Albergo Atene Riccione

 

Località Turistiche in Piemonte: Cosa Vedere

Il Piemonte è una regione ricca di luoghi da visitare: castelli, borghi caratteristici, laghi, montagne, luoghi storici. Un’immersione a 360° nella cultura e nella natura per una regione che possiede un incredibile patrimonio artistico e paesaggistico assolutamente da scoprire.

Borghi più Belli del Piemonte

Ogni weekend è un'ottima occasione per una gita fuori porta. E un bicchiere di Moscato d'Asti è sempre un'ottima occasione per un viaggio in Piemonte. Abbiamo unito questi due piaceri della vita nella nostra classifica dei 12 borghi più belli del Piemonte, da visitare durante una gita fuori porta nel weekend e non solo. Ecco una lista di 12 borghi più belli del Piemonte da visitare in occasione di una gita fuori porta:

  • Orta San Giulio: Un borgo dove il tempo sembra essersi fermato, proprio come le chete acque dell'omonimo lago sul quale è affacciato. Orta San Giulio, con la sua atmosfera medievale, è uno dei nostri borghi antichi preferiti e una tappa imperdibile per un viaggio romantico!
  • Neive: A pochi chilometri da Alba, nel territorio di Cuneo, si trova un piccolo comune il cui numero di vigneti supera probabilmente il numero di abitanti. Questo è Neive, uno dei borghi antichi della Terra dei quattro vini (Barbaresco, Barbera, Dolcetto e Moscato).
  • Vogogna: Siamo arrivati a Vogogna, un borgo della provincia di Verbano-Cusio-Ossola che risale ai tempi dei Romani. A partire dalla struttura Castello visconteo costruito nel 1348, al Palazzo Pretorio, alla Chiesa di San Pietro e alla Casa Marchesa, l'abitazione nobiliare più antica del paese.
  • Candelo: Esiste qualcosa di più folkloristico del Ricetto di Candelo? Questo è una struttura fortificata di epoca medievale che, situata nel cuore del paese, veniva un tempo utilizzata come rifugio per la popolazione nel caso di attacchi esterni oppure come portagioie dei beni del signore locale.
  • Monforte d'Alba: Un viaggio culturale può avere anche un buon sapore; e che sapore, quello del Barolo! Monforte d’Alba è infatti uno dei comuni di produzione del rinomato vino rosso piemontese.
  • Usseaux: La tua destinazione dal nome francofono è Usseaux, un borgo di appena 191 abitanti nei dintorni di Torino. Non sarà il paradiso dei macarons ma sicuramente lo è per i viaggi trekking: appassionati di camminate, il Parco naturale Orsiera-Rocciavrè e il Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand aspettano solo di essere esplorati.
  • Grinzane Cavour: Quando si parla di questo borgo, non si può far altro che pensare nell'immediato al Castello di Grinzane Cavour. Un tempo residenza del conte di Cavour Camillo Benso, oggi casa dell'annuale Asta Mondiale del Tartufo Bianco di Alba.
  • Cortemilia: Il nostro tour enogastronomico tra le colline del Piemonte non poteva non fare tappa a Cortemilia, borgo dell'Alta Langa famoso per la sua nocciola tonda.
  • Chianale: Questo piccolo borgo della provincia di Cuneo, situato a 1800 metri d’altezza, è la destinazione ideale per amanti dei viaggi sportivi.
  • Cocconato: Nella provincia di Asti, si trova il borgo medievale di Cocconato, conosciuto anche come la "Riviera del Monferrato". Si tratta di un paesino dal clima mite, circondato dalle colline piemontesi e rinomato per il suo vino e gastronomia, in particolare per il formaggio Robiola di Cocconato.
  • Rosazza: Ci spostiamo infine in provincia di Biella, a Rosazza: un piccolo gioiello piemontese, un borgo dalla forte influenza massonica, che si riconosce nell'architettura delle chiese, dei palazzi e dei monumenti.
  • Vernante: Vernante in provincia di Cuneo può esser davvero soprannominato il paese della favole per via della sua particolarità. Sui muri della case, per tutto il paese, si possono infatti ammirare i disegni che raccontano la favola di Pinocchio.

Laghi e Isole

Tra città e isole, il Lago d'Orta è uno dei più belli e romantici del nostro Paese. Il centro del paese è completamente pedonalizzato e la piazza principale è come un vero e proprio salotto sul lago. Da qui potrete partire alla scoperta dell'Isola di San Giulio, situata a circa 400 m dalla riva. Gli edifici più importanti sono la Basilica di San Giulio e l'Abbazia Mater Ecclesiae.

Il Lago Maggiore si estende tra l'Italia e la Svizzera, nel Piemonte comprende le province di Verbano-Cusio-Ossola e Novara. Fra le principali località piemontesi bagnate dalle acque del lago citiamo Stresa, Verbania, Baveno e soprattutto le Isole Borromee.

L'Isola Madre è la più grande dell'arcipelago delle Borromee; qui potrete visitare il Palazzo Borromeo risalente al XVI secolo con un giardino all'inglese caratterizzato da pavoni bianchi e più di 2000 specie floreali provenienti da tutto il mondo. Anche l'Isola Bella ha il suo Palazzo Borromeo, in questo caso con un giardino all'italiana. L'unica isola ad essere abitata è l'Isola dei Pescatori, chiamata anche Superiore, un tempo era un villaggio di pescatori e oggi il suo borgo ha conservato la struttura architettonica originale.

Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa

Ivrea è una città circondata da cinque laghi: il Lago Sirio, il Lago San Michele, il Lago Pistono, il Lago Nero e il Lago di Campagna. Sono molto interessanti da vedere e perfetti per delle escursioni grazie ai sentieri presenti che li collegano tutti e cinque.

Residenze Sabaude e Castelli

La Reggia di Venaria Reale è una delle Residenze Sabaude più rappresentative nel panorama dell’architettura del XVII e XVIII secolo. Abbandonata al degrado per due secoli, la reggia è stata oggetto di un imponente progetto di recupero che ha riportato la residenza al suo antico splendore. All'interno del complesso si trovano statue, dipinti e raffigurazioni di selvaggina che rimandano alla funzione della struttura, che fu voluta dal duca Carlo Emanuele II per le battute di caccia nella brughiera collinare torinese. Il giardino della Reggia è stato eletto nel 2019 "il parco pubblico più bello d'Italia".

Un'altra meta alla scoperta del Piemonte è Stupinigi, frazione del comune di Nichelino. Qui si trova la Palazzina di caccia con l'annesso parco naturale, anch'essa importante residenza sabauda. Tra le stanze più belle spiccano la sala da gioco, la sala degli specchi in stile rococò, la sala delle cacce con scene di caccia dipinte sulle pareti e il salone centrale.

Il Castello di Racconigi è circondato da un maestoso parco alla francese di 170 ettari in cui potersi rilassare e passeggiare tra le serre e le cascine in cui nidificano le cicogne. All'interno della struttura potete poi ammirare gli arredi originali e le collezioni di ritratti.

Il Castello ducale situato nel comune di Agliè è un'elegante ed imponente costruzione iniziata nel XII secolo per conto della famiglia dei San Martino, originaria del Canavese. Annesso al castello vi è un grande parco di circa 320 mila metri quadrati che lo circonda e che nel 1839 venne sistemato in forme romantiche, con giardini all'italiana e all'inglese organizzati in terrazze su tre piani.

Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa

Parchi Naturali e Montagna

Il Parco Naturale dell’Alta Valsesia è il più alto parco alpino di tutta Europa ed è stato istituito nel 1979 e tra i comuni in esso compresi non si può non citare Alagna Valsesia, in provincia di Vercelli. Il territorio del Parco si estende per 6500 ettari, dalla quota di 900 m s.l.m. del fondovalle fino ai 4559 m s.l.m. della punta Gnifetti, una delle più alte vette del Monte Rosa.

Situato a cavallo tra Valle d'Aosta e Piemonte, sul versante piemontese si innalzano tre montagne già individuabili dalla pianura torinese, il Ciarforon (3642 m), la Tresenta (3609 m) e la Becca di Monciair (3544 m). Si espandono poi la Valle dell'Orco e la Val Soana, dove si possono svolgere varie attività in ogni periodo dell'anno, dallo sci al trekking.

Si tratta della parte più settentrionale della Val d'Ossola e comprende le due conche alpine che insieme formano il Parco Naturale istituito nel 1995 e che interessa la provincia di Verbano-Cusio-Ossola, in particolare i comuni di Baceno, Crodo, Trasquera e Varzo. Le cime montuose dell'Alpe Veglia sono una rinomata meta turistica estiva e la sua valle si presenta come una vasta piana ricoperta di pascoli e circondata da boschi di larici, perfetta per escursioni e trekking nella natura. L'Alpe Devero è invece una località sciistica apprezzata dagli amanti dello snowboard e dello sci.

A ponente di Torino si trova la Val di Susa, la più estesa del Piemonte. Tra laghi, valichi alpini e fiumi è un territorio completo e perfetto per gli amanti della natura e delle attività all'aperto, si possono infatti percorrere itinerari in mountain bike, fare escursioni e camminate tra sali e scendi. Sempre al confine con la Francia si trova Via Lattea, la seconda stazione sciistica più grande d'Europa, che nel 2006 ha ospitato la gare di sci delle Olimpiadi invernali.

Santuari e Luoghi di Fede

La Sacra di San Michele, grande simbolo di Piemonte, è situata in Val di Susa a circa 40 chilometri dalla città di Torino e svetta imponente sul Monte Pirchiriano.

Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare

Il Santuario di Oropa incanta tutti i suoi visitatori, anche i non pellegrini, visto il paesaggio meraviglioso circostante. Si trova a poca distanza da Biella, a circa 1150 m di altitudine in una sorta di anfiteatro naturale di montagne delle Alpi Biellesi.

Langhe, Monferrato e Roero

Tra le colline delle Langhe potete vivere un'esperienza unica alla scoperta di vigneti e villaggi pittoreschi. E' possibile partecipare a numerose attività come visite alle cantine, voli in mongolfiera e diversi tour con degustazione di vini. Le Langhe sono comprese tra le province di Cuneo e Asti, qui si coltivano alcuni dei vini più pregiati al mondo come il Barolo, il Nebbiolo, il Dolcetto e la Barbera.

La zona del Monferrato si trova tra Asti e Alessandria, oltre che per il Moscato d'Asti, è conosciuto per i campi di lavanda che tra giugno e luglio offrono un colpo d'occhio che incanta.

Il Roero invece si trova nella parte nord orientale della provincia di Cuneo.

Città e Centri Urbani

Per le sue bellezze artistiche e la storia centenaria, Torino è una delle città più belle del Piemonte e d'Italia. Tra le cose da vedere assolutamente: il Duomo d'epoca rinascimentale sede della Sacra Sindone, la Mole Antonelliana che ospita il Museo Nazionale del Cinema, il Palazzo Reale, Palazzo Carignano, Palazzo Madama, e il bellissimo Museo Egizio.

Acqui Terme è un comune della provincia di Alessandria famoso fin dall’antichità per le sue sorgenti termali. I romani costruirono la città perché erano a conoscenza delle calde acque che sgorgavano dalla sorgente.

Asti, lungo l’antica via Francigena, è detta sin dal Medioevo città delle cento torri. Molte di esse ancora presenti, tra le quali la Torre Troyana del XIII secolo, alta 44 metri e simbolo della città.

Altre Località

Macugnana è una località composta da alcune frazioni, di cui Staffa è la più importante, si trova nella provincia Verbano-Cusio-Ossola ai piedi del versante Est del Monte Rosa. Una vallata unica che ha preferito un turismo naturalistico al turismo di massa.

Fra le Alpi Piemontesi si trova Bardonecchia, famosa località sciistica che in estate si trasforma in una rinomata meta sportivo-turistica per bikers ed escursionisti.

Sangiacomo, Roburent, Cardini, Pra, Sant’Anna, Montaldo, Serra, Pamparato ed altre frazioni sono un gruppo di località Piemontesi che insieme fanno sistema e che creano un Comprensorio completo.

Tabella riassuntiva delle principali località turistiche

Località Provincia Caratteristiche Principali
Torino Torino Musei, Architettura Barocca, Mole Antonelliana
Orta San Giulio Novara Borgo Medievale, Lago d'Orta, Isola di San Giulio
Stresa Verbano-Cusio-Ossola Lago Maggiore, Isole Borromee
Alba Cuneo Langhe, Tartufo Bianco, Vigneti
Venaria Reale Torino Reggia di Venaria, Residenza Sabauda, Giardini
Oropa Biella Santuario di Oropa, Sacro Monte, Riserva Naturale

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: