Gardaland: Statistiche sui Visitatori e Impatto sul Territorio
Gardaland, inaugurato il 19 luglio 1975, si è affermato come il parco divertimenti più importante d'Italia e una delle principali attrazioni turistiche europee. Nato da un'idea imprenditoriale di Livio Furini, ispirato da Disneyland, Gardaland ha saputo crescere e innovarsi costantemente, diventando un volano per il turismo e l'economia del territorio veronese.
Numero di Visitatori e Fatturato
Gardaland attrae ogni anno un vasto pubblico. Con 3 milioni di visitatori e 120 milioni di euro di fatturato annui, Gardaland è il parco divertimenti più importante d’Italia e, più in generale, la seconda attrazione turistica del Belpaese per numero di biglietti venduti, superata solo dal Colosseo di Roma. La scorsa stagione sono stati oltre 3 milioni i biglietti staccati a Castelnuovo del Garda, sopra quota pre-pandemia, e quest'anno si segna un ulteriore aumento.
Nella stagione 2007, Gardaland ha fatto registrare un fatturato di circa 120 milioni di euro ed un margine operativo lordo di 50 milioni. Dati in crescita rispetto alle stagioni precedenti, rispetto cioè ad esempio ai 106 milioni di fatturato del 2005, o ai 42 milioni di margine operativo lordo del 2006.
Il parco offre oltre 40 attrazioni, tre hotel tematizzati, il SEA LIFE Aquarium e il primo parco acquatico LEGOLAND® d’Europa. Con circa 100 milioni di visitatori in mezzo secolo, ha consolidato un legame profondo con intere generazioni di italiani, diventando per molti un rito di passaggio.
Provenienza dei Visitatori
Nel parco si registra un’affluenza internazionale in crescita rispetto allo scorso anno, pari al 30% dei visitatori (era il 25% lo scorso anno). La Germania mantiene il primato come nazione “Gardaland lover” per l’affluenza, secondo posto per austriaci e poi svizzeri, seguono alcuni Paesi dell’Europa dell’Est come, per esempio, Slovenia e Croazia.
Leggi anche: La Media Valtellina e il suo Consorzio Turistico
Secondo alcune statistiche risalenti al 1999, gli ospiti del parco sono per il 63% escursionisti, persone cioè che visitano Gardaland nel contesto di uno spostamento di un solo giorno, contro un 37% di turisti in senso stretto, ovvero coloro che stanno fruendo di una vacanza di più giorni sul lago di Garda. Tra questi ultimi il 28% sceglie il Benaco come destinazione turistica esclusivamente a causa della presenza di Gardaland.
E’ quindi sufficiente una veloce operazione aritmetica per calcolare il numero di arrivi indotti da Gardaland ogni anno presso le località lacustri (3.000.000 x 37% x 28%): il risultato supera le 300.000 unità. Basta poi moltiplicare questo numero per la durata media della vacanza, che è di circa 7 notti, per scoprire che le presenze indotte sono circa 2.100.000.
Impatto Economico e Occupazionale
Dal 1975 il Parco divertimenti più famoso d'Italia non è solo un punto straordinario di intrattenimento, ma è anche un motore economico. Si stima che l'indotto per il territorio circostante sia di circa 500 milioni l'anno.
Gardaland contribuisce in modo rilevante al tessuto economico locale attraverso tasse, salari e indotto. L'amministratore delegato Stefano Cigarini ha spiegato che per ogni euro speso a Gardaland, ci sono circa 3,3 euro spesi nelle attività locali, tra alberghi, ristoranti e servizi.
In alta stagione i dipendenti sono circa 1.700: un centinaio di loro è assunto con contratto a tempo determinato, mentre in 700 lavorano solo durante la stagione estiva, che si protrae da Pasqua fino alla festa di Tutti i Santi: in questa maniera anch’essi riescono a fruire dell’indennità di disoccupazione, pari al 60% della retribuzione ordinaria. Nel 2007 i costi del personale sono stati di circa 24 milioni di euro, che sono passati dalle casse del parco ai portafogli dei dipendenti. Di oltre tre milioni sono stati, nello stesso anno, i versamenti fiscali.
Leggi anche: Recensioni Moto Turismo
Dopo Gardaland sono sorti, sulla costa sudorientale del Garda, numerosi altri parchi divertimenti: sei di carattere acquatico, tre di carattere naturalistico ed un parco tematico. Gardaland ha quindi contribuito in maniera determinante alla creazione di un vero e proprio distretto del divertimento, paragonabile a quelli della riviera adriatica veneta e romagnola.
Investimenti e Novità
Gardaland srl ha investito 10 milioni nel 2025 per l’attrazione Animal Treasure Island, innovativa dark water ride di 6 mila metri quadrati costruita in occasione dei 50 anni dalla fondazione del parco e inaugurata sabato 12.
Nel 2023 Gardaland Resort ha presentato ben cinque novità con esperienze dedicate alle diverse fasce d’età, dagli adulti ai più piccoli. L’offerta di Gardaland Resort comprende oltre 40 attrazioni suddivise per macro-aeree Fantasy, Adventure e Adrenaline, il parco acquatico Legoland Water Park su un’area di 15 mila metri quadrati, e Gardaland Sea Life Aquarium, l’acquario che ospita oltre 5.000 creature marine.
I tre hotel (Gardaland Hotel, Gardaland Adventure Hotel e Gardaland Magic Hotel), con le loro 475 stanze permettono di prolungare anche di notte la magia del parco. Nei nostri hotel la presenza del turismo internazionale è pari al 48% degli ospiti, in aumento di circa il 10% rispetto al 2022.
Sfide Ambientali
Dall’altro lato, Gardaland produce effetti negativi sull’ambiente circostante. Ad esempio, un pesante inquinamento dell’aria creato dai 3 milioni annui di visitatori, che per raggiungere il parco intasano le insufficienti arterie stradali del basso Garda, creando smog. E’ stato calcolato che il livello di polveri sottili sulla strada Gardesana d’estate è il doppio di quello di Milano nelle ore di punta. Dal casello autostradale di Peschiera, tra novembre e febbraio escono circa 10.000 veicoli al giorno, contro i più di 15.000 di agosto.
Leggi anche: Consigli Gardaland
Gardaland promuove l’utilizzo dei mezzi pubblici, tramite efficienti servizi di bus navetta che collegano il parco con i campeggi della zona e con la stazione ferroviaria di Peschiera. Cionostante, la maggior parte dei visitatori giunge nel parco con la propria auto.
Alcune attrazioni di Gardaland sono poi visibili dalla costa bresciana del lago, a più di 30 chilometri di distanza, causando deturpamento del paesaggio ed inquinamento visivo. Anche le acque del torrente Dugale, che attraversa il parco subito prima di sfociare nel lago, sono di qualità particolarmente bassa. I rilevamenti effettuati da Legambiente nel 2007 hanno evidenziato un forte inquinamento del Garda, all’altezza della foce del Dugale, che nonostante tutto è un’area in cui la balneazione è consentita. I rilevamenti effettuati a pochi chilometri di distanza hanno dato risultati opposti.
Non è dimostrato che Gardaland sia colpevole dell’inquinamento del torrente, ma molte associazioni ambientaliste gli attribuiscono grosse responsabilità. Anche cinque attrazioni del parco sono costituite da percorsi acquatici, e sono accusate di utilizzare troppa acqua per il loro funzionamento. “I corsari”, ad esempio, ne utilizza 2.000 metri cubici, ed il fabbisogno aumenta se si considerano le necessità idriche dei giardini all’inglese, del delfinario e di Sea life.
Anche l’inquinamento rumoroso è rilevante: i residenti della zona da anni lamentano il chiasso creato dal funzionamento delle attrazioni e dalle urla dei visitatori, che d’estate si protraggono fino a mezzanotte.
Come Pianificare la Visita
All'interno del Gardaland Park potrai vivere una giornata di puro divertimento tra mille avventure! Insieme a tutta la famiglia potrai sfidare le rapide impetuose di "Jungle Rapids", le discese mozzafiato di "Colorado Boat" e "Fuga da Atlantide", oppure compiere una rocambolesca fuga a bordo del trenino polare di "Mammut".
- Acquisto Anticipato: Consigliamo prenotare ed acquistare i biglietti d'ingresso a Gardaland in anticipo in modo migliore e di evitare le file alle casse.
- Biglietti Scontati: Scopri Gardaland Park in totale libertà con i biglietti scontati a data a! anche all'ultimo momento senza perdere nulla.
- Biglietto Serale: Nei mesi estivi può acquistare anche il biglietto serale a prezzo scontato quando l'affluenza è minore e le attrazioni sono illuminate.
- Pacchetti Famiglia: Le famiglie possono approfittare di tariffe agevolate per l'acquisto di alcune tipologie di biglietti per Gardaland. Grazie ai pacchetti famiglia, è possibile ottenere sconti significativi sui biglietti d'ingresso per adulti e bambini.
- Giorni Feriali: I giorni migliori per trovare meno gente sono quelli feriali.
- App Ufficiale: 4° consiglio: scarica l'App ufficiale sul tuo smartphone!
- Offerte Limitate: Non perdere tempo, le offerte sono limitate. Offerte Gardaland soggette a regolamento e non cumulabili con altri sconti o promozioni in corso.
Ti stai chiedendo quanto costa visitare Gardaland per una giornata o due giorni consecutivi? Gli sconti e le promozioni variano durante la stagione. In alcune occasioni, Gardaland rende disponibili biglietti promozionali e coupon per l'ingresso omaggio. Questi possono essere ottenuti tramite le promozioni 2x1, 3x2 o altre iniziative pubblicitarie stagionali. Questo rende la gita al parco divertimento Gardaland non solo emozionante, ma anche conveniente per tutta la famiglia.
Visitare Gardaland in una splendida giornata di sole rende l'esperienza ancora più indimenticabile! perfette per rinfrescarsi senza pensieri. scattando foto memorabili da condividere con gli amici! Organizza la tua gita in totale tranquillità e proteggiti da imprevisti o maltempo. biglietti scontati a data aperta, ti metterai al sicuro da imprevisti e dall'incognita del maltempo.
Come Arrivare
Usciti dall'autostrada proseguire seguendo le indicazioni stradali per raggiungere Gardaland Park. autostradali (soprattutto all'uscita di Peschiera del Garda). Parcheggio a pagamento da oltre 7000 posti con tariffe differenziate per moto, auto e camper. Il bus navetta (andata-ritorno) effettua viaggi ogni 30 minuti. dista solo 20 km da Castelnuovo del Garda. con partenza dalle principali città del Nord e Centro Italia.
Strutture Ricettive
economici B&B e accoglienti agriturismi nei dintorni di Verona e del Lago di Garda.
TAG: #Gardaland