Albergo Atene Riccione

 

Turismo nelle Marche: Un'Esperienza Autentica tra Cultura e Natura

Abbracciate dagli Appennini e lambite dal mar Adriatico, le Marche sono la meta ideale per tutti i turisti che amano coniugare cultura e natura, immergersi in atmosfere autentiche e vivere appieno le tradizioni locali. Per la prossima estate 2024, le prime prenotazioni e i primi dati sembrano indicare la regione Marche una delle mete predilette dai turisti di tutta Europa, grazie a un mix irresistibile di bellezze naturali, enogastronomia d’eccellenza e ospitalità genuina.

Questa regione italiana, incastonata tra l’azzurro del mare Adriatico e il verde delle sue colline, offre paesaggi mozzafiato che vanno dalle spiagge dorate a tranquilli scenari montani, passando per incantevoli laghi. Ma il territorio è solo uno dei motivi di questo successo.

Le Marche: Un Tesoro di Arte e Tradizione Artigianale

Nelle Marche da secoli la “sapienza delle mani” unita al genio creativo ha trovato terreno fertile per lo sviluppo di un’eterogenea varietà di prodotti artigianali che ancor oggi si tramandano di generazione in generazione, in una storia collettiva di intrecci tra manifattura e cultura. A Castelfidardo va in scena la tradizione musicale classica e popolare che trova forma nella fisarmonica, mentre i tipici fischietti in radica si realizzano nella mariana Loreto.

La tradizione calzaturiera di lusso - uno dei simboli del Made in Italy - viene portata avanti nel distretto di Civitanova Marche, Montegranaro e Sant’Elpidio a Mare, nell’area del Fermano invece, e più in particolare a Montappone, i maestri cappellai vestono le teste di tutto il mondo con eleganti copricapi in paglia. Risale al 1200 la produzione di carta a Fabriano, storico centro di produzione cartaria dove si sono sviluppati il restauro del libro antico e la legatoria artistica, così come è antica la tradizione dell’intaglio del legno nel Fermano, ad Amandola, che ha saputo resistere alla crescente industrializzazione della regione.

Con un turismo in crescita di anno in anno, per tutelare il consumatore nel 2007 è nato “1M - Marche Eccellenza Artigiana”, certificazione di qualità delle produzioni artistiche, tipiche e tradizionali.

Leggi anche: Arte e Turismo Rurale

Sapori Autentici: L'Enogastronomia Marchigiana

La cucina marchigiana, infatti, è diventata essa stessa richiamo fortissimo per chi, insieme ad un bel tour, vuole assaporare piatti della tradizione gustosi e caratteristici. Con piatti come il brodetto di pesce, i vincisgrassi, i passatelli e una serie di pietanze a base di tartufo di Acqualagna, questo territorio promette un viaggio gastronomico memorabile.

Questa è una terra dove le tradizioni secolari e l’autenticità dei sapori si fondono in un connubio perfetto tra mare e collina. Durante questa avventura gastronomica, ci addentreremo in ricette che narrano l’essenza di una regione diversificata e culturalmente ricca.

I vincisgrassi si presentano come un’opera d’arte gastronomica, stratificata con amore e sapienza, dove carne, funghi, tartufo e una besciamella avvolgente invitano a un viaggio retrospettivo nelle Marche. Questa lasagna, predecessore della versione emiliana, evoca storie di comunità, celebrazioni popolari e momenti festivi, incarnando lo spirito di convivialità della regione. Variando da Ancona a Porto Recanati, il brodetto di pesce marchigiano simboleggia il profondo legame con l’Adriatico.

Cosa Vedere nelle Marche: Un Itinerario tra Mare e Montagna

Le Marche sono una regione dell’Italia centrale che offre un mix incredibile di paesaggi naturali, storici e artistici.

