Albergo Atene Riccione

 

Le Località Turistiche Più Belle della Thailandia: Un Viaggio Indimenticabile

Lasciati incantare dalla Thailandia, il paese conosciuto anche come la “Terra del Sorriso”. Questa magica destinazione del sud est asiatico ti affascinerà con la sua bellezza mozzafiato, la cultura vibrante e l’accoglienza calorosa della sua gente. Confinante con Myanmar, Laos, Cambogia e Malaysia, la Thailandia occupa una posizione centrale nella regione del sud est asiatico, vantando una vasta diversità geografica che spazia dalle lussureggianti foreste tropicali alle incantevoli spiagge, dalle montagne dell’est all’entusiasmante vita urbana della capitale, Bangkok, attraversata dal fiume Chao Phraya. Il Golfo del Siam e il Mare delle Andamane bagnano le coste del paese, offrendo una serie di isole paradisiache, spiagge bianche e destinazioni balneari di fama mondiale. Inoltre, la Thailandia offre molto anche dal punto di vista naturalistico, grazie a ben 102 parchi nazionali, di cui 21 sono parchi marini.

Si tratta di una destinazione preferita da moltissimi viaggiatori, per la sua offerta di servizi e infrastrutture turistiche, la presenza di aeroporti internazionali e il costo della vita relativamente contenuto. Se anche tu stai pensando a questa meta per il tuo prossimo viaggio, allora continua a leggere per avere qualche idea in più su questo splendido e accogliente paese.

Le Differenti Aree della Thailandia

Con una superficie di oltre 500.000 chilometri quadrati e una lunghezza costiera di 3200 chilometri, la Thailandia racchiude una diversità di paesaggi e scenari sorprendente. Queste caratteristiche si uniscono a un clima differente da quello italiano, con stagioni dominate principalmente dall’andamento dei venti monsonici. La parte centrale è dominata da Bangkok, cuore pulsante del paese e centro economico e politico che influenza tutto il resto delle vicende della nazione.

  • Con il Nord viene identificata la zona settentrionale di Bangkok, ma non tutta la nazione. Dire nord della Thailandia vuol dire spesso riferirsi alle affascinanti Chiang Mai e Chiang Rai, oltre che a destinazioni meno conosciute come Pai, Tak o Mae Hong Son.
  • Con il nordest della Thailandia si identifica invece l’Isaan, quell’area che forma una sorta di gobba che si spinge fino ai confini con Laos e Cambogia. È il cuore agricolo del paese, un’interminabile distesa di campi, principalmente coltivati a riso, che rendono la Thailandia uno dei più grandi esportatori di questo cereale al mondo. Per molti l’Isaan è ancora la “Thailandia vera”, meno conosciuta e battuta dal turismo internazionale.
  • Il sud della Thailandia identifica principalmente le zone di mare, sia sulla terraferma che sulle isole. Il lungo istmo di terra thailandese si stringe fino ad assottigliarsi e diventare Malesia. La lunga striscia di terra divide in due le acque. Il Mare delle Andamane è la zona dove c’è la rutilante Phuket, la pacifica Krabi, molte isole come Koh Lanta, Koh Phi Phi fino alla lontana Koh Lipe. Imperdibile l’arcipelago delle Similan, un vero e proprio tesoro naturalistico.

Cosa Sapere per un Viaggio in Thailandia

Organizzare una vacanza in Thailandia è semplice e non richiede particolari precauzioni, ma solo un minimo di organizzazione. In Thailandia, un cittadino italiano può entrare sia con che senza visto. La scelta più facile è quella di utilizzare il regime di esenzione del visto. In questo modo, all’ingresso nel paese saranno dati 30 giorni di permanenza. Per chi invece vuole un soggiorno più lungo, allora può richiedere anticipatamente un visto turistico. La richiesta si fa solo online presso il sito ufficiale, e si potrà usufruire di 60 giorni di permanenza al momento dell’ingresso. Entrambe queste soluzioni (esenzione e visto turistico) sono prorogabili di ulteriori 30 giorni.

Inoltre, tutti i passeggeri devono compilare la Thailand Digital Arrival Card prima del viaggio. Se si soggiorna più di 90 giorni nel paese, è necessario notificare per iscritto all’ufficiale dell’immigrazione più vicino il luogo del soggiorno entro la scadenza dei 90 giorni e ripetere questa comunicazione ogni 90 giorni. Gli stranieri non sono autorizzati a lavorare senza aver ottenuto un permesso di lavoro.

Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa

L’assicurazione di viaggio non è obbligatoria, ma è molto consigliata. La sanità privata thailandese è molto efficiente, organizzata e in grado di gestire le emergenze più complesse. I medici parlano tutti inglese e non ci sono carenze di farmaci. Tuttavia, la sanità in questo paese è anche molto costosa, e quindi viaggiare senza assicurazione non è affatto raccomandabile. Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per entrare in Thailandia.

La valuta in circolazione è il baht thailandese. I tagli disponibili sono le monete da 1, 2, 5 e 10 baht e le banconote da 20, 50, 100, 500 e 1000 baht. Ogni banconota ha un colore diverso, rendendo facile l’identificazione. Al momento, 1 euro vale all’incirca 38 baht, quindi una banconota da 1000 baht equivale a circa 26 euro. Le carte di credito e debito dei circuiti Visa e MasterCard sono largamente accettate, anche se sporadicamente potrebbe succedere che i negozianti applichino una maggiorazione del 3% sul prezzo totale. Questo non succede sempre; un tempo era molto più comune, ma talvolta ancora accade.

Il costo di un viaggio in Thailandia può variare moltissimo in base alle proprie esigenze o gusti personali. Anche in Thailandia, negli ultimi anni ci sono stati incrementi di molti generi di consumo; tuttavia, questo paese ancora riesce a offrire una forbice di prezzi molto ampia.

Cultura della Thailandia

Non appena il tuo aero atterra, noterai immediatamente, proprio all’aeroporto, che la Thailandia è molto diversa dai paesi europei e occidentali che hai visitato in passato. Storicamente la cultura thailandese fu fortemente influenzata dalla vicinanza con l’India. Ciò si riflette nella mitologia, nelle usanze simili e naturalmente nella religione, che è il Buddhismo Theravada. C’è anche un numero significativo di musulmani che vivono in Thailandia, specialmente nel sud della nazione, e sono circa il 5% della popolazione, ma questo numero è molto inferiore rispetto ai vicini Malaysia o Birmania.

La cultura thailandese non promuove aggressività, odio, disuguaglianza o razzismo; le persone sono amichevoli e sempre sorridenti, anche se spesso è un sorriso di circostanza che magari cela un certo riserbo o imbarazzo. La maggior parte dei thailandesi può essere irritata dalla mancanza di rispetto pubblico, pertanto non dovresti mai avere discussioni sgradevoli con i thailandesi, specialmente in pubblico. Semplicemente, non amano litigare. Un altro fattore importante da considerare è una questione piuttosto politica, ovvero la Famiglia Reale. I thailandesi amano e rispettano i loro monarchi. Commenti irrispettosi e insulti diretti al Re e alla sua famiglia scontenteranno la maggior parte dei thailandesi e potrebbero persino causare seri problemi legali. Questo include anche gesti offensivi verso foto, immagini o rappresentazioni dei componenti della Famiglia Reale.

Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa

Ci sono anche alcune superstizioni e usi da tenere a mente. Per esempio, non dovresti toccare la testa delle persone. In Thailandia questa parte del corpo è ritenuta la parte più importante del corpo e dove risiede l’anima. Toccarla quindi non è educato. Allo stesso modo i piedi sono considerati la parte meno nobile del corpo e rivolgerli verso una persona è un segno irrispettoso. Se entri in una casa ricordati di togliere le scarpe, che spesso si lasciano fuori. È importante capire che la lingua thai è tonale, il che significa che la stessa parola pronunciata con intonazioni diverse può avere significati diversi. Quindi, se hai deciso di imparare la lingua thai, avrai bisogno di molta pazienza.

Gastronomia della Thailandia

Ora che hai finalmente programmato il tuo viaggio in Thailandia, prepara il tuo stomaco e le tue papille gustative. Mangiare in Thailandia è un’esperienza unica! Come in molti altri paesi, anche in Thailandia il cibo è una parte importante della cultura. La cucina thailandese nel corso dei secoli ha sviluppato numerose combinazioni di sapori , principalmente a causa della moltitudine di ingredienti freschi disponibili. Avrai sempre una bancarella o un carretto a poca distanza che vende qualcosa di cucinato al momento, che sia un’insalata di papaya, una zuppa di noodle, qualcosa di fritto, frutta fresca tagliata o una serie di altri piatti.

Osservando attentamente la tradizione culinaria della Thailandia, si notano le influenze dei paesi vicini. Le zuppe di noodles sono di chiara matrice cinese come anche le pietanze cotte nel wok. La cucina thai si basa fondamentalmente sulla ricerca di un equilibrio tra i quattro sapori culinari principali: salato, acido, dolce e piccante. Salsa di pesce, succo di lime, zucchero e peperoncini rappresentano rispettivamente questi quattro sapori. Detto ciò, questi ingredienti non sono quasi mai presenti senza altri elementi che conferiscono profondità, sapore e raffinatezza ad ogni piatto, e la varietà e la vasta scelta di piatti thai dimostra che ci sono molti modi diversi per ottenere questi sapori. Inoltre, la cucina thai fa uso di ingredienti locali, che conferiscono sapori unici.

Cosa Vedere in Thailandia?

Decretare in assoluto quali possano essere i luoghi più belli della Thailandia è davvero difficile. È d’obbligo partire da Bangkok, punto di ingresso per quasi tutti i viaggiatori. La capitale della nazione è oggi una città che unisce antico e moderno, alti grattacieli in vetro sono vicini a templi colorati e parchi cittadini. La rete di treni sopraelevati e la metropolitana fa muovere velocemente il turista curioso come il cittadino indaffarato. Da non perdere la visita al Palazzo Reale per capire qualcosa in più di questo particolare paese. L’ampia Chinatown aspetta il curioso per fargli comprendere la profonda relazione tra la cultura cinese e quella thai. Il mercato galleggiante è un tuffo nel passato con il quale scrutare le vecchie tradizioni del commercio in Asia. Poi, non potrai perderti i moderni e lussuosi centri commerciali, templi buddisti di ogni genere come il Wat Arun (il tempio dell’Alba) e il Wat Pho con il suo Buddha sdraiato di 45 metri e i bar panoramici, per godere di una vista mozzafiato sulla metropoli.

Chiang Mai, la perla del nord della Thailandia, ti ammalierà con la sua ricca storia, la cultura vibrante e paesaggi straordinari. La città di Chiang Mai offre un clima più fresco rispetto al resto della Thailandia, rendendola una destinazione ideale da esplorare durante tutto l’anno. La città conserva il suo fascino antico con templi buddisti magnificamente decorati, mercati vivaci e una comunità locale accogliente. Dominante l’orizzonte di Chiang Mai con la sua presenza imponente, il Doi Suthep è una montagna sacra che ti incanterà con la sua bellezza e il suo significato spirituale profondo.

Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare

Chiang Rai, cittadina affascinante situata nel nord della Thailandia, si distingue per la sua atmosfera rilassata, la ricca eredità culturale e i paesaggi unici. Il Wat Rong Khun, conosciuto anche come il “Tempio Bianco”, è la firma architettonica di Chiang Rai e uno dei luoghi più iconici della città. Questo tempio buddhista moderno è un capolavoro di design, con dettagli intricati e una visione artistica unica che lo rende un’opera d’arte in continua evoluzione. La zona è anche famosa anche per il Golden Triangle, una regione situata all’incrocio tra Thailandia, Laos e Myanmar. Le colline circostanti ospitano tribù etniche, offrendoti l’opportunità di esplorare villaggi tribali e scoprire le tradizioni uniche di queste comunità.

Koh Samui, la seconda isola più grande del paese situata nel Golfo di Thailandia, è un’incantevole oasi tropicale fatta di spiagge di sabbia bianca, acqua cristallina e atmosfera rilassata. Le spiagge bianche di Samui sono una delle principali attrazioni dell’isola. Da Chaweng, la più vivace e movimentata, a Lamai, più tranquilla ma altrettanto affascinante, le coste offrono sempre sabbia soffice e mare turchese. Il mercato notturno di Fisherman’s Village a Bophut è il rifugio se ti piace lo shopping e vuoi provare i piatti tipici.

Phi Phi island è un piccolo gioiello nel Mar delle Andamane, con acque cristalline, spiagge di sabbia bianca e paesaggi mozzafiato. L’isola principale, Phi Phi Don, offre un mix di vivacità con mercati locali, ristoranti alla moda e una movimentata vita notturna. Phi Phi Leh, più piccola e selvaggia, è famosa per la sua bellezza cinematografica , presentando uno scenario paradisiaco.

In un viaggio in un paese distante, come la Thailandia, è fondamentale partire con la massima sicurezza. Se vuoi visitare la Thailandia, ti consigliamo di stipulare una polizza che ti possa fornire la copertura necessaria per affrontare qualsiasi imprevisto.

Tabella riassuntiva delle principali destinazioni e periodo consigliato

Destinazione Descrizione Periodo Consigliato
Bangkok Capitale vibrante con templi, mercati e moderni centri commerciali. Novembre - Febbraio
Chiang Mai Città culturale nel nord con templi antichi e montagne circostanti. Novembre - Aprile
Phuket Isola con spiagge paradisiache, vita notturna e possibilità di escursioni. Novembre - Aprile
Koh Samui Isola tropicale con spiagge di sabbia bianca e atmosfera rilassata. Febbraio - Settembre
Phi Phi Islands Arcipelago con acque cristalline e paesaggi mozzafiato. Novembre - Aprile

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: