Albergo Atene Riccione

 

Master Turismo Padova: Recensioni e Opportunità

Il settore turistico è vitale e in rapida evoluzione, e cerca professionisti preparati e proattivi. Sempre più spesso il turismo e, più in generale, l'intrattenimento culturale è associato agli eventi. I cittadini chiedono eventi, e la richiesta stessa di cultura e di iniziative culturali è in costante aumento. Assistiamo così al proliferare di eventi.

Il Master in Turismo 4.0 offre una formazione specialistica in questo settore particolarmente in espansione, coprendo lo spazio della formazione specialistica nel turismo e nell'enogastronomia. Il Veneto è una regione a vocazione turistica che proprio nell’enogastronomia si sta sempre più specializzando. Sono proliferate le riviste di settore che ormai fanno tendenza e orientano il mercato.

Turismo 4.0: Un Approccio Innovativo

Il Master in Turismo 4.0-Design dell’offerta turistica forma esperti e consulenti nel campo del management e della comunicazione di prodotti turistici integrati. Per i laureati triennali non è indispensabile un background di studi specifici; anzi, provenienze formative e competenze diversificate pregresse costituiscono un valore aggiunto nell’organizzazione delle attività didattiche e nei laboratori.

Tutti gli insegnamenti previsti, lezioni, discussioni di casi di studio, incontri con testimonial si connotano per una forte impronta applicativa e sono accompagnati da esercitazioni pratiche nelle quali gli studenti, lavorando in gruppo o individualmente, elaborano e realizzano dei progetti, mettendo in pratica le conoscenze acquisite nei percorsi teorici. Sono previsti accertamenti in itinere per ogni singolo modulo e un elaborato conclusivo discusso nell’ambito di una prova finale orale.

Le attività didattiche si connotano per una forte impronta applicativa e sono accompagnate da esercitazioni pratiche nelle quali gli studenti, lavorando in gruppo o individualmente, mettono in pratica le conoscenze acquisite nei percorsi teorici.

Leggi anche: Master in turismo: la classifica

Struttura del Corso

Il Master prevede che le lezioni si svolgano da novembre 2025 a giugno 2026 il giovedì (14.00-18.00) e il venerdì (09.00-18.00) presso il Dipartimento Beni Culturali (DBC) dell’Università di Padova. Questo consente di frequentare sia a chi lavora con un part-time verticale, sia a chi lavora nel week-end.

Il Master di Giornalismo del Turismo e dell’Enogastronomia si propone di coprire lo spazio della formazione specialistica in questo settore che, particolarmente nella nostra regione, è, anche dal punto di vista occupazionale, in espansione. Il turismo e quello enogastronomico sono sempre più praticati, come si può constatare da numerosi articoli di giornale, ma anche dalle offerte sempre più mirate dei tour operators.

Le materie di insegnamento sono comprese nei seguenti raggruppamenti disciplinari: economia e politica del turismo e dell'enogastronomia; tecnologie enogastronomiche; cultura e territorio; linguaggi settoriali; laboratori giornalistici.

L’università e la regione dovrebbero porsi come laboratori per la formazione in loco di un ristretto numero di giornalisti altamente qualificati. Il Master intende specializzare nel settore del turismo enogastronomico dei giornalisti professionisti. Il Master si rivolge anche a professionisti, che desiderano acquisire nuove esperienze e competenze nel campo del turismo.

Organizzazione del corso:

Leggi anche: Ammissione Master Torino

  • Frequenza obbligatoria: 85%
  • Frequenza: giovedì dalle 14.00 alle 18.00, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, sabato dalle 9.00 alle 13.00 e periodi full immersion.
  • Tipologia didattica: Lezioni; stage; laboratori; seminari; esercitazioni; testimonianze esperti.
  • Prova finale: Discussione elaborato finale.
  • Altro: Redazione periodico bimestrale, produzione video, visite ad aziende agroalimentari e istituzioni turistiche.
  • Sede di svolgimento del corso: Aule Master in Giornalismo Via del Padovanino 9 - 35123 Padova e sede di Castelfranco Veneto

Requisiti di accesso:

  • Lauree vecchio ordinamento: Tutti i corsi
  • Classi delle lauree triennali nuovo ordinamento: Tutte le classi
  • Classi delle Lauree specialistiche nuovo: Tutte le classi
  • Altri Titoli: Iscrizione obbligatoria e documentata al registro dei Giornalisti Professionisti, Giornalisti Pubblicisti, Giornalisti Praticanti

Selezione:

  • Titoli: Curriculum; altri titoli che il candidato ritenga utili.
  • Colloquio: Sarà cura della direzione del corso comunicare data e luogo della prova.
  • Prova scritta: Sarà cura della direzione del corso comunicare data e luogo della prova.
  • Requisiti preferenziali: Conoscenza obbligatoria per tutti della lingua inglese, da accertare tramite colloquio.

Criteri di valutazione e ponderazione:

Criterio Punteggio Massimo
Curriculum 30
Altri titoli 20
Prova scritta 30
Prova orale 20

Il Master permette l’acquisizione in formato digitale della certificazione del titolo conseguito, in lingua italiana e inglese: un Open Badge, cioè un attestato digitale che certifica le conoscenze disciplinari, le abilità personali (soft skills) e le competenze tecniche acquisite. Gli Open Badge sono garantiti dall’ente che li eroga e riconosciuti a livello internazionale; ospitati all’interno di una piattaforma dedicata, hanno un formato open source e sono leggibili da tutte le applicazioni che leggono Open Badge. Sono digital credentials trasparenti, sicuri, machine-readable e facilmente trasmissibili sia per quanto riguarda i titoli di studio che le competenze acquisite.

Opportunità di Stage e Lavoro

Questa rete, che si arricchisce costantemente di nuovi nodi e si estende oltre i confini regionali, costituisce una solida base per individuare opportunità di stage e di primo inserimento nel mondo del lavoro. Grazie alla presenza tra i docenti di manager ed esperti provenienti dal mondo dell’impresa, che permette una costante interazione tra acquisizione di competenze teoriche e saper fare, i nostri laboratori hanno spaziato dal design del prodotto turistico alla creazione di dinamiche di rete e club di prodotto, ad esempio collaborando all’ideazione e progettazione di prodotti turistici quali Il Parco letterario dei Colli Euganei, Asolo.

Leggi anche: Opportunità Master L2 Palermo

Obiettivo principale del Master è la formazione di figure professionali in grado di affiancare destinazioni e imprese nell'innovazione dei processi organizzativi e nell'innovazione di prodotto, con la consapevolezza di operare con un approccio "community" e non "corporate". Il turismo deve infatti essere inteso come bene comune e quindi sempre più in una logica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Le figure professionali di riferimento sono:

  • Consulenti nel campo del design e del management e marketing delle destinazioni turistiche
  • Travel designer
  • Consulenti nel settore dello sviluppo turistico sostenibile
  • Esperti nel campo della comunicazione e promozione delle destinazioni e dei prodotti turistici
  • Esperti nella gestione di piattaforme e applicazioni digitali
  • Consulenti nell’organizzazione e gestione di eventi e attività congressuali
  • Esperti nella gestione delle attività connesse a hotellerie e ospitalità

Recensioni e Valutazioni

La mia valutazione complessiva per il percorso svolto fino a questo momento è sicuramente positiva. Modalità online ben strutturata anche se, ritengo, che andrebbero apportati alcuni aggiornamenti. I docenti risultano essere preparati e competenti. Spettacolare. La consiglio senza nessun dubbio perchè ho trovato grande professionalità e disponibilità. Lo rifarei.

Un ambiente stimolante e creativo che ti trasporta in modo completo nel mondo del lavoro.

Mi è piaciuto molto studiare in questa università e ho imparato molto. L'unico neo è il sito poco intuitivo, da migliorare. Un'ampia offerta formativa di qualità.

Il settore turistico, vitale e in rapida evoluzione, cerca professionisti preparati e proattivi. Ma soprattutto è anche un’ottima opportunità per chi risiede in Veneto ed è disoccupato. Il corso è totalmente gratuito. Formarsi sì, ma dove? Fiavet Veneto Turismo piazza in rampa di lancio due nuovi corsi formativi nell’ambito del settore turistico-alberghiero: il primo è quello per Travel Agent Professional, mentre il secondo riguarda le Teleprenotazioni CRS/GDS SABRE.

TAG: #Turismo

Più utile per te: