Albergo Atene Riccione

 

Luoghi Turistici Calabria Mare: Cosa Vedere

Punto di confine tra oriente e occidente, tra nord e sud, nei secoli la Calabria è stata attraversata da numerose popolazioni provenienti da tutto il Mediterraneo. Grazie alla colonizzazione greca, nell’antichità la Calabria trascorse un periodo di grande splendore. Dal IV secolo iniziò la decadenza delle colonie greche e, dopo le lotte con i Cartaginesi, i Romani stabilirono con la seconda Guerra Punica il proprio dominio su tutto il territorio. Dopo il 596 la Calabria divenne terra di conquista longobarda, martoriata da varie guerre. Nei primi decenni di dominazione spagnola (1503-1734), la regione ebbe una ripresa con effetti positivi sull’economia e sulla demografia. Dopo l’arrivo dei Francesi nel 1806, iniziò a diffondersi la Carboneria e aumentarono sempre più i seguaci di Mazzini.

Il clima della Calabria è tipicamente mediterraneo, influenzato dal Tirreno e dallo Ionio. Le piogge sono più frequenti sul versante occidentale, in quanto più esposto agli influssi atlantici e alle correnti di maestrale o tramontana. L’estate risulta secca e calda, a tratti afosa, su tutto il territorio. I mesi di giugno, luglio e settembre sono il periodo migliore per una vacanza di mare, ma anche per visitare i parchi dell’entroterra.

Per arrivare in Calabria ci sono due aeroporti di riferimento: Lamezia Terme e Reggio Calabria. Entrambi si affacciano sulla Costa Tirrenica, ma l'Aeroporto di Lamezia è vicino alla zona in cui la regione si "assottiglia", pertanto strategico per raggiungere la Costa Ionica.

Costa Tirrenica: Un Litorale di Bellezza Selvaggia

Chilometri e chilometri di costa selvaggia che si alterna a distese di sabbia, suggestivi borghi che si affacciano su un mare incontaminato, ma anche spiagge attrezzate e animate: questo è il litorale tirrenico della Calabria, un luogo ideale per ogni tipo di vacanza, che sia essa all'insegna del relax o del divertimento più assoluto. Per chi arriva da nord il primo impatto con la Calabria è la Riviera dei Cedri, cosiddetta per le tante coltivazioni di cedri presenti nella zona. Inserita nel parco Nazionale del Pollino, Praia a Mare con le sue splendide spiagge di sabbia scura è una delle località turistiche più conosciute della regione.

Appena superato il confine lucano tirrenico, s’incontra il tratto di spiagge che va da Praia a Mare a S. Nel nord della costa tirrenica calabrese, un susseguirsi di scogliere porta da Praia a Mare a San Nicola Arcella, creando un tratto di litorale piuttosto frastagliato e alquanto scenografico, sul quale si alternano una serie di angoli di paradiso tra spiagge di scogli e altre sabbiose. Di fronte a Praia a Mare emerge la piccola e naturale Isola di Dino, ricoperta da rigogliosa natura, caratterizzata da grotte subacquee e circondata da acque cristalline. La si raggiunge anche a nuoto senza alcuna difficoltà, ma giornalmente partono tantissime escursioni di gruppo in barca per portare i visitatori a fare snorkeling. Poco distante, nel comune di San Nicola Arcella, tra imponenti scogliere a picco sul mare si apre la piccolissima ma incantevole spiaggia dell'Arcomagno.

Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare

Diamante e la Riviera dei Cedri

Per una passeggiata all'insegna dello shopping si consiglia Diamante, ricca di botteghe artigianali, ma anche di negozi più alla moda. Ad incantare il visitatore un centinaio di splendidi murales realizzati sulle case dei pescatori nel centro storico, ma anche la buona cucina del luogo, famoso anche perché sede dell'Accademia del peperoncino. Qui vicino si trova la piccola isola di Cirella, ricca di grotte e insenature e dominata da una fortificazione militare risalente al Cinquecento.

Il mare in tutta la zona è magnifico, ma senza dubbio tra Amantea e Belmonte ce n'è uno dei più belli. Amantea è tra i principali centri turistici della costa tirrenica, definita la città dalle due anime: quella "vecchia" di impronta medievale e quella "nuova", moderna e piena di vita. Si sviluppa in altezza e dalla cima regala una splendida visuale sul mare e sulla parte bassa del paese. Nella zona vecchia si trovano, in cima alla collina, le rovine di un antico castello medievale compreso tra mura di cinta e con una torre di avvistamento. Altro sito d'interesse è il monastero di San Bernardino da Siena, un ottimo esempio di chiesa romanica, oggi divenuto monumento nazionale. La zona nuova invece si sviluppa principalmente tra la piazza principale e il corso, una lunga vita sulla quale si alternano costruzioni moderne e palazzi storici barocchi, resa vivace da un susseguirsi di locali, ristoranti e gelaterie. A tal proposito, chiunque visiti Amantea deve assolutamente assaggiare il gelato artigianale locale!

La Costa degli Dei

Anche detta la Costa Bella per la vicinanza alle Isole Eolie, la costa degli Dei è lunga 55 km e ricade tutta nella provincia di Vibo Valentia, sul tirreno meridionale. Il ciottolato ha lasciato spazio alle spiagge bianche che si alternano a piccole calette. Famosa per la cucina (il suo gelato è conosciuto ovunque), oltre che per la splendida posizione sul golfo di S. Eufemia, Pizzo Calabro è un paese di pescatori che sorge a picco sul mare. Solitamente si parte da Pizzo Calabro, per iniziare la giornata con una buona colazione col Tartufo di Pizzo in una delle tante gelaterie situate nella piazza principale, con vista panoramica sul mare e sulle Isole Eolie (visitabili con un tour di un giorno da Tropea) in lontananza. Da visitare a Pizzo il centro storico con le sue stradine acciottolate e le due attrazioni principali, la Chiesa dell'Immacolata e il Castello Murat.

Dopo un pranzo tipico è d'obbligo una visita a uno dei luoghi più incantevoli dell'intera costa calabra: Tropea. Il borgo storico si sviluppa su una rupe a picco sulla spiaggia, e garantisce dei panorami spettacolari. Dall'alto si possono osservare il Santuario di Santa Maria dell'Isola e il profilo lontano delle isole Eolie. La giornata prosegue a Tropea e chi non ha mai visto un'immagine del bellissimo affaccio vista mare e del santuario? Il paesino regala questa fantastica visuale e un centro storico che è un intreccio di vicoletti. L'attrazione imperdibile è proprio il Santuario di Santa Maria dell'Isola, situato in una posizione caratteristica su un piccolo promontorio, da raggiungere tramite una ripida scalinata.

Sempre più a sud e proprio di fronte allo Stromboli sorge il promontorio di Capo Vaticano, considerato tra le migliori spiagge del mondo. Sulla costa tirrenica si trova uno dei promontori più famosi della Calabria, conosciuto con il nome di Capo Vaticano. Si estende dal Golfo di Santa Eufemia a quello di Gioia Tauro con un fantastico strapiombo sul mare che da vita ad una delle spiagge più belle d'Italia. Lungo il tratto si alternano piccole baie sabbiose fatte di sabbia bianca finissima, spesso raggiungibili solo via mare o attraverso ripidi sentieri. La costa frastagliata ripara spiagge separate da rocce, che fino a Capo Vaticano costituiscono l’attrattiva balneare.

Leggi anche: Guida turistica di Napoli

La Costa Viola e Scilla

La Costa Viola è la parte più a sud della costiera tirrenica, qui il mare è aperto e profondo e l'acqua in alcune ore del giorno assume una colorazione violacea. Dal piacere della storia a quello della natura: Bagnara Calabra sorge tra le colline a strapiombo sul mare, incastonata tra i vigneti e con una visione di un fascino unico sulle Isole Eolie e sullo Stretto di Messina.

Scilla è un paesino in provincia di Reggio Calabria, tra le più belle località balneari calabresi. Arrivando vi accoglierà il suo affaccio sul mare e da lì potrete incamminarvi tra i caratteristici vicoletti del paese per raggiungerne la bellissima spiaggia. Giunti in fondo potrete godere di un'acqua azzurra e limpida come poche dominata sul lato destro da un'imponente scogliera a picco sul mare che sulla sua cima ospita il Castello Ruffo. Una passerella costeggia la scogliera portando a Chianalea, il centro storico di Scilla, annoverato tra i borghi più belli d'Italia.

Costa Ionica: Spiagge Incontaminate e Storia Antica

La Calabria ionica è una delle zone più affascinanti e meno conosciute d’Italia, caratterizzata da una costa che si affaccia sulle splendide acque del mare Ionio, baciata dal sole e avvolta da paesaggi naturali mozzafiato, borghi pittoreschi e una tradizione culinaria che affonda le radici nei secoli. La Calabria ionica è famosa per le sue spiagge incontaminate, ideali per chi cerca relax, ma anche per chi ama praticare sport acquatici. La città di Soverato è uno dei centri più rinomati della zona. Conosciuta per la sua lunga spiaggia di sabbia dorata e il mare cristallino, è una meta ideale per famiglie e coppie in cerca di tranquillità.

Le acque delle zone ioniche settentrionali sono limpidissime (a causa anche della bassa densità abitativa). Le due principali strade che collegano la costa ionica a quella tirrenica sono la E846 tra Pàola, Cosenza e Crotone, e la E848 tra S.

Scolacium e Catanzaro

Il Parco archeologico di Scolacium si trova nel comune di Borgia, nei pressi di Catanzaro Lido, ed è il più importante di tutta la costa ionica, in quanto rappresenta la prima città fondata dai greci. Anticamente si chiamava Skylletion, poi divenne la romana Scolacium. Oggi ne rimangono, come testimonianza, importanti ritrovamenti archeologici immersi in un contesto verdeggiante di ulivi e altre piante mediterranee, dove si alternano antiche strutture quali abitazioni, templi, teatri e statue ma anche reperti di ogni tipo (anfore, monete, ceramiche, gioielli). All'ingresso del parco invece si trova la Roccelletta di Borgia, una basilica dedicata a Santa Maria della Roccella che mescola lo stile romanico, bizantino e arabo.

Leggi anche: Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia: itinerari e consigli

Catanzaro è uno dei centri più innovativi, green e attenti allo sport di tutto il Sud. Ha uno splendido lungomare costellato da piante secolari con vista sulla Sicilia e sull’Etna ed è una città ricca di tesori artistici e storici. Corso Mazzini è l’arteria principale che attraversa e taglia il centro longitudinalmente. In una delle vie laterali, invece, si trova il monumento più antico di Catanzaro, l’ex chiesa di S. Villa Trieste è conosciuta per il suo bellissimo giardino e per la vista aperta sul mare che, proprio per questo, in passato era chiamato “il Paradiso”.

Le Castella e Isola di Capo Rizzuto

Il Parco Nazionale di Capo Rizzuto è un’area protetta che custodisce alcune delle spiagge più suggestive della Calabria. Situato nel comune di Isola Capo Rizzuto, il Castello di Le Castella è una delle fortezze medievali più suggestive della Calabria. Costruito su un’isola a picco sul mare, il castello è un’icona della regione ed è visitato ogni anno da numerosi turisti.

Le Castella è una famosa località turistica in provincia di Crotone, conosciuta per la sua fortezza aragonese eretta in mezzo al mare, su una piattaforma raggiungibile attraverso un sentiero stretto. Il castello ha origini antiche e venne edificato a scopo difensivo. Era infatti utilizzata come ricovero per i soldati impegnati a proteggere il territorio dagli attacchi via mare. Oggi al suo interno si possono ammirare fotografie, armature e attrezzi di un tempo, mentre dalla cima della stretta torre di controllo si gode di una bellissima visuale sulla costa. Terminata la visita del castello, vi attende una lunga passeggiata sul colorato e caratteristico corso circondato da ristoranti, gelaterie, negozietti di souvenir e botteghe di prodotti locali. Consigliamo la visita di Le Castella tra il tardo pomeriggio e la sera. Non molto distante da lì, per impegnare anche le ore diurne nel caso vi rechiate d'estate, consigliamo le Spiagge Rosse, una distesa di sabbia dorata abbellita da rocce rosse, acque blu e vegetazione mediterranea.

Locri e Gerace

A Locri, uno dei luoghi più significativi della Magna Grecia, si trova un importantissimo sito archeologico. Il Parco Archeologico di Locri, famoso per i suoi templi e i resti delle antiche mura greche, offre ai visitatori un affascinante viaggio nel passato.

Gerace è uno dei borghi più affascinanti della Calabria ionica, famoso per il suo castello normanno e la Cattedrale di Gerace, un imponente esempio di architettura medievale. Gerace è un piccolo paesino arroccato su una rupe che gode di una posizione meravigliosa, la quale lo rende libero su ogni lato conferendogli una visuale panoramica a 360°, con la costa ionica difronte e il parco dell'Aspromonte alle spalle. Per godersi questa fantastica vista bisogna assolutamente recarsi e girare intorno all'ex convento!

Cirò Marina

Non si può parlare della Calabria ionica senza citare Cirò Marina, una delle località più rappresentative della zona. Cirò Marina è famosa non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per la sua tradizione vinicola. Le spiagge di Cirò Marina sono un vero paradiso per gli amanti del mare. La sabbia dorata e le acque cristalline sono l’ideale per chi vuole trascorrere una giornata di relax. Se sei un appassionato di enogastronomia, non puoi perderti una visita alle cantine di Cirò Marina. La zona è famosa per la produzione del vino Cirò, che vanta una tradizione millenaria. Il Castello di Cirò è una delle principali attrazioni storiche della città. Situato su una collina, offre una vista panoramica spettacolare sul mare e sul paesaggio circostante.

Entroterra: Parchi Naturali e Borghi Storici

Oltre al mare e alla storia, la Calabria ionica è anche un luogo ideale per gli amanti della natura. Anche se la Sila non si trova direttamente sulla costa ionica, è facilmente raggiungibile da molte località della zona. Questo parco nazionale è uno dei luoghi più suggestivi della Calabria, con i suoi boschi di conifere, laghi alpini e una fauna ricca e variegata. Le Gole del Raganello, situate vicino alla città di Civita, sono una delle meraviglie naturali della Calabria.

Parco Nazionale del Pollino

Sebbene la Sila sia la zona montuosa più conosciuta in Calabria, non possiamo non citare anche il Parco Nazionale del Pollino, tra l'altro il più grande d'Italia, dal 2015 inserito tra i patrimoni dell'Umanità UNESCO. Si trova tra Basilicata e Calabria e tocca le province di Cosenza, Potenza e Matera, con ben 192.565 ettari totali, di cui 103.915 sul territorio calabrese. Il suo nome è dovuto all'omonimo massiccio montuoso che lo occupa, ma il parco si compone di tante spettacolari bellezze naturali quali la Riserva orientata Valle del Fiume Lao (Papasidero), le Gole del Raganello (San Lorenzo Bellizzi) e la Valle del Fiume Argentino (Orsomarso). Inutile dire, quindi, che al suo interno le opportunità di visita e sport sono molteplici! In estate ad esempio si possono percorrere lunghi sentieri escursionistici, a piedi praticando trekking oppure in mountain bike. Molto gettonata è anche l'attività di rafting lungo i vari corsi d'acqua.

Parco Naturale della Sila

Situato tra le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone, il Parco Naturale della Sila rappresenta la zona montuosa della Calabria, ottimo per scoprire una parte nascosta di questa regione che si estende per ben 73.695 ettari e che è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità. Sarà difficile visitare tutta la Sila in uno o comunque pochi giorni, pertanto ecco alcuni posti del parco davvero imperdibili. Gli amanti dello sci in inverno ameranno senz'altro le località Camigliatello e Lorica, mentre il Lago del Passante è il posto ideale per un picnic in tutta tranquillità. I villaggi Palumbo, Racise e Buturo offrono suggestive passeggiate tra i boschi a contatto con fauna e flora locale e, infine, il parco divertimenti tra gli alberi Orme nel Parco, per adulti e bambini, nella località Tirivolo.

Stilo e Pentedattilo: Borghi Ricchi di Storia

Stilo è un piccolo borgo in provincia di Reggio Calabria, situato su una collina e immerso nel verde, a pochi chilometri dalla costa jonica sulla quale regala una bellissima visuale. Un vero gioiello d'arte bizantina, interessante sia dal punto di vista architettonico che culturale. E' infatti il paese natale del filosofo Tommaso Campanella, del quale se ne può visitare la casa e vi è stato dedicato un parco col nome di una sua opera, "La Città del Sole". Il centro storico invece conserva le caratteristiche medievali come la forma a ferro di cavallo, la cinta muraria, i resti del castello e di tante chiesette. La vera attrazione però è la Cattolica di Stilo, una piccola Chiesa che sovrasta il paese, realizzata da un insediamento di monaci nel corso del X secolo che all'interno conserva ancora mosaici e affreschi bizantini. Fanno da contorno la chiesa di San Nicola da Tolentino, la chiesa di San Francesco con gli affreschi del pittore Francesco Cozza, il convento della chiesa di San Domenico, la chiesa barocca di San Giovanni Theresti e infine il duomo trecentesco. Fa parte del circuito dei “Borghi più belli d’Italia” e si trova in provincia di Reggio Calabria anche Stilo. Tra montagna e mare , fu il centro bizantino più importante della Calabria.

E' un piccolo borgo incastonato tra le montagne dell'Aspromonte, frazione di Melito Porto Salvo in provincia di Reggio Calabria. Pentedattilo si estende ai piedi di una roccia e il suo nome significa cinque dita, in riferimento alla particolare forma di tale roccia che ricorda una mano. Il paesino ha antichissime origini greco-romane e l'altra sua caratteristica è quella di essere, ormai dal 1971, un paese fantasma. Pentedattilo è infatti stato dichiarato inabitabile, di conseguenza abbandonato dalla popolazione la quale si è spostata leggermente più a valle formando un nuovo piccolo centro dal quale si ammira il vecchio. Tuttavia negli ultimi anni, grazie al contributo e al lavoro di diversi enti e associazioni, stanno risorgendo piccole attività di artigianato locale che fanno rivivere il borgo.

Enogastronomia: Sapori Autentici di Calabria

La Calabria vanta una ricca cultura enogastronomica che risente delle influenze greche, romane, normanne, arabe, spagnole e francesi. I salumi rappresentano un alimento dominante e fondamentale per la gastronomia calabrese, la cui tradizione risale addirittura alla Magna Grecia. E poi la ‘nduja, l’insaccato più famoso, un salame morbido, spalmabile, piccantissimo, prodotto prevalentemente nella zona di Spilinga, ma reperibile sull’intero territorio regionale. Anche il pane casareccio è un fiore all’occhiello della regione, preparato con una lunga lievitazione naturale. Tra i monti e gli altipiani della Sila è un susseguirsi di boschi ricchi di abeti e pini, con un clima ideale che favorisce la crescita di molte specie di funghi.

Questo agrume dalle proprietà salutari (tiene a bada il colesterolo) e dal profumo persistente (è alla base di molte essenze) è usato in cucina, in pasticceria, ma anche nell’artigianato.

Ultima cosa, ma non meno importante, se visitate la Sila non potete non gustare la squisita e ricca gastronomia silana basata su prodotti del territorio quali carne di cinghiale, funghi, patate e provola!

Tabella Riassuntiva Località e Attrazioni

Località Costa Attrazioni Principali
Praia a Mare Tirrenica Spiagge di sabbia scura, Isola Dino
Diamante Tirrenica Murales, Accademia del Peperoncino
Amantea Tirrenica Centro storico medievale, Monastero di San Bernardino da Siena
Pizzo Calabro Tirrenica Tartufo di Pizzo, Chiesa dell'Immacolata, Castello Murat
Tropea Tirrenica Santuario di Santa Maria dell'Isola, Centro Storico
Capo Vaticano Tirrenica Spiagge, Vista Panoramica
Scilla Tirrenica Spiaggia, Castello Ruffo, Chianalea
Soverato Ionica Spiaggia di sabbia dorata
Scolacium Ionica Parco Archeologico
Le Castella Ionica Fortezza Aragonese
Gerace Ionica Castello Normanno, Cattedrale
Cirò Marina Ionica Spiagge, Cantine vinicole, Castello
Stilo Ionica Cattolica di Stilo
Pentedattilo Ionica Borgo fantasma
Parco Nazionale del Pollino Tra Basilicata e Calabria Sentieri escursionistici, Rafting
Parco Naturale della Sila Montuosa Camigliatello, Lorica, Lago del Passante

TAG: #Turistici #Turisti #Mare

Più utile per te: