Le Migliori Guide Turistiche per l'Islanda: Recensioni e Consigli
Un viaggio in Islanda, terra di estremi e di contrasti che lambisce il circolo polare artico, costituisce una favolosa lezione di geologia. L'Islanda è una terra in continuo cambiamento, movimento ed evoluzione. Ricca di sorgenti termali, geyser, ghiacciai e vulcani, solo negli ultimi anni sta scoprendo un fiorente turismo, accorso qui per ammirare il suo carattere selvaggio.
Anche aggiornare la Guida Verde è sempre una sfida. Alla fine del 2023 i sommovimenti tellurici nella penisola di Reykjanes hanno rischiato di sommergere di lava un'intera città e la celebre Laguna Blu, così l'emozione di un viaggio al centro della Terra - anche per gli autori Touring che in Islanda viaggiano o addirittura ci vivono - si mescola sempre a un brivido per l'imprevisto e l'ignoto.
Ma non è necessario essere amanti del rischio per sperimentare i vulcani, i ghiacciai, le cascate. Le sue meraviglie sono disseminate ovunque." L'Islanda è terra di contrasti, sorprese e misteri. Un paesaggio vulcanico arcaico attraverso cui si compie un viaggio nel tempo fino alle origini del mondo.
La crosta terrestre in quel punto è talvolta così sottile, che i vapori che esalano dalle crepe e ribollono nelle buche vengono direttamente dal centro incandescente della terra.
Guida di Islanda ViaggiAutori
Guida di Islanda, la più aggiornata in circolazione! A giugno 2017 è finalmente uscita la guida di Islanda ViaggiAutori, un progetto che racchiude tutta la mia passione per quest’isola, e che è stata scritta e illustrata a quattro mani con Beatrice Roat, un’altra amante dei Paesi Nordici che gestisce un bellissimo sito sulla Scozia.
Leggi anche: Il meglio di Napoli
Questa guida - così come tutte quelle dei ViaggiAutori- è scritta da italiani per viaggiatori italiani, per cui la percezione degli autori è vicina alla vostra. I ViaggiAutori si basano sul concetto che “meno è meglio”: alcune zone a cui le guide più popolari dedicano molto spazio in alcuni casi non sono neanche citate.
Come ogni guida ViaggiAutori, anche quella di Islanda inizia con una mappa del percorso suggerito e con uno schema con le tappe giornaliere, corredate da relative distanze e pernottamenti. Sono indicate solo le aree in cui dormire, non gli alloggi specifici.
Si tratta di un libricino tascabile che mira a seguire passo passo il viaggiatore selezionando per lui un itinerario che combina qualche must con deviazioni meno gettonate, proprio come piace a noi. Le guide di questa collana sono letteralmente tascabili: la nostra guida d’Islanda in 83 pagine racchiude tutto l’essenziale!
Struttura e Contenuti
La guida è coloratissima: quasi tutte le pagine sono illustrate con le nostre fotografie e con immagini gentilmente concesse da altri guest. L’itinerario della nostra guida di Islanda è ovviamente pensato per essere facilmente combinato, ridotto o allungato.
Nella nostra guida d’Islanda parliamo solo del clima estivo, della luce perenne e di temperature che oscillano dai 5° ai 20°. I giorni 1-14 sono descritti passo passo e pensati per giornate in cui il sole non tramonta (quasi) mai.
Leggi anche: Quando visitare Gardaland?
Va da sé che più vi allontanate dall’estate più le vostre giornate si accorciano, per cui dovreste togliere qualcuna delle attività proposte e dedicarle alla caccia all’aurora boreale, se le previsioni sono dalla vostra parte.
Costo e Disponibilità
La guida di Islanda costa 12 euro spedizione inclusa, ed al momento è acquistabile solo sul sito della casa editrice ViaggiAutori. Per gli amanti dei Paesi Nordici sono disponibili anche altre guide con lo stesso format: quella della Scozia (scritta sempre da Beatrice Roat), quella della Bretagna, realizzata da Letizia Dorinzi, e quella dell’Irlanda.
Recensioni
- "Appena ricevuta e divorata in vista della nostra imminente partenza! Grazie per l’ottimo consiglio, viaggiamo con due bimbi e avevo bisogno di un itinerario con l'”imprescindibile”, visto che dovremo rispettare i loro ritmi."
- "Ringrazio Valeria Castiello - Travel Blog & Photography per averci portato con la guida dei Viaggi Autori alla Bruarfoss. […] È stata una bellissima scoperta!"
- "Ciao Valeria! A luglio sono stata finalmente anch’io in Islanda e il merito è stato anche un po’ tuo. Ho scoperto per caso il tuo sito e mi sono innamorata di tutto quello che scrivi. Grazie alle tue dritte, mi sono organizzata un viaggio su misura, soprattutto per le mie tasche e mi sono portata la tua guida ordinata in internet. Che dire…..GRAZIE!"
- "Viaggiare in Islanda è caro. Punto. Il post potrebbe finire qui (e dovrei aggiungere “mettetevi una mano sul cuore e cominciate a risparmiare per tempo”). Ma noi come abbiamo fatto? Allora, prima di tutto un consiglio: se è la prima volta che andate mettetevi in tasca la guida Viaggiautori. È fatta benissimo, vi spiega nei dettagli tutto e soprattutto vi dà dritte per non fare neanche un errore in viaggio."
Nuova Edizione e Tendenze
Nella nuova edizione ci sono tante avventure all'aperto, in mare e sulla terra instabile, ma anche il tentativo di comprendere meglio questo paese ai vertici di indicatori sociali quali Isu, Pil pro capite, speranza di vita, uguaglianza di genere. E ancora la Reykjavík contemporanea, la cultura di un popolo che ama le contaminazioni e i racconti di una comunità dalle abitudini molto particolari, capace di trarre calore dalle viscere del sottosuolo e trasferirlo nella vita di ogni giorno.
Tendenze, eventi, itinerari, le migliori esperienze selezionate da Marco Polo. La guida per chi viaggia di testa propria con itinerari, escursioni, attività, consigli gastronomici e indirizzi sicuri corredati da un ritratto attuale del Paese.
Guide e Percorsi Consigliati
È possibile personalizzare queste idee all'infinito: durata, tappe, alloggi, attività ...
Leggi anche: Le migliori app per organizzare viaggi
Esempi di Itinerari
Durata | Prezzo (a partire da) | Località |
---|---|---|
8 giorni | 1700 € | Reykjavík, Aeroporto Internazionale di Keflavík, Selfoss, Reykjanes, Skogar, Vik, Parco nazionale Skaftafell, Jökulsárlón, Vatnajökull, Kirkjubæjarklaustur, Stokkseyri, Geysir, Gullfoss, Parco nazionale Þingvellir, Stykkisholmur, Snæfellsjökull, Snæfellsnes, Kirkjufell |
10 giorni | 2550 € | Reykjavík, Grábrók, Öxnadalsheiði, Varmahlíð, Eyjafjörður, Hvalfjörður, Akureyri, Krafla, Mývatn, Dimmuborgir, Hverarönd, Goðafoss, Ásbyrgi, Dettifoss, Tjörnes, Jökulsárgljúfur, Hafragilsfoss, Húsavík, Lagarfljót, Seyðisfjörður, Borgarfjörður, Hengifoss, Egilsstaðir, Djupivogur, Vatnajökull, Jökulsárlón, Svínafellsjökull, Seljalandsfoss, Dyrhólaey, Skógafoss, Fjaðrárgljúfur, Landmannalaugar, Geysir, Gullfoss, Kerið, Laguna Blu |
7 giorni | 1380 € | Reykjavík, Vik, Fjaðrárgljúfur, Parco nazionale Skaftafell, Jokulsarlon Glacial Lagoon, Kirkjubæjarklaustur, Dyrhólaey, Seljalandsfoss, Skógafoss, Geysir, Gullfoss, The Golden Circle, Snæfellsjökull, Djúpalónssandur beach, Grundarfjordur, Reykjanes, Reykjadalur |
10 giorni | 2250 € | Reykjavík, Kirkjufell, Grundarfjordur, Stykkisholmur, Djúpalónssandur beach, Grábrók, Hvammstangi, Varmahlid, Mývatn, Goðafoss, Dimmuborgir, Húsavík, Ásbyrgi, Dettifoss, Egilsstaðir, Bakkagerdi, Seyðisfjörður, Fjaðrárgljúfur, Vík, Skógafoss, Dyrhólaey, Geysir, Gullfoss, Parco nazionale Þingvellir |
7 giorni | 1450 € | Reykjavík, Vik, Raufarhólshellir, Fjaðrárgljúfur, Skaftafell, Svínafellsjökull, Jökulsárlón, Dyrhólaey, Skógafoss, Hella, Geysir, Parco nazionale Þingvellir, Gullfoss, Borgarnes, Grundarfjordur, Djúpalónssandur beach, Kirkjufell, Aeroporto Internazionale di Keflavík |
6 giorni | 8000 € | Reykjavík, Reykjanes, Vik, Skógafoss, Seljalandsfoss, Dyrhólaey, Skaftafell, Jökulsárlón, Parco nazionale Þingvellir, Gullfoss, Geysir, Keflavík |
8 giorni | 1600 € | Reykjavík, Parco nazionale Þingvellir, Geysir, Gullfoss, Kerið, Seljalandsfoss, Skógafoss, Dyrhólaey, Vik, Vatnajökull, Skaftafell, Svartifoss, Jökulsárlón, Hofn, Djupivogur, Lagarfljót, Egilsstaðir, Jökulsárgljúfur, Dettifoss, Selfoss, Mývatn, Hverarönd, Dimmuborgir, Grjótagjá, Húsavík, Goðafoss, Eyjafjörður, Akureyri, Öxnadalsheiði, Glaumbær, Vatnsnes, Hvítserkur, Grábrók, Borgarnes, Keflavík |
7 giorni | 1500 € | Reykjavík, Parco nazionale Þingvellir, Geysir, Gullfoss, Vik, Seljalandsfoss, Skógafoss, Svínafellsjökull, Jökulsárlón, Skaftafell, Fjaðrárgljúfur, Svartifoss, Dyrhólaey, Skogar, Stokkseyri, Borgarnes, Keflavík |
12 giorni | 3300 € | Reykjavík, Parco nazionale Þingvellir, Geysir, Gullfoss, Stokkseyri, Dyrhólaey, Vik, Seljalandsfoss, Vatnajökull, Skaftafell, Svartifoss, Svínafellsjökull, Djupivogur, Borgarfjörður, Ásbyrgi, Húsavík, Dimmuborgir, Hverarönd, Mývatn, Herðubreið, Askja, Goðafoss, Akureyri, Siglufjordur, Glaumbær, Vatnsnes, Hvammstangi, Grábrók, Keflavík |
Guide Turistiche Locali
L’agenzia di Francesco conta 4 agenti. Il valore aggiunto dell'agenzia locale di Giuditta e Francesco è stato davvero notevole! Il loro servizio è andato molto oltre il prenotare alloggi (nelle posizioni ideali), auto ed escursioni. Ci hanno dato consigli preziosi, risolto problemi, studiato insieme a noi un itinerario perfetto per i nostri interessi.
Aldís: Nata e cresciuta a Reykjavík, guida turistica in tedesco, italiano e inglese, laureata in lingue e insegnante di Yoga Nidra e Yoga per bambini.
Hlíf Ingibjörnsdótti: Guida turistica in Islanda e accompagnatrice per Islandesi che vogliono conoscere l'Italia.
Hrefna Maria: Appassionata di natura, lingue e culture, ha vissuto in Italia e offre tour guidati in Islanda.
Jóhanna: Ha vissuto in Italia per oltre 20 anni e ha riscoperto la natura e la cultura islandese grazie ai suoi figli.
Guida Toscano: Trasferitosi in Islanda nel 2016, ha vissuto in diverse zone dell'isola e ha conseguito il patentino di guida turistica.
Geologo: Trasferitosi in Islanda nel 2018, lavora come guida turistica e foto/videoreporter, specializzato in vulcani.
Margrét Laxness: Ha studiato arte a Roma ed è illustratrice di libri per bambini, offre tour guidati nel suo paese.
Thuridur: Musicista e guida, ha vissuto in Italia e lavorato come guida equestre sull'altopiano islandese.
TAG: #Turistica #Turisti #Guida