Albergo Atene Riccione

 

Migliore Assicurazione Annullamento Viaggio: Recensioni e Consigli

Viaggiare all’estero senza una buona copertura assicurativa significa esporsi a gravi ed inutili rischi. In molti paesi viaggiare senza polizza può mettere a repentaglio la propria salute oltreché le proprie finanze. Ecco perché ho voluto scrivere questa guida completa sulle caratteristiche delle assicurazioni di viaggio, in particolare per chi si avvicina per la prima volta a questo genere di assicurazioni.

Sono un consulente assicurativo iscritto al RUI IVASS con il numero B000542111 (vi invito a visionare il registro qui, potete fare una ricerca per nominativo o numero di iscrizione) e ho creato questo sito per aiutare i miei lettori a scegliere prodotti assicurativi di qualità, tutti (ovviamente) regolarmente controllati dall’IVASS e proposti da realtà serie e competenti.

Insieme ai miei collaboratori abbiamo valutato (e valutiamo con costanza) decine di prodotti assicurativi: leggiamo con attenzione le condizioni, analizziamo i sottoscrittori, studiamo i sistemi di preventivo e acquisto. Il primo passo è quello di ricercare e scandagliare l’intero settore delle assicurazioni viaggio digitali, soluzioni che possono essere sottoscritte online a distanza.

L’IVASS ci impone (giustamente) di ricordare sempre ai nostri clienti di leggere le condizioni prima di sottoscrivere. Le assicurazioni viaggio sono un prodotto fondamentale in un mondo dove i sistemi sanitari offrono poco o niente al viaggiatore che necessita di cure mediche. Per chi viaggia fuori dall’Unione Europea, una polizza medica di viaggio rappresenta un prodotto imprescindibile per garantire la propria sicurezza personale ed economica.

Recensioni e Opinioni: Cosa Considerare

Sempre più spesso prima di acquistare qualsiasi prodotto o servizio online, siamo abituati a cercare opinioni e recensioni di chi li ha già provati. Cercare opinioni e recensioni sulle assicurazioni di viaggio però, potrebbe essere inutile o disorientante. La bontà delle assicurazioni di viaggio, purtroppo, si scopre solo quando succedono inconvenienti o infortuni.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Un sacco di opinioni “positive” che leggerete saranno di persone soddisfatte… ma semplicemente della procedura di acquisto o del prezzo, perché è andato tutto bene durante il loro viaggio. Con l’avvento dei programmi di affiliazione web inoltre, troverete tanti articoli che vi raccontano qual è “la migliore assicurazione di viaggio in assoluto” che sembrano proprio ciò che cercavate.

Infine, troverete anche recensioni scritte da persone che parlano bene di qualche compagnia usando termini un po’ troppo tecnici e linguaggio troppo impostato. Un’opinione su un’assicurazione di viaggio che, per esempio, parla di ritardi nei tempi di rimborso, mancate assistenze o cattive risposte da parte dell’assistenza, è senz’altro più credibile di una che lamenta mancati rimborsi per annullamento del viaggio a causa della morte del gatto, o per specifiche condizioni escluse dal contratto.

Fattori Chiave nella Scelta dell'Assicurazione Annullamento Viaggio

Per comprendere il funzionamento della garanzia annullamento, che può essere compresa nei vari prodotti di assicurazione viaggio, è fondamentale leggere con attenzione le condizioni. Il prezzo (premio) di un’assicurazione viaggio dipende da molti fattori: ogni prodotto ha il suo pricing.

Se siete interessati alla garanzia annullamento, i vari prodotti prevedono dei vincoli temporali specifici affinché il prodotto operi correttamente. Per le altre garanzie, normalmente, si può sottoscrivere fino al giorno precedente quello di partenza, ma sconsiglio vivamente di ridursi all’ultimo secondo.

  • Massimali: Devono essere sempre idonei per la destinazione. Per gli USA, che sono il paese dove l’assistenza medica e più costosa, sarebbe opportuno avere un massimale per le spese sanitarie almeno pari ad 1 milione di €.
  • Sotto-massimali per le spese mediche: Fate molta attenzione ai sotto-massimali poiché è sempre meglio preferire un prodotto che non faccia distinzione tra spese ospedaliere e chirurgiche e spese per visite o day hospital.
  • Franchigie e scoperti: L’ideale sarebbe non aver franchigie sulle spese mediche e sulle garanzie di assistenza.
  • Esclusioni: Sono tutte quelle casistiche in cui la garanzia non opera, sono quindi da valutare con attenzione. Sono per lo più standard ma mi raccomando di leggere approfonditamente il set.
  • Compagnia sottoscrittrice: Chi sottoscrive il prodotto deve essere una compagnia seria, solida, internazionale.
  • Condizioni di assicurazione: Non mi stancherò mai di ripeterlo, leggete con attenzione i set informativi precontrattuali che trovate nei siti dei rispettivi intermediari/compagnie.

Come Richiedere un Risarcimento

Dipendentemente dalla sezione di polizza in cui rientra il sinistro è previsto uno specifico modo/tempo di fare denuncia. Ogni fascicolo informativo, per ogni sezione, definisce in modo chiaro cosa fare in caso di sinistro e quale documentazione sarà richiesta. Se parliamo di protezione bagaglio, annullamento ecc. troverete nell’apposita sezione le indicazioni utili su come muoversi. Se vi perdono il bagaglio andate subito a vedere cosa vi occorre per fare denuncia, alcuni documenti devono essere subito richiesti in aeroporto.

Leggi anche: Quando visitare Gardaland?

Se parliamo invece di sinistri di natura medica in viaggio, in questo caso tutte le compagnie richiedono contatto immediato con la loro centrale emergenze, numero sempre attivo (h24). Si tratta di poter fare una chiamata in Italia (spesso rimborsabile come da condizioni), quindi per favore organizzatevi e non scoprite di non riuscire a chiamare solo quando avete qualche emergenza.

Assicurazioni di Viaggio: Confronto e Recensioni

Ho messo a confronto le assicurazioni viaggio fornite da 18 compagnie diverse: Europe Assistance, Allianz, Coverwise, World Nomads, Columbus, AXA, Globelink, Ergo, Intermundial, Viaggisicuri, Frontier, Aig, SafetyWing, Holins, HeyMondo, Truetraveller, Genki e IATI.

Visti i dati e le ricerche effettuate, questi sono i giudizi personali che mi sento di dare:

  • Europ Assistance: Piuttosto costosa rispetto alla concorrenza, ma interessante il fatto che la polizza annuale multiviaggio copra viaggi singoli fino a 90 giorni. Inoltre, offre una copertura per malattie pregresse e non prevede limiti di età. Tuttavia, se hai più di 70 anni, l’assicurazione non copre le malattie croniche.
  • Allianz: Nella versione “vacanza” la polizza è costosa, i massimali sono bassi e molte coperture vanno aggiunte a parte. La versione “Travel LongStay” offre prezzi competitivi ma la copertura è davvero basica offrendo praticamente solo la copertura delle spese mediche.
  • Coverwise: Massimali bassi per quanto riguarda ricerca/salvataggio e la responsabilità civile. Le spese mediche però sono illimitate e i prezzi sono estremamente competitivi per viaggi di durata fino ad 1 mese.
  • Columbus: Ottima assicurazione e prezzi competitivi, consigliata. Sconto del 10%.
  • AXA: Senza infamia e senza lode, credo ci siano opzioni migliori a parità di prezzo.
  • Globelink: La versione “Backpacker” seppur non assicuri il bagaglio ha tutto quello che una buona assicurazione deve offrire a prezzi semplicemente pazzeschi mentre la versione “Comprehensive” che copre anche il bagaglio, per viaggi più lunghi di un mese, a parità di copertura ha prezzi imbattibili.
  • ERGO: Assicurazione non esattamente economica con massimali bassi rispetto alla concorrenza. A parità di prezzo c’è di meglio.
  • Intermundial: Assicurazione completa ad un buon prezzo. Offre copertura per la fascia d’età 68+. Limite massimo di 90 giorni. Sconto del 10%.
  • Viaggisicuri: Buona assicurazione. Per viaggi fino a tre mesi i prezzi sono competitivi se cerchi un’assicurazione “italiana”.
  • Aig: Interessante il fatto che la polizza Viaggio Singolo annuale includa copertura per viaggi multipli o anche un singolo lungo viaggio rispetto alla concorrenza che solitamente limita la durata del singolo viaggio a 30 giorni.
  • SafetyWing: Prodotto davvero interessante soprattutto per chi viaggia a tempo indefinito, funziona come un servizio ad abbonamento.

