Informazioni Utili sul Consolato Italiano: Indirizzo e Orari
Quest'articolo fornisce informazioni utili riguardanti l'indirizzo e gli orari del Consolato Italiano, oltre a dettagli importanti sui servizi offerti, in particolare riguardo alla legalizzazione di documenti.
Servizi Consolari e Progetto Pilota
Al fine di fornire un servizio sempre migliore ai cittadini italiani, nonostante le difficoltà strutturali e di personale, e tenendo conto dell'aumento della richiesta di passaporti in vista della stagione estiva, è stato predisposto un progetto pilota.
In particolare, si è ottenuta la disponibilità di un ulteriore addetto allo sportello, incrementando così il numero di appuntamenti giornalieri.
È stata inoltre implementata una funzione di lista d'attesa accessibile online, il cui vantaggio principale è quello di non dover interrogare assiduamente il sistema.
Legalizzazione Consolare: Cosa Sapere
La legalizzazione consolare è un procedimento necessario per gli atti da produrre in Stati che non hanno aderito alla Convenzione dell'Aja del 5 ottobre 1961 (apostille). Questo processo si articola in due fasi:
Leggi anche: Guida alla Procura Speciale in Francia
- La firma di chi ha redatto l’atto viene legalizzata dal Procuratore della Repubblica (o dalla Prefettura).
- La persona interessata deve presentare l’atto “legalizzato” al Consolato in Italia del Paese nel quale dovrà essere fatto valere. L’autorità consolare procederà a propria volta alla legalizzazione della firma tramite visto, verificando la corrispondenza della firma agli specimen che la Procura/Prefettura ha provveduto a trasmettere al Consolato.
Le sedi consolari dei vari paesi stranieri presenti sul territorio italiano legalizzano con differenze di costi, tempi e procedure seguite.
Paesi Aderenti e Non Aderenti alla Convenzione dell'Aja
- Per i paesi che hanno aderito alla Convenzione dell'Aja è sufficiente l'apostille.
- Per i paesi che non hanno aderito alla Convenzione dell'Aja occorre la legalizzazione da parte della Procura (o Prefettura competente).
Titoli Scolastici
Gli atti e documenti scolastici di qualsiasi tipo e data rilasciati dalle scuole elementari, medie e superiori, pubbliche e private, con sede nella provincia di Genova, devono essere preventivamente autenticati dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria - Ufficio IV - Ambito Territoriale di Genova (ex Provveditorato agli studi di Genova e, successivamente, Ufficio Scolastico Provinciale di Genova), con sede in Genova, Via Assarotti 40, avendo cura di avvertire il personale di quell'ufficio che i documenti sono poi destinati alla Prefettura-U.T.G.
Regolamento UE 1191/2016
Il quadro delle legalizzazioni/apostille è cambiato per effetto del Regolamento (UE) 2016/1191, che prevede un'esenzione pressoché generalizzata. Infatti dal 16 Febbraio 2019 è in vigore il Regolamento UE 2016/1191 del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 luglio 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L.200/1 in data 26 luglio 2016 e sulla G.U.19 settembre 2016 - 2 Serie Speciale n. 71, che ha modificato il Regolamento (UE) n.
Leggi anche: Indirizzo e contatti Consolato Italiano Tenerife
Leggi anche: Storia del Consolato a Salonicco
TAG: #Consolato #Italiano #Italia