Albergo Atene Riccione

 

Consigli di stile per un look da viaggio perfetto

Viaggiare è una delle esperienze più gratificanti della vita, ma anche una delle più impegnative per il nostro guardaroba. Oltre al dover decidere cosa mettere in valigia, è complicato anche scegliere l’outfit giusto per viaggiare; outfit che dovrebbe farci sentire a nostro agio nella più totale comodità, senza però rinunciare all’estetica e al nostro stile personale.

Partiamo da un concetto fondamentale: il look da viaggio perfetto è un gioco di contrasti. Deve combinare capi essenziali, comodi e funzionali, con dettagli di tendenza.

L’outfit casual è forse il migliore per mettersi in viaggio. Il più semplice e efficace da indossare. Ci sono tante varianti, ma ricordate la parola chiave “layering” (che varrà anche per gli altri stili). La sovrapposizione di capi, è infatti un’arte che ogni viaggiatore stiloso deve padroneggiare. Ad esempio, un look perfetto per partire quest’estate prevede: camicia over, t-shirt o canotta, un pantalone morbido (meglio evitare i jeans) e delle sneakers.

Ok anche alla tuta, a patto che non sia proprio quella da palestra. Ma in generale, una cosa che non deve davvero mai mancare ed essere sempre apportata di mano è la felpa, oppure una giacca, per non non farsi più fregare dall’aria condizionata fuori controllo su treni, navi e aerei.

A questo punto, per arricchire il look si può giocare con gli accessori. Zaini o borse a tracolla sono accessori di stile troppo sottovalutati sul fronte estetico e più considerati per la loro componente funzionale. Tuttavia una loro scelta oculata può fare la differenza nel look da viaggio. Meglio scegliere modelli capienti ma non ingombranti, con vari scomparti per organizzare tutto il necessario. Ma non a scapito dello stile, perché non c’è bisogno.

Leggi anche: Consigli per non sembrare turisti

L’importanza del layering, della borsa/zaino giusti e degli accessori non cambia, cambia solo lo stile. E allora per tutti gli uomini dalle preferenze streetwear ecco qualche dritta. Ampi, comodi e dalle mille tasche: i vostri amati pantaloni cargo saranno la vostra salvezza. Cosa si può desiderare di più? Abbinateci una bella maglia over e il vostro felpone preferito e il gioco e fatto. Se invece siete più team giacca, perché non scegliere un bel modello varsity.

Completate con delle sneakers di design, ma assicurati che le scarpe siano ben rodate prima di partire, per evitare spiacevoli sorprese. I viaggiatori più “difficili” sono coloro che non vogliono mai rinunciare alla loro allure classy da globetrotter moderno. Ma non è comunque un big deal. Basta sostituire la t-shirt con una polo o una camicia, la felpa con un maglioncino, la giacca con un blazer e i tagli over con silhouette più slim. Fossimo in voi, come scarpe meglio optare sempre per una sneaker, anche la più minimal che avete; ma se proprio non siete tipi da sneakers via libera a mocassini (meglio se morbidi e gommati) o stivaletti in pelle con suole ammortizzate.

Per la palette cromatica, e vale anche per gli archetipi precedenti, suggeriamo i fidati colori scuri. Detto ciò, alla fine, il potere definitivo è sempre loro: degli accessori. Aggiungete allora un orologio, un cappello con visiera di Ralph Lauren, l’occhiale da sole e prendete in spalla il baule di pelle che vi accompagna e salite su quel treno.

Come vestirsi a seconda della destinazione

Come vestirsi se parti per Londra, Berlino o Amsterdam? Cosa portarti nel trolley se sei diretto a Lisbona o a Barcellona? E se invece hai un biglietto aereo per l’Est Europa o per un paese musulmano? “La vera eleganza non può prescindere dalla piena possibilità del libero movimento” è una delle grandi lezioni di stile che ci ha lasciato Coco Chanel: perché parto da qui per questo nuovo viaggio? L’idea che mi è venuta è di raccontarti cosa porto nel mio trolley. Esatto, come vestirsi a seconda di qual è la tua destinazione finale. Non importa se è vicina o lontana, perchè ogni posto in giro per il mondo ha il suo stile.

Vestirsi per viaggiare no, non è solo questione di meteo, pur se fondamentale. E’ molto di più. Primo consiglio: viaggiare sempre leggeri. Di tricks sono parecchi, ad esempio scegliere capi in tessuti tecnici, arrotolarli e non piegarli oppure ridurne il volume con le classiche buste salvaspazio (soprattutto se si viaggia in inverno o in paesi freddi). Cosa mettere nel trolley per andare in vacanza dipende da tante variabili, le prime, certamente, dove si sta andando e perché. L’anno scorso, ad esempio, mi è capitato di essere invitata a fare un viaggio in Croazia a bordo di una nave da crociera e non avevo proprio idea di cosa portare… Così ho pensato di scrivere questo articolo, ripensando ai miei viaggi preferiti.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Prima di proseguire con la mia fashion travel map attraverso le destinazioni che amo di più e i must have da portare con sé, ricordati che se viaggi con il trolley da cabina o solo con il bagaglio a mano è fondamentale la tecnica con cui pieghi i capi per guadagnare un bel pò di spazio (su YouTube trovi parecchi tutorial).

Londra

Beh, qui gioco “quasi” in casa. I miei due anni British mi hanno fatto schiarito perfettamente le idee su come vestirsi a Londra. Ricordiamocelo, questa è la terra prima dei Mods e poi degli hipsters, di Twiggy e Mary Quant, di David Bowie e di Pau Weller, di Amy Winehouse e di Kate Moss. E i Londoners, infatti, non solo sono grandi fashion lovers , very very cool, ma sono anche decisamente dei trend-setter.

Cosa portare nel trolley, allora? Comincia da un bel paio di sneakers e da una bella handbag (a tracolla per lui), poi mettici dei baggy jeans e anche un paio di pantaloni sportivi, magari con banda laterale, furbi perché diventano in un attimo street-chic se li indossi con un sandalo alto e un top scollato. Sì, perché quando escono, la sera soprattutto, le Londinesi sono sempre molto glamour, indossano capi leggeri e sexy anche in inverno, e hanno il make up sempre perfetto. Un paio di pezzi vintage come dettaglio raffinato per personalizzare il look, a Londra sono sempre una buona idea.

Berlino

Il mood qui è decisamente underground. Berlino è la città delle start up ed è piena artisti e di designers indipendenti, quindi questo non è un posto da brand addicted. Il must have sono le hoodies, con il cappuccio che spunta dietro alla nuca. Abbinale con un bomber o un cappotto e dei pantaloni strutturati o un paio di cargo. Meglio scegliere un outfit monocolore, il total black a Berlino vince sempre. Anche perché a Berlino, oggi, la clubbing scene è al top, quindi meglio optare per una statement fashion, in altre parole dire subito chi sei con gli abiti che indossi. Se il viaggio è in estate, la ciabatta da piscina da indossare in città è un cult (con il calzino con le tre bande), altrimenti meglio un ankle boot che ripara anche dalla pioggia.

Amsterdam

Finirai anche tu come tutti, quando sei ad Amsterdam, per per attraversare la città in sella a una bici. Parola d’ordine, dunque, street-comfort. Scarpe rigorosamente flat (sneakers a go go) e pantaloni comodi. Non è particolarmente fredda in inverno, ma la pioggia va e viene spesso tutto l’anno quindi una cerata o un capo impermeabile sono indispensabili nel trolley. Anche il vento si fa sentire, e parecchio!

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Barcellona

Tutto l’anno, va benissimo uno stile ready to wear, le spagnole lo usano parecchio, in particolare le catalane. Per renderlo speciale basta giocare con abbinamenti accesi a effetto rainbow. Anche i leggings sono perfetti e una tee-shirt over a mezze maniche val sempre la pena averla. Se la meta è Barcellona, ricordarsi di portare nel trolley anche l’abbigliamento giusto per un partita a beach volley lungo la Barceloneta. Dodici mesi su dodici, c’è sempre qualcuno che gioca sulla sabbia a due passi dal mare. Quindi non dimenticare il costume e nemmeno gli occhiali da sole. Un’altra cosa che i locali fanno tutto l’anno sono i pic nic nei parchi e in spiaggia. Dimenticati pure tranquillamente, invece, guanti e sciarpa. L’ombrello? Difficilmente ti servirà, nella capitale della Catalogna il sole splende praticamente tutto l’anno, ma potrebbe servirti soprattutto tra marzo e maggio.

Lisbona

La metro a Lisbona c’è, ma non si usa tantissimo. Sarà per il clima, che anche qui non è mai freddo, ma Lisbona si gira a piedi, nonostante le mille salite e discese. Le case, decorate con le azulejas verdi, rosse e blu formano patterns bellissimi, non sbizzarritevi con i tessuti fantasia. Meglio la tinta unita, magari accesa. Camicia da uomo e pantalone con le pences per andare a cena non sono mai una scelta sbagliata. Un bel cappello fatto a mano è il dettaglio giusto. In città, soprattutto la zona di Principe Real, è piena di concept store e di locali assolutamente contemporanei.

Occhio che le temperature sono molto differenti dalla costa, a Sintra possono tranquillamente scendere sotto i 20 gradi in estate mentre nella capitale superano i 40. La sera, però, anche quando le giornate sono bollenti può servire spesso e volentieri un capospalla leggero.

Cracovia e Varsavia

E’ il meteo, non la moda, quello a cui devi pensare quando prepari il trolley per Cracovia o per Varsavia. In giro di glamour credimi che non ne trovi proprio e neppure streetwear. La pesante eredità di quello che questo Paese ha subito si sente ancora forte e chiara, sembra quasi che gli abiti qui ritrovino il loro originario ruolo di indumento e non di manifesto. Caldissima in estate, con il termometro che sale facilmente fino ai 40 gradi, e ghiacciata in inverno quando invece le temperature scendono spesso anche fino a meno 20. Nei mesi caldi, quindi, preparare il trolley non è certo un problema: pensa alle cose più leggere che hai! Da ottobre ad aprile, al contrario, punta su tessuti tecnici e opta per un abbigliamento in grado di isolare il freddo all’esterno così non potrai comunque riuscire a far entrare tutto nelle ridotte misure che ti consentono di portare il bagaglio con te in cabina. Ovviamente portati i guanti e il cappello più caldi che hai!

Nord Europa

Quando si sale oltre l’Inghilterra bisogna essere pronti a coprirsi, anche in estate. Come vestirsi per andare in vacanza? In estate l’abbigliamento tecnico super-light è quello che ci vuole. Di sole non ce n’è tanto, il piumino 100 grammi può servire anche in agosto, magari con qualcosa di più leggero sotto. In inverno il look migliore è quello termico. Tutto il Nord Europa è molto sensibile al benessere dell’ambiente, le eco-labels sono perfette e lo stile è sempre rigorosamente minimalista.

Paesi Musulmani (es. Indonesia)

Quando sono andata a Bali.e poi da lì ho fatto il giro dell’Indonesia, un Paese fondamentalmente musulmano, mi sono chiesta cosa portare nel trolley e, visto che è casa loro, ho scelto solo capi che coprissero sia gambe che spalle (il consiglio vale anche per gli uomini) in rispetto della cultura locale. Il clima è caldo e umido, quindi durante il giorno bastano dei parei da avvolgere intorno alla vita, magari sopra a un paio di short (portartene uno in più da utilizzare come scialle quando entri nei templi). Per la sera, invece, pantaloni di seta con una blusa di garza a e abiti lunghi leggeri.

Consigli delle editor di Vogue per l'outfit da aeroporto

In estate il traffico aereo aumenta intensamente e, a poche ore dalla partenza, la domanda «Cosa indosso?» mette spesso in difficoltà i viaggiatori. Scegliere l'outfit perfetto per andare in aeroporto è meno facile di quel che sembra: i capi devono essere comodi, in grado di proteggerci dall'aria condizionata ma allo stesso tempo non troppo pesanti, c'è pur sempre un tragitto in macchina o sui mezzi da affrontare prima. E soprattutto, dobbiamo essere sicuri che abiti e accessori scelti verranno riutilizzati anche in vacanza o durante i nostri appuntamenti lavorativi, in modo da risparmiare spazio in valigia.

Ecco 8 consigli delle editor di Vogue Italia pensati per aiutarti a fare la scelta giusta prima della partenza:

  1. Informale ma non troppo: Jeans comodi, T-shirt bianca, blazer in misto lino, occhiali da sole e cuffie maxi.
  2. Pigiama di seta: Comodità ed eleganza con un pigiama di seta, ciabattine e occhiali da sole.
  3. Dall'aereo all'appuntamento: Comodità prima di tutto, maglioncino a portata di mano, occhiali da sole e friulane.
  4. Praticità al primo posto: Jeans e T-shirt, con un capospalla per proteggerti dal freddo.
  5. Il finto pigiama: Outfit che sembri un pigiama ma mantenga un certo tono, con tank top, pantaloni ampi, sneaker-sandalo, maxi bag e maglia in cotone pesante.
  6. Look dell'ultimo secondo: Pantalone nero ampio, T-shirt bianca e occhiali scuri.
  7. 5 regole per chi cerca la comodità:
    • No alla tuta da palestra.
    • Meglio pantaloni lunghi.
    • Vestirsi a strati.
    • Scarpe chiuse.
    • SPF e skincare routine.
  8. Per i più freddolosi: Pantaloni da tuta comodi, soprabito esoso, scarpe basse e occhiali da sole oscuranti.

Altri consigli utili

Una delle strategie più importanti da seguire indipendentemente dalla tipologia di viaggio è vestirsi a strati o come si dice spesso “a cipolla”. Questa penso sia la regola basilare per ogni viaggiatrice che si rispetti: questo piccolo importante segreto ci consente di “sopravvivere” a ore e ore di viaggio e allo stesso tempo di arrivare alla nostra destinazione nel modo più confortevole possibile, senza stravolgerci e restare più che possiamo impeccabili. Questo ci permette di far fronte ai notevoli sbalzi di temperatura a cui possiamo rischiare di imbatterci (anche d’estate con i +30 gradi fuori e -10 gradi di aria condizionata negli aeroporti e sugli aerei!).

Abbigliamento comodo: diamo spazio ai leggings! I leggings se abbinati con gusto sono degli alleati quando il nostro look richiede comodità senza trascurare lo stile: soprattutto quando dobbiamo affrontare ore di viaggio avere degli abiti che non stringano è molto importante, soprattutto per quanto riguarda le nostre gambe. In alternativa possiamo optare per i boyfriend jeans: comodi comodi per affrontare i nostri viaggi. Con una felpa e un giubbino in pelle, l’outfit da viaggio è presto fatto! Un’altra alternativa è un outfit athleisure di cui vi ho parlato qui. Un outfit molto raffinato e allo stesso tempo comodo che vi consiglio e che è adatto a qualsiasi mezzo di trasporto utilizziate per il vostro viaggio è la combinazione jeans + camicetta + ballerine. Io lo adoro! Di solito evito sempre di indossare in viaggio vestitini e shorts troppo corti.

Le scarpe: nonostante sia un’amante delle scarpe col tacco, purtroppo quando affronto viaggi molto lunghi ci devo rinunciare in nome della comodità. Quindi sneakers e flats sono senz’altro le più gettonate. Soprattutto quando dobbiamo viaggiare in aereo è molto importante indossare calzature pratiche e facili da togliere nel caso ce lo chiedano ai controlli di sicurezza (onde evitare di creare una coda interminabile dietro di noi e l’ansia di dover fare tutto di fretta!); in questo caso le slippon e le espadrillas sono alcuni dei modelli consigliati per viaggiare in aereo: si tolgono e si mettono alla velocità della luce! Ovviamente i tacchi, soprattutto se bassi e comodi non sono banditi: c’è poi chi come Victoria Beckham non può farne a meno anche in viaggio, neanche dello stiletto!

Se la vostra compagnia aerea lo permette, aggiungete ai vostri bagagli una borsa come bagaglio a mano, ben capiente, che vi consentirà di portare con voi un piccolo beauty case in cui custodire tutto l’occorrente per rinfrescarvi il trucco nel caso di viaggi di poche ore, o di struccarvi e ritruccarvi velocemente in caso di voli che superano le 4-5 ore, una spazzola per mettere in ordine i capelli, un magazine di moda (io me lo porto sempre!) e degli occhiali da sole che non appena scenderete dall’aereo, vi aiuteranno eventualmente a mascherare i segni del jet lag!

Il cappello: se non volete assolutamente lasciare a casa il cappello e dovete fare i conti con lo spazio ristretto della valigia soprattutto nel caso dobbiate viaggiare in aereo non preoccupatevi… indossatelo! In aereo, ma anche in treno, in macchina o in pullman.

Tendenze oversize e look da lavoro

Tempo di prendere aerei, treni, salire in macchina on the road o il pullman. Come vestirsi in viaggio? Quale che sia la meta o il mezzo di trasporto, infatti, coprire gambe e braccia è necessario, per non patire gli sbalzi di clima. E se si tratta di un viaggio di lavoro, in cui occorre arrivare a destinazione impeccabili, le cose si complicano. Come fare?

Optare per la tendenza oversize in viaggio è uno stratagemma salva outfit che permette di indossare anche capi più coprenti. Il caso della maxi camicia e i pantaloni ampi: in abbinamento, sostituiscono in Estate il classico tailleur. Il set in maglia leggera a coste non è solo confortevole, ma permette anche di viaggiare con classe. Ideale in abbinamento a un paio di ballerine, è l’outfit da aereo più semplice e di tendenza da sperimentare per viaggi a medio raggio.

Come vestirsi per un viaggio di lavoro? Sebbene siamo in periodo di vacanze, c’è ancora chi è alle prese con gli ultimi meeting in giro per il mondo. Per tutte le donne in carriera, l’opzione semplice su cui puntare sono un paio di jeans indigo dritti, da abbinare a un top minimale e a una camicia modello shacket. Il tacco si porta nel bagaglio a mano, pronto da cambiare giusto prima dell’arrivo. In aereo, ma anche in treno, mai senza un paio di comodi leggings neri in cotone elasticizzato, soprattutto se la destinazione è lontana. Optare per top sovrapposti e calzini a vista è un modo per essere cool e non patire il freddo.

Consigli pratici per l'aeroporto

Tra fit-check delle influencer e paparazzate delle celebrities con tacco 10 anche al controllo passaporti, mettere insieme il look giusto per l'aeroporto, e per il conseguente volo aereo, è diventato materia più impegnativa di un outfit da cerimonia.

Un buon viaggio passa infatti anche da quello che si sceglie di indossare: niente cinture, borchie e parti metalliche che irrimediabilmente suonano al passaggio sotto i metal detector o scarpe complesse da togliere se richiesto; semplici dettagli che possono però rallentare lo scorrere della fila.

Dato che il periodo dell'esodo estivo si avvicina, abbiamo raccolto per voi alcuni tips di viaggio per aiutarvi a strutturare il vostro perfetto look da aeroporto, da ciò che è meglio indossare a qualche dritta per fare le valigie in modo smart.

Vestibilità e praticità

La vestibilità giusta per una giornata in viaggio? Regular ovvero classica, comoda ma non troppo ampia. L'oversize è penalizzante dal punto di vista della praticità per tanti fattori: pensate all'utilizzo della toilette, non sempre immacolata, con un bel paio di lunghi pantaloni a palazzo che ricadono. Allo stesso modo un blazer o un cappotto troppo lunghi e ingombranti possono risultare un fastidioso impiccio al momento di toglierli e riporli nella cappelliera o piegarli nei contenitori adibiti ai controlli.

Borse e accessori

Meglio una pratica borsa a tracolla, elemento che distribuisce anche meglio il peso mentre attraversate chilometri di tunnel tra un terminal e una altro oltre ad aiutarvi a mantenere le mani libere (di trascinare comodamente il vostro trolley).

Bagagli e compagnie low cost

Avrete forse anche notato che chi si arma di zaini o borse morbide ha spesso la vita molto più facile.

Vestirsi a strati

Togliere uno strato è sempre meglio che ritrovarsi in balia dell'aria condizionata senza avere qualcosa di caldo con cui coprirsi.

Scarpe comode

La scelta delle scarpe è materia soggettiva per cui non vige una regola. Anche se comunemente possiamo pensare che una scarpa chiusa sia l'ideale, magari un paio di sneakers morbide o un paio di slip-on che si infilano e sfilano senza troppe fatiche, c'è chi in estate preferisce i piedi nudi e liberi. Una scelta che però, in volo, può risultare meno comoda sempre per un tema di temperature polari oltre che per un tema di igiene.

Accessori consigliati

Ecco alcuni accessori consigliati per completare il tuo look da viaggio:

  • Occhiali da sole: Per proteggere gli occhi e aggiungere un tocco di stile.
  • Cappello: Utile per proteggersi dal sole e dal vento.
  • Sciarpa o foulard: Perfetto per gli sbalzi di temperatura e per aggiungere un tocco di colore.
  • Gioielli minimali: Scegli gioielli semplici e comodi da indossare durante il viaggio.
  • Orologio: Utile per tenere sotto controllo l'orario e aggiungere un tocco di eleganza.

Tabella riassuntiva dei look consigliati per diverse destinazioni

Destinazione Abbigliamento consigliato Accessori
Londra Sneakers, baggy jeans, pantaloni sportivi, top scollato Handbag a tracolla, pezzi vintage
Berlino Hoodies, bomber, pantaloni strutturati o cargo, outfit monocolore Ciabatte da piscina (in estate), ankle boots
Amsterdam Scarpe flat (sneakers), pantaloni comodi Cerata o capo impermeabile
Barcellona Stile ready-to-wear, abbinamenti accesi, leggings, tee-shirt over Costume da bagno, occhiali da sole
Lisbona Tinta unita, camicia da uomo, pantaloni con le pences Cappello fatto a mano

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: