Albergo Atene Riccione

 

One Way Viaggi: Significato e Implicazioni

Quando si pianifica un viaggio, è fondamentale comprendere i diversi tipi di biglietti e opzioni disponibili per ottimizzare i costi e la logistica. Questo articolo esplora il significato di "one way" in vari contesti di viaggio, dai voli al noleggio auto, offrendo una panoramica completa per aiutarti a prendere decisioni informate.

Voli One Way: Solo Andata

Il tipo di biglietto più semplice è il biglietto solo andata. Acquistando questo tipo di biglietto si effettua una sola tratta. Ad esempio, un volo solo andata da Milano a Cagliari ci porterà dalla Lombardia al capoluogo della Sardegna.

In inglese:

  • Biglietto solo andata = One way ticket
  • Volo solo andata = One way flight

Voli Andata e Ritorno

Questo tipo di biglietto è conosciutissimo e viene spesso abbreviato chiamandolo biglietto A/R (volo A/R). Questo biglietto, come si capisce dal nome stesso, è composto da due voli. Ad esempio, un primo volo (volo di andata) che parte dall’aeroporto A per arrivare all’aeroporto B e al ritorno un secondo volo (volo di ritorno) che riparte dall’aeroporto B per arrivare all’aeroporto A. Le due tratte sono A-B e B-A. Semplicissimo anche questo.

Sono invece un po’ ingannevoli i termini in inglese che potrebbero confondere:

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

  • Biglietto andata-ritorno = Return ticket
  • Biglietto di andata = Outward ticket
  • Biglietto di ritorno = Inward ticket
  • Volo andata-ritorno = Return flight
  • Volo di andata = Outward flight
  • Volo di ritorno = Inward flight

Voli Multitratta

Il biglietto multitratta consiste in una serie di voli che ci permette di muoverci tra diversi aeroporti. Ad esempio acquistiamo un biglietto multitratta in cui partiamo dall’aeroporto A per arrivare all’aeroporto B, per poi ripartire dal B per arrivare al C e infine dal C per arrivare a D. Questo è un volo multitratta perché appunto in un unico biglietto sono incluse diverse tratte e diversi spostamenti da aeroporti/città differenti. Le tratte in questo caso saranno A-B, B-C, C-D.

Ho fatto l’esempio con tre tratte, ma potrebbe benissimo comprenderne quattro. Ad esempio biglietto con volo da Catania a Napoli, poi da Napoli a Roma, poi da Roma a Venezia e infine da Venezia a Bari. In questo caso è un viaggio multitratta in cui ci si muove solo in Italia, ma può essere organizzato anche viaggiando tra nazioni differenti.

Acquistare un biglietto multitratta potrebbe risultare più economico e si potrebbe risparmiare rispetto all’acquisto di singoli voli separati. Non è una regola e infatti ci sono dei casi in cui capita il contrario, ma vale la pena provare e vedere il risultato. Acquistare vari biglietti solo andata dà la possibilità di poter scegliere per ogni tratta la compagnia e la tariffa che preferiamo tra quelle disponibili. Nei biglietti multitratta, invece, la scelta è limitata solo alle compagnie che coprono totalmente l’intero itinerario (insieme a quelle con cui collaborano) e sarà possibile scegliere una sola classe di viaggio per tutte le tratte.

In pratica scegliere i voli multitratta potrebbe rivelarsi più economico, ma la scelta è più limitata. In alcuni casi, infatti, non sarà possibile trovare dei biglietti multitratta. Se una compagnia non ha a disposizione in vendita tutti i voli per coprire l’intero itinerario richiesto, verrà comunicato che è impossibile trovare un risultato e non si potrà proseguire con la prenotazione.

In caso voleste organizzare un viaggio con varie destinazioni consiglio di provare entrambi i metodi, ovvero sia controllando i biglietti multitratta sia sommando i prezzi di vari biglietti solo andata (ricordatevi di fare attenzione alle condizioni e franchigie bagaglio differenti di ciascuna tratta).

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

N.B. Sui motori di ricerca, sui siti delle compagnie aeree e sulle app potete trovare questo tipo di biglietti sotto diverse voci come voli multitratta, voli multiscalo, voli multidestinazione o voli multi-city. In alcuni casi l’opzione per prenotare questa tipologia di biglietti non è ben in vista e dovrete cercarli cliccando su sezioni come “ricerca avanzata” sotto la voce destinazioni multiple o qualcosa di simile.

In inglese: Voli multitratta = Multy-city flights

Voli Open Jaw

I voli Open Jaw sono utilissimi e tra i più interessanti per risparmiare tempo e soldi nell’organizzazione di un viaggio. Open Jaw letteralmente dall’inglese significa “mascella aperta”. Questo tipo di biglietto serve per organizzare un “itinerario a triangolo”. Si definisce “itinerario a triangolo” perché l’aeroporto in cui si atterra con il volo di andata non è lo stesso da cui si riparte per il ritorno, oppure perché l’aeroporto da cui si parte per il volo di andata non è lo stesso che si utilizza nel volo di ritorno.

Vediamolo meglio con un esempio pratico. Supponiamo di voler visitare New York e Boston e decidiamo di acquistare un biglietto Open Jaw. Selezionamo il volo di andata da Milano a New York e il ritorno da Boston a Milano. Lo spostamento da New York a Boston lo possiamo fare tramite mezzi pubblici o noleggiando un’auto. Così facendo, abbiamo creato un “itinerario a triangolo” Milano-New York, New York-Boston, Boston-Milano. In questo modo potremo risparmiare tempo e soldi rispetto ad acquistare un volo andata-ritorno Milano-New York e dovendo fare avanti e indietro da New York a Boston per due volte (con la soluzione del volo Open Jaw percorreremo la tratta tra New York e Boston una sola volta).

Riassumendo: all’andata partiamo dall’aeroporto A e atterriamo all’aeroporto B, mentre al ritorno partiamo dall’aeroporto C e atterriamo di nuovo nell’aeroporto A. Le tratte in questo caso sono A-B e C-A.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

I voli Open Jaw sono estremamente utili quando si ha intenzione di allontanarsi dall’aeroporto di arrivo, andando a visitare altre zone del Paese o addirittura Paesi differenti.

Sui motori di ricerca, sui siti delle compagnie aeree e sulle app non troverete l’opzione voli Open Jaw. Se volete prenotare un volo Open Jaw dovete procedere come se voleste prenotare dei voli multitratta.

A seconda della compagnia, dovete selezionare la voce “voli multitratta”, a volte chiamata “voli multiscalo”, “voli multidestinazione” o “voli multi-city”. Qualora non trovaste queste voci, provate a cercare selezionando delle sezioni come “ricerca avanzata” e poi sotto la voce “destinazioni multiple” o similari. Alla fine dovreste trovare una sezione in cui potete organizzare le tratte che volete e lì potete creare il vostro volo Open Jaw. Prenotare un biglietto Open Jaw non è difficile, ma scovare offerte e prezzi bassi è più laborioso dei classici voli andata e ritorno.

In inglese:

  • Biglietto Open Jaw = Open Jaw ticket
  • Voli multitratta = Multy-city flights

Voli Double Open Jaw

I biglietti Double Open Jaw sono simili ai precedenti, ma in questo caso tutti gli aeroporti utilizzati sono differenti. Ad esempio all’andata partiamo dall’aeroporto A e atterriamo all’aeroporto B, mentre al ritorno partiamo dall’aeroporto C e atterriamo all’aeroporto D. Le tratte saranno A-B e C-D.

Biglietti Round The World

Questo tipo di biglietto è super affascinante e permette di organizzare un viaggio in giro per il mondo. Consiste nella creazione di un pacchetto di voli con tratte stabilite per visitare varie città, acquistando l’intero viaggio in un unico biglietto.

Per creare un itinerario con un biglietto Round The World trip bisogna scegliere un’alleanza aerea. Un’alleanza aerea è un accordo di collaborazione tra due o più compagnie aeree. Di solito vengono condivisi posti sull’aereo, servizi e benefit come la raccolta di punti/miglia. Esistono tre grosse alleanze:

  • StarAlliance
  • OneWorld
  • SkyTeam

In base all’alleanza scelta si potrà decidere l’itinerario usando le compagnie incluse (al momento in nessuna delle tre alleanze sono comprese le compagnie low cost). La scelta dell’alleanza è molto importante dato che ogni compagnia vola in destinazioni differenti, coprendo più o meno capillarmente alcuni Paesi piuttosto che altri. Esistono diverse regole e limitazioni per questo tipo di biglietto e ogni alleanza ha condizioni differenti (in un articolo specifico vedremo di analizzarle nel dettaglio).

Il costo di un biglietto Round The World è completamente variabile e dipende dall’itinerario scelto. Per dare un’idea generale, un preventivo iniziale con una simulazione di tratte in classe Economy collegando Milano, Istanbul, Delhi, Pechino, Shanghai, Tokyo, San Francisco, New York e Milano mi è risultato sui 3600€.

Questo biglietto nasce per coloro che vogliono fare un giro per il mondo e, chiaramente, si tratta di cifre importanti soprattutto in caso si volessero fare molte tappe.

In inglese: Biglietto in giro per il mondo = Round The World ticket (RTW ticket)

Biglietti Flessibili

Generalmente si parla di biglietto aperto quando si vuole indicare un biglietto che permette la modifica delle date di viaggio. Se non si è sicuri delle date di viaggio si può acquistare questo tipo di biglietto facilmente modificabile (a patto che ci siano posti disponibili sul nuovo volo selezionato).

Per acquistare questa tipologia di biglietto bisogna scegliere una compagnia aerea e selezionare delle tariffe flessibili che includano i cambi di orario e di date in maniera gratuita (o con penali minime). Di solito questa tipologia di tariffa viene chiamata “Tariffa Flex”, ma ogni compagnia potrebbe chiamarla con un nome differente.

Data la flessibilità consentita, il costo di questi biglietti è piuttosto elevato. Secondo la mia esperienza personale, i biglietti flessibili sono convenienti solo se si è consapevoli che ci saranno alte probabilità di dover modificare i biglietti con un breve preavviso a ridosso delle date dei voli. Sono utili soprattutto per chi fa viaggi di lavoro Business: in questi casi capita spesso che i programmi cambino all’improvviso da un giorno all’altro.

In inglese: Biglietto flessibile = Flexible ticket (Flex ticket)

Voli con Scalo

In parole semplici, un volo con scalo comporta uno (o più) stop in un altro aeroporto/città/Paese prima di giungere alla destinazione finale (lo stop è proposto dalla compagnia aerea al momento della scelta dei voli). La durata dello scalo dipende dal singolo caso: si parte da qualche decina di minuti fino ad arrivare a scali di decine di ore.

I voli con scalo vengono chiamati anche “voli in coincidenza” o “in connessione”. Il contrario di volo con scalo è chiamato di solito “volo diretto” (per la precisione “volo no stop”).

Alcune volte vale la pena considerare di prenotare dei voli con scalo perché si riesce a pagare tariffe parecchio inferiori rispetto ai voli diretti (esistono anche dei casi in cui è il contrario).

N.B. Il volo con scalo non è una categoria specifica di biglietto, infatti ciascuno dei tipi di volo che abbiamo menzionato sopra potrebbe includere dei voli con scalo.

Si considerano voli con scalo solo quando gli stop intermedi sono proposti dalla compagnia con cui si decide di volare e l’intero itinerario ha un solo codice di prenotazione PNR. Se, invece, viene impostato o proposto da un’agenzia di viaggio un itinerario specifico con varie tappe intermedie (anche solo di qualche ora) con più di un codice di prenotazione PNR, allora in quel caso si tratta di voli multitratta (le prenotazioni dei voli sono spezzettate).

In inglese:

  • Volo in coincidenza = Connecting flight
  • Volo senza soste = Non-stop flight
  • Scalo breve = Stop / Layover
  • Scalo lungo (in genere oltre le 24h) = Stopover

Noleggio Auto One Way: Il Drop Off

Durante la programmazione di un viaggio on the road, molto spesso è comodo atterrare in un aeroporto e ripartire da un altro, noleggiando un’auto all’arrivo e riconsegnandola all’aeroporto di destinazione. Che sia un giro della Puglia da Bari a Brindisi, un giro della Spagna da Siviglia a Malaga o un giro della California da San Francisco a Los Angeles, partire e arrivare da due aeroporti diversi è decisamente conveniente da un punto di vista logistico.

Se da un punto di vista logistico, noleggiare in una città e lasciare l’auto in un’altra, risulta essere la scelta ideale, occorre però sempre valutarne la convenienza, in quanto l’opzione one-way, o sola andata, si traduce in una spesa aggiuntiva spesso consistente che il titolare di un contratto di noleggio auto deve affrontare.

Cos’è il One Way, la Tassa di Sola Andata

La tassa di sola andata (one way) viene applicata dalle compagnie di autonoleggio a titolo di copertura delle spese di trasferimento della vettura dalla stazione di riconsegna a quella di origine.

La compagnia infatti, una volta terminato il noleggio, dovrà provvedere a ricollocare l’auto presso l’ufficio originale. In realtà ciò non avviene in modo sistematico, perchè come voi avete scelto di noleggiare un’auto nella città A e lasciarla a B, ci sarà qualcun’altro che farà il contrario, riportando l’auto nella sua sede originale. Tuttavia ciò comporta sempre un impiego di maggior risorse per la compagnia di autonoleggio, che in un modo o nell’altro deve gestire un’auto che non rientra, ecco perchè quasi sempre viene applicato un costo aggiuntivo.

Sul contratto viene spesso viene indicata con l’acronimo inglese OWF, che sta per One-Way Fee, oppure semplicemente con One Way.

Quando si Paga il One Way

La tassa di sola andata viene applicata ogni qualvolta si decide di ritirare l’auto in una città e riconsegnarla in un’altra. Tuttavia ci sono compagnie che non la fanno pagare, a patto che il noleggio sia più lungo di un certo numero di giorni.

Esistono anche eccezioni in singole zone o paesi, ad esempio in California il one way è gratis per noleggi auto in cui sia la città di partenza che di ritorno sono all’interno dello stato (ad esempio tra Los Angeles e San Francisco).

L’importo della tassa di sola andata è sempre un extra rispetto al costo del noleggio auto. L’importo viene indicato già in fase di preventivo ma viene addebitato dalla compagnia solo al termine del periodo di noleggio. Il pagamento deve avvenire con carta di credito, intestata al guidatore.

L’unico modo per risparmiare sulla tassa di sola andata è confrontare tutte le compagnie di autonoleggio e verificare gli importi, che possono essere sensibilmente diversi, ed eventuali eccezioni in cui non viene applicata.

Nel caso in cui, a viaggio già iniziato, decidiate di voler riconsegnare l’auto in un altro ufficio diverso da quello concordato, dovrete contattare la compagnia di noleggio per constatarne la fattibilità e accertarsi che non cambi il costo della tassa one-way. Da notare che la vostra richiesta potrebbe non venire soddisfatta, pertanto consigliamo di pianificare il vostro noleggio auto in anticipo.

Quanto Costa l’Opzione One Way

La tassa di sola andata ha un costo molto variabile, che dipende sia dalla distanza tra i due uffici di ritiro e riconsegna dell’auto, sia dalla stagione che dalle politiche delle singole compagnie di autonoleggio.

A differenza di molte altre voci di spesa del contratto, non è influenzata dalla durata del noleggio, avrà quindi il medesimo importo sia che noleggiate per pochi giorni che per più settimane.

Esempio di Costi One Way (Maggio):

Paese Aeroporto di Ritiro Aeroporto di Riconsegna Tassa One Way
Italia Aeroporto di Roma Fiumicino Aeroporto di Milano Malpensa 75€ - 125€
Spagna (Andalusia) Aeroporto di Siviglia Aeroporto di Malaga 60€ - 120€
Regno Unito Aeroporto di Heathrow Aeroporto di Gatwick 50£ - 80£
Portogallo Aeroporto di Lisbona Aeroporto di Porto €40 - €90
Stati Uniti Aeroporto di San Francisco Aeroporto di Los Angeles Gratis

Noleggio e Riconsegna in Due Paesi Diversi

E’ importante sottolineare che ritirare una vettura in un paese e riconsegnarla in un altro, quando consentito, comporta una tassa di sola andata notevolmente più alta, persino in caso di distanze inferiori.

Ad esempio, il noleggio di un’auto a Vienna (Austria) con riconsegna a Budapest (Ungheria) implica un viaggio di 2 ore e mezzo, ma la tassa one-way sarà ben più alta rispetto al noleggio a Vienna e riconsegna a Innsbruck o Salisburgo, che distano da Vienna ben più di Budapest nonostante entrambe le città siano in Austria! Questo perchè, oltre a difficoltà logistiche maggiori, alcune compagnie di autonoleggio prevedono una tassa per l’attraversamento dei confini, nota anche come tassa cross-border.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: