Albergo Atene Riccione

 

Londra: Alla Scoperta di Luoghi Insoliti e Nascosti

Londra, una delle capitali europee più amate e visitate, offre un'infinità di luoghi da scoprire. Oltre ai classici monumenti e attrazioni, la città nasconde angoli insoliti e poco conosciuti, pronti a sorprendere chi desidera vivere un'esperienza autentica e fuori dai soliti schemi.

Un Inizio Lontano nel Tempo

La mia prima visita a Londra risale a molti anni fa, in un'epoca senza social media e smartphone. Le cartine di carta erano le uniche guide e l'esperienza era più intima e personale.

Mi piace sempre molto partire informata, munita di appunti e fogli stampati con gli itinerari che voglio fare, programmare in modo abbastanza preciso le giornate cercando di mettere dentro più cose possibili… Avete presente no, le vacanze rilassanti?

Little Venice: Un'Oasi di Tranquillità

Questa volta, tutto è partito da una passeggiata lunghissima attraversando l’autunno inglese; già sapete che sono fanatica del movimento quindi niente di meglio che chilometri e chilometri costeggiando il canale protagonista di Little Venice, questa zona di Londra piuttosto inesplorata ma bellissima dove l’acqua è la protagonista e parte integrante della vita dei residenti in questo tranquillo quartiere. Ai primissimi posti nella nostra lista dei luoghi da vedere della Londra Insolita c’era Little Venice, ovvero la Piccola Venezia della capitale d’Oltremanica: un’oasi, di tranquillità unica nel suo genere e quasi surreale per essere in una delle metropoli più grandi e caotiche d’Europa.

Little Venice è infatti lontana dalla confusione e dalla frenesia del centro di Londra; passando da qui vi immergerete nella calma atmosfera di un villaggio che vive per conto suo. Un grazioso porticciolo azzurro vi darà il benvenuto e da qui la visuale su tante colorate imbarcazioni, tantissime, ognuna diversa e unica, decorate e abbellite con fantasia, ninnoli e fiori dal gusto vintage. Little Venice è un posticino molto carino situato poco a Nord di Paddington, dove si trova un bacino acquatico triangolare formato dall’incrocio tra il Regent’s Canal e il Gran Union Canal. Un quartiere nascosto e tranquillo di Londra, meno noto e sicuramente meno frequentato dal turismo di massa.

Leggi anche: Guida Alternativa a Londra: Itinerari Inconsueti

Camminando lungo il canale noterete, ai lati, casette da favola di un’incredibile bellezza architettonica, molti pub e locali carini come per esempio The Waterway e Pearl Liang, un ristorante cinese proprio sull’acqua. Da Little Venice è consigliatissima una passeggiata di circa 4 km che costeggia il Regent’s Canal fino a raggiungere Camden Market per gustarsi la pace e le viste bucoliche che caratterizzano questo piacevolissimo percorso.

Si arriva fino al Regent’s Park, superando lo zoo e da qui inizia la collina di Primrose Hill, uno dei quartieri che mi è piaciuto di più. In alternativa alla camminata, è possibile percorrere il canale a bordo di un battello (come abbiamo fatto noi), con un servizio che unisce Little Venice a Camden Lock, con una fermata intermedia allo Zoo di Londra, che si incontra attraversando il Regent’s Park.

Primrose Hill: Eleganza e Panorami

Il parco in autunno è meraviglioso, dorato di foglie di mille sfumature. Ma… Vogliamo parlare di posticini doc super instagrammabili? Primrose Hill, come vi accennavo prima, è un quartiere residenziale di Londra che colpisce dritto al cuore per la sua eleganza, i suoi scorci raffinati e le sue bellissime architetture dalle tonalità pastello, una più bella dell’altra.

Una zona perfettamente ordinata, tranquilla e pulita, dove le protagoniste sono le imperiose case in stile vittoriano. Primrose Hill sorge su una dolce collina a pochi passi dal centro trafficato della città; da qui potrete godere di un fantastico panorama sui grattacieli di Londra e percorrendo la High Street in direzione del parco, gustare dolcetti e caffè negli antichi bistrot dall’aria shabby chic, fino a deviare per Chalcot Square.

Camminare qui, in questo romantico quartiere dalle case color pastello, sarà come vivere un sogno, come essere dentro a un arcobaleno infinito dalle tonalità delicate!

Leggi anche: Guida di Londra: 3 giorni indimenticabili

Camden Town: Un'Esplosione di Colori e Stravaganze

Tra le tappe obbligatorie di Londra infatti, un salto a Camden Town non deve mancare. Uno di quei posti che ti conquistano subito e che ti porti dentro senza mai dimenticare. Camden Town è un posto unico al mondo, conosciuto per il famoso Camden Market, dove la gente veste in modo stravagante, dove c’è profumo di cibo in ogni angolo, dove ci sono case a colori e oggetti vintage in ogni dove.

Un flusso di persone vi indicherà sicuramente il cammino, portandovi verso i posti più interessanti da vedere, perché qui è sempre pieno zeppo di gente. Attraversando la piccola Amsterdam infatti, vi troverete davanti un grande ponte di ferro e con la scritta gialla Camden Lock. L’ingresso di Camden Market è proprio questo, il più famoso tra i mercati di Londra aperto tutti i giorni.

Ho adorato tutto di questo posto, tanto che ci siamo tornati due volte in pochi giorni. Abbiamo mangiato crocchette di pollo fumante, immersi in un ambiente straordinario. Noi ci siamo arrivati con metrò di primo mattino ed è incantevole perdersi qui…

Delizie Instagrammabili: Peggy Porschen

Vivrei di colazioni, ve l’ho già detto? Ecco allora un altro posticino da non perdere nel vostro itinerario da Londra insolita. Tra le bakery più rinomategrazioseinstagrammabiliecoccolose di sempre, a Londra svetta al primo posto PEGGY PORSCHEN dove tutto è delicatamente color confetto, tutto è incredibilmente carino, tutto è golosamente delizioso… Come in una fiaba!

La stimatissima pasticcera tedesca Peggy Porschen dal 2003 guida il suo impero di cupcakes color pastellobarraunicorno ? Se passate per Londra, segnatevelo, ci dovete assolutamente venire! Già all’ingresso, all’angolo della via, addobbata con funghi e fiori rosa pastello vi sembrerà di entrare in un libro di favole, immaginatevi poi a toccare davvero con mano questo piccolo grande sogno!

Leggi anche: Documenti nascita Londra

Borough Market: Un Paradiso Gastronomico

Poi c’è il Borough Market. Un mercato rionale piuttosto rinomato, oltre che per la qualità dei prodotti, anche per la storia millenaria del luogo. Apre ogni giorno dalle 10.00 alle 17.00, ad eccezione del venerdì, in cui chiude più tardi, e del sabato, il cui orario di apertura è le 8.00. Il giorno di chiusura è domenica.

Preparatevi a esplorare tutte le sue meraviglie, e a perdervi in un paradiso gastronomico tra buon cibo e ingredienti genuini, tipici della cucina tradizionale britannica e non. Ogni angolo ha qualcosa di particolare da offrirvi e potrete tuffarvi tra i cinnamon rolls più buoni del mondo!

Leadenhall Market: Un Gioiello Architettonico Nascosto

Parlando sempre di posti molto instagrammabili e forse un pò sconosciuti, non può di certo mancare il Leadenhall Market. Questo luogo ha un’architettura che incanta davvero, è un altro famoso mercato coperto nel cuore della City of London. L’attuale versione del mercato risale al 1881 ed è opera dell’architetto Sir Horace Jones che si è ispirato, nella costruzione della volta, alla Galleria di Milano.

I colori si accostano così armoniosamente tra loro che staresti ore ad ammirarne i particolari, cercando di fissare ogni dettaglio. Nel XIV secolo era un mercato alimentare e prendeva il nome da un edificio chiamato “La Ledene Hall” in cui si teneva il mercato del pollame.

London Docklands: Un Viaggio nel Tempo

Quest’area di Londra si estende lungo le rive del Tamigi e parte dal Tower Bridge per arrivare fin oltre la Isle of Dogs. Prima dello sviluppo del commercio tra l’Inghilterra e il resto del mondo era una zona poco organizzata, con piccole aree di carenaggio e pochi locali adibiti al deposito merci. Nel 1800, per arginare le perdite date dai giorni di stazionamento delle navi nel Tamigi e alla pirateria, bonificarono e riqualificarono la zona creando un nuovo sistema di bacini con gru, ponti mobili, chiuse ed enormi magazzini per lo stoccaggio delle merci.

Camminando riuscirete a vedere ben bene i quartieri che ospitano le insenature e la vecchia architettura che si sposano con le nuove costruzioni. Ogni Dock è diverso dall’altro e, se avete poco tempo a disposizione, ve ne segnalo tre da visitare:

  • Wapping e Tobacco Dock: questi due bacini sono molto vicini e passeggiare tra i loro canali è un’esperienza che va fatta. Vi sembrerà di essere stati catapultati in un’altra città e non essere più a Londra. Un tempo queste zone erano abitate da marinai, oggi gli appartamenti vista fiume sono abitati da manager e i magazzini sono stati riconvertiti a ristoranti e pub alla moda. Wrapping, tra questi canali è stata girata una sequenza di James Bond - The world is not enough. I bacini sono collegati tra loro da passerelle e si affacciano sul porto turistico dal quale si gode di un’ottima visuale del Tower Bridge.
  • Royal Victoria Dock: i bacini venivano utilizzati per l’attracco delle grandi navi merci a supporto del traffico del porto di Londra. Lasciata poi al degrado, è stata riqualificata e oggi ospita uffici moderni e la il City Hall. Il centro conferenze ospita incontri sportivi, concerti, mostre d’artigianato e convegni.
  • Carnary Wharf: il nuovo polo finanziario di Londra Carnary Wharf si trova nella Isle of Dogs, una delle penisole del Tamigi. Qui venivano allevati i cani da caccia della famiglia reale, prima di diventare area portuale con la costruzione di magazzini che ospitavano le merci scaricate dalle navi. Le loro silhouette si intersecano perfettamente una con l’altra in giochi di prospettive e linee.

Host Café London: Un'Oasi di Pace e Cultura

Questa piccola chiesa anglicana merita una visita nel vostro prossimo soggiorno a Londra. La struttura originale, di epoca medievale, fu quasi completamente distrutta nell’incendio che devastò Londra nel 1666 e la ricostruzione in stile gotico fu danneggiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Prima di tutto ospitano tra le navate mostre e convegni, spazi per la meditazione, uno shop equo e solidale e una super caffetteria con delle postazioni per lavorare o studiare in totale relax.

Twinings Flagship Store: Un Viaggio nel Mondo del Tè

Sala da tè e chiacchiere in totale relax mentre si sta sedute su morbide poltrone sorseggiando una tazza di Twinings. Fin qui nulla di particolare direte voi, se non fosse che in questo Flagship si può partecipare a una masterclass sul tè.

Battersea Power Station: Un Monumento Industriale Riqualificato

È una delle centrali che per oltre 50 anni hanno bruciato carbone per produrre energia elettrica per la città Londra e oggi, dopo una pesante riqualificazione, rappresenta uno dei poli multifunzionali più alla moda della capitale inglese. Vale la pena allungarsi verso quest’angolo di Tamigi per visitare la costruzione storica che svetta imponente nella skyline della città.

Se siete arrivate fin quaggiù non potete perdere l’occasione di salire sulla sommità di una delle ciminiere con l’ascensore panoramico in vetro.

Le Case Colorate a Kensington e Chelsea

Gli esterni delle case londinesi sono affascinanti. Edifici di un bianco brillante con piccoli ingressi ordinati e aiuole pettinate si alternano a grandi palazzi con mattonato a vista, cancelli in ferro e alberi fioriti. Avrete sicuramente visto quelle più blasonate di Portobello Road o Notthing Hill ma non sono le sole che colorano le vie di Londra.

Kynance Mewe, un piccolo angolo quattro stagioni. Da lì poi andate verso Bywater Street, attraversate South Kensington e dirigetevi verso Bywater Street, Markham St. e Godfrey St. Così facendo si sono assicurati fotografi curiosi alla porta e imbianchini almeno una volta all’anno per mantenere vivo il colore, sennò chi lo sente l’amministratore!

La Stazione di Londra Paddington

Paddington è un simpatico orsetto che viene dal Perù. Per vedere la sua statua dovete uscire dalla metropolitana, andare nella sala superiore dove si trovano i tabelloni con gli orari e dirigervi verso gli archi che portano all’ingresso della Elizabeth Line.

Alla Scoperta di Peckham

Partiamo alla scoperta di Peckam, uno dei quartieri più cool di Londra. Il fatto che si trovi lontano dal centro, nella parte sud-est della città, lo rende un quartiere non molto frequentato dai turisti… e ci sarà un motivo, direte voi. Sì, il quartiere era di estrazione popolare, abitato da gang, c’erano traffici di droga e omicidi.

Mercati alternativi

Se vuoi scoprire una Londra insolita che difficilmente troverai negli itinerari classici, fai una passeggiata a Broadway market nel quartiere di Hackney. Broadway market è praticamente una via piena delle tipiche abitazioni inglesi a mattoncini con facciate in legno nel paino terra.

Nel weekend è molto frequentato. Se vuoi scoprire una Londra insolita, meno classica e sicuramente vivace questo è uno dei posti in cui andare. La quarta tappa che ti suggerisco per vivere una Londra poco conosciuta è il Camden passage: siamo ad Insligton, a pochi metri dall’uscita dalla fermata della metropolitana di Angel. Questo piccolo intreccio di viuzze ospita alcuni negozi vintage, d’antiquariato e di design, oltre ad un mercatino dell’usato/antiquariato: per gli amanti del genere è una vera chicca.

Coal Drops Yard

Uno dei luoghi che ho visitato da poco è Coal Drops Yard, una zona completamente ristrutturata negli ultimi 10 anni che rientra nel grande progetto di riqualificazione di King’s Cross. Praticamente l’area ha letteralmente cambiato volto. Dove un tempo c’erano magazzini di carbone e non solo, ora sorge un grande spazio culturale e commerciale, non che luogo di incontro.

Se amate l’arte, non dimenticate di soffermarvi nelle gallerie d’arte che popolano il quartiere. Così la grigia Londra rimarrà un tenue ricordo, mentre passeggerete ammirando: Old Street, Great Eastern Street e Shoreditch High Street.

Musei insoliti

Chiudo questo articolo sui luoghi insoliti e poco turistici da vedere a Londra con un’ultima casa museo (è una mania la mia, lo so), quella dove visse Charles Dickens. In questa casa che si trova a Holborn Dickens visse solo 3 anni, dal 1837 fino al 1839, ma furono gli anni più prolifici della sua vita, quelli in cui scrisse Oliver Twist e il Circolo Pickwick. La casa è stata comprata poi dall’associazione Dickens Fellowship nel 1923 che ne fece il Charles Dickens Museum. Alcune stanze sono arredate come al tempo dello scrittore, mentre altre espongono manoscritti, dipinti e cimeli vari (ci sono ben 100.000 pezzi!).

Per gli amanti dell’arte contemporanea è uno di quei luoghi da tenere sott’occhio quando si sta organizzando un viaggio a Londra perché propone spesso esposizioni molto interessanti e non comuni. Si tratta di una zona rinomata anche per lo shopping, soprattutto di lusso o comunque grandi brand.

Aperto nel 2011 dopo anni di restauro, il Sir John Soane’s Museum è probabilmente la casa museo londinese più affascinante. Appartenne ad uno dei più importanti architetti britannici del 1800, Sir John Soane appunto, che progettò diversi e importanti edifici neoclassici di Londra (come la Bank of England ad esempio). La casa è piena, ma proprio piena, di oggetti antichi e particolari, di quadri (ci sono delle opere di Canaletto, Hogarth e Turner, giusto per citarne alcuni) e dei suoi disegni e progetti.

Neil's Yard

Forse molti di voi lo conosceranno, per coloro i quali invece si sono sempre imbattuti in uno dei quartieri più famosi di Londra, ossia Covent Garden, che non tutti sanno essere l’antico chiostro del convento dell’Abbazia di Westminster, nasconde tra i suoi vicoli Neil’s Yard. Considerato l’angolo più colorato di tutta la città, nacque in origine come area rifiuti, che fu poi recuperata e trasformata in un arcobaleno a cielo aperto. Nonostante alcune controversie sulla nascita di questo luogo incantato, si legge che negli anni ’70 del ‘900 infatti la zona era infestata dai topi. Grazie all’intervento di Nicholas Saunders il vicolo fu salvato da una sicura demolizione, lo stesso Saunders aprì in quegli anni un negozio nel quale vendeva alimenti integrali.

A Neal's Yard ci sono minuscoli café indipendenti, un salone di bellezza, una pizzeria, un'enoteca, un panificio/pasticceria e Neal's Yard Remedies, un negozio che vende prodotti di bellezza organici e non testati sugli animali.

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: