Escursioni Stromboli: Informazioni Utili per un'Esperienza Indimenticabile
Partecipare ad un’escursione sullo Stromboli è il motivo che spinge la maggior parte dei viaggiatori a raggiungere l’omonima isola. Dopotutto il vulcano è l’isola, e l’isola un vulcano, e questa è un’attività imperdibile. L’isola di Stromboli è anche un vero e proprio paradiso per gli appassionati di snorkeling e di immersioni, sia per la bellezza dei fondali che per la ricchezza delle specie ittiche: cernie, saraghi, ricciole, triglie e tante altre specie.
Se sei alla ricerca di un’avventura mozzafiato, le escursioni Stromboli by Night sono l’esperienza che fa per te. L’isola di Stromboli, famosa per il suo vulcano attivo, offre un’opportunità unica di osservare la forza della natura in azione, in un’atmosfera magica e suggestiva. Le escursioni Stromboli by Night sono un’opportunità imperdibile per ammirare uno dei vulcani più attivi al mondo in un contesto davvero speciale. Durante la notte, il vulcano Stromboli regala spettacolari eruzioni di lava che illuminano il cielo, creando un contrasto affascinante con il buio della notte.
Iddu ossia “lui”, come viene chiamato dagli isolani, è uno dei vulcani più attivi d’Europa e ogni giorno, con delle naturali variazioni, regala spettacolari eruzioni. Le ripetute e costanti eruzioni vengono sempre accompagnate dall’emissione di bombe e lapilli che, durante la notte, danno vita a un vero e proprio spettacolo pirotecnico. Assistere a questo fenomeno è relativamente sicuro dal punto di osservazione del Pizzo sopra la Fossa.
Il vulcano di Stromboli, noto già dall’antichità per la sua ininterrotta attività eruttiva, apparentemente quieto, nasconde nelle sue viscere un turbinio continuo. L’attività vulcanica, che nel 2002 portò al collasso di una parte della Sciara del Fuoco con il conseguente maremoto, ha interdetto per due anni la salita al cratere. Nel 2005 grazie ad una nuova regolamentazione e riorganizzazione dei sentieri sono riprese le escursioni.
Informazioni Utili per l'Escursione sullo Stromboli
Iniziamo con una premessa: secondo gli ultimi avvisi della protezione civile, attualmente è possibile raggiungere quota 290 m.s.l.m. in autonomia e quota 400 solo in compagnia di guide vulcanologhe. Capirai bene che essendo il vulcano Stromboli alto 924 metri, la scelta migliore per vederlo è prenotare e partecipare ad un’escursione guidata per poter essere il più vicino possibile. L’accesso, un tempo totalmente libero, oggi è sotto i 400 m di altezza; superata questa quota è obbligatorio essere accompagnati dalle guide vulcanologiche o alpine.
Leggi anche: Esperienze Stromboli e Panarea da Milazzo
Ma non è tutto: il momento migliore della giornata per poter assistere alle eruzioni è quando la luce cala, perché con il sole alto nel cielo non si vedrebbe la lava incandescente fuoriuscire dai crateri. Per questo ti suggerisco di partecipare a questa escursione al tramonto (da € 30). Il trekking avrà inizio al tramonto, indicativamente tra le 15:00 e le 18:00 in base al periodo dell’anno in cui andrai, e avrà una durata di circa 5 ore. L’escursione termina quindi a tarda sera e sarà indispensabile alloggiare sull’isola di Stromboli perché a quell’ora non saranno più disponibili imbarcazioni per lasciare l’isola.
Durante l’escursione, sarai accompagnato da guide esperte che ti condurranno in un percorso sicuro fino ai punti panoramici dove poter ammirare il vulcano in tutta la sua maestosità. Il tour solitamente parte al tramonto e prosegue fino a tarda notte, quando la vista delle eruzioni raggiunge il suo massimo splendore.
Come si svolge l'escursione?
Dopo aver incontrato la guida al punto indicato, ti verranno forniti il caschetto di protezione (da usare solo in caso di emergenza) e una pila da testa per illuminare il sentiero durante la discesa. Dovrai firmare una liberatoria in cui ti assumi i rischi dell’escursione e dichiari di essere in buono stato di salute, dopodiché ci si metterà in marcia.
La salita si svolge lungo le pendici del vulcano, mentre si gode della vista sul mare, sullo Strombolicchio che emerge dalle acque (un antico vulcano estinto di fronte a Stromboli), sulle spiagge di sabbia nera e sui bianchi villaggi di pescatori che si fanno sempre più piccoli. La salita a quota 400 metri avrà una durata complessiva di circa 2 ore, incluse le varie pause con le spiegazioni e gli aneddoti della guida. La parte finale è la più ripida, ma anche quella che regala le migliori viste sui crateri del vulcano e sulla Sciara del Fuoco, dove durante i periodi di maggiore attività la lava si incanala fino a raggiungere il mare.
Una volta arrivati a quota 400 metri, ci si apposterà in un punto panoramico ad ammirare il sole tramontare in attesa che il cielo si scurisca per creare il giusto contrasto con le esplosioni vulcaniche. Anche se i crateri sono lontani, assistere all’esplosione delle eruzioni da quassù è uno spettacolo indimenticabile. Tieni in considerazione che le eruzioni possono variare in intensità e frequenza, ma l’attività ordinaria dello Stromboli prevede esplosioni ogni 10-20 minuti circa. La lava che si incanala nella Sciara del Fuoco è un fenomeno più raro, ma potresti comunque vedere del materiale incandescente fuoriuscito dal vulcano che si incanala.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Il sentiero per raggiungere il punto panoramico situato a 400 metri sul livello del mare è lungo complessivamente 8 km (andata e ritorno). Per raggiungere il vulcano è necessario camminare costantemente in salita per circa 2 ore, ma la guida effettuerà delle pause per rifiatare e bere. I bambini possono partecipare all’attività, purché motivati e abituati a camminare in montagna (tutta la fatica verrà ricompensata dallo spettacolo a cui assisteranno). Nel complesso, per partecipare all’attività è necessario essere in un buono stato di salute fisica, soprattutto in estate quando il caldo raddoppierà la fatica.
Alternative all'escursione notturna
Se per qualunque motivo non te la sentissi di partecipare al trekking notturno, puoi partecipare a un tour serale in barca, che potrai prenotare in loco. Ma chi vuole assaporare il fascino di Stromboli, deve al calar della sera perdersi tra i suoi tanti viottoli, rischiarati solo dal bagliore della luna! Se volete conoscere le altre isole, grazie ai frequenti collegamenti con gli aliscafi, potrete organizzare delle gite di un giorno a Panarea, Vulcano, Salina, Lipari.
Seppur il ristorante ad oggi sia chiuso, potresti comunque scegliere di raggiungere le sue vicinanze e portare con te uno spuntino al sacco, per vedere il vulcano eruttare ogni 10-20 minuti.
Sicurezza durante l'escursione
Durante il tuo soggiorno sull’isola ricorda che ti trovi su un vulcano attivo, la cui attività può essere imprevedibile. Sull’isola di Stromboli sono presenti 2 sirene: una a suoni alternati per le esplosioni parossistiche e l’altra che effettua un unico suono che segnala il maremoto.
Stromboli, così come tutti i vulcani attivi, è soggetto a imprevedibili variazioni d’intensità che possono interessare l’intera area sommitale. La fuoriuscita di materiale eruttivo può raggiungere blocchi di decine di chilogrammi ed essere letale per chiunque venga colpito; per questo motivo è bene prestare attenzione alle direttive dell’accompagnatore e non allontanarsi mai dai sentieri.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
La scalata del vulcano presenta notevoli difficoltà soprattutto se viene percorsa di notte. Si consiglia, sempre, di fare l’escursione insieme a guide che conoscono bene i sentieri e che sono aggiornate sull’attività eruttiva. Una guida esperta potrà aiutarvi nell’ascesa, saprà mostrarvi le bellezze naturali e renderà sicura la visione dello “spettacolo pirotecnico”.
Escursioni con Guide Esperte
Il team de Il Vulcano a Piedi è composto da guide alpine e vulcanologiche esperte e qualificate. Le nostre guide sono appassionate di Stromboli e del suo vulcano e amano condividere la loro conoscenza con i visitatori. Con la loro professionalità e competenza, vi garantiranno un’esperienza sicura e indimenticabile. Ogni guida ha una sua esperienza specifica e conosce il vulcano Stromboli come le sue tasche.
Alcune delle nostre guide sono specializzate in escursioni per principianti, mentre altre sono in grado di accompagnare escursionisti esperti in percorsi più impegnativi. In base alle vostre esigenze e al vostro livello di esperienza, vi assegneremo la guida più adatta a voi. Oltre ad accompagnarvi durante l’escursione, le nostre guide saranno liete di rispondere a tutte le vostre domande su Stromboli e sul suo vulcano. Con Il Vulcano a Piedi, vi sentirete sicuri e a vostro agio durante tutta l’escursione.
Altre Informazioni Utili
Le escursioni Stromboli by Night sono disponibili tutti i lunedì e giovedì a partire da Aprile, ma è sempre consigliato prenotare in anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione. Esistono diversi pacchetti che includono il trasporto da e per l’isola, il tour guidato e, in alcuni casi, anche il noleggio di attrezzatura come scarpe da trekking, giacche impermeabili e caschi di protezione.
Presso il negozio Totem Trekking, in piazza S. Vincenzo, è possibile noleggiare tutto l’equipaggiamento necessario.
L'isola di Vulcano era già nota agli antichi Greci e Romani che la consideravano come la residenza del dio Vulcano (o Efesto) e, ad oggi, è tra i complessi vulcanici più attivi della nostra penisola.
Se desideri un’esperienza unica, un’escursione sul vulcano Stromboli è qualcosa che dovresti mettere assolutamente nella tua lista dei desideri.
TAG: #Escursioni