Albergo Atene Riccione

 

Le Località Turistiche di Montagna più Belle d'Italia per l'Estate

In estate non esiste solo il mare. Complice il forte caldo, sono tante le persone che scelgono di passare le vacanze in montagna. Jfc, società di ricerche sul turismo, ha stimato che nell’estate del 2024 sono 6,5 milioni i turisti che hanno optato per l’alta quota: grazie a una permanenza media di 11,2 giorni, porteranno a superare i 73 milioni di presenze (+0,8%), generando per il 2024 un fatturato complessivo di 5,5 miliardi circa.

Destinazioni di Montagna: Un Panorama Variegato

Secondo la ricerca di Jfc, gli italiani considerano Andalo, Courmayeur e Asiago le destinazioni più adatte a ospitare "famiglie con bambini". Bormio, Pinzolo e Cortina d'Ampezzo, ad esempio, sono state indicate come le destinazioni più "rilassanti e tranquille". La destinazione più "divertente e giovanile" è Cortina d'Ampezzo, seguita da Livigno e Madonna di Campiglio.

Alpi e Prealpi: Un Tesoro di Bellezza Naturale

Una delle più belle valle delle Prealpi vicentine è senza dubbio l’Alta Val Leogra, attraversata dall’omonimo torrente. È qui che sorge il borgo di Valli del Pasubio, in provincia di Vicenza, situato proprio sulla Strada Provinciale del Pasubio. Valli del Pasubio si estende su un territorio che va dai 350 m. e i 2000 m. Macugnana è una località composta da alcune frazioni, di cui Staffa è la più importante, si trova nella provincia Verbano-Cusio-Ossola ai piedi del versante Est del Monte Rosa.

Località Imperdibili nelle Alpi

  • Alpe d’Huez (Francia): Tra le Alpi Francesi spicca per bellezza l’Alpe d’Huez, una località situata nel dipartimento dell’Isère che fa parte del Massiccio delle Grandes Rousses, sopra l’Oisans.
  • Canton Grigioni (Svizzera): Il Passo del Bernina, il Parco Nazionale Svizzero, il ghiacciaio del Morteatsch, Coira e Arosa sono alcune delle cose da vedere nel Canton Grigioni, il più orientale della Svizzera, dominato dal Pizzo Bernina che sfiora l’altezza di 4049m. Il Canton Grigioni è l’unico, tra quelli della Svizzera, dove si parlano tre lingue: è soprattutto però un territorio che attira turisti da tutto il mondo per la sua bellezza paesaggistica, dove c’è un alternarsi di valli lussureggianti, laghi turchesi, ghiacciai e borghi dall’aspetto fiabesco. Arosa è collegata dal 2014 a Lenzerheide dalla funivia Urdenbahn, che unisce precisamente l’Urdenfüggli di Lenzerheide all’Hörnli di Arosa.
  • Seefeld in Tirol (Austria): Tra i i villaggi più belli delle Alpi, parte della comunità “Best of the Alpes”, compare Seefeld in Tirol: si tratta di un pittoresco borgo austriaco situato nell’Innsbruck Land, nel cuore del bellissimo Tirolo settentrionale.

Alla Scoperta delle Valli Alpine Italiane

  • Valle Aurina: All'estremo nord d'Italia, la Valle Aurina stupisce con i suoi ghiacciai, laghetti alpini e prati verdi. Non perdetevi la camminata al lago della Selva oppure, le cascate di Riva e la visita al Castello di Camppo Tures.
  • Val di Fleres: Tra le valli più incantevoli e incontaminate dell’Alto Adige non si può non citare la Val di Fleres: è compresa tra la vetta del Montarso, parte delle Alpi Breonie, e Colle Isarco nell’Alta Valle Isarco.
  • Val di Scalve: Per trascorrere un’estate diversa dal solito, in totale tranquillità e lontani dal caotico affollamento delle spiagge, ecco che la Val di Scalve potrebbe essere una delle alternative migliori.
  • Val di Valles: La Val di Valles in estate è un piccolo gioiello tutto da esplorare, meno famosa di altre località più rinomate ma certamente non meno splendida: sorge nel cuore delle Alpi Orientali, al lato della Val Pusteria ed è cinta da vette come il Picco della Croce, Cima Grava, Cima di Valmata e Cima della Vista.
  • Valle di Champorcher: Situata a 1400m di altezza, la Valle di Champorcher è un gioiello naturalistico della Valle d'Aosta. Tra cime come Bec Cocor e Mont Glacier, offre esperienze uniche nella natura in estate, con escursioni, arrampicate, nordic walking e Mountain bike nel Parco del Mont Avic.
  • Valle di Valtournenche: Ai piedi del Monte Cervino si estende la bellissima Valle di Valtournenche, il cui territorio è compreso tra Cervinia e Châtillon.

Dolomiti: Un Patrimonio dell'Umanità

Un’oasi naturale tra le Dolomiti Bellunesi, Arabba si trova a 1600 metri di altitudine sul confine tra il Veneto ed il Trentino Alto Adige.

Località Dolomitiche da Non Perdere

  • Forni di Sopra: Forni di Sopra è un borgo montano situato nella regione alpina della Carnia e fa parte del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Il centro storico di Forni di Sopra è grazioso e autentico, con case antiche e musei che raccontano la storia del borgo.
  • Solda: Grazie alla comoda funivia, dal paese di Solda si puo’ salire ancora più in alto sfiorando quasi i 3000 metri dove ci si puo’ rilassare nel Rifugio in Quota (raggiungibile comodamente a piedi).

Appennini: Montagne Ricche di Storia e Natura

Il Monte Cimone si trova in Emilia Romagna, è un importante rilievo dell’Appennino Settentrionale ed ha un’altitudine massima di 2160 metri e fa parte dell’Appennino Tosco-Emiliano a confine con la Montagna Pistoiese che si trova in Toscana. Alle sue pendici si possono trovare diverse città di grande interesse, tutte appartenenti alla provincia di Modena.

Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa

Tesori Nascosti negli Appennini

  • Roccaraso (Abruzzo): Ci sono località che si tende ad associare esclusivamente alla stagione invernale e una di queste è Roccaraso: si tratta di un bel comune della provincia dell’Aquila che infatti fa parte del frequentatissimo Comprensorio Sciistico dell’Alto Sangro. L’Abruzzo è una regione baciata da Madre Natura, che qui trova alcune delle sue massime espressioni, tanto che sono ben tre i parchi nazionali qui custoditi.

Altre Destinazioni di Montagna in Italia

  • Alagna Valsesia: Il Parco Naturale dell’Alta Valsesia è il più alto parco alpino di tutta Europa ed è stato istituito nel 1979 e tra i comuni in esso compresi non si può non citare Alagna Valsesia, in provincia di Vercelli.
  • Chiesa in Valmalenco: Chiesa in Valmalenco si trova in provincia di Sondrio, da cui dista solo 24 km e, se in inverno allieta le giornate dei turisti grazie ai 60 km di piste parte della Ski Area Palù, in estate diventa il fulcro dell’alpinismo ma soprattutto dell’escursionismo della zona.
  • Racines-Giovo: Racines-Giovo, che nella stagione fredda è una frequentatissima area sciistica con ben 8 impianti di risalita, in estate diventa un imperdibile area escursionistica. Cascate, gole, malghe e borghi rendono Racines-Giovo una località perfetta da scoprire in ogni suo angolo, dalla Val Giovo alla Val Racines fino alla Val Ridanna.
  • Sappada: Sappada appare come un eremo immerso nella natura, dove l’aria è pura e il silenzio è interrotto solo dai suoni della natura, nonostante abbia preservato pressoché intatta la sua autenticità, è una meta turistica sin dall’800, offrendo per tutti numerose opportunità di svago e di divertimento.
  • Tonezza del Cimone: Tonezza del Cimone, considerata la porta d’ingresso all’Alpe Cimbra, che grazie alla Ski Area dell’Alpe Cimbra è molto frequentata in inverno, mostra il suo lato più vivace soprattutto in estate, quando la natura esplode in un tripudio di profumi e di colori.

Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa

Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare

TAG: #Turistiche #Italia #Turisti

Più utile per te: