Le Località Turistiche Toscane Sul Mare Più Belle
Con oltre 500 km di costa tra terraferma e isole, la Toscana è probabilmente la regione del Centro Italia che offre la maggiore varietà di spiagge. Spesso non ci si pensa ma questa regione ha da offrire anche dei litorali da invidia. Spiagge bellissime tra cui primeggia anche qualche bandiera blu. Insomma, la Toscana è una regione completa, che accontenta tutti.
Suddivisione della Costa Toscana
I circa 400 km di costa della Toscana vengono divisi nelle seguenti zone (da nord a sud): Riviera Apuana, Versilia, Litorale Pisano, Costa degli Etruschi e Maremma; a questi vanno poi aggiunti i 200 km di costa dell’Arcipelago Toscano.
Le località balneari che troviamo per prime arrivando da Nord in Toscana sono quelle della Riviera Apuana, ossia Marina di Massa e Marina di Carrara. A est la riviera è delimitata dai rilievi delle Alpi Apuane, da cui prende il nome, ed è quindi una zona ideale per chi vuole combinare pomeriggi al mare ed escursioni in montagna. Entrambe sono premiate con la Bandiera Blu per la qualità dei servizi turistici. Il mare, però, lascia un po’ a desiderare, soprattutto in alta stagione quando inizia ad essere affollato. Qui le spiagge non mancano e sono soprattutto ampie e sabbiose.
Versilia: Un Classico del Turismo Balneare
Spostandovi ancora poco più a sud potete trovare la Costa Pisana, che naturalmente si trova proprio accanto a Pisa. Il nome Versilia è diventato sinonimo di vacanze di mare a partire dagli anni Sessanta e le sue località più famose sono uno dei simboli del boom economico italiano. Siamo ancora nel tratto del mare Toscana più attrezzato, quindi troverete lidi e spiagge organizzate senza alcun problema. Anche questa zona è piuttosto gettonata, soprattutto dalle famiglie.
Forte dei Marmi: Lusso e Mondanità
L’avevamo citata tra le spiagge della Versilia più rinomate; Forte dei Marmi è una delle zone più trendy della Toscana, che vanta stabilimenti dotati di incredibile comfort, ampi spazi tra gli ombrelloni e un mare calmo e limpido dove tuffarsi senza pensieri.
Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa
Roma Imperiale a Forte dei Marmi è la spiaggia più esclusiva della località di mare più alla moda della Toscana: insomma, è il top del turismo balneare elitario, consigliata a chi vuole regalarsi una vacanza da vip. Qui è un’icona di lusso. I servizi sono impeccabili, la sabbia è così curata da sembrare pettinata, lettini e ombrelloni ampiamente distanziati per garantire a chi lo desidera massima privacy e chi invece vuole mondanità ne troverà in abbondanza nei leggendari club che si affacciano sulla spiaggia.
I prezzi sono naturalmente adeguati alla facoltosa clientela che solitamente frequenta la zona di Roma Imperiale. Non c’è scampo: chi vuole un trattamento da divo, dev’essere pronto a conti da capogiro. La Versilia è come un enorme luna park marino. Il mare però, anche in questo caso, spesso ha un colore poco invitante. Il fondale è basso e la troppa folla rovina spesso il paesaggio naturale.
Lido di Camaiore: Alternativa Frizzante
Un’alternativa alla costosissima Forte dei Marmi per chi cerca sabbia finissima, servizi e divertimenti è il Lido di Camaiore, una popolare località di mare tra Marina di Pietrasanta e Viareggio. L’atmosfera è quella tipica della Versilia, frizzante e dinamica, con tante occasioni per conoscere gente e divertirsi, senza però gli eccessi vip di Forte dei Marmi.
L’immagine simbolo del Lido di Camaiore è un pontile in acciaio dall’aspetto futuristico che permette di passeggiare tra le onde del mare per quasi 300 metri.
La Lecciona: Spiaggia Libera a Viareggio
L’altra località di punta della Versilia è Viareggio, città famosa per uno dei Carnevali più importanti d’Italia. Anche Viareggio, come Forte dei Marmi, è un simbolo del turismo balneare sviluppatosi negli anni del boom economico e le sue spiagge sono tutte attrezzate… ad eccezione di una, bellissima, che rappresenta il lembo finale di un’ampia riserva naturale all’interno del Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli.
Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa
Parliamo di La Lecciona, l’unica spiaggia libera di Viareggio: è un arenile lungo ben 5 km rimasto ancora allo stato selvaggio dove sono presenti suggestive dune di sabbia ricoperte di vegetazione. Alle spalle della spiaggia si estendono zone paludose e pinete.
Costa Pisana: Un Tesoro Nascosto
Il Litorale Pisano è lo sbocco al mare della città di Pisa, compreso tra la località di Marina di Vecchiano a nord e il confine con la provincia di Livorno a sud. Le spiagge di questo tratto costiero sono meno famose rispetto a quelle della Versilia ma stanno vivendo una popolarità sempre crescente. Sono una validissima alternativa: mediamente più economiche, non hanno niente da invidiare in quanto a bellezza del paesaggio e a servizi. Gli stabilimenti balneari si alternano a spiagge selvagge, quindi si tratta di un pezzo di costa adatto a chiunque.
Marina di Pisa è la frazione costiera di una delle tre città d’arte più visitate della Toscana: una base ideale per una vacanza mare e cultura. Altre popolari località del litorale pisano sono Tirrenia e Marina di Vecchiano-Migliarino.
Maremma: Natura Incontaminata e Borghi Suggestivi
Questo tratto di mare che parte da Livorno e scende fino a Piombino è sicuramente perfetto per qualsiasi tipologia di turista. La zona della Maremma è sicuramente tra le più belle per quanto riguarda il mare Toscana. La Maremma è sicuramente tra le più belle per quanto riguarda il mare Toscana. Scendendo più a Sud si trova la Maremma più conosciuta, quella fatta di tanta vegetazione e spiagge più selvagge (per quanto attrezzate e molto adatte alle famiglie): il punto più conosciuto di questa zona è di certo Grosseto e tutta l’area che la circonda.
Marina di Bibbona: Ideale per le Famiglie
Una delle migliori spiagge della Toscana per famiglie è Marina di Bibbona, una delle località balneari più note della Maremma Livornese. Viene chiamata anche Marina del Forte per la presenza di una torre difensiva costruita nel Settecento ed oggi usata per mostre ed eventi.
Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare
Spiagge sicure, servizi premiati con la Bandiera Blu, alloggi dal buon rapporto qualità/prezzo sono ottimi motivi per venire qui; in più ci sono il fresco e il verde: Marina di Bibbona sorge infatti tra due pinete che si estendono da Marina di Cecina a Marina di Castagneto Carducci.
Spiagge Bianche: Un Paradiso Caraibico a Rosignano Marittimo
Amate le spiagge caraibiche, con sabbia bianchissima, acqua azzurra come una piscina e tanto verde intorno? La meta per voi è Rosignano Marittimo, località famosa per le sue incantevoli Spiagge Bianche.
Si tratta di un’ampia striscia sabbiosa lunga circa 4 km che si estende da Rosignano a Vada; è famosa per il suo caratteristico colore bianco che ricorda quello delle spiagge dei Caraibi. Quel che agli occhi di tutti è un paradiso naturale deve la sua origine - incredibile pensarlo! - a uno stabilimento industriale di carbonato e bicarbonato di sodio situato nei dintorni. Sono proprio i residui dei materiali calcarei giunti fino alla spiaggia ad aver conferito la colorazione bianca alla sabbia.
Cala Violina: Un Suono Magico
Tra le località più belle della Maremma troviamo Castiglione della Pescaia, Principina a Mare con la meravigliosa Cala Violina. Si tratta di una delle spiagge più belle della Toscana perché l’acqua è cristallina e il paesaggio è immerso nella natura. Per raggiungerla è necessario fare un cammino nel bosco e per questo consigliamo di portare con sé un paio di scarpe comode per camminare. Il nome di questa caletta deriva dal particolare suono emesso dai piccoli granelli di quarzo, di cui è costituita, quando ci si cammina sopra e che ricordano per l’appunto quello dello strumento musicale.
Se avete tempo per una sola spiaggia nella provincia di Grosseto scegliete Cala Violina: è unica, da vedere assolutamente… o meglio, da sentire! Per preservare l’ambiente naturale di Cala Violina l’accesso giornaliero è limitato a 700 persone; è necessaria la prenotazione online. Inoltre la spiaggia può essere raggiunta soltanto a piedi o in bicicletta; i percorsi per arrivare sono diversi, con lunghezze variabili da 1,8 a 6 chilometri.
Spiaggia delle Rocchette: Un Gioiello a Castiglione della Pescaia
Castiglione della Pescaia è un romantico borgo marinaro arroccato lungo le pendici di un promontorio a picco sul mare, dominato da un suggestivo castello. La spiaggia più bella di questa deliziosa località è la spiaggia delle Rocchette.
Situata a pochi chilometri di distanza dal centro storico, è un’incantevole spiaggia incastonata in una suggestiva baia delimitata da alte pareti rocciose. Si divide in due zone: la più grande, e più frequentata, è un ampio arenile di sabbia dorata, la più piccola è una cala di ciottoli e rocce dal colore rossastro; entrambe sono bagnate da un mare calmo e pulitissimo.
Spiaggia di Torre Mozza: Storia e Tranquillità
Prende il nome da un’antica torre costiera dalla sommità mozzata la spiaggia di Torre Mozza tra Follonica e Piombino (da non confondere con Torre Mozza in Salento). La possente costruzione che dà il nome alla spiaggia, composta da tre corpi d’epoca diversa, si protende dalla spiaggia verso le acque del mare, quasi fosse un’enorme nave in partenza: è una vista davvero suggestiva.
Un altro buon motivo per scegliere questa spiaggia sono le acque rese particolarmente calme da un affioramento roccioso a poca distanza dalla riva. La spiaggia comprende sia zone libere che stabilimenti balneari.
Costa d'Argento: Un Paradiso Naturale
Più a sud la zona dell’Argentario con Porto Ercole e Porto Santo Stefano. Un tratto della Maremma Grossetana ad alta concentrazione di spiagge da sogno è la Costa d’Argento, corrispondente all’estremità meridionale della Toscana. È una costa alta e frastagliata: le spiagge sono perlopiù di roccia e di sassi, quasi sempre incastonate in cale o insenature.
Cala del Gesso: Un'Oasi di Relax all'Argentario
Iniziamo il nostro articolo sulle spiagge più belle della Toscana da una meraviglia dell’Argentario: Cala del Gesso. Il Monte Argentario è famoso per le sue spiagge mozzafiato; tra queste la più bella è Cala del Gesso, una mezzaluna di ciottoli bianchissimi ai piedi di un pareti rocciose ricoperte da una fitta vegetazione. È consigliatissima a chi ama fare snorkelling: la spiaggia è riparata dai venti e il mare è di un colore meraviglioso, con mille sfumature di verde e di azzurro. Questo paradiso nascosto, caratterizzato da un mare smeraldo macchiato di blu, da una caletta dorata di ciottoli e dall’isoletta dirimpettaia di Argentarola ti farà innamorare al primo sguardo. La sua bellezza ti convincerà a raggiungerla via terra attraverso un percorso a piedi nella natura, sempre se non hai a disposizione un’imbarcazione per raggiungerla via mare.
Il modo più semplice per arrivare a Cala del Gesso è prendere una taxi d’acqua in partenza da Porto Ercole; in auto dovrete percorrere una strada panoramica, continuare a piedi lungo una via pedonale lunga circa 700 metri e affrontare una ripida scalinata.
Tombolo della Feniglia: Un'Esperienza Unica tra Natura e Comodità
Ha una forma particolare La Feniglia, una spiaggia in località Orbetello che mette d’accordo amanti della comodità e amanti delle spiagge selvagge.
È un tombolo, ovvero un cordone di sabbia che collega due località: a un’estremità troviamo il Monte Argentario, all’altra la collina di Ansedonia; in totale è lunga 6 km. In gran parte è libera, ma nelle zone più vicine ai centri abitati sono presenti alcuni stabilimenti balneari.
La spiaggia è delimitata da basse dune e alle spalle un’ampia pineta; il territorio è stato protetto con l’istituzione di una riserva naturale.
Arcipelago Toscano: Un Tesoro di Isole
Il territorio della Toscana comprende anche l’arcipelago toscano: sette isole abitate situate nel braccio di mare che separa la terraferma toscana e la Corsica. A vederle su una cartina sembrano quasi messe in fila: alcune si trovano di fronte alla Toscana centro-settentrionale, altre alla Toscana meridionale, pertanto il porto di partenza può variare a seconda dell’isola scelta. La durata della traversata in mare è simile per tutte le isole, circa un’ora.
Altro tratto comune a tutte le isole è la bellezza paesaggistica: il mare è azzurro e cristallino e la vegetazione cresce rigogliosa. Gran parte del territorio delle isole e delle acque circostanti ricadono nell’area protetta del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Isola d'Elba: Un'Esplosione di Bellezza
L’Elba è l’isola principale dell‘Arcipelago Toscano: è la più grande (è la terza isola italiana per dimensioni dopo Sardegna e Sicilia), la più sviluppata e, di conseguenza, la più visitata.
Scegliere l’isola d’Elba per le proprie vacanze al mare significa poter contare su un’ampia offerta di alloggi e servizi. Le due località principali dell’isola, Porto Ferraio e Portoazzurro, sono due cittadine storiche ricche di negozi, bar e ristoranti.
L’Elba è anche la scelta consigliata ai giovani in cerca di vita notturna e divertimenti, a chi vuole fare una vacanza di mare fuori stagione e agli appassionati di trekking e mountain bike.
Spiaggia di Sansone: Un Paradiso di Ciottoli Bianchi
Difficile scegliere la spiaggia più bella dell’isola d’Elba, ma se un nome occorre farlo allora anche noi, come in tanti, puntiamo sulla spiaggia di Sansone.
È una spiaggia di ciottoli bianchissimi dalla forma a mezzaluna ai piedi di alte pareti di roccia, anch’essa bianchissima; le estremità della spiaggia sono marcate da uno scoglio e un alto faraglione. La straordinaria tavolozza di colori che compone questo capolavoro naturale comprende anche il verde degli arbusti che crescono sulla roccia e il turchese del mare.
Il momento migliore per godere di una vista spettacolare sul mare all’Isola d’Elba è quando soffia lo Scirocco su una delle spiagge più belle dell’isola, la Spiaggia di Sansone, rendendola ancora più incredibile, con il fondale bianco che si accende di luce propria sotto acque calme e trasparenti. Acque adatte agli amanti dello snorkeling che qui possono trovare grotte, anfratti e pesci rari, per non parlare dei tuffatori che troveranno grandiose rocce da usare come trampolino. Le acque cristalline che lambiscono la spiaggia di Sansone sono considerati le più trasparenti di tutta l’Elba. Nelle giornate di scirocco il mare è particolarmente calmo ed è possibile ammirare i fondali bianchi del mare. Inutile dire che con un mare così questa spiaggia è ideale per lo snorkeling.
La Paolina: Relax con Vista
Se volete uno splendido scenario naturale senza rinunciare alle comodità di uno stabilimento balneare - e magari anche ad un aperitivo vista mare - la spiaggia dell’Elba consigliata per voi è la spiaggia Paolina in località Marciana. Si tratta di una stretta lingua di ciottoli misti a ghiaia bagnata da un mare cristallino dagli splendidi colori.
Prende il nome da un isolotto a pochi metri dalla riva che fu intitolato alla sorella di Napoleone Bonaparte: potete raggiungerlo a nuoto o a piedi poiché in quel punto il fondale è basso.
Isola del Giglio: Un'Oasi di Tranquillità
L’Isola del Giglio è la seconda isola per dimensioni e per afflusso turistico. È un’isola molto più tranquilla: i centri abitati sono solo tre e l’offerta turistica si rivolge prevalentemente a coppie e persone in cerca di relax.
Spiaggia delle Cannelle: Un Mix di Sabbia e Scogli
Situata lungo la costa dell’incantevole isola del Giglio, la Spiaggia delle Cannelle si affaccia sul Monte Argentario, altra meraviglia posta sul litorale toscano: una combo unica, da non perdere.
È la seconda spiaggia per dimensioni dell’isola: la parte centrale è un arenile di sabbia fine mentre alle estremità è rocciosa. Il mare è poco profondo e molto trasparente: perfetto sia per i bimbi sia per gli amanti dello snorkeling.
La spiaggia delle Cannelle è sempre molta frequentata, ma è possibile trovare un angolo più tranquillo: camminando lungo gli scogli incontrerete cale isolate, perfette per prendere il sole lontani dalla confusione.
Isola di Capraia: Un Paesaggio Vulcanico Unico
L’Isola di Capraia si distingue da Elba e Giglio per i suoi paesaggi vulcanici: l’immagine simbolo dell’isola è quella di Cala Rossa, un’enorme parete di roccia di un colore rosso intenso a picco su un mare blu.
Gran parte della costa è alta e frastagliata, con spiagge mozzafiato ma difficili da raggiungere; ci sono però alcune spiagge sabbiose nella parte orientale dell’isola.
Consigli Utili per la Tua Vacanza in Toscana
Se quindi avete intenzione di fare una vacanza in queste zone il consiglio del turista fai da te è quello di prenotare in anticipo. Il rischio altrimenti è quello di trovare prezzi davvero importanti e poca disponibilità.
Chi vuole andare in vacanza con il prorio cane in Toscana, scoprirà delle mete ideali per tutte le stagioni dell'anno. Le colline e le pianure verdeggianti nascondono luoghi di alto interesse, dove viaggiare tra cultura e natura con il proprio animale, specie nelle zone del Chianti, del senese, della Val d'Orcia e della Maremma.
In questa parte di costa tirrena ci sono tantissime località affacciate sul mare con numerose spiagge libere per cui c'è sempre la possibilità di andare al mare spendendo poco.
La Toscana offre spiagge ideali per tutta la famiglia: da un lato ci sono le lunghe spiagge sabbiose, servite spesso da tante strutture attrezzate con servizi per famiglie, con pineta alle spalle. È così ad esempio tutta la prima parte di costa maremmana, subito a Sud di Piombino, e la situazione diventa più selvaggia man mano che si scende lungo la costa.
Organizza la tua visita in Toscana in pochi minuti! Confronta le offerte delle compagnie aeree e prenota il volo. Trova il tuo alloggio perfetto in Toscana. Scegli tra una vasta selezione di Hotel, B&B e appartamenti. Se hai bisogno di un taxi dall'aeroporto - o da altre località - per Toscana, prenota un transfer privato. Prenota i biglietti di ingresso delle principali attrazioni in Toscana. Arricchisci il tuo viaggio con una visita guidata. Hai bisogno di un'auto a noleggio? Confronta le tariffe di tutte le compagnie con Discovercars. Vai in aeroporto con la tua auto?
TAG: #Turistiche #Turisti #Mare