Lucerna: Cosa Vedere per Turisti in Visita
La Svizzera è un paese vicino, ma non sempre una delle principali mete di vacanza. Tuttavia, Lucerna, situata in una posizione centrale, è un importante snodo ferroviario da cui passano i treni verso l’Italia, a sud, e verso Francia e Germania, a nord attraverso Basilea. In questo articolo, esploreremo le attrazioni principali di Lucerna, offrendo spunti per un itinerario indimenticabile.
Il Kapellbrücke e la Wasserturm
Il Kapellbrücke è un famosissimo e caratteristico ponte di legno che attraversa la Reuss diagonalmente, collegando la città vecchia a quella nuova. Ha una copertura in legno con appesi diversi pannelli che raffigurano scene della storia di Lucerna. I pannelli non sono più quelli originali, dopo che nel 1993 un incendio ne distrusse diversi; fu deciso di sostituirli con delle copie. A metà del ponte sorge la Wasserturm, di epoca precedente al ponte, che aveva sia una funzione difensiva che di prigione.
Il Centro Artistico e Congressuale (KKL)
A fianco della stazione è stato costruito nel 1998, su progetto dell’architetto Jean Nouvel, il KKL, ossia il Kunst und Kongresszentrum Luzern, letteralmente Centro artistico e congressuale di Lucerna. Ospita una sala concerti per oltre 1.000 posti dall’acustica perfetta, tant’è che come consulente fu chiamato Claudio Abbado.
Il Monte Pilatus e il Lago dei Quattro Cantoni
Una delle escursioni più popolari è l'anello d’oro al Monte Pilatus. Centosei euro a testa per un passaggio in barca da Lucerna ad Alpnachstad, trenino a cremagliera sino alla cima del Pilatus, discesa di un primo tratto con la Gondola, poi con la funivia e bus di ritorno a Lucerna, non sono così a buon mercato, ma neppure inaffrontabili. Il Lago dei Quattro Cantoni non è solo il Lago di Lucerna, ed è per questo che consiglio vivamente di visitare il lago anche in altre zone, soprattutto la litoranea che da Lucerna va verso la città di Brunnen passando da Kussnacht am Rigi e da Gersau, anche se in questa zona la strada diventa curvilinea.
Qui in cima il panorama ci ripaga del viaggio affrontato regalandoci una visione di tutte le Alpi dalle cime innevate e di tanti altri piccoli laghi e bacini d’acqua. Saliamo proprio fino alla vetta, dove sono installate tutte le antenne, il sole picchia e anche la neve rimasta nelle zone in ombra si scioglie. Qui sulla cima ci sono due rifugi, il più vecchio, il Belvedere, fu anche visitato dalla Regina Vittoria, il secondo di forma tondeggiande risale agli anni ’60. Decidiamo di scendere con la “gondola”, una moderna funivia che in tre minuti ci fa fare un salto di mille metri, pare di volare.
Leggi anche: Informazioni utili su Lucerna
La Cattedrale di Lucerna
La cattedrale di Lucerna è dedicata ai Santi Maurizio e Loedegario, patroni della città, conosciuta dai più come la Hofkirche, è un misto di stili gotico, rinascimentale e barocco. Ciò che colpisce di più sono le due torri laterali che culminano in due guglie altissime, che la fanno riconoscere anche da lontano, e il cimitero che la circonda su tre lati.
Il Bourbaki Panorama e il Lowen Denkmal
Il Bourbaki Panorama è un enorme dipinto circolare che raffigura l’accoglienza riservata dagli svizzeri all’esercito francese in disfatta nella guerra franco - prussiana del 1870 - 1871, guidate dal Generale Bourbaki. Poco dopo il Bourbaki Panorama si giunge ad un giardino con un laghetto dove sulla parete rocciosa è scolpita l’immagine di un leone morente, che rappresenta il sacrificio delle truppe svizzere cadute nella difesa del delfino di Francia, durante la Rivoluzione francese.
La Museggmauer e la Zytturm
La Museggmauer è ciò che rimane dell’antica cinta muraria che circondava la città di Lucerna, con ancora nove torri tutte visitabili. Si tratta di alte torri, al cui interno rampe di scala portano in cima, dove si può ammirare il panorama della città, del lago e delle cime delle montagne. Tra queste, la più interessante è la torre dell’orologio, la Zytturm, che suona l’ora un minuto prima di tutti gli orologi della città di Lucerna e il cui orologio viene caricato ogni giorno dal maestro del tempo.
Lo Spreuerbrücke
Lo Spreuerbrücke, letteralmente il ponte della pula, poiché in passato questo era l’unico punto in cui si potesse gettare la pula nella Reuss. Il ponte risale al 1400 e nel 1600 fu completato con l’installazione di numerosi pannelli o tavole in legno raffiguranti dipinti della danza macabra.
Cucina Tipica di Lucerna
A Lucerna, si possono gustare piatti tipici come la fonduta al formaggio e la Luzerner Fritschi-Pastetli. La fonduta al formaggio è una crema di formaggio fuso accompagnata da crostini di pane da infilzare in uno spiedino ed immergere nella fonduta, che si mantiene sciolta perché contenuta in un pentolino posto su un fornellino ad alcool. La Luzerner Fritschi-Pastetli è un cestino di pasta sfoglia ripieno di pezzetti di carne con funghi, salsina e contorno di verdura mista bollita.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Lucerna è una città con tanti turisti, ma sa regalare momenti unici, in cui rilassarsi a contemplare il lago e le bellissime costruzioni che su esso si affacciano.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
TAG: #Turisti