinanza al mare. Tra camping, hotel e case in affitto, molti sono i cittadini della Capitale (soprattutto famiglie con bambini) a popolarla in estate. Sulla costa si trova la spiaggia delle Saline, lunga, spaziosa e vicina alla Riserva Naturale.

Tabella Riassuntiva delle Località

Località Provincia Caratteristiche Principali
Anzio Roma Spiagge sabbiose, porto turistico, vivace
Nettuno Roma Borgo medievale, spiagge spaziose, Torre Astura
Ostia Roma Facilmente raggiungibile da Roma, spiagge attrezzate, Ostia Antica
Fiumicino Roma Aeroporto, spiagge attrezzate, riserva Litorale Romano
Santa Marinella Roma Mare pulito, dune, Riserva Regionale di Macchiatonda
Sperlonga Latina Borgo pittoresco, spiagge cristalline, Villa di Tiberio
San Felice Circeo Latina Borgo marinaro, leggenda di Ulisse e Circe, fondali bassi
Gaeta Latina Repubblica marinara, Monte Orlando, spiaggia di Serapo
Sabaudia Latina Parco Nazionale del Circeo, dune soffici, stabilimenti tranquilli
Terracina Latina Tempio di Giove Anxur, panorama sulle isole pontine
Ponza Latina Chiaia di Luna, acque turchesi, accessibile via mare
Ventotene Latina Scogliere, Cala Nave, ideale per gite in barca
Tarquinia Viterbo Necropoli etrusche, spiaggia delle Saline

TAG: #Turistiche #Turisti #Mare

Più utile per te: