Albergo Atene Riccione

 

Val di Sole: Cosa Vedere e Fare in Questa Località Turistica Incantevole

Immersa tra le montagne del Parco Nazionale dello Stelvio, dai ghiacciai dell'Adamello e dalle maestose pareti delle Dolomiti di Brenta, la Val di Sole è una delle destinazioni più affascinanti del Trentino. Le cose da vedere in Val di Sole in estate sono così tante che una sola vacanza non sarebbe sufficiente per scoprirle tutte.

Dal fiume Noce del fondovalle la Val di Sole s’impenna verso le cime maestose a nord dell’Ortles-Cevedale, a sud del Gruppo del Brenta e a ovest dell’Adamello - Presanella. Una valle ricca d’acqua, che si riversa come fonti, cascate, torrenti e laghetti.

3 Motivi per Scegliere la Val di Sole per le Tue Vacanze Estive

Prima di scoprire le migliori attività per vivere appieno la Val di Sole, ecco tre motivi per cui questa valle dovrebbe essere la tua prossima destinazione:

  1. PACE: Trova il tuo angolo di pace anche nelle affollate domeniche di agosto. Il territorio è vasto e ricco di boschi e montagne, permettendoti di immergerti nel silenzio della natura.
  2. UNA VACANZA PER TUTTI: Dalle esperienze adrenaliniche per gli amanti della montagna selvaggia alle attività all'aria aperta per tutta la famiglia. La Val di Sole offre servizi accessibili come la pista ciclabile con il treno per il trasporto bici, il rafting e le strade forestali percorribili anche con il passeggino.
  3. ECCELLENZE DELLA NATURA: Un patrimonio mondiale UNESCO, due parchi naturali, quattro gruppi montuosi e il miglior fiume d'Europa per il rafting. La Val di Sole racchiude tutto ciò che si può desiderare dalla montagna.

Cosa Fare e Vedere in Val di Sole

Attività Outdoor e Adrenalina

La Val di Sole è particolarmente vocata alle attività outdoor: se ne possono praticare davvero tante dalla bike, al rafting, al trekking fino allo sci e alle ciaspole nella stagione invernale. Molte sono quindi le esperienze adrenaliniche che potrai vivere: conquistare le cime più belle dell’Adamello, delle Dolomiti di Brenta e dell’Ortles Cevedale, affrontare le adrenaliniche discese downhill in sella della mountain bike e persino lanciarsi in parapendio per godersi la vista delle montagne da una nuova prospettiva.

  • Rafting: Secondo il National Geographic, il fiume Noce è tra i 10 fiumi migliori al mondo per lo sport del rafting. Rapide, salti, schizzi d’acqua a bordo di un gommone per un’avventura da vivere. Il rafting è sicuramente l’attività più amata ed accessibile. Per salire a bordo del raft infatti è necessario aver compiuto i 6 anni.
  • Bike Park Val di Sole: Per gli amanti del downhill, il Bike Park Val di Sole offre tre piste adrenaliniche.
  • Pesca: Hai mai desiderato di pescare trote marmorate, fario e salmerini selvatici in torrenti e laghi alpini in maniera del tutto sostenibile? 130 km di torrenti, 13 laghi alpini, 3 zone di pesca no-kill per pesca con la mosca, 2 zone di pesca trofeo per esche artificiali, 2 riserve no-kill per pesca con la mosca a prenotazione (max 2-5 pescatori al giorno), 1 riserva turistica con semina trote di grossa taglia ed 1 laghetto di pesca sportiva.
  • Volo in parapendio: Ami l’adrenalina e non vuoi farti mancare niente, ma proprio niente, dalla tua vacanza in Val di Sole? Allora non ti resta che volare! Esatto, hai capito bene.

Esperienze Naturalistiche

La Val di Sole è una vera e propria “eccellenza della Natura” e racchiude in un piccolo areale tutto ciò che uno può desiderare dalla montagna: le Dolomiti di Brenta certificato patrimonio di tutti dall’UNESCO, il Parco Nazionale dello Stelvio ed il Parco Naturale Adamello Brenta, dove l’esercizio di tutela e valorizzazione del territorio ha preservato bellezze naturali e tradizioni culturali, i gruppi montuosi del Brenta, Adamello, Ortles e Cevedale. Tutto ciò regala alla valle una biodiversità incredibile e all’uomo la possibilità di immergersi in panorami del tutto diversi tra loro spostandosi di pochi chilometri.

Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa

  • Laghi Alpini: Tra le mete più ambite delle passeggiate in Val di Sole ci sono i laghi alpini, cristallini specchi d’acqua che riflettono le alte cime e le bellezze dei paesaggi circostanti. In quota troverai molti rifugi alpini e malghe, fiore all’occhiello della montagna trentina.
  • Val di Pejo e Area Faunistica: La Val di Pejo è una valle laterale della Val di Sole, nel Parco Nazionale dello Stelvio. Cervi e caprioli sono gli animali più diffusi nei boschi circostanti. Inoltre qui vi è una bellissima area faunistica, gestita direttamente dal Parco, dove gli animali impossibilitati alla vita in cattività vengono curati e accuditi dagli esperti operatori del parco.
  • Parco Sonoro Fruscìo: Dopo aver stimolato gli altri sensi con viste mozzafiato, gustosi profumati piatti e esperienze sensoriali, non ci resta che deliziare il nostro udito. II Parco Sonoro Fruscìo è un percorso nella natura unico nel suo genere.

Cultura e Tradizione

La Val di Sole è ricca di testimonianze storico artistiche che si possono ritrovare nei tantissimi castelli della valle. I più affascinanti forse sono i castelli. Il castello di San Michele a Ossana e il castello di Caldes sorprendono con la loro bellezza e ospitano appuntamenti culturali.

  • Ecomuseo di Celentino: Scoprite le tradizioni del “Piccolo Mondo Alpino” di Peio. Testimonianze e laboratori sulla coltivazione dei cereali, la lavorazione del lino e della lana, la pastorizia, il modo di vivere di un tempo sono visibili nella Casa Grazioli di Strombiano, nella Casa Ecomuseo di Celentino, nella Segheria Veneziana di Celledizzo e a Malga Campo di Celentino.
  • Peio Paese: Quel piccolo paese lassù tra le montagne: Peio Paese, è l’antico paese ed è collocato ai piedi del Monte Vioz nel Parco nazionale dello Stelvio. Le case tradizionali invogliano ad una camminata tra vicoli stretti e ripidi. Si trova il museo della Guerra Bianca con la sua collezione di cimeli, armi e fotografie della Prima Guerra Mondiale.
  • Caseificio Turnario di Peio: A Peio Paese è ancora in funzione l’ultimo caseificio turnario del Trentino: produce quotidianamente in modo tradizionale burro e formaggio (Casolèt e nostrano) con il latte di bovini e caprini allevati nel paese di Peio. È possibile visitare il caseificio e comprare il formaggio.
  • Castel Thun: Un’antica dimora immersa nel verde che domina la Val di Non dall’alto di una collina di meleti. È circondato da torri, mura, bastioni e fossati, da ampi giardini panoramici che offrono una splendida vista sulla Val di Non fino alle Dolomiti di Brenta. Le sale interne conservano i ricchi arredi originari.
  • Santuario di San Romedio: Si tratta di uno dei più famosi santuari d’Europa con 5 chiesette sovrapposte costruite in circa mille anni, un esempio spettacolare di architettura ecclesiastica, un luogo silenzioso eretto in cima ad uno sperone di roccia nei pressi di Sanzeno nella vicina Val di Non.
  • Ossana: Ossana è uno dei 10 Borghi più Belli d’Italia del Trentino: il suo centro ha una storia antichissima, che viene raccontata dai palazzi, dagli edifici, dalle chiese e dal Castello di San Michele, che fa parte del tour de Il Trenino dei Castelli.

Relax e Benessere

Se non sei un appassionato di sport, ma più semplicemente un amante del relax, la Val di Sole ha sicuramente quello che fa per te. Potrai infatti concederti momenti di benessere sia alle Terme di Pejo che alle Terme di Rabbi. I due centri termali, oltre ad essere curativi, propongono anche percorsi di benessere per mente e corpo con pacchetti pensati per le tue esigenze.

  • Terme di Rabbi: Come detto, l’acqua è il simbolo assoluto della Val di Rabbi e quella termale dà vita alle terme della valle.
  • Percorso Kneipp: Situato in prossimità del piccolo centro di San Bernardo, il percorso Kneipp è la soluzione ideale per staccare completamente la spina e rigenerarsi camminando a piedi nudi sulle varie superfici.

Mobilità Sostenibile

  • Treno+Bici: Una delle iniziative che ha riscosso più successo è stato il “treno+bici” ovvero un treno esclusivamente dedicato ai ciclisti che si vogliono muovere nel territorio assieme alle 2 ruote, un convoglio super accessoriato che permette di muoversi portando con se la bicicletta su tutto il territorio in comodità e gratuitamente! Il treno bici ha riscosso un grande successo non solo per la comodità ma anche perché questo modo di muoversi è ecosostenibile perché non il treno e la bicicletta non emettono CO2 nell’aria salvaguardando l’ambiente.
  • Ciclabile della Val di Sole: Una comoda discesa in bici dalla Val di Pejo oppure da Mezzana (dove c'è la stazione dei treni) fino alla Val di Non. Il rientro? in treno :) La pista ciclabile della Val di Sole è lunga 34 km e parte dal Ponte di Mostizzolo, che definisce il confine tra la Val di Non e la Val di Sole, fino a Cogolo di Peio.

Eventi e Festival

  • Arcadia Street Festival: Artisti di strada, fanfare comiche, artisti di circo, marching band ed ovviamente... tanto buon cibo anche in versione street food. Stiamo parlando di Arcadia Street Festival, il 3 e 4 giugno a Caldes, in Val di Sole.

Val di Sole: Una Valle da Scoprire in Ogni Stagione

La Val di Sole è una destinazione ideale per una vacanza estiva in montagna, ma offre anche numerose opportunità durante l'inverno. Che tu sia un amante dello sport, della natura, della cultura o del relax, troverai sicuramente qualcosa che fa per te in questa splendida valle del Trentino.

Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa

Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: