Concorsi Pubblici nel Settore Turismo: Opportunità e Bandi Attuali
Il settore del turismo in Italia offre diverse opportunità di lavoro attraverso concorsi pubblici. Recentemente, sono stati pubblicati bandi interessanti per l'assunzione di personale qualificato in vari ambiti.
Nuovo Bando del Ministero del Turismo per 180 Posti
È stato pubblicato sulla piattaforma “inPA” il nuovo bando di concorso pubblico del Ministero del Turismo per l’assunzione a tempo indeterminato di 180 unità di personale non dirigenziale, con profili suddivisi tra l’Area dei Funzionari e l’Area degli Assistenti. Il Ministero del Turismo ha bandito un concorso da 180 posti di cui n. 140 unità di personale per Area dei Funzionari (ex Area III, F1) e n. 40 unità di personale appartenente all’Area degli Assistenti (ex Area II, F2).
I posti messi a bando sono così ripartiti:
- n. 140 Funzionari (ex Area III- F1) suddivisi in:
- n. 40 posti per il profilo Giuridico-amministrativo
- n. 30 posti per il profilo Economico-finanziario-contabile
- n. 25 posti per il profilo Informatico-statistico
- n. 35 posti per il profilo Valorizzazione e sostegno del turismo
- n. 5 posti per il profilo Comunicazione istituzionale
- n. 5 posti per il profilo Tecnici (ingegneri e architetti)
- n. 40 Assistenti ex Area II - F2 suddivisi in:
- n. 20 posti per il profilo Giuridico-amministrativo
Requisiti per l'Accesso alla Selezione
Per l’accesso alla selezione è richiesto, oltre alla maggiore età e al godimento dei diritti civili e politici, il possesso del titolo di studio idoneo per il profilo prescelto. In particolare:
- Per i profili di funzionario è richiesta una laurea triennale e/o magistrale coerente con l’ambito concorsuale (es.
- Diploma di Istruzione Secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria.
Le Prove d’Esame
Le Prove d’esame previste per le selezioni sono le seguenti:
Leggi anche: Modalità di Accesso ai Concorsi
Eventuale Preselettiva
La prova preselettiva si svolgerà solo se il numero delle domande per profilo supererà di 30 volte i posti disponibili. La prova preselettiva che il Ministero del turismo si riserva di svolgere, con riguardo a ciascun codice di concorso, qualora il numero delle domande di partecipazione, relativamente a ciascun codice di concorso, sia superiore a 30 (trenta) volte il numero dei posti messi a concorso, consisterà nella somministrazione di un test di numero 50 (cinquanta) quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 (sessanta) minuti che avrà ad oggetto la verifica:delle abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento (10 quesiti)e della conoscenza delle materie previste per ciascun codice di concorso per la prova scritta (40 quesiti). Consisterà in 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti: 10 di logica e 40 sulle materie specifiche del profilo.
Prova Scritta
La prova scritta, comune a tutti i profili, prevede 40 quesiti a risposta multipla da completare in 60 minuti. La prova scritta del presente bando, distinta per i codici concorso consisterà in un test di n. 40 (quaranta) quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 (sessanta) minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti e si articolerà come segue:
- n. 30 (trenta) quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:
- codice del turismo;
- funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
- elementi di contabilità pubblica;
- elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimenti amministrativi, trasparenza e accesso agli atti;
- discipline turistiche aziendali;
- conoscenza della lingua inglese B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.
- 6 (sei) quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
- 4 (quattro) quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.
Non è ammessa la partecipazione a più profili nella stessa area. Valutazione dei titoli dopo lo svolgimento della prova scritta, distinta per i codici concorso con esclusivo riferimento ai candidati risultati idonei alla prova scritta e sulla base delle dichiarazioni rese e della documentazione prodotta dagli stessi nella domanda di partecipazione.
Come Presentare Domanda e Scadenza
Le domande devono essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando sul Portale “inPA”. La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata con modalità telematiche entro e non oltre le ore 23:59 del 16 giugno 2025. Dopo tale termine non sarà possibile procedere alla compilazione, alla modifica e all’invio della domanda. I candidati dovranno compilare la domanda di candidatura accedendo alla modulistica online presente sul portale InPA.
È previsto il versamento di una quota di partecipazione di 10 euro per ciascun codice concorsuale, attraverso la piattaforma.
Leggi anche: Formazione e percorso ambasciatore
Nomina dei Componenti della Commissione d'Esame
Con avviso del 20 giugno è stata comunicata l'apertura dell'acquisizione di manifestazione di interesse per la nomina dei componenti la commissione d'esame. Possono presentare la propria candidatura :personale dirigenziale o equiparato e personale appartenente all’area dei funzionari di amministrazioni pubbliche ; docenti ed estranei alle pubbliche amministrazioni, personale in quiescenza che abbia posseduto durante il servizio attivo la qualifica richiesta, che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici;
- essere in possesso di uno dei titoli di studio di seguito indicati: laurea, diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale o titoli equiparati;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari
- non essere componenti di organi di direzione politica;
- non ricoprire cariche politiche elettive;
- non essere rappresentanti sindacali o designati dalle confederazioni, organizzazioni sindacali o associazioni professionali.
Sarà possibile presentare la propria candidatura nel ruolo di componente con riferimento a massimo due dei profili professionali rispetto ai quali saranno costituite le commissioni di concorso. Inoltre fermi restando i requisiti generali, possono candidarsi al ruolo di Presidente e componente coloro che sono in possesso di comprovata conoscenza ed esperienza nelle materie attinenti ai profili professionali oggetto della procedura concorsuale. Possono candidarsi al ruolo di componente aggiuntivo per la valutazione delle competenze informatiche e digitali coloro che sono in possesso di un elevato grado di conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione digitali. Possono candidarsi al ruolo di componente aggiuntivo per la valutazione della conoscenza della lingua inglese coloro che sono in possesso di un elevato grado di conoscenza della lingua straniera (di livello pari o superiore al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)I requisiti generali e specifici prescritti sono autodichiarati dal soggetto interessato all’atto di presentazione della manifestazione di interesse, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n.
Materiale Utile per la Preparazione
Si consiglia per la preparazione il manuale Concorso Ministero del Turismo 180 Funzionari e assistenti giuridico-amministrativi . Per tutte le prove: preselettiva e scritta Copertina flessibile - in uscita il 26 maggio 2025 con spedizione gratuita di Luigi Tramontano (Autore), Giuseppe Cotruvo (Autore), Sabrina Fazio (Autore)Il volume è un ottimo strumento per la preparazione alla prova preselettiva e prova scritta.
Alleghiamo qui due simulazioni di prove scritte con 40 domande, su tutte le materie, e relative soluzioni, una per Funzionari Amministrativi (cod concorso TUR GAuna per Assistenti (cod. concorso TUR ASSGA preparate con il tutor AI disponibile con il manuale Concorso Ministero del Turismo 180 Funzionari e assistenti giuridico-amministrativi . Per tutte le prove: preselettiva e scritta Copertina flessibile - in uscita il 26 maggio 2025 con spedizione gratuita di Luigi Tramontano , Giuseppe Cotruvo, Sabrina Fazio Il volume è un ottimo strumento per la preparazione alla prova preselettiva e prova scritta.
Leggi anche: Guida ai Concorsi Pubblici per Guide Turistiche
TAG: #Turismo