  • Riviera del Conero: Questa splendida area costiera vicino ad Ancona offre spiagge bianche, acque cristalline e paesaggi mozzafiato. La Riviera del Conero offre una vacanza a 360°. Oltre 20 km di coste e numerose bandiere blu, un promontorio a picco sul mare che dà vita a grotte, calette e insenature tra la bianca roccia e il verde del Parco Regionale del Conero, dove flora e fauna selvatica si alternano a scorci mozzafiato. Al centro dell'Italia, al centro della costa adriatica, al centro delle Marche. Rilassanti colline e caratteristici borghi medievali regalano non solo relax, ma emozioni ed esperienze uniche, in un percorso sensoriale tra tradizioni, arte e sapori di una volta. Attività all’aria aperta, sport, serate sotto le stelle ed eventi per tutti i gusti vi aspettano nella Riviera del Conero e Colli dell'Infinito.
  • Urbino: Patrimonio dell’UNESCO, Urbino è una città rinascimentale che ha mantenuto intatto il suo fascino storico. Emblema del Rinascimento italiano e gioiello unico al mondo di bellezza e sapienza, il centro storico di Urbino è, dal 1998, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il Ducato di Urbino, città di Raffaello Sanzio e Patrimonio dell’Umanità, e l’antica regione del Montefeltro, che confinano e in alcune parti si sovrappongono, portano l’eco di una visione che guarda costantemente alla qualità: dei paesaggi, delle architetture e delle residenze storiche che rendono unica questa terra, del vivere quotidiano, del senso poetico delle cose, dei sogni e delle realtà che oggi ne fanno un ambiente di natura e cultura privilegiato.
  • Parco Nazionale dei Monti Sibillini: Offre paesaggi montani spettacolari, flora e fauna uniche, e possibilità di escursioni, trekking e sport invernali. Cime come quella del Vettore, che con i suoi 2476m sovrasta i Sibillini e le loro magiche leggende.
  • Lago di Fiastra: Situato nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Lago di Fiastra è un lago artificiale che incanta per il colore dell’acqua e il paesaggio circostante.
  • Fermo: Una città ricca di storia con un bel centro storico, il Duomo di Fermo, e la Piazza del Popolo.
  • Pesaro: Città di mare con un bel centro storico, è anche famosa per essere la città natale del compositore Gioachino Rossini. Offre eventi culturali, spiagge e una vivace atmosfera.

Ospitalità Marchigiana: Dove Alloggiare

La regione Marche accoglie i visitatori con un mix unico di storia e natura, offrendo alloggi che abbracciano sia il comfort moderno che il fascino del passato. Un territorio dove ogni giorno può iniziare con la vista del mare e concludersi con una passeggiata tra le vestigia storiche delle città in collina.

Leggi anche: Escursioni nelle Marche: i Monti Sibillini

Chi cerca una vacanza nelle Marche in totale tranquillità troverà nell’entroterra marchigiano il luogo ideale, con angoli di serenità dove il tempo sembra essersi fermato. Come per tutte le altre regioni d’Italia, anche nelle Marche gli agriturismo sono pressoché ovunque, o almeno dove iniziano le prime zone collinari.

Ma se c’è una zona in particolare che è sempre meta di turisti provenienti da tutto il mondo, questa è quella intorno a Urbino, non solo perché proprio Urbino è una delle città che non si possono escludere dagli itinerari turistici, ma anche perché in questa porzione di territorio, c’è una proposta infinita di strutture ricettive tale che diventa persino difficile fare una scelta. In un raggio di 25/30 km da Urbino troverete agriturismo di lusso e countryhouse a conduzione famigliare. Strutture con piscina e senza piscina, con ristorante e senza ristorante.

Gli alberghi sul mare dislocati su tutta la costa adriatica sono quasi tutti vocati ad un tipo di vacanza più rilassante. In queste strutture, le famiglie con bambini troveranno spiagge attrezzate e servizi professionali di animazione e babysitting che renderanno felici genitori e figli. Da San Benedetto del Tronto a Pesaro, passando da Numana, Senigallia, Marotta e Fano, gli alberghi sono tutti dotati di ogni comfort e sapranno farvi trascorrere momenti lieti in un contesto paesaggistico mozzafiato.

Chi desidera spiagge dorate e un mare particolarmente sicuro (anche per via di fondali bassi dati da morbidi declivi), può tranquillamente scegliere gli hotel tra Fano e Marotta che non solo vantano stazioni balneari dedicate ma anche comode piscine per chi ama la tintarella senza la scomodità di sentirsi addosso sabbia e salsedine.

Leggi anche: Itinerari turistici nelle Marche

TAG: #Turismo

Più utile per te: