Maria Rita Viaggi: Addio alla Storica "Signorina Buonasera" della Rai
Il mondo della televisione piange la scomparsa di Maria Rita Viaggi, storica "Signorina Buonasera" della Rai. L'annunciatrice è deceduta all'età di 69 anni nella sua abitazione di Grosseto a causa di un improvviso malore. La sua morte improvvisa ha suscitato profondo dispiacere in quanti ricordano il suo modo gentile di entrare nelle case degli italiani.
La Scomparsa Improvvisa
Maria Rita Viaggi è morta mercoledì 3 luglio a Grosseto. Secondo quanto emerso, Viaggi si trovava in casa con il marito Vincenzo Gerghi quando è stata colta da un malore improvviso che non le ha lasciato scampo. Inutili sono stati i tentativi di rianimazione da parte del personale sanitario del 118, intervenuto nell’abitazione. L'annunciatrice è venuta a mancare proprio nella sua città natale, Grosseto, dove era tornata a vivere dopo aver trascorso molti anni a Roma. Il prossimo 12 novembre avrebbe compiuto 70 anni.
Il decesso di Maria Rita Viaggi è avvenuto in maniera improvvisa, senza alcun campanello d’allarme. Gli operatori del 118 hanno provato a rianimarla, ma purtroppo ogni tentativo è risultato vano. Oltre al marito, lascia la sorella Elisabetta e il fratello Carlo Andrea.
La Carriera di Maria Rita Viaggi
Nata a Grosseto il 12 novembre 1954, Maria Rita Viaggi ha iniziato la sua carriera come attrice a Roma per poi approdare in qualità di annunciatrice televisiva presso l'emittente locale romana GBR. Successivamente, è passata in Rai per diventare una delle "Signorine Buonasera".
Originaria di Grosseto, dopo il trasferimento a Roma aveva iniziato a lavorare come annunciatrice televisiva presso l'emittente locale romana GBR, per poi passare alla Rai come annunciatrice supplente fino al 1988, anno della sua assunzione definitiva. Dalla sua assunzione ufficiale in Rai nel 1988, Maria Rita Viaggi ha condotto molteplici annunci dei palinsesti tv e il meteo del Tg1 fino al 2003.
Leggi anche: Santa Maria di Leuca: escursioni a cavallo da non perdere
Oltre agli annunci, ha condotto il meteo del TG1 fino al 21 settembre 2003, quando le storiche “Signorine buonasera" furono sostituite da sei nuove ragazze. Non solamente annunci tv: ha anche condotto il meteo del Tg1 fino al 21 settembre del 2003 quando il ruolo delle "Signorine buonasera" venne radicalmente ridotto e la Rai decise di limitare il ruolo delle annunciatrici. Rimasta impressa nell’immaginario comune come una delle famose “Signorine buonasera”, che apparivano ogni giorno sugli schermi degli italiani per presentare il palinsesto Rai.
Maria Rita Viaggi, insieme a Simona Izzo, Beatrice Cori, Marina Morgan e qualche anno prima Nicoletta Orsomando, Adriana Serra, Maria Teresa Ruta e Laura Efrikian (solo per citarne alcune), aveva un ruolo ben definito: quello di annunciare tra un programma e l’altro, il palinsesto della giornata e segnalare eventuali cambi di programmazione oppure informare il pubblico a casa di notizie istituzionali.
Passioni e Interessi
Maria Rita Viaggi era anche un'esperta di teologia e storia delle religioni, ed oltre allo studio della danza classica, della recitazione e della dizione aveva inciso anche degli album musicali a sfondo religioso, non a caso si era guadagnata il soprannome di annunciatrice di dio. Maria Rita Viaggi era anche molto di più: nei tanti anni di carriera è stata anche capo ufficio stampa della Warner Brothers Disco, ed era inoltre esperta di teologia e di storia delle religioni.
La Viaggi aveva anche una grandissima passione per la danza e per la musica, e nel 2002 ha avuto modo di aprire proprio con la sua canzone intitolata "La pupilla di Dio" la diretta del tradizionale omaggio di Giovanni Paolo II alla statua della Madonna Immacolata di piazza di Spagna. Una sua canzone: “La pupilla di Dio” ha aperto la diretta tv (l’8 dicembre del 2002) del tradizionale omaggio di papa Giovanni Paolo II alla statua della Madonna Immacolata in piazza di Spagna.
Nel dicembre del 2002, Maria Rita Viaggi ha condotto due serate di gala a Villa Borghese ed è stata ospite del Canale Alice nel programma condotto dall’ex collega Rosanna Vaudetti. Nel 2004 ha inoltre preso parte al Gran Galà per i 50 anni della Tv italiana condotto da Pippo Baudo. E’ stata anche capo ufficio stampa della Warner Brothers Disco e insieme ad altre colleghe, il 3 gennaio 2004, ha partecipato al Gran Galà per i 50 anni della tv Italiana condotto da Pippo Baudo.
Leggi anche: Guida alle escursioni in catamarano a Santa Maria di Leuca
Reazioni alla Scomparsa
La notizia della scomparsa della nota annunciatrice ha suscitato le reazioni dispiaciute di quanti ricordano il modo gentile di entrare nelle case degli italiani, ma anche, soprattutto, dei famigliari, segnati dal dolore di una perdita così grande.
Le parole di Elisabetta Viaggi in ricordo di sua sorella scomparsa mercoledì 3 luglio a Grosseto: «Carissima Mariarita non ci voglio ancora credere, ci hai lasciati ma qui resta il tuo grande cuore che continuerà a vivere intorno a me e a nostro fratello Carlo Andrea. La tua vita ci ha riempiti di tanta allegria e abbiamo vissuto insieme tante belle storie da Roma a Capri e a Grosseto… Negli ultimi anni stavi lottando tanto e con coraggio fino alla fine…. Spero che ora sarai felice nel Cielo insieme a mamma e a papà e al tuo gatto. Domattina ti raggiungeremo a Grosseto dove riposerai con loro. Ciao Rita».
Maria Rita Viaggi era sposata con Vincenzo Gerghi, ex segretario generale della provincia di Grosseto. Lascia un fratello, Carlo Andrea e la sorella Elisabetta, artista e pittrice.
Categoria | Dettagli |
---|---|
Data di nascita | 12 novembre 1954 |
Luogo di nascita | Grosseto, Italia |
Carriera | Annunciatrice televisiva, attrice |
Emittenti televisive | GBR, Rai |
Altre attività | Esperta di teologia e storia delle religioni, capo ufficio stampa Warner Brothers Disco |
Conduzione | Annunci dei palinsesti TV, Meteo del TG1 |
Morte | 3 luglio, Grosseto |
Causa della morte | Malore improvviso |
Leggi anche: Alla scoperta di Santa Maria di Leuca
TAG: #Viaggi