Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Impegnative nelle Dolomiti: Consigli e Itinerari

Una delle mete più sognate dagli amanti della montagna è la zona delle Dolomiti, un insieme di gruppi montuosi appartenenti alle Alpi Orientali e considerati tra i più belli dell’intera catena montuosa.

Nel 2009 l’UNESCO ha incluso le Dolomiti nell’elenco dei luoghi Patrimonio dell’Umanità, riconoscendone l’importanza a livello geomorfologico e sottolineandone la straordinaria bellezza naturale e paesaggistica.

Vista l’unicità della zona, l’area delle Dolomiti rappresenta il luogo ideale per gli sport invernali ma anche per i trekking estivi ed è quindi anche una meta perfetta per una vacanza all’insegna della natura e del benessere.

Le Dolomiti Friulane sono sicuramente più aspre e severe rispetto agli altri gruppi dolomitici ma non per questo risultano meno belle o emozionanti.

Il periodo migliore per un trekking sulle Dolomiti è sicuramente la stagione estiva perché le temperature sono più alte, ci sono più ore di luce e non c’è neve o ghiaccio lungo i sentieri.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Generalmente i rifugi sono aperti da giugno a settembre ma è sempre bene verificare giorni e orari di apertura prima di affrontare un trekking.

La zona delle Dolomiti è molto frequentata tuttavia spesso presenta alcune difficoltà legate all’asprezza del terreno, alla difficoltà di orientamento e all’imprevedibilità delle condizioni meteorologiche.

Consigli Utili Prima di Partire

Prima di partire per le tue escursioni in quota, pianifica attentamente la tua uscita e, se affronti un percorso classificato con difficoltà tecnica elevata o sei alle prime armi, affidati a una Guida Alpina o a un Accompagnatore di Media Montagna.

Ti suggeriamo anche di contattare il rifugista dell’area che visiterai per essere aggiornato sulle fattibilità del percorso e le condizioni meteo.

L’ importante è calcolare bene l’orario di partenza, in maniera da portare a termine la tua gita in giornata senza intoppi o ritardi.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

È comunque sempre opportuno prestare attenzione alle zone d’ombra, spesso nella parte settentrionale delle montagne, in cui si potrebbero incontrare nevai o tratti ancora ghiacciati.

Equipaggiamento essenziale:

  • Giacca impermeabile. Durante l’estate non è raro imbattersi in temporali improvvisi, soprattutto nella zona dolomitica.
  • Calzature adatte. Utilizzare delle sneakers o delle scarpe con suola liscia sulle Dolomiti può essere molto pericoloso. Questo scarpone da trekking versatile e resistente presenta una calzata comoda per poter affrontare anche escursioni impegnativa in tranquillità e sicurezza.
  • Acqua.
  • Crema solare.
  • Kit di pronto soccorso.
  • Dispositivo GPS.

Tipologie di Escursioni e Difficoltà

La difficoltà è sempre un po' soggettiva. Vediamo le diverse tipologie di escursioni:

  • Escursioni Facili: La forma più semplice di escursionismo utilizza solo sentieri ampi e ben mantenuti, per lo più su terreno pianeggiante e a bassa pendenza - senza sezioni in pendenza ed esposte. Non c'è bisogno di attrezzature speciali - adatto anche con le scarpe da ginnastica, ma è richiesto un passo sicuro.
  • Escursioni di Media Difficoltà: Il terreno può essere irregolare o collinare, e ci saranno alcune salite e discese. Queste escursioni sono adatte anche a chi ha un'esperienza limitata di trekking, ma richiede comunque una buona forma fisica. In montagna, i percorsi si snodano su sentieri ben curati e segnalati.
  • Escursioni Impegnative: Le escursioni impegnative sono caratterizzate da lunghi percorsi e/o salite e discese impegnative. Il terreno può essere roccioso, non asfaltato e difficile da percorrere. Per queste escursioni è necessario avere buone capacità escursionistiche, così come una condizione fisica molto buona. In montagna, i sentieri sono ripidi, esposti e in parte assicurati da corde. La persona deve assolutamente essere priva di vertigini.

Itinerari Suggeriti nelle Dolomiti

Scopriamo insieme alcuni itinerari imperdibili per escursioni impegnative nelle Dolomiti:

Dolomiti di Brenta Trek

Il percorso di trekking Dolomiti di Brenta Trek abbraccia l’intero gruppo dolomitico del Brenta e si sviluppa in un percorso ad anello ad un’altitudine mediamente di 2000 metri.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Giro della Tofana di Rozes

Il Giro della Tofana di Rozes è un itinerario circolare abbastanza impegnativo che parte dal rifugio Dibona, supera la zona del Castelletto ed entra in Val Travenanzes. Da qui su ripido sentiero, si sale tra sassi e ghiaioni fino a raggiungere la parte più alta dell'escursione dove è situato il rifugio Giussani.

Dislivello complessivo: 1200 metri. Tempo: 5/6 ore.

Anello del Monte Pelmo

L’itinerario ad anello che circonda il Monte Pelmo è abbastanza impegnativo e attraversa gli ambienti più tipici della zona alpina: bosco, pascolo, roccia e ghiaione.

Truoi dai Sclops (Dolomiti Friulane)

A Forni di Sopra è presente un itinerario ad anello che si chiama Truoi dai Sclops che collega il centro cittadino ai rifugi Giaff e Pacherini superando forcelle, ghiaioni, praterie alpini e paesaggi selvaggi. Il tempo è di circa 8 ore per percorrerlo tutto, consiglio di farlo in due giorni pernottando in uno dei due rifugi così si può fare con più calma.

Tempo: 9 ore. Dislivello: 1700 metri.

Escursione alle Torri del Vajolet

L’escursione alle Torri del Vajolet non è per i deboli di cuore ed è considerata difficile per gli avventurosi. Si tratta di un trekking di due giorni con partenza dalla funivia che da Vigo di Fassa porta al Ciampedie fino al rifugio Gardeccia. Qui salirai sulle rocce in una ripida salita. Successivamente si attraversa la Val di Fassa e il Passo e Rifugio Paso Principe. È ora di salire alle Torri del Vajolet al mattino!

Altre escursioni impegnative

  • Giro anello lago di Antermoia
  • Monte Piana

Tabella riassuntiva difficoltà escursioni

Tipo di escursione Terreno Difficoltà Esperienza richiesta Attrezzatura
Facile Ampio, ben mantenuto, pianeggiante Bassa Poca o nessuna Scarpe da ginnastica
Media Irregolare, collinare, sentieri curati Media Limitata Buona forma fisica
Impegnativa Roccioso, non asfaltato, ripido Alta Buona capacità escursionistica Scarponi da trekking, assenza di vertigini

TAG: #Escursioni

Più utile per te: