I Migliori Caschi da Turismo: Recensioni e Consigli
Per chi fa mototurismo, la parola d’ordine è senz’altro versatilità. Ogni componente del connubio moto-pilota dev’essere confortevole e funzionale, per non affaticare il pilota nelle lunghe tratte, ma anche sicura, qualità di primaria importanza per tutti, a maggior ragione per chi macina chilometri.
In questo senso un efficace compromesso nella scelta è rappresentato dai caschi modulari o apribili. I primi possono rimuovere la mentoniera, gli apribili la ribaltano sopra la fronte o addirittura dietro la nuca.
Caratteristiche dei Caschi da Moto Jet
I caschi da moto jet si distinguono per una serie di caratteristiche chiave, che li differenziano da tutte le altre tipologie di caschi moto. Prima fra tutte, l'assenza della mentoniera, elemento distintivo che li rende immediatamente riconoscibili.
La calotta esterna, solitamente realizzata in materiali termoplastici come il policarbonato o in fibre composite, avvolge la parte superiore della testa offrendo protezione dagli impatti. La sua forma aerodinamica è studiata per ridurre la resistenza all'aria e minimizzare il rumore durante la guida.
L'interno di un casco da moto jet è generalmente realizzato con materiali morbidi e traspiranti, come tessuti tecnici e imbottiture in schiuma, per garantire comfort e igiene.
Leggi anche: Scopri i top blog di viaggio italiani
Un altro elemento caratteristico del casco jet è la visiera, spesso ampia e avvolgente, che protegge il viso da vento, detriti e intemperie. Alcuni modelli sono dotati di visiere parasole integrate, utili per schermare gli occhi dalla luce solare intensa, ma esistono anche modelli privi di visiera (questo elemento non è infatti fondamentale ai fini dell’omologazione).
Alcuni caschi jet sono dotati anche di sistemi di ventilazione, con prese d'aria regolabili sulla calotta e estrattori posteriori, per favorire la circolazione dell'aria e mantenere la testa fresca durante la guida.
Infine, il sistema di chiusura del casco jet è solitamente costituito da un cinturino sottogola con fibbia micrometrica o a sgancio rapido, che assicura una chiusura sicura e rapida.
Il casco jet è la tipologia più scelta dal motociclista in quanto è estremamente versatile, meno impegnativo alla guida di un casco integrale, offre una grande libertà di visuale, migliore ventilazione e ricambio di aria. Ma analizziamo nel dettaglio ogni argomento:
Vantaggi dei Caschi Jet
- Maggiore ventilazione: Oltre alle prese aria della calotta potrete infatti alzare la visiera ed avere tutto il viso scoperto per rinfrescarvi nelle stagioni più afose. Il ricambio di aria è costante e continuo e soprattutto nelle città nelle zone trafficate renderà questa scelta la più azzeccata.
- Grande visuale: Un casco jet offre una sensazione di maggiore libertà grazie ad una visuale ampia e panoramica, senza ostruzioni. La possibilità di poter essere alzata offre la possibilità di eliminare una ulteriore barriera con l'esterno. Se vi piace viaggiare con ritmi meno sostenuti e godere maggiormente del paesaggio, il casco jet sarà la scelta giusta.
- Comunicazione facilitata: La comunicazione con il passeggero o con altre persone, quando siete fermi, sarà di sicuro più semplice. Alzando la visiera nulla potrà impedire alla voce di essere ben ascoltata. Chiaramente ci sono i sistemi di comunicazione Bluetooth che potranno essere integrati e agevolare la comunicazione in viaggio.
Quali sono i caschi jet più sicuri?
Recentemente la certificazione di sicurezza dei caschi è cambiata, rendendo tutte le verifiche più severe e proponendo quindi agli utenti caschi più sicuri. L'omologazione ECE 22-06 obbliga i produttori di caschi a fabbricare prodotti migliorati rispetto ai predecessori e sarebbe quindi opportuno scegliere tra loro il tuo prossimo casco.
Leggi anche: Scopri Sharm El Sheikh: Escursioni imperdibili
Da metà 2023 la nuova omologazione ECE 22-06 dei caschi si sostituisce alla 22-05. Tanti i parametri di sicurezza migliorati in tutti gli aspetti come la resistenza, la visibilità e la sicurezza passiva.
Alcune regole della nuova omologazione non era presa in considerazione dalla precedente come i sistemi di comunicazione Bluetooth sempre più spesso integrati. La ECE 22-06 stabilisce norme anche nei sistemi da integrare che dovranno rispettare determinati standard.
La fibra composita è il migliore materiale per fabbricare i caschi. Delle due grandi famiglie di materiali, i policarbonati/resine termoplastiche e e le fibre composite/carbonio, quest'ultima è la più performante. La fibra, se ben realizzata e di alta qualità, offre prestazioni migliori.
Scegliere un casco in fibra composita rappresenta quindi una scelta di qualità. La fibra nei caschi sinonimo di resistenza e leggerezza, offre una protezione superiore senza compromettere il comfort.
A noi piace proporre caschi jet di qualità. Di norma ci affidiamo a marche conosciute come Arai, Shoei, HJC, Nolano Caberg dove il casco è il punto centrale della produzione e non la parte di un catalogo più ampio. Scegliere un casco da un produttore diretto è sempre la cosa migliore. Se fare caschi è il tuo solo mestiere e sei conosciuto, molto probabilmente lo fai bene.
Leggi anche: Avventura a Sharm El Sheikh: le escursioni da non perdere
Migliori Caschi Jet in Fibra Omologati ECE 22-06
Abbiamo scelto 5 caschi jet di tipo classico, di impostazione turistica, che rappresenta in assoluto la categoria di prodotto più scelta dai piloti di scooter, maxiscooter e moto!
La nostra scelta di caschi jet presenta visiere lunghe per una protezione ottimale contro il vento e gli agenti atmosferici, permettendoti di godere appieno del tuo viaggio senza preoccupazioni. Inoltre, ogni casco è dotato di una visiera parasole integrata, ideale per gli affrontare i giorni più luminosi o per un tocco di privacy durante le tue avventure su strada.
Caschi Jet Selezionati:
- Casco Jet Caberg Flyon II ECE 22-06: Viene proposto sia in fibra composita che in pura fibra di carbonio. Viene prodotto in Italia e si distingue per una linea pulita e con un ottimo rapporto qualità prezzo!
- Casco Jet HJC F31 ECE 22-06: La rinomata casa coreana HJC propone il suo jet in fibra composita in tante variati. Potrete scegliere una versione monocolore oppure una grafica tra quelle proposte. Il look è sportivo ed ha delle prese aria molto ampie.
- Casco jet Shark RS JET ECE 22-06: Il nuovo jet di Shark viene proposto in fibra composita oppure in fibra di carbonio. E' caratterizzato da un design pulito ed elegante e da uno spoiler posteriore molto ampio.
- Casco jet HJC RPHA31 ECE 22-06: Il casco RPHA31 rappresenta il jet top di gamma di HJC ed offre tante interessanti caratteristiche dedicate ai rider più esigenti! Prodotto dalla HJC nell'ottica di proporsi come uno dei migliori caschi jet in commercio.
- Casco jet Premier JT5 ECE 22-06: La casa Italiana Premier rinnova il suo JT, acronimo di Jet Touring, con prezzi e pesi molto interessanti. Viene proposto in versioni monocolore oppure in fibra di carbonio. L'integrazione dello sportivissimo spoiler posteriore derivato dai caschi da pista lo rende l'abbinamento perfetto ai mezzi sportivi.
Recensioni Dettagliate di Alcuni Modelli
1. Casco jet Caberg Ghost-X Carbon
Il Casco jet Caberg Ghost-X Carbon si distingue per il suo design audace e le caratteristiche innovative, pensato per i motociclisti che cercano stile e funzionalità senza compromessi. La sua calotta, interamente realizzata in fibra di carbonio, garantisce leggerezza e resistenza, offrendo un elevato livello di protezione dagli impatti, certificato dalla nuova omologazione ECE 22.06.
Una delle caratteristiche peculiari del Ghost-X Carbon è la sua visiera a forma di occhiale, che aderisce perfettamente al viso grazie a una spugna presente sul profilo inferiore. Questa visiera, combinata con una maschera protettiva, offre una difesa efficace contro gli agenti atmosferici e gli insetti, garantendo comfort e sicurezza durante la guida.
Il casco può essere utilizzato in quattro diverse configurazioni, a seconda delle preferenze e delle condizioni climatiche: completo di visiera, maschera e profilo in spugna; con visiera e maschera, ma senza profilo in spugna; con visiera e profilo in spugna, ma senza maschera; o solamente con la visiera.
2. Casco jet HJC F31
Il Casco jet HJC F31 è ideale per i motociclisti che cercano un equilibrio perfetto tra tecnologia avanzata e comfort. La calotta del casco è realizzata in fibra di vetro avanzata, un materiale che offre leggerezza e, allo stesso tempo, un’elevata resistenza. Grazie all'uso della tecnologia CAD avanzata, il casco F31 garantisce una vestibilità eccezionale e un comfort superiore, adattandosi perfettamente alla forma della testa.
Una delle caratteristiche distintive di questo casco è la visiera Pinlock Ready HJ-43, che offre una protezione UV del 99%, essenziale per proteggere gli occhi dai raggi nocivi del sole. Il casco è anche equipaggiato con uno schermo parasole dinamico Multi-Step, che può essere posizionato in modo ottimale per proteggere efficacemente dalla luce solare diretta, migliorando la visibilità e il comfort durante la guida.
Il sistema di ventilazione avanzato "ACS" (Advanced Channeling Ventilation System) del casco HJC F31 è progettato per offrire una ventilazione completa, canalizzando l'aria dalla fronte alla parte posteriore del casco.
Caschi Adventure: Un'Alternativa Versatile
Negli ultimi anni la moda delle moto on/off, soprattutto quelle con ruota anteriore da 21″, è in costante crescita. E non sono in pochi a cercare un casco che unisca la comodità di un integrale con le caratteristiche tipiche di un casco da fuoristrada.
I caschi adventure (o dual sport) sono caschi dal look off road, con tanto di frontino, adatti a ospitare gli occhiali da fuoristrada, ma comunque dotati della classica visiera in grado di proteggere viso e occhi dall’aria quando si viaggia su asfalto. Il vantaggio è quello di avere un casco che ne racchiude due (alcune volte anche tre), in grado di accompagnarvi su qualsiasi tipo di terreno.
Infatti sulla maggior parte dei modelli in commercio è possibile rimuovere l’aletta parasole, trasformando di fatto il casco in un integrale, molto più comodo per gli spostamenti autostradali.
Consigli Utili per la Scelta del Casco Modulare
Prima di addentrarci nella lista dei migliori caschi modulari (o apribili), ecco un paio suggerimenti utili che vi orienteranno nella scelta del modello più indicato.
Tenete presente che esistono due tipi di omologazioni: P e P/J. Nel primo caso il casco è omologato come integrale, pertanto non è possibile circolare con la mentoniera aperta (o, peggio, rimossa), perché in questa configurazione l’accessorio non offre una protezione adeguata. Se invece è provvisto della vignetta P/J, si può circolare indifferentemente con mentoniera aperta o chiusa, senza incorrere in sanzioni e soprattutto con la garanzia di un livello di protezione adeguato.
Come per i migliori caschi racing valgono le regole di controllo calzata. Provate il casco: comprarlo su Amazon a scatola chiusa può essere deleterio. Ogni pilota ha ovviamente una calotta cranica diversa, che si adatta meglio o peggio a ciascun casco. A questo proposito ricordate che anche nel caso dei modulari/apribili gli interni sono personalizzabili: si può acquistare un casco taglia M ma con guanciali taglia S se, ad esempio, avete un viso molto scavato.
L’ultima indicazione riguarda il prezzo. Spendere il meno possibile non è la strategia migliore. Ma d’altra parte non è vero nemmeno il contrario: se un casco costa di più, non è per forza più comodo e sicuro. Naturalmente il casco dev’essere omologato, per ragioni legali (si rischiano multe salate), ma soprattutto per una questione di sicurezza.
TAG: #Turismo