Le Migliori Mete Turistiche Estive in Italia
Se hai deciso di trascorrere le tue vacanze estive in Italia, hai fatto la scelta giusta. Tuttavia, questo splendido Paese offre così tante meraviglie che scegliere la destinazione perfetta può diventare una sfida. Viaggiare in Italia permette di tornare a casa più arricchiti e consapevoli della sua storia e delle sue tradizioni.
Quando Prenotare e Come Organizzare il Soggiorno
Per evitare il picco del turismo e godere di condizioni climatiche favorevoli, giugno e settembre sono i mesi migliori per prenotare una vacanza estiva in Italia. In effetti, soggiornare in un luogo collocato in una posizione strategica e che è in linea con ogni tua esigenza, può trasformare radicalmente la tua vacanza e renderla molto più piacevole. Scopri ora tutte le nostre splendide case vacanze e ville in Italia e prenota la tua vacanza estiva.
Destinazioni di Mare da Sogno
L’estate italiana è fatta di vita lenta, il verde della natura che si tuffa nell’acqua cristallina, il buon cibo e le feste di paese all’insegna del folklore. E per molti, appunto, è al mare. Ma quali sono le migliori mete di mare in Italia da scoprire quest’anno? La risposta è tantissime.
Sicilia
Ci sono le spiagge intorno a Noto, che con la bella stagione si anima così come Sperlonga e le sue case bianche e blu. Dalla spiaggia di Calamosche all’Oasi faunistica di Vendicari, fino alla riserva naturale Punta Cazzavillan. Noto, col suo barocco siciliano, offre il giusto mix di cultura e mare.
Anche la Sicilia è uno dei posti da visitare in Italia in estate. La Sicilia occidentale offre spiagge altrettanto belle come quella di Mondello, la spiaggia più vicina a Palermo, la riserva dello Zingaro da esplorare via terra o via mare, San Vito Lo Capo, Trapani e la suggestiva Scala dei Turchi in provincia di Agrigento.
Leggi anche: Scopri i top blog di viaggio italiani
San Vito lo Capo si trova sulla costa occidentale dell'isola, precisamente nell'estremità nord-occidentale. Popolata fin da tempi antichi, la zona di San Vito Lo Capo è caratterizzata da una grande bellezza naturalistica, cosa che la rende la meta ideale per una vacanza estiva all'insegna del relax e delle escursioni nella natura. Tra le aree naturali che più vale la pena visitare, la Spiaggia del Bue Marino (secondo Legambiente, la spiaggia più bella d'Italia), la Grotta dei Cavalli e la Grotta dell'Uzzo, per non parlare di tutte le calette e i sentieri situati all'interno della vicinissima Riserva dello Zingaro.
Ortigia
Traboccante di monumenti storici circondati dal mar Ionio, quest’isola siciliana è un vero e proprio gioiello. Ortigia è una piccola isola che rappresenta la parte più antica della città di Siracusa. Ortigia si trova all’estremità orientale di Siracusa ed è separata da essa da uno stretto canale dove due ponti collegano l’isola alla Sicilia continentale. Questa splendida località è “sicilianità” allo stato puro. Ortigia custodisce in sé una miscela di influenze culturali contrastanti che si combinano per creare un’architettura mozzafiato, un’atmosfera rilassante e gioviale; per non parlare delle prelibatezze gastronomiche, da perdere la testa! È un’isola che radica la sua storia all’epoca greca e romana, conserva in ogni luogo testimonianze del suo illustre passato; le sue trattorie autentiche e le boutique vendono prodotti fatti in casa in ogni angolo.
Cefalù
Una città costiera ricca di panorami unici, famosa per la sua cattedrale normanna con i suoi mosaici bizantini e le alte torri gemelle, Cefalù, è uno dei borghi più belli d’Italia e anche una delle mete culturalmente più espressive della Sicilia. La cittadina, nel suo nucleo medioevale, è ubicata sotto la Roccia di Cefalù, un promontorio che la domina e insieme al Duomo ne caratterizza il profilo tanto da renderne il panorama tipico e molto riconoscibile. Cefalù, con i suoi capolavori architettonici arabo-normanni e le sue spiagge incontaminate è davvero luogo magico, da cartolina!
Sardegna
Come la Sicilia anche la Sardegna ha alcune delle spiagge più belle d’Italia. Lungo la Costa Smeralda si trovano poi le spiagge più mondane dell’isola come Cala Arena Bianca, Cala Petra Ruia, Isuledda e la spiaggia del Pevero, poco distanti da Porto Cervo.
Puglia
E poi c’è la Puglia, con Torre dell’Orso che è protagonista di una delle feste enogastronomiche più importanti della stagione. La Puglia, situata nel tallone dello stivale italiano, è una regione che attira turisti da ogni parte del mondo grazie alle sue spiagge caraibiche. Dalle morbide sabbie del Salento fino alle falesie del Gargano, ogni tratto di costa in Puglia merita di essere esplorato. Questa parte di Puglia è una delle mete turistiche predilette dai turisti in cerca di un luogo che sappia combinare alla perfezione relax e divertimento. il Salento non delude nemmeno dal punto di vista gastronomico. Il Gargano è una parte della Puglia nota per ospitare alcune delle più belle città della regione.
Leggi anche: Scopri Sharm El Sheikh: Escursioni imperdibili
Salento
Il Salento, invece, è diventato sinonimo del mare in Puglia: la punta meridionale della regione offre incantevoli paesini bianchi, spiagge di sabbia chiara e un irresistibile mare turchese dal fondale basso. Le località più belle del Salento sono Torre dell’Orso, la Baia dei Turchi, Porto Badisco, Punta Suina, Gallipoli e Marina d’Ugento, ma se dovete sceglierne una andate a Marina di Pescoluse, anche chiamata “Maldive del Salento”.
Lecce
Lecce è una delle principali città della Puglia. Caratterizzata dai suoi vicoli e dalle intricate stradine che offrono un mix caleidoscopico di panorami pittoreschi, scorci e prospettive giocosi, Lecce incanta da sempre i suoi visitatori. Lecce è anche una città universitaria vivace, piena di locali graziosi e di boutique d’alta moda.
Calabria
La Calabria poi offre spiagge incontaminate e un mare turchese come quello di Tropea e Pizzo Calabro sul litorale tirrenico o Capo Rizzuto sul litorale ionico. Non dimenticate la costa degli Aranci e la costa dei Gelsomini.
Tropea
Affacciata sul Tirreno in cima a una ripida rupe alta 60 metri a strapiombo sul mare, questa città rappresenta la meta perfetta per le vacanze estive. È la destinazione turistica più famosa della Calabria, nel sud Italia, e si trova al centro di un tratto costiero pittoresco chiamato “La Costa degli Dei”. Anche se la zona ha guadagnato maggiore popolarità ed esposizione mediatica negli ultimi anni, paragonata ad altre meraviglie italiane come Positano o le Cinque Terre, Tropea rimane una meta estranea al turismo di massa.
Basilicata
Maratea
Soprannominata la Perla del Tirreno, Maratea è l'unico centro della Basilicata ad affacciarsi sul mare, oltre ad essere una delle località più turistiche di tutta la regione. Apprezzatissima per i paesaggi naturali pittoreschi ma anche per il ricco patrimonio storico, Maratea possiede una grande quantità di punti d'interesse (la città viene addirittura soprannominata la Città delle 44 chiese per la presenza di moltissime chiese, cappelle e monasteri dislocati nel tessuto urbano). Tra le attrazioni più importanti, non possiamo, tuttavia, non citare in primis la Statua di Cristo Redentore, sovrastante il centro storico cittadino dall'alto del Monte San Biagio: con i suoi 22 metri d'altezza è niente meno che la statua più grande d'Italia, realizzata in marmo bianco di Carrara unito ad un impasto di cemento. Oltre alla statua e al centro storico, vi suggeriamo però di spingervi ad esplorare un po' anche i dintorni, a partire dalla piccola Grotta Marina di Maratea fino alle belle spiagge limitrofe (Santa Teresa, Spiaggia Nera, La Secca, Cala Ficarra, ecc.).
Leggi anche: Avventura a Sharm El Sheikh: le escursioni da non perdere
Campania
Amalfi
Amalfi è una città situata in un ambiente naturale suggestivo sotto le ripide scogliere della costa sud-occidentale italiana, combina un ambiente vacanziero con la vita locale informale. Si trova ai piedi del Monte Cerreto, circondata da spettacolari scogliere e suggestivi paesaggi costieri. Oggi Amalfi è il capoluogo dell’omonima costiera, denominata appunto Costiera Amalfitana, ed è meta ambita, inserita tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. La città arriva fino al mare e si caratterizza per la sua passeggiata lungo il Mediterraneo e il porticciolo pieno di barche adornate con bandiere internazionali. Il punto focale del centro storico è la Piazza del Duomo, di fronte alla suggestiva cattedrale. Dedicata a Sant’Andrea, il Duomo rappresenta un’opera d’arte da non perdere. Imperdibile è anche il lido balneare di Capo di Conca, e la Grotta dello Smeraldo, una delle meraviglie naturali di Amalfi.
Lazio
Scendendo più a sud lungo il litorale laziale, troverete poi Sperlonga, un incantevole paesino bianco dall’atmosfera mediterranea, e Gaeta che offre grandi spiagge di sabbia dorata come quella di Serapo molto amata dai surfisti per le lunghe onde. Ma per tuffarsi in vere piscine naturali bisogna andare alle isole Pontine, la più grande è Ponza con la suggestiva spiaggia Chiaia di Luna, ma meritano anche le affascinanti Ventotene e Palmarola.
Toscana
Spostandoci sul litorale tirrenico, invece, in Toscana il mare più bello si trova all’isola d’Elba. La spiaggia di Cavoli è una delle più conosciute dell'Elba, protetta dal Monte Capanna e divisa in due parti, una attrezzata e l'altra libera. Ma la Toscana offre anche bellissime spiagge come Cala Violina, una caletta della Maremma grossetana che fa parte della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino.
Tra le migliori mete di mare in Italia non poteva mancare anche l'Isola del Giglio. Questa destinazione vi catturerà già dall'arrivo al porto, con l’area che comprende i vicoli, le case colorate. - non è che il punto di partenza per tante escursioni e attività nautiche che si possono provare in questo angolo di paradiso della Toscana.
Liguria
Le Cinque Terre molto probabilmente sono una delle zone della Liguria più visitate e conosciute. Si tratta di cinque borghi dal fascino pittoresco, situati lungo la Riviera di levante, tra Genova e La Spezia. Monterosso al Mare, Corniglia, Vernazza, Manarola e Rio Maggiore sono un angolino romantico con casette abbarbicate sulla roccia e colori variopinti.In alternativa, agli amanti del trekking e delle passeggiate consigliamo un trekking guidato delle Cinque Terre, con due percorsi che collegano i borghi tra loro: il primo e più "impegnativo" è l'Alta Via delle Cinque Terre, mentre il secondo è conosciuto anche come Sentiero Azzurro e corre da Levanto a Porto Venere. Quest'ultimo percorso in particolare è scenograficamente molto bello, soprattutto il tratto tra Rio Maggiore e Manarola, conosciuto come Via dell'Amore.
Spesso la Liguria è accostata al territorio delle Cinque Terre, ma anche la Riviera di Ponente offre scorci, mare e paesi straordinari.Inoltre anche in questo tratto di costa c'è una buona concentrazione di spiagge bandiere blu, come a Sanremo, a Bordighera, ma anche a Santo Stefano a Mare, Taggia e Riva Ligure.
Abruzzo
Eccoli, i trabocchi. Anticamente costruzioni pensate per la pesca, oggi sono un’attrazione, un luogo magico che ogni anno attira migliaia di turisti e curiosi. Di giorno però dedicatevi alla scoperta delle spiagge e delle cittadine, da Ortona a San Vito Chietino, passando per il bellissimo.
Marche
Se stai organizzando viaggi in Italia per vedere il mare, la Riviera del Conero è una di quelle tappe che non può mancare nella tua lista. Qui, le acque cristalline contrastano magnificamente con il verde rigoglioso dell’entroterra, creando dei panorami unici e in grado di stupire ogni amante del mare.
Laghi Incantevoli
Il bellissimo lago di Garda può essere la meta per una piacevole vacanza estiva. I suoi incantevoli borghi sul lago sono uno più bello dell’altro, ma tra i tanti consigliamo Sirmione, conosciuta per le vestigia romane e medievali oltre che per le sue acque termali. Il lago di Como è un’altra destinazione di grande fascino, dove ammirare meravigliosi panorami, ville in stile liberty e palazzi storici a picco sul lago. O ancora potreste scegliere il lago Maggiore, che si estende tra il Piemonte, la Lombardia e la Svizzera. Intorno al lago Maggiore sorgono graziosi borghi come Cannobio, Arona o Baveno, aristocratiche ville, vigneti a perdita d’occhio, dolci colline e valli alpine. Ottime alternative potrebbero essere il lago di Carezza in Alto Adige, il lago di Caldaro in Trentino Alto Adige, il lago d’Iseo e il lago di Varese in Lombardia, il lago di Bracciano e il lago di Bolsena in Lazio, il lago Trasimeno in Umbria o il lago dell’Accesa in Toscana.
Città d'Arte
L’Italia, si sa, è ricca di città d’arte dall’enorme patrimonio artistico e culturale che spesso neanche noi italiani conosciamo bene. L’estate può essere il momento per scoprire e riscoprire capolavori dell’arte dimenticati e meraviglie nascoste nelle tante città italiane disseminate per tutto il Paese. Venezia, Firenze, Roma, Napoli o Palermo possono essere un’interessante sosta in un tour estivo tra mare, laghi e monti.
Montagna
Se la vita da spiaggia non fa per voi, non sopportate l’afa estiva e preferite rinfrescarvi nell’aria pura di montagna, potreste programmare una vacanza ad alta quota. Santa Maria Maggiore poi è una famosa località di montagna del Piemonte, situata nella Val Vigezzo. In Lombardia consigliamo, invece, il borgo di Chiavenna nei cui dintorni si trova anche il parco delle Marmitte dei Giganti e la bellissima cascata dell'Acqua Fraggia. Cortina d’Ampezzo è sempre l’indiscussa regina delle Dolomiti, adatta ad ogni stagione. Anche un’altra famosa località sciistica come Madonna di Campiglio, in Trentino, può rivelarsi un’ottima meta estiva.
TAG: #Turistiche #Turisti