Albergo Atene Riccione

 

Master Turismo Pisa: Recensioni e Opportunità di Formazione

I Master sono percorsi formativi post-laurea progettati per approfondire e specializzare le conoscenze e le competenze acquisite durante il percorso universitario. Questi corsi, caratterizzati da una struttura didattica intensiva e modulare, presentano una durata e un numero di crediti variabili a seconda dell’ordinamento e della specifica area di studi. L’accesso è riservato ai titolari di laurea e consente l’acquisizione di titoli di alta qualità, riconosciuti a livello nazionale ed europeo, offrendo un importante strumento di specializzazione e aggiornamento professionale.

Anche i Master a Pisa, come quelli di Firenze, rappresentano corsi di formazione post-laurea di ottimo livello qualitativo. L'università cittadina è molto attiva nel proporre corsi di specializzazione per i laureati di primo e secondo livello in diverse aree. La rilevanza del patrimonio culturale della città fa sì che siano proposti diversi corsi in ambito turistico e di valorizzazione delle risorse culturali.

Analizzando il nostro database possiamo riferire che i master a Pisa hanno un costo variabile tra i 2500 € e i 8116 €. Turismo, cultura e patrimonio artistico offrono interessanti opportunità di carriera ai laureati che abbiamo frequentato un Master a Pisa.

Offerta Formativa nel Settore Turistico a Pisa

La Provincia di Pisa fra le attività di formazione professionale FSE/STATO/REGIONE organizza in collaborazione con Ente formativo accreditamento della Regione Toscana un progetto per la realizzazione del corso gratuito di qualifica “Competenze per il turismo: Tecnico di promozione della struttura ricettiva e gestione del personale preposto al ricevimento” (RRFP 256) (CUP 14014).

Anima di Volterra, Pro Volterra e Ellegrafica organizzano un corso di Formazione Web Marketing Turistico.

Leggi anche: Master in turismo: la classifica

Il più importante sito web specializzato in corsi di Turismo a Pisa.

Corso Forma.Temp per Operatore nel settore turistico in programma a Pisa dal 20/09/2010 al 05/11/2010.

Le aziende private possono contribuire ai costi di iscrizione di candidati, per curare la formazione specialistica del proprio personale.

L’agenzia Aforisma Toscana organizza un corso di formazione gratuito per hostess/steward e chef da impiegare sulle navi da crociera o imbarcazioni da diporto. Il termine per le iscrizioni è fissato per il giorno 11 giugno.

Testimonianze e Recensioni

Molti studenti hanno condiviso le loro esperienze positive riguardo ai master nel settore turistico, sottolineando come questi corsi abbiano contribuito significativamente alla loro crescita professionale e personale:

Leggi anche: Ammissione Master Torino

“Mi chiamo Veronica, ho 26 anni e sono di Roma. Da sempre il mio sogno è stato quello di lavorare nel turismo, per questo ad ottobre 2021 mi sono iscritta al Master in Tourism Management dell’Accademia Creativa Turismo. Un mese dopo aver concluso il mio percorso ho iniziato a lavorare presso MDS (Mari del Sun) Tour Operator di Roma, costruendo pacchetti su misura B2B, contrattando tariffe, ideando itinerari ed utilizzando sistemi GDS.

“Mi chiamo Valerio, sono della provincia di Pisa, ho 37 anni e ho frequentato il Corso di Travel Designer di ACT. Ho sempre avuto la passione per il turismo e i viaggi in generale, infatti sono un accompagnatore turistico. L’Accademia Creativa Turismo mi ha aperto ulteriormente gli occhi e mi ha fatto capire definitivamente che questo è quello che voglio fare nella vita. La formazione è stata sicuramente fondamentale, in quanto mi ha permesso di capire tutto ciò che sta dietro alla costruzione di pacchetti turistici, dalla progettazione alla vendita.

“Sono di Roma, ho 25 anni e ho frequentato il Corso per Travel designer di ACT. Il turismo è sempre stato il mio sogno e dopo aver frequentato il corso ne ho avuto la conferma effettiva, poiché mi sento nel posto giusto che mette in risalto tutte le mie capacità e la mia creatività.

Valentina De Venuto è di Olgiate Olona, una piccola cittadina in provincia di Varese, a mezz'ora da Milano. Ha 26 anni e quest'anno ha frequentato il Master in Tourism Management. Subito dopo il Master ha ricevuto un'offerta per un apprendistato in una start up che si chiama I Need Tours e che si occupa di turismo a Roma; è un tour operator che fornisce servizi in molti stati europei ad agenzie di viaggio principalmente sudamericane.

Susanna Palmisano è di Roma e ha 29 anni; nel 2013 ha seguito il Master in Tourism Management e oggi ci racconta la sua esperienza in ACT e come il Master le ha aperto la strada verso il suo sogno di lavorare nel settore del turismo. Dopo il Master finito a ottobre 2013, a gennaio 2014 ho iniziato a fare lo stage presso Four Seasons Natura e Cultura by Gaia 900, Tour operator di turismo sostenibile e responsabile, specializzato in viaggi a piedi nella natura in Italia, in Europa e nel mondo, qui a Roma.

Leggi anche: Opportunità Master L2 Palermo

Stefano Berra è di Milano e ha 33 anni; un passato professionale in Valtur fin quando arriva quel momento in cui ti tocca fare una scelta, non per tua decisione ma perché le circostanze decidono che è arrivato il momento. Così Stefano nel 2013 decide di dedicarsi alla formazione turistica e inizia il Corso come “Tecnico per Addetto Agenzia di Viaggi”in ACT.; contemporaneamente decide anche di approfondire la lingua inglese facendo un corso intensivo di lingua a Dublino.

Sonia, ha 26 anni, originaria di Castiglione di Carovilli, un piccolo paesino della provincia di Isernia. Ha conseguito la laurea in Mediazione Linguistica presso l'università G. D'Annunzio di Pescara, terminato il percorso universitario ha frequentato il Corso di specializzazione per Travel Designer. Subito dopo la formazione in aula ha svolto uno stage di sei mesi presso l'agenzia Algol Tour di Roma in cui fin da subito è stata resa partecipe dell'organizzazione viaggi, dell'assistenza clienti, dei "segreti del mestiere".

Dopo la laurea ha partecipato al Master breve in Tourism Specialist di CTS - ACT Accademia Creativa Turismo, un Master che si rivolge anche a giovani, come Silvia, interessati ad un primo inserimento professionale nel settore turistico; ha seguito il Master per una durata 2 mesi, da giugno a fine luglio 2014. E questo è stato solo il punto di partenza delle esperienze professionali di Silvia nel settore del turismo. A settembre 2014 inizia un tirocinio come receptionist all' Hotel Boscolo Exedra Roma, Autograph Collection.

Al termine della fase d'aula, ho inziato lo stage previsto dal Master TQM presso l' NH Collection Vittorio Veneto (prossimo NHOW Roma) dove, dopo soli 4 mesi, sono stata assunta come Guest Relations Agent. È un lavoro che amo e mi appassiona sempre di più e ringrazio Uninform per avere, ogni giorno, la fortuna e il privilegio di collaborare con professionisti del settore.

Dopo la fase d'aula ho avuto l'opportunità di svolgere lo stage nell'ufficio prenotazioni presso l'Hotel Regency, boutique hotel 5 stelle, a Firenze. Sono stati sei mesi in cui ho imparato tanto e sono cresciuta dal punto di vista professionale e umano. A fine dello stage sono stata assunta presso la stessa struttura, sono felicissima del percorso fatto e di essere stata assunta in un luogo che amo davvero tanto e che in sei mesi mi ha fatto tanto crescere.

Master Tourism Quality Management: Un'Opzione Valida

Uninform Group presenta su emagister il Master Tourism Quality Management, l’unico Master sul turismo, in Italia, ad essere qualificato CEPAS. È un Master indirizzato a laureati e laureandi in discipline sia scientifiche che umanistiche, interessati ad acquisire gli strumenti utili per l'inserimento lavorativo nel settore del turismo.

L’obiettivo è quello di fornire ai corsisti le competenze e le conoscenze necessarie per rispondere alle esigenze dell’attuale mercato turistico e operare all’interno di diverse aree e reparti di aziende quali hotel e catene alberghiere 4 o 5 stelle lusso, resort e villaggi vacanze, tour operator, OTA e agenzie di viaggi, DMC, società di consulenza e compagnie crocieristiche. Per garantire la qualità dell'apprendimento, il Master ammette un massimo di 35 alunni per classe.

Il programma del master è diviso in due grandi blocchi: il primo è incentrato sulle conoscenze di base che riguardano il funzionamento di un’impresa turistica, il secondo fornisce conoscenze specifiche sui differenti dipartimenti. Nella prima parte si affronteranno, infatti, il sistema azienda e il management, le risorse umane, la legislazione turistica e nozioni di amministrazione finanziaria delle aziende turistiche. Nel secondo blocco si tratterà il marketing turistico, strategico e commerciale, i partecipanti acquisiranno strumenti di gestione e di front office managent e potranno conoscere da vicino le realtà del quality management, del security e safety e le aree del turismo congressuale, termale e crocieristico.

Uninform Group ha previsto 1 borsa di studio a copertura parziale che consente al candidato di pagare solo 3.400,00 Euro più IVA, contributi, questi, che sono stati messi a disposizione direttamente dalle società sponsor e dalle società promotrici del Master TQM.

Prospettive di Carriera nel Settore Turistico

La domanda di figure professionali qualificate nel turismo è in crescita costante. Il Master in Tourism Management ti prepara ad affrontare ruoli strategici e operativi in un settore in continua evoluzione. Il Master in Tourism Management è erogato in modalità LIVE STREAMING su piattaforma per la didattica a distanza dedicata e prevede 10 weekend per un totale di 100 ore accademiche (50 minuti) con 100 ore di project work.

Il programma del Master in Tourism Management affronta aspetti sia teorici che operativi relativi al mondo del turismo soffermandosi in particolar modo sul tema del turismo in incoming ed outgoing.

UNO SGUARDO AL MERCATO Nel quarto trimestre 2024 le presenze turistiche in Italia sono cresciute dell’11,1% rispetto allo stesso periodo del 2023. L’anno si è chiuso con 458,4 milioni di presenze negli esercizi ricettivi (+2,5% rispetto al record del 2023). L’Italia è ora al secondo posto nella classifica dei Paesi UE per presenze turistiche, superando la Francia (450,1 milioni) e dietro solo alla Spagna. Laureati, professionisti con interesse per il settore turistico.

Ma per lavorare davvero nel turismo oggi non basta conoscere le lingue: servono competenze digitali, strategiche e operative.

La presenza di numerosi corsi in ambito sanitario e amministrativo-contabile consente l'aspirazione ad una carriera anche in questi settori.

TAG: #Turismo

Più utile per te: