Albergo Atene Riccione

 

San Vito Chietino: Escursioni e Attività nel Cuore della Costa dei Trabocchi

San Vito Chietino, un piccolo borgo affacciato sull'Adriatico, racchiude in sé un'atmosfera rilassata e tranquilla. Nel cuore della Costa dei Trabocchi, vanta stradine in pietra, scorsi sul mare e acqua cristallina. Allo stesso tempo, non puoi perderti la possibilità di degustare la cucina tipica abruzzese. San Vito Chietino ti conquista ancor prima di vedere le sue strade e le sue case. I paesaggi si godono sempre al meglio dall'alto e chi ha visitato San Vito Chietino lo sa bene.

Cosa Vedere a San Vito Chietino

Se quindi stai pensando di visitare la zona, ecco cosa vedere a San Vito Chietino.

Centro Storico di San Vito Chietino

San Vito Chietino vanta un centro storico molto pittoresco, ma soprattutto un balcone naturale che si apre all’improvviso sul Mar Adriatico, il Belvedere Marconi, anche noto come “il balcone d’Abruzzo”. San Vito Chietino non è solo un luogo di mare e relax, ma offre anche una serie di attrazioni e luoghi di interesse che meritano di essere visitati. Tra questi, ci sono diversi palazzi storici, come ad esempio Palazzo Tosti e Palazzo Renzetti.

Il Legame con D'Annunzio

A San Vito Chietino è legato indissolubilmente il nome di Gabriele d’Annunzio, che in questi luoghi compose alcune delle sue opere più importanti, su tutte il Trionfo della Morte. Nella contrada delle Portelle, infatti, si erge l’Eremo abitato da d’Annunzio nell’estate del 1889, e che per questo porta il suo nome. Considerato il cuore romantico della costa, San Vito è il paese che ha incantato D’Annunzio, che qui visse il suo amore con Barbara Leoni all’Eremo Dannunziano, oggi visitabile. Molto interessante, soprattutto per gli amanti della letteratura, il cosiddetto Eremo Dannunziano, piccola casa in campagna dove il poeta visse per un’estate. L’edificio, oggi proprietà privata e per questo non aperto al pubblico (visitabile solo su richiesta), si trova in un luogo ameno dominato da una natura affascinante e ammaliatrice. Riposa qui la salma di Barbara Leoni, l’Ippolita del Romanzo “Il Trionfo della Morte”, con cui d’Annunzio passò la famosa estate del 1889. Sempre parlando di luoghi legati al poeta, è d’obbligo menzionare il Trabocco Turchino, menzionato anche in un’opera.

Perché "dannunziano"? Perché questa zona, e in particolare la casa gialla che si vede dal belvedere, l'Eremo Dannunziano, ha ospitato lo scrittore e poeta italiano Gabriele D'Annunzio, che chiamava i trabocchi "ragni giganti".

Leggi anche: Dove Alloggiare a San Vito Lo Capo: Villaggi Consigliati

Belvedere Guglielmo Marconi

In fondo alla via principale del centro storico, Corso Trento e Trieste, dietro la chiesa di San Francesco, si può ammirare un magnifico affaccio sul mare. Il Belvedere Guglielmo Marconi è considerato da alcuni la terrazza più bella dell'Adriatico. San Vito Chietino sorge su uno sperone roccioso naturale che culmina con uno spettacolare belvedere che permette di spaziare a sua volta dalla Majella fino alle Isole Tremiti nelle giornate più nitide.

San Vito Chietino si trova ad appena 7 km a sud di Ortona ed è una delle località più suggestive della Costa dei Trabocchi, domina grazie ad uno spettacolare mirador, il Belvedere Marconi.

Poco più di 500 metri separano il belvedere dal porto turistico, e dalla sua spiaggia. Ma poiché non è possibile scendere dalla collina, occorre percorrere un paio di chilometri per raggiungere il mare.

Le Spiagge di San Vito Chietino

Andare al mare: le spiagge di San Vito Chietino sono un vero e proprio paradiso per gli amanti del relax. Se ti stessi chiedendo com’è il mare, sabbia dorata che spesso si alterna a ciottoli, acque cristalline e fondali sabbiosi rendono questo luogo perfetto per trascorrere giornate indimenticabili. Qui troverai sia spiagge libere che lidi attrezzati con tutti i servizi di cui potrai aver bisogno.

  • Spiaggia Cala Turchino: che si affaccia direttamente sul trabocco. L’arenile è di ciottoli ed è raggiungibile sia in auto che a piedi.
  • Spiaggia Rocco Mancini: qui non c’è sabbia ma piccole pietre. Si tratta di un luogo attrezzato, in quanto ci sono bar e ristoranti nei dintorni ma bisognerà portare gli ombrelloni da casa.
  • Spiaggia di Marina di San Vito: una delle spiagge principali del paese, è molto frequentata da famiglie con bambini in quanto l’acqua è bassa, c’è molta sabbia e non mancano stabilimenti balneari.
  • Spiaggia Calata Cintioni: per una vista spettacolare sui trabocchi, adatta per chi vuole provare un’esperienza decisamente più autentica.

I Trabocchi: Simboli della Costa

Protagonisti di foto e cartoline sono proprio loro, i trabocchi: antiche macchine per la pesca che si protendono sul mare. I trabocchi sono una di quelle cose che fanno subito pensare all’Abruzzo. Oggi molti trabocchi sono stati restaurati e trasformati in ristoranti dove è possibile cenare vista mare, riempiendosi gli occhi (e la pancia!) delle prelibatezze locali.

Leggi anche: Guida alle escursioni Zingaro

La prima cosa da fare è visitare un trabocco. Dato che la maggior parte di essi sono ristoranti, si possono prendere due piccioni con una fava. Vi attendono prelibatezze uniche, tra pesce e frutti di mare, dai piatti più tradizionali a quelli più creativi. Decidete voi, ma di sicuro gli spaghetti cacio e pepe e ricci di mare vi ruberanno il cuore.

Le tipiche costruzioni della zona si possono vedere nel Parco della Costa dei Trabocchi, un'area naturale protetta che si estende lungo la costa e che ospita le strutture di pesca su palafitte che sono diventate il simbolo di questa parte di Costa.

Nonostante sia un piccolo Comune, San Vito Chietino detiene un importante patrimonio storico e naturalistico, infatti, lungo il suo tratto di costa si concentrano alcuni dei Trabocchi più pittoreschi e meglio conservati, oggi quasi tutti adibiti a ristoranti, come Vento di Scirocco, San Giacomo, Il Trabocco del Turchino e Punta Fornace.

Escursioni nei Dintorni di San Vito Chietino

Se hai deciso di passare qualche giorno a San Vito potrai fare diverse escursioni di mezza giornata o di giornata intera alla scoperta degli altri comuni del circondario.

  • Ortona: Potresti iniziare proprio da Ortona, raggiungibile anche in bicicletta. Il centro storico di Ortona è ben conservato e, continuando nel tour potresti raggiungere la Punta dell’Acquabella, dove c’è una spiaggia molto rinomata. Porta settentrionale della Costa dei Trabocchi, Ortona affascina per il suo centro storico, la passeggiata Orientale a picco sul mare e il Castello Aragonese, che domina un promontorio spettacolare.
  • Rocca San Giovanni: soprattutto se viaggi con la tua famiglia, potresti considerare di visitare lo Zoo d’Abruzzo che si trova a Rocca San Giovanni. Si potrà sapere di più su alcune specie anche esotiche ed educare i più piccoli al rispetto del mondo animale. Inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, offre un centro medievale perfettamente conservato e un accesso privilegiato ad alcune delle calette più tranquille e selvagge della costa.
  • Riserva di Punta Aderci e Punta Penna: Una delle spiagge più belle e incontaminate d’Abruzzo, è famosa per il suo faro, il secondo più alto d’Italia.
  • Vasto: Anche la cittadina di Vasto, con il suo centro storico elegante e il Palazzo d’Avalos, merita una visita.
  • Lido di Casalbordino: Una bella località balneare non lontana da Vasto, con spiaggia attrezzata.
  • Torino di Sangro: Questo piccolo comune in provincia di Chieti è noto per il suo Cimitero Britannico, costruito dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Attività e Divertimento

Pensi che l’acqua sia il tuo elemento? Allora dimostralo! Vuoi fare colpo su qualcuno. O semplicemente vuoi vivere l’esperienza top delle tue vacanze in Abruzzo. Preparati ad avvistare la Sirenetta di Vasto Marina e ad addentrarti nella Riserva Naturale di Punta Aderci, il tutto mentre gusti un aperitivo e una cena a base di pesce in barca.

Leggi anche: San Vito Lo Capo: Escursioni alle Egadi

La Via Verde della Costa dei Trabocchi

Il fiore all’occhiello della Costa dei Trabocchi è la Via Verde, una ciclovia di circa 42 km ricavata sull’ex tracciato ferroviario, oggi completamente pedonale e ciclabile. Da Ortona a Vasto si attraversano paesaggi mozzafiato, gallerie ferroviarie e vecchie stazioni riqualificate. È un itinerario accessibile a tutti, grazie al percorso pianeggiante e alla presenza di numerosi punti di sosta, chioschi, noleggi bici e info point.

Gli amanti della bici potranno anche seguire una pista ciclabile che conduce a Ortona, altro centro molto conosciuto della zona. Chi vuole di più può scegliere un tour guidato in e-bike sulla Costa dei Trabocchi. Oltre a pedalare, potrai scoprire tante curiosità e nozioni interessanti sul territorio che stai attraversando.

Esperienze Gastronomiche

Ma un viaggio sulla Costa dei Trabocchi passa anche dalla tavola. Una delle esperienze più emozionanti è pranzare o cenare su un trabocco-ristorante. Da provare il leggendario brodetto alla vastese, una zuppa di pesce cotta in tegame di coccio con pomodoro fresco, oppure le pallotte cacio e ova, polpette vegetariane a base di formaggio e uova, servite con sugo di pomodoro.

Alloggi sulla Costa dei Trabocchi

Chi viaggia lungo la Costa dei Trabocchi può scegliere di soggiornare in B&B, agriturismi immersi tra ulivi e vigneti, glamping e persino tende fronte mare, dove svegliarsi con il suono delle onde.

Escursioni Guidate

Uno dei tratti più curiosi e interessanti da conoscere camminando, parte proprio da San Vito Marina per poi inerpicarsi attraverso sentieri naturalistici e vecchie mulattiere e riuscire nel cuore del centro storico di San Vito Paese, oggi completamente pedonale. Un’escursione di circa 3 ore che termina all’ombra del bellissimo Trabocco la Mucchiola, proprio al confine tra Ortona e San Vito, e possibilmente con un bagno al mare e uno spuntino rifocillante.

La via verde ciclopedonale, i trabocchi, la giungla adriatica, il trekking urbano, una merenda in riva al mare, c’è tutto nelle nostre escursioni, tutto il necessario per un’esperienza unica e personale, rigorosamente e originalmente firmata Vitamina Project.

Da San Vito Chietino a Fossacesia, in bilico tra terra e mare + abbazia di San Giovanni in Venere. Parco Nazionale della Costa Teatina. Abruzzo Parks vi propone un affascinante trekking nell’anima della costa dei trabocchi, antica testimonianza del legame tra pesca e agricoltura.

Viaggeremo in treno, mezzo a basso impatto ambientale, e a piedi... I trabocchi che potremo ammirare sono davvero tanti... i trabocchi del porto di San Vito, e poi il Trabocco Turchino, Colle del Guardiano, il Traforetto, il Trabocco Valle Grotte, Punta Tufano, Sasso della Cajana, Punta Isolata, Punta Torre, Spezza Catena, Punta Cavalluccio, Pesce Palombo e Punta Rocciosa.

Avremo l'occasione di pranzare sul trabocco e assistere a una dimostrazione di pesca. Dove non sarà possibile camminare a pelo d’acqua, percorreremo il vecchio tracciato della ferrovia Ortona-Casalbordino (la nuova ciclovia), dismesso dal 2005, sempre a ridosso del mare, con le vecchie stazioni e le gallerie.

All’ombra dei trabocchi sarà facile farsi ammaliare dal canto delle onde... e dal ricordo delle parole di Gabriele D'Annunzio:"La macchina pareva vivere di vita propria, avere un'aria e un'effige di corpo animato. Il legno esposto per anni ed anni al sole, alla pioggia, alla raffica, mostrava le sue fibre...

TAG: #Escursioni

Più utile per te: