Marco Polo: Guida Turistica alla Venezia Nascosta
Nessuno giunge nella meravigliosa città lagunare senza essersela già immaginata prima: Venezia è stata descritta, cantata, rappresentata in opere pittoriche e cinematografiche tanto da essere entrata ormai da secoli a far parte della coscienza collettiva dell'intera Europa.
Come nei volumi illustrati e nei cataloghi di viaggio, i palazzi che si specchiano nell'acqua lungo i canali splendono di una luce irreale, trasmettendo allo stesso tempo un piacevole senso di decadenza. Piazza San Marco e l'omonima basilica che si erge sul lato anteriore sono invece straordinariamente mondane e di un fascino elegante, quasi da set cinematografico.
E il panorama che si gode dal molo di fronte a Palazzo Ducale su San Giorgio e la Giudecca corrisponde esattamente a quello dipinto da Canaletto.
"Su e zo Detour": Alla scoperta della Venezia di Marco Polo
Un modo per ammirare e conoscere Venezia in maniera più approfondita, con un ritmo più lento, accompagnati alla scoperta della sua arte e della sua storia da una guida turistica autorizzata, in piccoli gruppi.
L’itinerario si snoderà lungo i sestieri di Santa Croce e Dorsoduro alla ricerca dei luoghi meno conosciuti della Venezia del Medioevo, nell’epoca in cui i grandi viaggiatori come Marco Polo e i mercanti sia veneziani che stranieri hanno gettato le basi della notorietà e della prosperità della Serenissima.
Leggi anche: Labirinto Naturale dei Castelloni di San Marco
Itinerario: Da Santa Croce a Dorsoduro
A partire dalla Stazione di Santa Lucia si attraverserà il Ponte degli Scalzi per entrare nel sestriere di Santa Croce, passando davanti a chiese di antica fondazione come San Simeon Grande e San Zan Degolà per arrivare nell’antico campo di San Giacomo dell’Orio dove sorge una delle chiese fra le più antiche della città.
Si attraverseranno luoghi già esistenti all’epoca di Marco Polo, anche se con architetture più semplici rispetto a quelle che vediamo oggi, come il pittoresco Campo di Santa Margherita nelle cui vicinanze si trova il ponte dei Pugni, antico luogo di battaglia tra diverse fazioni di residenti: i Nicolotti (abitanti dei sestieri di San Polo, Santa Croce, Cannaregio e Dorsoduro) e i Castellan (Castello, San Marco).
Si proseguirà verso le chiese dell’Anzolo Raffael e di San Nicolò dei Mendicoli. Da qui attraverso campi e campielli si giungerà davanti allo Squero di San Trovaso dove ancora oggi si fabbricano e riparano gondole e imbarcazioni.
Cosa offre la guida Marco Polo di Venezia:
- Itinerari e esperienze di viaggio per vivere una destinazione a 360° con l'aiuto della dettagliata cartografia allegata alla guida.
- Contenuti digitali esclusivi.
- I consigli di chi vive: quello che solo un insider ti può far vedere.
- La top 15 delle mete da non perdere.
- Stradario e carta estraibile con pratico astuccio in plastica.
- Indicazione di punti panoramici, locali ecosostenibili, tendenze, eventi e feste, attività low budget.
- Shopping, mangiare e bere, in giro con i bambini.
- Prezzi di alberghi e ristoranti.
- Informazioni pratiche e passeggiate in città.
Leggi anche: Emozioni nel Golfo Aranci: l'esperienza di Marco del Mare
Leggi anche: Dolomiti: Trekking al Rifugio San Marco
TAG: #Turistica #Turisti #Guida