Albergo Atene Riccione

 

Le Località Turistiche di Montagna più Belle della Svizzera

Oltre a orologi, formaggio e cioccolato, nient’altro è così spesso associato al nostro Paese come le montagne, semplicemente uniche. La Svizzera è frequentemente identificata come simbolo delle Alpi, divenendo una meta imprescindibile per coloro che desiderano esplorare le montagne europee. Nel paese si ergono 47 vette che superano i 4000 metri di altitudine, tra cui spiccano il Cervino (Matterhorn), lo Jungfrau e il Piz Bernina. Dalle sue alte cime nascono alcuni dei ghiacciai più grandi delle Alpi, e tra questi il Ghiacciaio Aletsch si distingue come il più esteso.

Spesso definita la “montagna verde”, la Svizzera vanta prati e pascoli lussureggianti che creano paesaggi da cartolina. Molte di queste vallate, ai piedi delle cime maestose, sono servite da collegamenti ferroviari, permettendo ai turisti di godersi le vacanze senza l’uso dell’auto. Va però sottolineato che, rispetto a destinazioni come Francia, Austria e Italia, una vacanza in Svizzera tende ad avere un costo superiore a causa del maggiore costo della vita.

Simboli e Attrazioni Iconiche

Il Cervino: il simbolo della Svizzera. Con i suoi 4478 metri e la sua forma a piramide è probabilmente la montagna più fotografata al mondo.

La forma di piramide quasi perfetta di questa montagna ha sempre indotto gli artisti a raffigurarla, fra di loro Ferdinand Hodler (1909), Paul Klee (1915) o Cuno Amiet (1926).

Situato nel cuore della Svizzera, sul Lago di Lucerna, il Pilatus è straordinario. La montagna locale di Lucerna con il drago rosso è una delle mete escursionistiche più popolari della regione.

Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa

Il Rigi è la regina delle montagne nel cuore della Svizzera. Già arrivare con il battello e la ferrovia di montagna è un’esperienza. In cima ti aspettano escursioni panoramiche e piacevoli momenti di benessere nello stabilimento termale di Rigi Kaltbad.

Sul Säntis e sulla Schwägalp potrai toccare il cielo con dito, fra le altre cose.

Cantoni e Regioni di Rilevanza Turistica

Il Canton Grigioni è l’unico, tra quelli della Svizzera, dove si parlano tre lingue: è soprattutto però un territorio che attira turisti da tutto il mondo per la sua bellezza paesaggistica, dove c’è un alternarsi di valli lussureggianti, laghi turchesi, ghiacciai e borghi dall’aspetto fiabesco.

Il Passo del Bernina, il Parco Nazionale Svizzero, il ghiacciaio del Morteatsch, Coira e Arosa sono alcune delle cose da vedere nel Canton Grigioni, il più orientale della Svizzera, dominato dal Pizzo Bernina che sfiora l’altezza di 4049m.

Nel cuore della Svizzera sorge il Canton Berna, tra i più belli di quelli che compongono la Svizzera, grazie ai suoi limpidi laghi e alle valli color smeraldo contornate da alte vette, spesso punteggiate in cima dalle nevi anche nel corso della più calda stagione estiva, come ad esempio il Mönch, l’Eigher e lo Jungfrau.

Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa

Non è certo famoso come il Canton Ticino, il Vallese e il Canton Berna, ma il Canton Uri, che coincide con la Valle Orsera, ha poco da invidiare ad altri posti più turistici della Svizzera.

Chi sceglie di trascorre l’estate nel Canton Vallese, ha molte opzioni tra le località presenti e una di queste è l’Aletsch Arena, il cui nome è legato al ghiacciaio Aletsch, il più esteso di tutto il continente europeo.

Località Turistiche Specifiche

Aletsch Arena

A una manciata di chilometri dal confine con l’Italia si trova l’Aletsch Arena, ampio comprensorio sciistico con 104 chilometri di piste e 35 modernissimi impianti. La porta d’ingresso di un mondo fiabesco, dove il sole splende fino a 3mila ore l’anno e le case walser si alternano a chalet inseriti armoniosamente nel paesaggio.

I tre villaggi che compongono l’area - Riederalp, Bettmeralp e Fiescheralp - sono chiusi al traffico automobilistico e raggiungibili solamente con gli impianti, a garanzia di una vacanza all’insegna del silenzio e del relax. Non mancano le attività per i più piccoli: il territorio gode, infatti, del marchio “Famiglie benvenute”, assegnato dalla Federazione Svizzera del Turismo. Molte le strutture dedicate a loro, come gli snowgarden o la pista per slittino lunga 13 chilometri, per far divertire i bambini sulla neve con o senza gli sci ai piedi.

Andermatt

Bastano un paio d’ore d’auto da Milano per arrivare ad Andermatt, nella Valle di Orsera, nuova mecca dello sci e del lusso nel cuore della Svizzera. Lo scenario in cui è avvolta la località lascia senza fiato, posizionata com’è a 1.444 metri, ai piedi del massiccio del San Gottardo, nella regione che è considerata la riserva idrica d’Europa.

Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare

Ad accogliere gli sciatori ci sono ben 180 km di piste di ogni livello, alcune delle quali ampie e soleggiate, altre predilette dagli amanti della velocità, come la discesa Bernhard Russi, dedicata al noto campione di sci della zona.

Arosa e Lenzerheide

Arosa è collegata dal 2014 a Lenzerheide dalla funivia Urdenbahn, che unisce precisamente l’Urdenfüggli di Lenzerheide all’Hörnli di Arosa.

Lenzerheide si trova nel cuore dei Grigioni ed è una delle regioni turistiche più variegate della Svizzera.

Arosa, il paradiso naturale dei Grigioni, è la combinazione perfetta di attività e relax: in inverno si scia sul Weisshorn, in estate si esplora il Sentiero degli scoiattoli o la Terra degli orsi. E in più ci si può rilassare magnificamente con vista sulle Alpi.

Tra le tantissime località sciistiche di lusso della Svizzera, merita una menzione particolare Lenzerheide, talmente affascinante da essere stata scelta da Roger Federer come location per ospitare una delle sue case per l’inverno. Per raggiungere in aereo questa bellissima località, l’aereo è sicuramente il mezzo di trasporto più veloce. Gli aeroporti più vicini sono Milano e Zurigo, dai quali poi è necessario procedere con un taxi o transfer privato.

Crans Montana

Crans Montana (Cantone Vallese) è una delle più amate e frequentate mete di vacanza in Svizzera, non solo in inverno alla luce dei 140 km di piste da sci, ma anche in estate, in virtù della rete sentieristica che permette di scoprire ogni angolo del territorio che la circonda.

Storica zona sciistica del Valles, Crans Montana, una delle più effervescenti località montane del cantone svizzero, ha un’area sciabile che si estende su 140 chilometri, ed è circondata da alcune delle cime più belle della zona: il Weisshorn, lo Zinalrothorn, l’Obergabelhorn, il Cervino e la Dent- Blanche. Crans Montana deve la sua fortuna alla splendida posizione geografica - si trova su un altopiano soleggiato, a strapiombo sulla Valle del Rodano - e allo spirito innovatore dei suoi primi ospiti che, a inizio Novecento, ne intuirono le potenzialità, prima per il golf e poi per lo sci.

Ai 140 chilometri di piste disponibili, distribuiti su 61 tracciati, si aggiungono 15 itinerari di sci-alpinismo con un dislivello positivo di 8.000 metri, il migliore snowpark della Svizzera francofona (oltre 100.000 metri quadrati di superficie) e 65 chilometri di percorsi segnalati per passeggiare tra la neve. Da quest’anno, poi, snowboarder e appassionati di freestyle hanno a disposizione il nuovo snowpark di Cry d’Er.

E chi volesse dedicarsi anche ad altre attività, Crans Montana offre tantissimi altre strutture e attività: casinò, piste di pattinaggio, campi da golf, squash, bowling, curling, tennis, shopping, piscine, centri di fitness, o anche la possibilità di scoprire la regione in mongolfiera.

Davos

Davos offre una vasta gamma di sport in estate e in inverno. Prima di tutto ci sono i suoi sentieri escursionistici e ciclabili e le stazioni sciistiche più affermate della Svizzera.

Engelberg-Titlis

Engelberg-Titlis è la più grande destinazione turistica invernale ed estiva della Svizzera centrale. Questo variegato villaggio monastico ha un’offerta turistica adatta a famiglie, principianti e professionisti.

Il Titlis, con i suoi 3.238 metri, è una delle vette più iconiche della Svizzera centrale e un luogo ideale per un’estate all’insegna dell’avventura. La salita al Titlis è un’esperienza unica grazie alla famosa funivia rotante Rotair, la prima al mondo nel suo genere. Durante il viaggio, i passeggeri possono godere di una vista panoramica a 360 gradi sulle montagne circostanti, un assaggio di ciò che li attende in cima.

Tra le attività più emozionanti c’è il ponte sospeso Titlis Cliff Walk, uno dei più alti d’Europa. Per chi desidera un’esperienza più rilassata, il Titlis offre anche ristoranti panoramici dove gustare specialità locali ammirando il magnifico panorama alpino.

Grindelwald

Grindelwald è considerata una delle destinazioni turistiche più popolari in Svizzera. Il villaggio glaciale è un punto di partenza ideale per escursioni nella regione della Jungfrau e in tutto l’Oberland bernese.

La porta di accesso al Jungfraujoch è il villaggio alpino di Grindelwald, grazie alla ferrovia della Jungfrau che parte proprio da qui. Il paese di Grindelwald si trova ai piedi della maestosa parete nord dell’Eiger, una montagna leggendaria che ha scritto la storia dell’alpinismo. Oggi, chiunque può ammirare la sua imponenza grazie a una funivia panoramica che permette di osservare da vicino le sue impressionanti pareti verticali.

Gstaad

Gstaad ha una bella atmosfera, un’area sciistica abbastanza grande, adatta sia ed esperti sciatori che amanti della neve alle prime armi.

Lauterbrunnen

Le Cascate di Lauterbrunnen sono un autentico spettacolo naturale situato in una delle valli più iconiche della Svizzera. La valle, incastonata tra ripide pareti rocciose e prati verdi, è famosa per ospitare ben 72 cascate, ognuna con una storia e un fascino unici.

La valle è un paradiso per gli escursionisti, con sentieri che si snodano lungo i torrenti e attraversano paesaggi alpini idilliaci. Il suono delle cascate accompagna chi cammina, offrendo un sottofondo naturale rilassante. Un’esperienza imperdibile è la visita alle cascate di Trümmelbach, un sistema di cascate sotterranee accessibili grazie a una serie di passerelle e ascensori. Queste cascate, alimentate dallo scioglimento dei ghiacciai dell’Eiger, del Mönch e della Jungfrau, sono un esempio impressionante della potenza della natura.

Lauterbrunnen è anche il punto di partenza per esplorare villaggi alpini pittoreschi come Wengen e Mürren, raggiungibili solo con la ferrovia o la funivia.

Leukerbad

Leukerbad si trova nel distretto di Leuk e rappresenta uno dei più grandi e importanti centri termali non solo della Svizzera ma di tutta Europa.

Leukerbad non è però solo una rinomata località termale, ma anche un punto di partenza per esplorare il territorio circostante, tra laghi, passi montani e gole scavate dal fiume Dala.

St. Moritz

L’Alta Engadina è una delle valli del Canton Grigioni ed è famosa per il suo apprezzabile clima e per le località turistiche di grande richiamo internazionale, a partire da St.Moritz e Pontresina.

Il modo più facile per arrivare è scegliere un jet privato con destinazione Samedan, che dista meno di 10 km da St Moritz, dove ogni anno atterrano più di 10.000 jet privati. Passeggiando tra le vie ed i locali della città, non sarà così difficile incontrare qualche Vip. E se è vero che molti si recano a St.

La valle è infatti molto soleggiata, rivolta verso sud, e vanta 13 località turistiche ricche di contrasti. Mentre a St. Moritz è di casa la mondanità e si celebra il glamour, nei paesini tipici si coltivano le tradizioni più antiche, tra edifici restaurati con cura e consuetudini da preservare.

Zermatt

Per tutti coloro che non amano al mare e durante i mesi estivi amano rifugiarsi nel fresco delle montagne, il luogo ideale dove poter trascorrere almeno due settimane di vacanze è Zermatt, una ridente cittadina montana che si trova nel cuore del Canton Vallese in Svizzera.

Dici Zermatt e dici Cervino: l’incantevole villaggio montano nel Vallese e la montagna probabilmente più famosa al mondo sono indissolubilmente legati.

È a Zermatt, invece, che si trova la miglior stazione sciistica delle Alpi del 2023. Il Matterhorn Ski Paradise, infatti, si è aggiudicato per la quarta volta il prestigioso riconoscimento assegnato ogni due anni attraverso il più grande sondaggio indipendente sulla soddisfazione degli ospiti dell’arco alpino. Un motivo più che valido per scegliere questo comprensorio svizzero, con i suoi 360 chilometri di piste suddivisi in tre aree: Sunnegga-Rothorn, Gornergrat-Stockhorn, Schwarzsee e Matterhorn Glacier Paradise, da cui parte il collegamento per Breuil-Cervinia.

L’innovazione, però, non ha fatto venir meno l’autenticità del territorio. Zermatt, infatti, ha mantenuto l’impronta originaria di un tipico villaggio alpino con una particolare attenzione allo sviluppo sostenibile. Si circola solo a piedi o sulle auto elettriche degli hotel, circondati da case in legno, alberghi storici e design hotel costruiti in armonia con il paesaggio.

Il Cervino, con la sua inconfondibile forma piramidale, è una delle montagne più riconoscibili e iconiche al mondo. Zermatt è un incantevole villaggio senza auto, dove si respira un’atmosfera autentica e rilassante. La località è famosa per le sue tradizioni alpine, i ristoranti gourmet e le viste spettacolari sul Cervino, che domina il panorama con i suoi 4.478 metri. Una delle attrazioni principali è la ferrovia Gornergrat, che conduce i visitatori a un punto panoramico a oltre 3.000 metri di altezza. Da qui, la vista sul Cervino e sul ghiacciaio del Gorner è semplicemente indimenticabile.

Altre Località Menzionate

  • Alt St. Johann, Unterwasser e Wildhaus (Toggenburg)
  • Ascona (Lago Maggiore)
  • Beckenried (Lago dei Quattro Cantoni)
  • Bischofszell (confluenza Sitter e Thur)
  • Braunwald (Alpi glaronesi)
  • Flims
  • Friburgo sulla Sarine
  • Grächen (Vallese)
  • Guarda (Engadina)
  • Horgen
  • Klosters
  • Lenk
  • Morges
  • Neuchâtel (lago di Costanza)
  • Saint-Cergue (Giura)
  • Savognin (Val Surses)
  • Sierre (Vallese)
  • Silvaplana (Engadina)
  • Verbier (Val de Bagnes)
  • Zernez (Parco Nazionale Svizzero)

Laghi Alpini

Acque cristalline, turchesi e molto fredde: così sono i laghi di montagna svizzeri.

L’Engadina, una delle valli più affascinanti della Svizzera, è famosa per i suoi laghi cristallini incastonati tra le montagne. Tra i laghi più famosi c’è il Lago di St. Moritz, celebre per il suo colore turchese e per le sue acque calme, perfette per gli sport acquatici come la vela e il paddleboard.

Attività e Sport

Qualsiasi siano le tue preferenze, Enduro, All Mountain oppure Tour, da noi troverai sempre il tragitto che fa per te!

Le tante giornate di sole, l’aria limpida, il vento del Maloja: l’Engadina è perfetta per gli sport acquatici e invernali.

L’Engadina è un paradiso per gli escursionisti, con sentieri che attraversano boschi, pascoli e villaggi tradizionali. Le passeggiate intorno ai laghi permettono di ammirare la flora e la fauna locali, mentre le aree picnic offrono spazi perfetti per rilassarsi immersi nella natura.

Consigli per il Periodo Invernale

Il weekend dell’8 dicembre è l’occasione giusta per trascorrere qualche giorno in montagna. Il ponte dell’8 dicembre - quest’anno la festa dell’Immacolata cade di venerdì - è per molti la prima grande occasione dopo l’estate per prendersi una pausa e godersi un po’ di tempo sulla neve. Tre giorni (che per i milanesi diventano quattro) perfetti per una mini vacanza in montagna all’insegna dello sci, del divertimento e dei panorami mozzafiato.

Tre condizioni, queste, che non mancano in Svizzera, tra le mete d’eccellenza del turismo invernale grazie a una tradizione di oltre 150 anni. Il Paese vanta il 60 per cento del territorio occupato dalle Alpi, 48 cime sopra i Quattromila e ben 200 comprensori sciistici, di cui 29 sopra i 2.800 metri. Numeri che, da soli, basterebbero a giustificare la partenza, ai quali si aggiungono un innevamento garantito dai primi di dicembre a fine aprile, impianti moderni e infrastrutture continuamente implementate. Ma, soprattutto, una grande attenzione alla sostenibilità, tra ristoranti plastic-free, promozione del trasporto pubblico e attività a basso impatto ambientale.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: