Positano: Un Villaggio Turistico di Storia e Attrazioni
Piccola eppure bella oltre ogni immaginazione, Positano è arroccata sulla splendida Costiera Amalfitana, ed è tra le più belle località campane. Eppure, nel suo piccolo e stretto territorio, Positano racchiude una bellezza difficile da contenere. Il suo fascino risiede tutto nei suoi innumerevoli belvedere, nelle casette stipate che regalano da lontano un suggestivo skyline e nei mille o più scalini su cui essa stessa si sviluppa.
Positano, un tempo umile villaggio di pescatori, è divenuta nel corso dei secoli una delle mete più ambite del turismo internazionale. Rinomata per la sua atmosfera chic, Positano attira visitatori in cerca di bellezza, arte e gastronomia di qualità. Positano è una cittadina della Costiera Amalfitana, la cui posizione privilegiata su una scogliera a picco sul Mediterraneo conferisce a questo borgo una bellezza paesaggistica mozzafiato.
Cosa Vedere a Positano
Cosa c’è quindi da vedere assolutamente a Positano? Ecco alcuni suggerimenti:
- Chiesa di Santa Maria Assunta: La sua storia è legata al monastero benedettino di Santa Maria edificato quando arrivò a Positano l’icona bizantina della Madonna. L’abbazia fu costruita nel 10° secolo e riuscì ad avere grande prestigio fino al 15° secolo quando i benedettini abbandonarono il monastero. La chiesa deperì e solo nel 700 iniziarono i lavori di ristrutturazione. Attualmente è una delle chiese più importanti della Costiera Amalfitana. La chiesa è divisa in tre navate. All’ interno della chiesa vi sono la Cappella di Santo Stefano con una statua lignea della Madonna con Bambino e la Cappella del SS . Sacramento. Dietro l’altare della Circoncisione troverete un dipinto realizzato dall’ artista Fabrizio Sanafede nel 1599.
- Spiaggia Grande e Spiaggia di Fornillo: Da non perdere senza dubbio i 300 metri di lunghezza della magnifica Spiaggia Grande, vero e proprio cuore marinaro del paese. E’ una delle spiagge più grandi e più frequentate della costiera amalfitana. Se desiderate godervi il mare cristallino che bagna le numerose spiagge di Positano ma in maniera un po’ più rilassante, allora passate dalla spiaggia di Fornillo. La spiaggia di Fornillo è più piccola e meno affollata rispetto alla Spiaggia Grande.
- Sentiero degli Dei: Uno dei sentieri escursionistici più noti della Costiera Amalfitana è il Sentiero degli Dei. Si tratta di un sentiero lungo circa 10 km che collega una frazione di Positano, Nocelle, con una frazione di Agerola, Bomerano. Questo percorso permette di attraversa e vedere i meravigliosi borghi della costiera. Il nome Sentiero degli Dei deriva dal fatto che secondo un’antica leggenda questo sentiero fu percorso dalle divinità greche per salvare Ulisse dalle sirene che si trovavano sull’ isola de Li Galli.
- Grotta dello Smeraldo: Se volete fare un’escursioni suggestiva potete scegliere la visita alla Grotta dello Smeraldo. La Grotta dello Smeraldo, scoperta nel 1932 dal pescatore Luigi Buonocore, è una cavità che si trova nel comune di Conca dei Marini, a circa 10 km da Positano. Essa misura 42 x 32 metri ed è alta 24 metri. Al suo interno troviamo stalattiti e stalagmiti che hanno formato anche alte colonne di circa 10 metri.
Escursioni nei Dintorni
Positano è un ottimo punto di partenza per esplorare la Costiera Amalfitana:
- Amalfi: A circa 18 km da Positano si trova la bellissima Amalfi. E’ una delle località più apprezzate della Costiera Amalfitana, ma anche di tutta la Campania. Giunti ad Amalfi vedrete il meraviglioso Duomo situato nella principale piazzetta . Il Duomo fu edificato nel 987 e si presenta in stile romanico, barocco, rococò e neomoresco. Un’altra attrazione di Amalfi è il Museo della Carta, ex cartiera che fu trasforma in un museo nel 1969. Al suo interno sono conservati antichi macchinari ed antiche attrezzature che erano utilizzate per realizzare la carta a mano. Consigliamo di visitare anche il Chiostro del Paradiso e la Basilica del Crocifisso. La Valle dei Mulini è sicuramente una delle attrazioni più apprezzate di Amalfi. Si tratta di una zona in cui vi sono mulini abbandonati , limonaie e cascate formate dal torrente Canneto. L’ Arsenale di Amalfi è un’altra attrazione della città. E’ una testimonianza di Amalfi, Repubblica Marinara. All’ interno del palazzo vi sono anche il Museo della Bussola e dell’Arte Marinara.
Tradizioni e Cultura
Il dialetto locale, un canto melodioso che echeggia tra i vicoli, e le feste patronali, come quella di Sant’Andrea, sono espressioni vivide di un patrimonio culturale che Positano custodisce gelosamente. Qui, l’arte non è solo nei musei, ma si manifesta nella quotidianità, nelle botteghe degli artigiani e nelle gallerie d’arte che celebrano la creatività di questo angolo di paradiso.
Leggi anche: Tour panoramico in bus: Sorrento, Positano e Amalfi a portata di mano. Informazioni su orari e prezzi.
Giunti a Positano passeggiate lungo le vie del centro. Qui troverete numerosi negozietti di ceramiche tipiche del luogo.
Cucina Tipica di Positano
La tradizione culinaria della Costiera Amalfitana è ricca di sapori e pietanze invitanti. I prodotti offerti dalla Costiera sono quelli che da secoli fanno la fortuna della Campania. La cucina di Positano e quella regionale camminano difatti di pari passo con quella mediterranea. Pertanto, ad aprire i pasti troveremo sempre salumi, formaggi, insalate, bruschette e pomodori. L’olio extravergine d’oliva viene impiegato in quasi tutte le ricette.
Tra i primi piatti non potete assolutamente perdervi gli scialatielli all’ amalfitana, intinti in uno speciale sugo al pomodoro e ai frutti di mare: una bontà indimenticabile. Da provare anche i paccheri alla Masaniello (sempre a base di pesce) e gli spaghetti alla Nerano. Se vi trovate in uno dei tanti ristorantini vista mare che costellano Positano, vi consigliamo uno spaghetto allo scoglio: perfetto per rendere ancora più sublime la vostra esperienza qui.
Molti i secondi a base di pesce: come avrete intuito, le specialità di mare da queste parti trovano un valore aggiunto. Tra queste troviamo seppie, acciughe, polipi, alici, pesce spada e frutti di mare. Tra le cose più buone da assaggiare troviamo il totano alle patate.
Come abbiamo detto, il limoncello - il famoso liquore ricavato dal limone - trova ampio successo qui. Pertanto anche i dolci a cui si accompagna godono degli stessi apprezzamenti. È il caso della squisita delizia al limone.
Leggi anche: Costiera Amalfitana in Auto
Come Arrivare a Positano
Positano può essere raggiunto con la propria auto, con un treno, con un autobus, con l’aereo e via mare.
- In auto: Potrete raggiungere Positano percorrendo l’ Autostrada A 1 ed uscire a Salerno oppure prendendo l’ Autostrada A 3 ed uscire a Vietri sul Mare.
- In treno: Per raggiungerla con il treno dovrete arrivare a Salerno. La stazione di Salerno è raggiungibile sia con un treno regionale che con un treno ad alta velocità.
- In autobus: Partendo dalle principali città italiane potrete raggiungere con un autobus Salerno. La compagnia SITA vi permetterà di raggiungere Positano in circa un’ora e mezza.
- In aereo: L’ aeroporto più vicino a Positano è l’ Aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino.
- Via mare: I traghetti partono ogni giorno dal porto di Salerno e permettono di raggiungere Positano in circa 70 minuti. Vi anche traghetti che partono dalle altre città della Costiera Amalfitana come da Amalfi, da Maiori, da Minori e da Cetara.
La città di Positano è visitabile a piedi. Se giungete qui con la vostra auto dovrete parcheggiarla in uno dei parcheggi situati lungo la strada e proseguire il vostro tour a Positano a piedi.
Leggi anche: Positano: Un Viaggio Indimenticabile nella Costiera Amalfitana
TAG: #Turistico #Villaggi #Turisti #Villaggio