Assicurazionediviaggio.it vi segnala le compagnie assicuratrici (autorizzate dall’IVASS) che permettono di stipulare online delle convenienti polizze sanitarie di viaggio, con premi notevolmente superiori a prezzi più bassi.

Abbiamo selezionato le migliori per qualità e professionalità, ma ovviamente la polizza migliore dipende dalle esigenze di ognuno di voi, dal tipo di viaggio e dal Paese di destinazione. Potete confrontarle e scegliere quella che fa al caso vostro nelle pagine a loro dedicate.

Leggi anche: Le migliori app per organizzare viaggi

Assicurazioni di Viaggio Preferite

Quelle che seguono sono le assicurazioni di viaggio che ci sentiamo di consigliarvi ad occhi chiusi grazie alla rinomata qualità dei servizi proposti, un ottimo rapporto qualità/prezzo e la serietà ed affidabilità del supporto clienti.

  • Columbus Assicurazioni: Opera in Italia dal 2010 ed è una delle più famose assicurazioni di viaggio online, nota per i massimali alti a fronte di costi contenuti.
  • Heymondo: È un'assicurazione viaggio che, grazie alla sua app, strizza l'occhio ai giovani. Si pone l'obiettivo di semplificare il mercato offrendo 2 tipi di polizze.
  • AXA Assistance: È l'assicurazione più famosa nel settore viaggi. Offre polizze per tutti i tipi di viaggiatori: singoli viaggiatori, famiglie, professionisti e studenti.
  • Coverwise: È forse l'assicurazione viaggio che offre le polizze più economiche in Italia.
  • ViaggiSicuri: Propone polizze della tedesca ERGO per il mercato italiano. Offre polizze dai costi molto contenuti.
  • Allianz Global Assistance: Leader nel settore delle assicurazioni viaggio, offre una vasta gamma di polizze, tra cui assistenza sanitaria, perdita bagaglio e annullamento volo.
  • AssiVia: È l'assicurazione ideale per chi viaggia spesso e a lungo. E' inoltre l'unica assicurazione viaggio a coprire la franchigia del noleggio auto.

Compagnie come ERGO, Coverwise, WorldNomads e EuropAssistance sono anch’esse rinomate e di comprovata efficienza.

Consigli per Scegliere la Migliore Assicurazione di Viaggio

Partire dopo aver stipulato un’assicurazione viaggio consente di vivere la vacanza in completa serenità e tranquillità, consapevoli che se qualcosa andrà storto si potranno ricevere aiuti, coperture e rimborsi. Ma districarsi tra un mare di assicurazioni, polizze e compagnie assicurative non è semplice, e spesso ci si chiede quale sia la scelta giusta. Vediamo quindi quali sono i consigli per scegliere la miglior polizza prima di partire per un viaggio.

  • Il prezzo: Confrontare le offerte usando il web in pochi secondi avrete sottomano diversi preventivi, e solo a questo punto potrete scegliere il più economico a parità di coperture.
  • Massimale e franchigia: La migliore polizza viaggio potrebbe rivelarsi quella col massimale più alto e la franchigia più bassa.
  • La tipologia di assicurazione: Chi viaggia spesso potrebbe pensare di stipulare un’assicurazione multiviaggio, della durata di un anno.
  • Le coperture di base: Consigliamo di scegliere un’assicurazione di viaggio che includa almeno l’assistenza sanitaria e la responsabilità civile.
  • Le personalizzazioni: Le assicurazioni di viaggio possono essere sottoscritte in modo altamente modulabile, così che vengano attivate soltanto le coperture richieste, ossia quelle in cui ci si sente meno tranquilli.
  • L’assistenza in viaggio: Molte assicurazioni offrono un servizio di assistenza attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Attenzione: alcune compagnie offrono assistenza soltanto in inglese.
  • Attenzione alle esclusioni: Leggete bene il contratto o il foglio illustrativo prima della stipula finale della polizza: ci sono infatti alcune categorie di imprevisti che non vengono risarcite.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: