Le Migliori Escursioni e Cosa Vedere a La Thuile
La Thuile in Val d'Aosta è una bellissima località di montagna ai piedi del Monte Bianco ed è ideale per le vacanze estive e invernali all'insegna dello sport nelle sue diverse declinazioni. Trovi la bella località di La Thuile in Val d’Aosta nell’omonima vallata laterale al confine con la Francia. La Thuile si trova ad un’altitudine di 1.450 metri in una bellissima posizione paesaggistica perchè è circondata da fitte foreste che nascondono bellissimi laghetti. Il Comune di La Thuile è il secondo più occidentale della regione dopo Courmayeur ed è collegato direttamente alla Francia attraverso il Colle del Piccolo San Bernardo.
La località di La Thuile è diventata nel corso degli anni una rinomata destinazione turistica estiva e invernale famosa per le vacanze sulla neve e poco distante da altre località italiane e francesi famose per l’offerta di sport invernali. La zona di La Thuile è considerata da molti come il lato più selvaggio e incontaminato del Monte Bianco. In effetti, il comune è immerso tra i boschi e le montagne, nella parte alta del vallone omonimo, vicino al Colle del Piccolo San Bernardo. Un territorio ricco di corsi d’acqua e laghetti, che offre diverse attività da fare e cose da vedere in ogni periodo dell’anno.
Come Arrivare a La Thuile
Stai pensando ad una vacanza in estate o in inverno a La Thuile? Stai cercando un volo per raggiungere la Val d’Aosta in aereo? L’ aeroporto di riferimento è quello di Torino e si trova a pochi chilometri dal centro. Sono anche molto comodi gli aeroporti di Linate e di Malpensa oppure quello di Ginevra in Svizzera. Se non hai ancora comprato il biglietto aereo per visitare le bellissime località della Val d’ Aosta ti consiglio di fare come me e usare il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Una volta sul sito ti basta indicare aeroporto di Torino, Linate, Malpensa o Ginevra, la data del viaggio e il gioco è fatto.
Una volta avviata la ricerca Skyscanner ti mostrerà tutte le opzioni disponibili con le relative tariffe e la durata complessiva del viaggio, e tu potrai scegliere il volo più adatto alle tue esigenze e al tuo budget. Arrivi in aeroporto e vuoi raggiungere velocemente il tuo hotel a Torino, Milano o Ginevra? Ti suggerisco il transfer privato: comodo, veloce e molto più economico del taxi! Dall’ aeroporto di Malpensa puoi prendere un transfer privato per La Thuile, ma anche per altre località di montagna del Piemonte e della Val d’ Aosta, tra le quali Bardonecchia - Cervinia - Gressoney. Se decidi di raggiungere la Val d’ Aosta in aereo e visitarla senza dipendere dai mezzi pubblici ti consiglio di prendere una macchina in affitto in aeroporto così da ottimizzare il tempo. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie e trovare quella che ti garantisce la migliore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Le tue vacanze iniziano con un traghetto? Se non l’ hai ancora prenotato ti consiglio di usare il portale Traghetti Lines perchè ti garantisce il miglior prezzo su tutte le tratte italiane e straniere!
Dall’ Italia la principale strada per arrivare in macchina a La Thuile è l’ Autostrada A5 Milano-Torino-Aosta. Superata Aosta per raggiungere La Thuile in auto devi proseguire verso il confine francese per poi uscire dall’ autostrada a Morgez. In questo caso al costo del carburante e del pedaggio autostradale per arrivare a La Thuile in auto devi aggiungere i costi per attraversare il traforo che sono molto salati e che incidono notevolmente sul costo totale del viaggio. Stai cercando informazioni sui treni per La Thuile? Una volta arrivato ad Aosta in treno sono previsti collegamenti per raggiungere La Thuile in autobus in corrispondenza dell’ arrivo dei treni provenienti dalle principali città. Il viaggio per raggiungere in treno La Thuile può essere piuttosto lungo e costoso. Se ad esempio stai pensando a come arrivare da Torino a La Thuile in treno può essere una buona opzione perchè la distanza è abbastanza ragionevole.
Leggi anche: Scopri i top blog di viaggio italiani
Raggiungere La Thuile in autobus è molto più facile, comodo ed economico che in treno. Se stai pensando di arrivare in autobus a La Thuile ti suggerisco soprattutto il servizio di autobus low-cost della compagnia Flixbus per Courmayeur da diverse città italiane e straniere. Per raggiungere La Thuile da Courmayeur puoi prendere uno degli autobus della compagnia Aosta Arriva che gestisce i collegamenti tra La Thuile e molte altre destinazioni della Val d’ Aosta. Durante il periodo invernale c’è anche il servizio di autobus Winterbus Courmayeur-La Thuile che collega gratuitamente le due località da Dicembre a Marzo. Per arrivare in aereo a La Thuile puoi anche scegliere di atterrare a Milano Malpensa o a Milano Linate che si trovano a circa 220 chilometri di distanza. Se arrivi dall’ estero puoi arrivare a La Thuile in aereo anche atterrando all’ Aeroporto di Ginevra in Svizzera che dista circa 120 chilometri.
Cosa Fare a La Thuile in Estate
Se sei uno sportivo o se sei in cerca di relax a stretto contatto con la natura sicuramente d’ estate a La Thuile non ti annoierai! La Thuile offre oltre 200 chilometri di sentieri, più di 50 percorsi di trekking, dai più semplici adatti a tutti, fino agli itinerari per escursionisti esperti. Verrete colpiti fin da subito dalla vastità e dalla bellezza autentica del territorio: boschi di conifere, laghi, immense distese verdi e dall’alto a dominare la valle le vette del Monte Bianco ed il massiccio del Rutor. Tutti gli itinerari sono ben segnalati e troverete delle aree dove poter fare un pic-nic o stare sdraiati a prendere il sole.
Se sei un appassionato di mountain bike non ti puoi perdere La Thuile in estate perchè nei dintorni del paese iniziano i dislivelli e gli scenari maestosi che ti accompagnano pedalata dopo pedalata. Il panorama più bello che ti puoi godere se decidi di fare mtb in estate a La Thuile il più bello è quello che ti offre re Monte Bianco. Ma non è finita qui perchè durante le vacanze d’ estate a La Thuile puoi pedalare nel bike park MTB Natural Trail Area. Grazie a questo bike park a La Thuile in estate puoi partire dal punto più alto raggiungibile nella zona del Belvedere a 2.600 metri di quota e scendere per oltre 1.200 metri fino al paese. L’ immenso MTB Natural Trail Area ti permette di fare mtb d’ estate a La Thuile racchiude 220 km di itinerari che si sviluppano tra boschi e prati tracciati in perfetta armonia con le caratteristiche naturali del territorio.
La Thuile bike park in estate è raggiungibile con bici al seguito grazie alla seggiovia Bosco Express che parte dal paese. Il Campo Scuola a La Thuile in estate propone tour guidati nel comprensorio e lezioni per principianti, bambini ed esperti che desiderano perfezionale la tecnica. Se sei un appassionato di ciclismo su strada una vacanza in estate a La Thuile è quello che fa per te perchè trovi le strade in salita e i mitici tornanti che periodicamente accolgono il passaggio del Giro di Italia. In estate a La Thuile ti consiglio soprattutto di fare il bellissimo percorso in bici da corsa che dal paese sale verso il Colle del Piccolo San Bernardo. Questo percorso in bici da fare a La Thuile in estate ha salite con pendenze del 7% nella parte iniziale in zona Pont Serrand, dell’ 8% fino al bivio di Les Suches per poi addolcirsi lungo il Piano dell’ Abbondanza. Se sei un ciclista allenato ti consiglio una vacanza d’ estate a La Thuile per fare il percorso molto più impegnativo che dal paese attraverso il vecchio villaggio minerario di Pera Carà perchè la pendenza raggiunge il 13% fino al Colle San Carlo (1.971 metri) per scendere 11 chilometri verso Morgex.
Se stai pensando di scegliere un’ estate a La Thuile per il trekking devi sapere che i percorsi tracciati sono 52 e si sviluppano per centinaia di chilometri. Se invece sei in cerca di un’escursione un pò più impegnativa nel cuore della natura da La Thuile in estate puoi fare quello che parte dal paese e attraversa gli alpeggi di Orgères e Porassey nella località di Pont Serrand (1.602 metri) prima di entrare nel lungo vallone di Chavannes. Da qui continui fino al colle di Chavannes (2.592 metri) che collega la Val Veny. Tra tutti i percorsi di trekking dedicati agli escursionisti esperti che si possono fare d’ estate a La Thuile ti consiglio quello che parte dal paese attraverso il Vallone di Youlaz (2.300 metri) fino al Col di Youlaz, con la possibilità di arrivare fino a Mont Fortin. Perchè ti consiglio questo trekking a La Thuile tra i tanti che si possono fare?
Leggi anche: Scopri Sharm El Sheikh: Escursioni imperdibili
In estate La Thuile e la sua valle ti offrono anche diversi percorsi di climbing adatti ai diversi livelli di preparazione, tra i quali alcuni per super esperti insieme a tanti per neofiti della disciplina. Il rafting a La Thuile in estate è adrenalinico ma allo stesso tempo molto sicuro grazie alla presenza di centri sportivi specializzati e di guide esperte che organizzano esperienze adatte anche ai bambini. Se invece sei un appassionato di corse in montagna per mettere alla prova i tuoi limiti a La Thuile in estate trovi molti percorsi di trail running adatti a tutti i livelli di preparazione. D’ estate a La Thuile vuoi superare i tuoi limiti o sfidare i tuoi amici trial runners? Ti consiglio di partecipare alla gara annuale La Thuile Trail che è un appuntamento fisso per migliaia di appassionati che arrivano da tutto il mondo. Se hai deciso di trascorrere una vacanza con bambini a La Thuile in estate devi saper che a pochi minuti dal centro sulla strada che porta a Pré-Saint-Didier trovi il Parco Avventura Mont Blanc. Ognuno dei 7 percorsi che puoi fare Parco Avventura Mont Blanc in estate a La Thuile è costituito da piattaforme sospese a varie altezze che utilizzano come supporto gli alberi e le risorse naturali del bosco, ma senza mai danneggiarle.
Cosa Fare a La Thuile in Inverno
Una vacanza a La Thuile in inverno è perfetta sia con amici che in famiglia con bambini soprattutto se ami lo sci e lo snowboard. Il comprensorio di La Thuile è molto esteso e scende nel versante francese con piste adatte ad ogni livello di difficoltà e impianti di risalita molto efficienti. Ma a La Thuile in Val d’ Aosta puoi praticare tanti altri sport invernali tra i quali lo sci alpinismo, lo sci di fondo, l’ alpinismo e le rilassanti passeggiate con le ciaspole circondato da bellissimi boschi innevati.
Il comprensorio di La Thuile è chiamato Espace San Bernardo ed è uno tra quelli più grandi dell’ intera Val d’ Aosta grazie al collegamento internazionale sci ai piedi con la stazione francese di La Rosière. Grazie alla connessione La Thuile-Rosière puoi sciare a La Thuile o fare snowboard sui due versanti delle Alpi con un unico skipass che ti permette di raggiungere quota 2.800 metri, l’ altitudine più alta del comprensorio. Se stai pensando ad una vacanza in inverno a La Thuile per sciare devi sapere che il suo comprensorio offre 82 piste per un totale di 152 chilometri di lunghezza. Le bellissime piste da sci a La Thuile d’ inverno sono facilmente accessibili grazie a 38 impianti di risalita che sono moderni e molto veloci. Tra questi impianti che ti permettono di sciare a La Thuile ci sono anche le nuove seggiovie Mont Valaisan e Moulin nel versante francese. Le piste da sci a La Thuile in inverno si sviluppano sui 2 lati del comprensorio La Thuile-Rosière e sono soprattutto piste rosse e nere. Se sei uno sciatore esperto puoi ad esempio cimentarti sulla pista 3 Franco Berthod che ha una pendenza massima del 73% e ti permette di raggiungere La Thuile paese sci ai piedi dopo aver percorso i quasi 4 chilometri della sua lunghezza. Si può sciare a La Thuile in pista o fuori pista.
Scegliere una vacanza a La Thuile in inverno per sciare non significa solo magnifiche piste battute. Le escursioni di sci alpinismo da fare durante una vacanza d’ inverno a La Thuile sono moltissime e tra queste trovi sicuramente anche quelle più adatte al tuo livello di preparazione. Tra le escursioni di sci alpinismo a La Thuile che preferisco c’è quella di quattro ore che da Pont Serrand (1.069 metri) porta a Combe Varin (2.620 metri). Questa escursione di sci alpinismo non è particolarmente impegnativa ma allo stesso tempo davvero molto emozionante. Se vuoi sciare fuoripista a La Thuile è anche bellissimo il percorso di sci alpinismo che dal Colle del Piccolo San Bernardo conduce al comune di La Thuile. Sei molto allenato e quindi pronto per affrontare i più difficili percorsi di sci alpinismo a La Thuile in inverno? Quello che fa per te è l’ itinerario che da La Joux (1.494 metri) arriva a Mont Valaisan (2.891 metri). Stai pensando una vacanza d’ inverno a La Thuile per fare sci di fondo? Praticare sci di fondo a La Thuile in inverno è semplicemente stupendo perchè trovi 3 piste ad anello di diversa lunghezza e difficoltà. L’ anello di sci di fondo a La Thuile più lungo ha una lunghezza complessiva di 7 chilometri. A questo se ne affiancano altri due lunghi rispettivamente 3 chilometri e 1 chilometro. Se stai pensando ad una vacanza a La Thuile in inverno devi sapere che nei dintorni trovi altri 4 tracciati che misurano dai 3 ai 7,5 chilometri, precisamente nelle in zona Arpy sotto al Colle San Carlo.
Se invece vuoi goderti i bellissimi paesaggi di montagna passeggiando con le ciaspole a La Thuile in inverno puoi galleggiare sul manto bianco immergendoti nei boschi secolari e raggiungere piccoli villaggi e luoghi inesplorati. Gli itinerari da fare con le ciaspole in inverno a La Tuile hanno diverse pendenze e lunghezze ma sono tutti piacevoli e rilassanti, e soprattutto ti permettono di ammirare panorami spettacolari. Tra le escursioni da fare con le ciaspole a La Thuile in inverno ti consiglio di non perderti quello che segue i vecchi sentieri delle miniere e che ti conduce agli ingressi dei cunicoli e all’ antico villaggio dei minatori. La Thuile in inverno non è solo sci e snowboard. Grazie agli impianti di risalita di La Thuile situati nella zona del Colle del Piccolo San Bernardo al confine tra Italia e Francia puoi praticare anche l’ emozionante snowkite. Cosa ti serve per fare snowkite a La Thuile in inverno? Ovviamente gli sci o la tavola da snowboard, oltre ad una vela che permette al vento di spingerti del tutte simile a quella per il kytesurf. Grazie allo snowkite a La Thuile in inverno puoi divertirti surfando i fantastici e immacolati pendii innevati in libertà e sicurezza. Puoi provare l’ ebrezza dell’ eliski a La Thuile in inverno da inizio Gennaio a metà Marzo, ma solo se sei accompagnato da una guida alpina. Il punto di partenza per provare l’ ebrezza dell’ eliski è il...
Leggi anche: Avventura a Sharm El Sheikh: le escursioni da non perdere
Luoghi d'Interesse a La Thuile
1. Cromlech di La Thuile
Luogo di transito frequentato sin dalla preistoria, e poi in epoca romana e medievale, La Thuile ha un rapporto intenso con le sue montagne, severe ma generose, da sempre capaci di elevare lo spirito, nutrire e preservare la vita in ogni sua forma. “Nelle Alpi vicine al cielo, nel luogo in cui le rocce si vanno abbassando e si lasciano valicare, c’è un luogo sacro, in cui si innalzano gli altari di Ercole: l’inverno lo copre di una neve persistente; ed alza la sua testa bianca verso gli astri”. L’autore latino Petronio descriveva così il misterioso Cromlech di La Thuile. E anche se le leggende a riguardo si sono moltiplicate nei secoli, gli esperti di scienze astronomiche del nostro tempo concordano sul fatto che la misteriosa costruzione avesse funzione di tempio all’aperto e di osservatorio astronomico. A confermarlo, la presenza di una pietra molto più grande delle altre all’interno del cerchio, utilizzata per segnare la direzione del sole al solstizio d’estate. Il 21 giugno, infatti, il Cromlech offre uno spettacolo astronomico di grande impatto scenografico. Quando il sole tramonta dietro la sella del Lancebranlette - il monte che sovrasta il Cromlech -, traccia un’ombra a semicerchio che abbraccia l’intera struttura megalitica lasciando in luce solo l’area sacra. Un fenomeno naturale brevissimo ma unico a queste altitudini.
2. Miniere di La Thuile
Le miniere furono per decenni una importantissima fonte di ricchezza per La Thuile, nonché parte integrante della sua storia, grazie a due complessi: uno legato all’estrazione di piombo argentifero e l’altro, il più produttivo, finalizzato all’estrazione di antracite per la produzione di carbone. Mondi sotterranei che si possono scoprire seguendo vari percorsi, accompagnati da guide professioniste. Tra i più affascinanti, quello che porta alla miniera Granier dove è ancora oggi possibile vedere l’argano utilizzato per issare lungo un piano inclinato il carbone estratto nei livelli sottostanti e indirizzarlo verso la stazione di partenza dei convogli per Arpy. Nella zona antistante alla galleria Granier si possono vedere ancora i binari della ferrovia e i carrellini usati dai minatori per movimentare il minerale.
Per chi invece preferisce spingersi nel sottosuolo per sperimentare emozioni adrenaliniche, l’Ade Integrale è il luogo perfetto. Si tratta del progetto di dry-tooling effettuabile nella grotta Gran Borna, in compagnia di climber e speleologi esperti. Una spettacolare via sotterranea completamente priva di ghiaccio tracciata da Filip Babicz, alpinista e climber polacco d’adozione valdostana. Il tracciato attraversa il gigantesco soffitto della grotta per ben settanta metri.
3. Sentieri e Natura
Numerosi i sentieri che si dipanano nei boschi, alcuni percorribili anche con i bambini. Tracciati nel verde, perfetti per riossigenarsi, portano a cascate, laghi alpini, malghe, rifugi e resti di infrastrutture posti a memoria del ricco patrimonio minerario locale. Si possono organizzare escursioni con guide professioniste anche alle nevi perenni del ghiacciaio del Rutor (3.846 m. di altitudine) da cui originano le cascate, o alle maestose cime della catena del Monte Bianco (4.810 m), visibili in tutta la loro incredibile possenza dall'incantevole villaggio di Petosan.
4. Giardino Botanico Chanousia
A volerlo fu l’abate Pierre Chanoux, un valdostano di grande cultura con la passione per l’alpinismo. “Oggi invece l’area si estende su più di 13mila mq e le varietà presenti sono un migliaio: la disposizione delle specie avviene secondo le loro esigenze ambientali con la creazione di zone tipiche di montagna che imitano quelle naturali dell’ambiente alpino - spiega Paola Soffranio, dottoressa in Scienze forestali e ambientali e botanista al giardino di Séez (la località francese sede di Chanousia) - . È un vero e proprio museo vivente situato a 2.175 metri di altitudine dove sono raccolte e preservate tutte le specie dell’arco alpino oltre a un buon numero di piante provenienti da catene montuose come l’Himalaya, il Caucaso e i Pirenei. Quali fiori si possono ammirare al giardino botanico? “La stella alpina, il giglio martagone e la Regina delle Alpi sono solo alcuni dei meravigliosi esemplari di questo luogo creato per proteggere i gioielli della flora alpina. Ci sono poi i resti del giardino storico ottocentesco e un piccolo museo che documenta la storia e la vita di Chanousia”, conclude Paola.
Delizie Gastronomiche a La Thuile
Vale sempre la pena provare piatti e prodotti tipici della cucina valdostana, ma quando il freddo della montagna morde di più diventa d’obbligo. Imperdibili i formaggi (sua maestà la fontina, ma anche il fromadzo) e i salumi (Lardo d’Arnad e Jambon de Bosses). Per quanto riguarda i piatti, non puoi passare in Val d’Aosta senza assaggiare la fonduta. Da non perdere anche i dolci, soprattutto per quanto riguarda il cioccolato, a partire dalla Tometta di La Thuile. Si tratta di un cioccolatino di 350 grammi a base di cioccolato al latte, gianduja e nocciole del Piemonte IGP. La sua forma ricorda quella di un formaggio d’alpe, da cui il nome di “tometta”.
Per rafforzare il buonumore e godere dei benefici effetti della cioccolata su cuore, arterie e stress ossidativo è d’obbligo una sosta nelle cioccolaterie dove, oltre alla cioccolata calda in tazza, si possono gustare specialità come la Torta 1414 e la Tometta di La Thuile, un cioccolatino di 350 grammi - la cui forma ricorda quella di un formaggio d’alpe - a base di cioccolato al latte, gianduja e nocciole del Piemonte IGP. Una specialità che ha fatto ufficialmente di La Thuile la “Città del cioccolato”. Le specialità del Maïtre Chocolatier Stefano Collomb sono una vera esperienza dolciaria. “La storia di Chocolat La Thuile ha inizio quando mio padre, allora chef di cucina, si vide costretto ad abbandonare i fornelli per problemi di salute, decidendo di trasportare le sue conoscenze gastronomiche dalla cucina alla pasticceria. La sua formazione dolciaria incominciò a Milano, dove lavorò per alcuni mesi in una nota pasticceria. Poco tempo dopo, insieme a me e mia madre, aprì la prima pasticceria di famiglia - racconta Stefano -. Le prime soddisfazioni non tardarono ad arrivare e qualche anno più tardi, in occasione di una gita a Parigi e della visita a quello che è l’attuale Salone del Cioccolato parigino, entrammo in contatto con l’ingrediente principe della pasticceria (il cioccolato, ndr). Rientrati in Italia, acquistammo la nostra prima macchina per lavorare il cioccolato.
Laghi Alpini nei Dintorni di La Thuile
I ghiacciai delle Alpi, quello del Rutor in particolare, hanno creato diversi splendidi laghetti, aree assolutamente incontaminate che offrono paesaggi meravigliosi. Una delle cose da fare a La Thuile e dintorni nelle stagioni più calde è andarli a visitare. A partire dal Lago Verney, a 2.088 metri di altezza. È il più grande bacino naturale della Valle d’Aosta e presenta una grande varietà di piante. Continuando a salire, a quota 2.486 metri troviamo il Lago di Tormotta, sotto il ghiacciaio di Arguerey, nelle cui acque si riflette il Petit Mont Blanc. Dai laghi di Bellacomba inferiore e superiore abbiamo un’ottima veduta del gruppo del Monte Bianco. Vicino al Rifugio Deffeyes e al fronte del ghiacciaio del Rutor troviamo poi il Lago Verde, a ben 2.539 metri di altezza, e il Lago Grigio (2.532 metri).
Relax alle Terme di Pré-Saint-Didier
A pochissimi minuti di guida da La Thuile trovi Pré-Saint-Didier, rinomato per le sue acque termali. Sarebbe un’ottima idea concludere un weekend nella zona di La Thuile con un po’ di relax e benessere. Nei centri QC Terme Pré-Saint-Didier e QC Terme Monte Bianco trovi acque calde che sgorgano dal cuore della montagna, saune in legno e vasche in pietra naturale. Puoi approfittare di percorsi con decine di pratiche termali per il benessere e vasche panoramiche esterne con vista sul Monte Bianco.
Tabella Riepilogativa Attività e Luoghi di Interesse
Attività/Luogo | Stagione | Descrizione |
---|---|---|
Sci e Snowboard | Inverno | Comprensorio Espace San Bernardo con 152 km di piste |
Trekking | Estate | Oltre 50 percorsi tra cui Vallone di Youlaz e Colle di Chavannes |
Mountain Bike | Estate | MTB Natural Trail Area con 220 km di itinerari |
Cromlech | Tutto l'anno | Antico monumento con funzione di osservatorio astronomico |
Miniere | Tutto l'anno | Percorsi alla scoperta del passato minerario, Miniera Granier e Grotta Gran Borna |
Lago Verney | Estate | Il più grande bacino naturale della Valle d'Aosta |
QC Terme Pré-Saint-Didier | Tutto l'anno | Terme con acque calde e vasche panoramiche |
TAG: #Escursioni