Albergo Atene Riccione

 

Cosa vedere sul Gargano: le 10 attrazioni imperdibili

Scopri cosa fare e cosa vedere sul Gargano, non perdere il meglio per la tua vacanza in Puglia. Ecco la lista delle 10 attrazioni che devi vedere e visitare nel Parco Nazionale del Gargano, tra mare, montagne, laghi e foreste, in tutte le stagioni, con il sole e con la pioggia.

Un itinerario giornaliero alla scoperta del Gargano

Una delle attività più affascinanti da fare sul Gargano è organizzare un giro giornaliero, tra mare, monti, laghi e foresta. Da qualsiasi punto del Gargano si parta, potete fare questo tour incredibile, seguendo questo semplici regole. Siate mattutini, il Gargano è "lungo", pieno di attrazioni su strade con tornanti e viste panoramiche mozzafiato. Prendetela con calma, ci vuole un giorno intero! Incominciate la visita del Gargano di mattina sulla costa Mattinata - Vieste, potendo godere del sole che illumina la costa e rende i colori meravigliosi. Potete passare le ore più calde al fresco, protetti dall'ombra della Foresta Umbra. Scegliete di trascorrere il pomeriggio sulla costa Peschici - Vieste - Rodi Garganico e godere di un fantastico tramonto sul mare.

Itinerari in MTB e E-Bike nel Parco Nazionale del Gargano

Uno dei modi più affascinanti per visitare la costa del Gargano è quello di organizzare degli itinerari di più giorni in MTB o E-Bike. Il servizio è offerto da MooveNG, noleggio e tour green. MooveNG è convenzionato con Strutture Turistiche specializzate nell'accoglienza e l'assistenza dei cicloamatori. Sarà possibile organizzare una vacanza in bici e richiedere il servizio navetta dall'aeroporto e dalla stazione di Foggia e Bari per piccoli gruppi (clicca qui). In alternativa puoi scegliere le opzioni di noleggio e tour giornaliero. Scopri gli itinerari in MTB e E-Bike nel Parco Nazionale del Gargano (clicca qui).

La Foresta Umbra: un patrimonio UNESCO

Nel 2017 La Foresta Umbra è stata riconosciuta Patrimonio UNESCO per le sue faggete vetuste. Nel 2022 La Foresta è stata inserita nella lista delle 10 foreste più belle al Mondo (unica in Italia). Visita questo polmone verde della Puglia, naturalmente. In foresta ci sono 15 sentieri tracciati, alcuni dei quali adatti ai principianti, altri per esperti del trekking e della mountain bike. Per i meno allenati c'è l'opzione delle Ebike, le bici a pedalata assistita. Scopri gli itinerari in MTB e E-Bike nella Foresta Umbra (clicca qui). La natura carsica del sottosuolo non permette il formarsi di laghi naturali di grosse dimensioni. Nel centro della Foresta Umbra, puoi visitare la Riserva dei Daini e il laghetto d'Umbra, sicuramente tra i punti più scenici e apprezzati dai bambini. La foresta è un ecosistema incontaminato e protegge specie di animali in estinzione, tra cui spicca il Capriolo Italico. Sarai sorpreso da questo paesaggio così "inaspettato" in Puglia. Scopri la Foresta Umbra (clicca qui) e parti all'avventura!

Colossali faggi coprono con le loro fronde il cielo. Il silenzio è profondo, solo ogni tanto echeggia un rumore misterioso prodotto forse da un capriolo, da una volpe o da qualche altro animale selvatico questa è la Foresta Umbra, uno dei luoghi più visitati in estate con pareti di bosco che a tratti formano una verde galleria, qui la solitudine è assoluta.

Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa

La costa da Mattinata a Vieste: un paradiso selvaggio

La costa che va da Mattinata a Vieste e una delle coste più selvagge e belle del Mondo. Decidi di visitarla via terra così da raggiungere tra tutte la Baia di Mattinatella (scopri qui), la Baia di Vignanotica (scopri qui), la Baia di Porto Greco, Baia San Felice con il suo famoso Arco e tante altre. Da non perdere sicuramente un tour in barca alla scoperta di questa costa magnifica, piena di grotte marine, calette paradisiache e faraglioni. I tour in barca partono da Maggio a Settembre. Scopri i tour in barca che abbiamo selezionato per te.

Gita in canoa trasparente sul Gargano

Che ne dite di una gita in una canoa trasparente sul Gargano? Noi amiamo la natura e questo è il miglior modo per scoprire la costa del Gargano, meravigliosa e selvaggia. La partenza è della spiaggia di Mattinatella. In pochi minuti si raggiungono baie incontaminate, grotte marine, faraglioni. La pace dei luoghi e il suono della natura faranno da cornice ad un’esperienza indimenticabile. Sarà possibile raggiungere e fermarsi a Baia delle Zagare, Cala della Pipa, Cala della Cattedrale e in tante altre spiagge incontaminate. Il noleggio della canoa è giornaliero, con partenza la mattina, per poter iniziare il giro con temperature ottimali e avere il mare con onda favorevole. Consigliamo di portare il pranzo a sacco, una buona quantità d’acqua e tanta voglia di divertirsi. Scopri la canoa trasparente (clicca qui) per visitare le bellezze del Gargano. Meraviglioso!

Il modo più green, innovativo e affascinante per visitare questa costa selvaggia è utilizzando una Canoa Trasparente, così da immergersi completamente nella natura incontaminata. L'esperienza è possibile da maggio a settembre. La prenotazione è obbligatoria, il divertimento è assicurato. Scopri di più sul noleggio della canoa traspatente (clicca qui).

Alla scoperta delle principali cittadine costiere del Gargano

Incominciamo la scoperta della principali cittadine costiere del Gargano. Mattinata è definita la "Farfalla del Gargano", nome dovuto all'antico impianto urbanistico a forma di farfalla La costa di Mattinata è famosa per le sue spiagge piene di piccoli ciottoli bianchi e colorati. La cittadina di Mattinata è un punto ideale per partire alla scoperta del Gargano e può contare sulla presenza di meravigliosi sentieri in natura, adatti a trekking e bici. Scopri di più su Mattinata, città delle orchidee e dell'olio.

Vieste e Peschici sono le regine del Turismo del Gargano, famose per le enormi spiagge sabbiose adatte ai bimbi. Vieste è comunemente definita la perla del Gargano ed è la meta preferita Pugliese con oltre 2 milioni di presenze l’anno. Il simbolo di Vieste è il Pizzomunno, un monolite alto 25 metri a cui Max Gazzè ha dedicato una canzone partecipante al festival di Sanremo. Scopri di più su Vieste, città romantica per eccellenza. Tra Vieste e Peschici, si trova “La Salata“, una delle Necropoli più importanti del mediterraneo.

Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa

Percorrendo la costa tra Vieste e Peschici potrete notare le numerose Torri Saracene e i Trabucchi del Gargano, macchina da pesca antichissime ancora funzionanti sul Gargano. Siamo a Peschici, paese che si affaccia sul mare, guardando a oriente. La parte più suggestiva di Peschici è sicuramente il centro storico, un labirinto di vicoletti tutti da scoprire. Casette bianche, negozietti di artigianato, spettacolari viste sul mare, botteghine dove provare i prodotti tipici locali: questa è Peschici! Da non perdere una visita al Castello e al Museo della Tortura. Peschici è famosa per avere sia l’alba che il tramonto sul mare. Se siete un po’ pigri per le albe, potrete godervi il tramonto sul mare, magari visto da uno dei trabucchi di Peschici. Negli ultimi anni i trabucchi di Peschici si sono trasformati in location speciali dove poter prendere un aperitivo o cenare. Mi raccomando, prenotate con largo anticipo!

Non troppo distante da Peschici c'è Rodi Garganico (clicca qui), cittadina arroccata sul mare con km di spiaggia sabbiosa e distese di agrumeti, tra cui arance e limoni riconosciuti come IGP. Rodi Garganico è uno dei porti più attrezzati e strategici per raggiungere le Isole Tremiti.

L'esperienza unica della pesca su un trabucco del Gargano

Una delle esperienze uniche, adatta a grandi e piccini, è sicuramente quella di salire e partecipare ad una battuta di pesca su un trabucco del Gargano. Il Trabucco è una macchina da pesca in legno, costruita a mano e usata in antichità. Ci sono più di trenta trabucchi nel Gargano, di cui alcuni sono in attività. Consigliamo di scoprire di più sull’arte della pesca da Trabucco, accompagnati dalle guide dall’associazione “La Rinascita dei Trabucchi storici”. Il ricavato di questa esperienza va a questa associazione che investe i fondi per prendersi cura di questi musei del mare. Info e prenotazioni sul sito ufficiale dei trabucchi (clicca qui). Esperienza indimenticabile.

Monte Sant'Angelo e l'Abbazia di Pulsano: spiritualità e storia

Non dimenticare di scoprire i segreti di Monte Sant'Angelo e la sua Basilica di San Michele, sito UNESCO. Monte Sant'Angelo è una della città più antiche della Puglia e deve la sua fama alla Basilica di San Michele, situata in una grotta. Visitare la Grotta è un'esperienza da non perdere assolutamente! Sempre più gente apprezza Monte Sant'Angelo come meta turistica, fresca d'estate, ma vicina al mare, punto di partenza ideale per scoprire le bellezze del Gargano. Da non perdere la visita al centro storico di Monte Sant'Angelo, il Rione Junno, con le sue botteghe storiche, i vicoli pieni di storia e tradizione. Sarà possibile trascorrere il tuo soggiorno in una delle case del Rione Junno, centro storico di Monte Sant'Angelo (clicca qui). La sera potrai fermarti in uno dei tanti localini, dove poter assaggiare tipicità a km0. Scopri Monte Sant'Angelo e i suoi tanti segreti.

A pochi km da Monte Sant'Angelo c'è l'Abbazia di Pulsano, uno dei siti più incredibili del Gargano. Non perdere una visita a questo luogo mistico. Nella vallata potrai trovare 24 grotte, utilizzate in passato dai frati eremiti. Ci sono numerosi tour in partenza, di livello turistico o adatti a camminatori esperti. Potrai decidere di visitare l'abbazia di Pulsano in autonomia, ma se decidi di fare un'escursione è vivamente consigliata una guida e "non soffrire di vertigini". Scopri l'abbazia di Pulsano (clicca qui).

Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare

Manfredonia e Siponto: un tuffo nel passato

Il nome proviene da Re Manfredi, che l’aveva fondata a pochi passi dall’ormai abbandonata Siponto, l'antica città Romana. Manfredonia è il comune più popoloso del Gargano Il cantautore Lucio Dalla, originario di questa città ha scritto numerose canzoni dedicandole a questa cittadina del Gargano Non perdere una visita alla vicina Siponto e le sue due Basiliche. La città di Siponto è stata importantissima in epoca romana per il suo porto. Un violento terremoto ha raso al suolo la cittadina nel 1223. Prima del recente restauro, il sito archeologico di Siponto consisteva nella Basilica di santa Maria maggiore (stile romanico Pugliese) e i resti della pavimentazione della chiesa paleocristiana. Nel 2015, un installazione artistica del giovane Edoardo Tresoldi ha riportato l’attenzione su di un sito poco conosciuto. I resti della chiesa sono stati messi in risalto dall’opera del giovane artista. Sui resti della chiesa paleocristiana è stata realizzata una chiesa tridimensionale. La tecnica usata prevede l’uso di reti metalliche intrecciate tra loro. Visitate la chiesa al tramonto per godere degli effetti cangianti che quest’opera offre con l’arrivo della notte e il gioco di luci. Scopri le bellezze di Manfredonia (clicca qui).

I laghi di Lesina e Varano: un paradiso naturale

Il Gargano è famoso per i suoi laghi costieri, a Lesina e Varano. Si tratta di laghi salati famosi per la coltivazione dei mitili, tra cui le ostriche di San Michele, delizie uniche al Mondo. Potrai visitare i laghi in tanti modi. Vi segnaliamo il progetto di mobilità Green proposta da ILake (clicca qui), che propone tour in canoa al tramonto per scoprire le bellezze del lago di Varano. Visitare i laghi di Lesina e Varano può permetterti di "rubare scatti" inaspettati, tra cui una vista mozzafiato alle Isole Tremiti.

Le Isole Tremiti: un arcipelago da sogno

Tra le cose da fare e da vedere nel Gargano non puoi perdere una visita al paradiso delle Isole Tremiti. Potrai visitare le Isole Tremiti in barca o in elicottero! Ecco i consigli sulle Tremiti dei nostri amici di Firstep (clicca qui). Da non perdere!

Esperienze indimenticabili sul Gargano

Abbiamo selezionato le migliori esperienze da fare sul Gargano. Canoa, mtb e ebike, yoga, sup, tour culturali ed enogastronomici, trekking e tanto altro... Scopri le esperienze meravigliose sul Gargano che abbiamo preparato per la tua vacanza. Potrai richiedere la Gargano Green Card per poter avere sconti su molte delle proposte affiliate al progetto. Se ami esperienze green non puoi perderla. Clicca qui per scoprire di più sulla Gargano Green Card.

Trekking e sentieri panoramici nel cuore della natura

Il Gargano è famoso per i suoi oltre 500 km di sentieri tracciati, meravigliosi Si tratta di un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura. Molti di questi sentieri vengono attraversati dalla Via Micaelica, un ramo della Via Francigena del Sud. Scopri, inoltre, i tanti sentieri panoramici, immersi in una natura meravigliosa e incontaminata. Abbiamo selezionato i trekking più belli del Gargano (clicca qui) Inizia il tuo cammino!

Le spiagge del Gargano: un tesoro da scoprire

Il Gargano è famoso per la varietà e la bellezza delle spiagge, ce n’è per tutti i gusti. Il litorale che va da Rodi Garganico a Vieste, passando per Peschici, si caratterizza per fondali bassi con sabbia, adatti a famiglie con bambini. La costa che va da Vieste a Macchia, passando per Mattinata, si caratterizza per avere spiagge con fondali rocciosi, falesie bianchissime e ciottolini colorati. Queste spiagge hanno accessi un po’ più “complicati”, raggiungibili spesso attraverso sentieri o scalinate, ma si viene ripagati da spettacoli incredibili. Abbiamo elencato le spiagge in "ordine geografico" partendo dalla costa di Macchia fino ad arrivare alla costa Rodi Garganico. Scopri la selezione delle spiagge più belle del Gargano (clicca qui).

Cosa fare nel Parco Nazionale del Gargano: cultura e fede

Cosa fare nel Parco Nazionale del Gargano? Non perdere una visita alla Basilica di San Michele (Sito UNESCO) e al musei di Monte Sant'Angelo nelle vicinanze (Sentiero dell'Angelo dedicato ai bimbi), Museo Devozionale e Lapidario nella Basilica di San Michele. Puoi decidere di completare il tuo viaggio con la visita di San Giovanni Rotondo alla scoperta della storia di San Pio da Pietralcina (clicca qui).

Eventi e tradizioni: vivere il Gargano tutto l'anno

Il Gargano è meraviglioso tutto l'anno, in primavera ed in autunno. Vi consigliamo di non perdere il meglio del Gargano in Primavera, alla ricerca di Orchidee Spontanee e di molte altre attrazioni. Non perdere, inoltre, la Pasqua sul Gargano, con le tante rievocazioni storiche secolari. Scopri cosa fare sul Gargano a Primavera (scopri qui). Scopri le meraviglie del Gargano a Settembre ed in Autunno. Potrai godere di un clima mite, scoprendo la natura incontaminata sul Gargano. A Settembre ci sono numerosi eventi, nelle feste patronali di Monte Sant'Angelo, San Giovanni Rotondo e Mattinata. Scopri cosa fare sul Gargano a Settembre e in Autunno (scopri qui).

La Pasqua sul Gargano è un momento molto sentito e può diventare un momento speciale e insolito per visitare il Gargano. Tra i comuni del Gargano. dove la Pasqua viene vissuta in maniera travolgente citiamo Vico del Gargano con la sua processione antichissima del Venerdì Santo, Monte Sant'Angelo con il rito dell'ufficio delle tenebre e San Marco in Lamis, con la processione delle fracchie.

Vi segnaliamo tutti gli eventi da non perdere sul Gargano: San Valentino, 14 febbraio a Vico del Gargano, si tratta della festa dedicata a San Valentino e alle arance di Vico del Gargano. Pronti a scoprire il paese degli innamorati il giorno di San Valentino? Scopri Vico del Gargano (clicca qui). Dopo il lungo inverno, il 18 marzo, la sera di San Giuseppe, a Monte Sant'Angelo si accendono le fanoje, grandi fuochi che animano la serata, tra musica, cibo e buon vino. In questa festa si bruciano tutti le cose in legno vecchie, augurando la fine dell'inverno e l'inizio della bella stagione. San Michele di Maggio, 8 maggio a Monte Sant'Angelo e Cagnano Varano Si celebra la prima apparizione di San Michele sul Gargano a Monte Sant'Angelo. Tutt'oggi migliaia di carovane di pellegr…

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: