Albergo Atene Riccione

 

Milano: Itinerari Consigliati per Scoprire la Città

Milano è una città dalle molteplici sfaccettature, capace di coniugare storia, arte, moda e design in un mix unico e affascinante. È una città di una bellezza unica, accogliente e generosa. Dalla sua fondazione nel IV secolo a.C. da parte dei Galli Insubri, Milano si è evoluta fino a diventare l'epicentro dell'economia italiana e una capitale globale della creatività.

Che tu sia un appassionato di cultura, un amante della moda, un buongustaio o un esploratore urbano, Milano saprà offrirti un'esperienza indimenticabile. Scopri i migliori itinerari consigliati per vivere al meglio questa vibrante metropoli.

Itinerari nel Cuore di Milano

Piazza del Duomo e la Galleria Vittorio Emanuele II

Un viaggio a Milano non può che iniziare da Piazza Duomo, una delle piazze più famose della città. Facilmente raggiungibile da ogni punto di Milano, è servita dalla metro linea 1 e 3, fermata di riferimento Duomo. Qui si alza maestoso il Duomo di Milano, simbolo della città per eccellenza, con il suo inconfondibile stile gotico, con alte guglie che si possono ammirare da vicino passeggiando sulle terrazze.

Il Duomo è la chiesa simbolo della città, dedicata a Santa Maria Nascente. Iniziato nel 1386 e voluto da Gian Galeazzo Visconti, sorge nel luogo dove erano situate le antiche basiliche di Santa Maria Maggiore e di Santa Tecla. Lo skyline di Milano attraverso le guglie del Duomo. La facciata è caratterizzata da finestroni classici e dal coronamento in stile gotico. All’interno, lasciano senza fiato le vetrate monumentali, 55, le prime della fine del 1300, le ultime della fine del ‘900. La cattedrale è coronata dalla guglia maggiore che termina con la celebre statua della Madonnina, icona di Milano, realizzata in rame dorato dallo scultore Giuseppe Perego e dall’orafo Giuseppe Bini e inaugurata nel 1774.

Conclusa la visita al Duomo, attraversate la meravigliosa Galleria Vittorio Emanuele II, un altro dei luoghi simbolo di Milano, il cui ingresso affaccia proprio in Piazza Duomo. Considerata il salotto di Milano, è un passaggio pedonale coperto da una struttura in ferro e vetro che collega piazza del Duomo con piazza della Scala. Si tratta di un vero e proprio luogo di ritrovo e incontro, non solo per i milanesi, ma anche per universitari e turisti. La galleria è ricca di caffè storici, come la pasticceria Marchesi 1824, boutique di alta moda, ristoranti come il Ristorante Cracco e numerosi negozi.

Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano

Inoltre, qui troverete uno dei must do di Milano: sul pavimento dell'Ottagono potrete ammirare il mosaico dello stemma della città di Torino. Qui dovrete ruotare per tre volte su voi stessi con il tallone destro puntato sulle parti intime del toro, vi porterà buona fortuna!

Teatro alla Scala

Infine, dopo aver attraversato tutta la galleria Vittorio Emanuele II, potrete raggiungere il famosissimo Teatro Alla Scala, uno dei templi della musica lirica italiana. Il teatro si affaccia su Piazza della Scala, proprio all'uscita della galleria. Il teatro sorse al posto della chiesa di Santa Maria alla Scala, da cui prese il nome. Ricostruito in tempo record dopo i gravi danni che riportò in seguito alla Seconda Guerra Mondiale, oggi potrete visitare gli interni di questo meraviglioso teatro: potrete ammirare il palco dove si sono esibiti alcuni dei grandi della scena musicale mondiale, scoprire tutti i segreti del teatro e visitare anche il museo sulla sua storia, da non perdere.

Castello Sforzesco e Parco Sempione

Il pomeriggio dedicatelo alla scoperta del meraviglioso Castello Sforzesco e del Parco Sempione. Il Castello Sforzesco si trova a pochi minuti a piedi dalla Scala ed è un altro simbolo indiscusso di Milano. Inizialmente concepito come roccaforte militare, oggi è un centro di cultura e al suo interno custodisce immensi tesori, come la Pietà Rondanini di Michelangelo! E anche uno dei castelli più grandi d'Europa, assolutamente da non perdere. Nel 1494, con l’ascesa di Ludovico il Moro, il Castello diventò una delle corti più ricche e fastose d’Europa.

Conclusa la visita, godetevi quindi una passeggiata nel grande Parco Sempione, vero e proprio polmone verde di Milano. Con un'estensione di circa 386.000 mq è il luogo ideale in cui passeggiare, bere un caffè in uno dei tanti locali immersi nel verde o per scoprire le tante piccole attrazioni all'interno. Il Castello Sforzesco visto dal Parco Sempione. Nel Parco Sempione, a poca distanza dal Castello, sorge la Torre Branca, disegnata da Giò Ponti nel 1933 in occasione della 5a Mostra Triennale. Alta circa 110 metri, possiede un moderno ascensore che consente di salire al belvedere coperto, in poco meno di 1 minuto.

Brera e Via Monte Napoleone

Iniziate questa giornata visitando la Pinacoteca di Brera, uno dei musei più importanti di Milano. Si trova nel quartiere di Brera, in una posizione centrale e a pochi min a piedi dal Duomo della città. Brera è il quartiere bohémien di Milano, ricco di gallerie d’arte, ristoranti e locali alla moda. Il cortile della Pinacoteca di Brera con la statua di Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore, scultura in bronzo di Antonio Canova. Si trova nell’omonimo palazzo nel quartiere di Brera, dove ha sede anche l’Accademia di Belle Arti.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

Conclusa la visita alla Pinacoteca di Brera, raggiungete quindi una delle vie più iconiche di Milano: via Monte Napoleone. Dista appena una decina di minuti a piedi dal museo. Godetevi una passeggiata lungo questa rinomata via dello shopping, tra vetrine di negozi di lusso e locali chic. Via Monte Napoleone si trova all'interno del Quadrilatero della Moda, ovvero una delle zone più alla moda di Milano, con boutique e atelier di Versace, Prada, Gucci, Valentino, Dolce & Gabbana, Cavalli e tante altre. Milano, città della moda e dello shopping. Il centro storico è affollato dalle boutique delle grandi maison italiane e internazionali: tra via della Spiga e Montenapoleone, nel Quadrilatero della Moda trovano casa tutte le più famose firme. Prada, Gucci, Vuitton e Bulgari. E' proprio qui che si anticipano quelle che saranno le mode e le tendenze!

Arte e Cultura

Chiesa di Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo Vinciano

Dopo un po' di shopping e un pranzo nel Quadrilatero della Moda, raggiungete uno dei gioielli di Milano: la Chiesa Santa Maria delle Grazie, situata nell'omonima piazza. Da via Monte Napoleone la potrete raggiungere con una passeggiata tra le vie del centro o con la metro linea 1. Questa Chiesa, in stile rinascimentale, è conosciuta per ospitare l'Ultima Cena di Leonardo. Dichiarata Patrimonio dell'UNESCO, questa è sicuramente una delle opere più famose di Leonardo da Vinci. Il dipinto è lungo ben 9 m e alto 4 m e si trova sulla parete nord della grande sala della Chiesa. Assolutamente imperdibile! Su una parete del refettorio dell’antico convento domenicano, parte integrante del complesso della chiesa, Leonardo realizzò l’Ultima Cena, completata nel 1498.

Basilica di Sant'Ambrogio

Conclusa la visita all'Ultima Cena di Leonardo, raggiungete la vicina Basilica di Sant'Ambrogio, la seconda Chiesa più importante di Milano. Potrete farlo tranquillamente a piedi. La Basilica è tra le più antiche chiese cristiane e fu consacrata nel 387. L'edificio conserva perfettamente il suo aspetto originario, con le due alte torri in mattoni rossi. L’attuale basilica dalle forme romaniche venne costruita su un precedente edificio paleocristiano. La Basilica Martyrum, edificata tra il 379 e il 386 per volontà di Sant’Ambrogio, patrono della città. L’interno, diviso in tre navate, custodisce numerose opere d’arte e tesori, tra cui il Ciborio e l’altare d’oro di Volvinio, capolavoro dell’arte orafa carolingia. La Basilica di Sant’Ambrogio.

Museo del Novecento e Fondazione Prada

Il Museo del Novecento ha rinnovato di recente il suo percorso espositivo. Il Museo del Novecento. Nel 2018 la torre in cemento bianco, alta 60 metri, 9 piani, ha completato il progetto architettonico di OMA. Fondazione Prada.

I Navigli: Vita Notturna e Atmosfera Unica

Nel tardo pomeriggio raggiungete uno dei quartieri più famosi di Milano: i Navigli. Dalla Basilica di Sant'Ambrogio, la soluzione più comoda è prendere la metro linea 2. Una volta scesi alla stazione, il Naviglio Grande dista meno di 10 min a piedi. I Navigli sono uno dei luoghi della movida milanese. Qui potrete godervi una passeggia lungo il Naviglio Grande, il canale più famoso della zona, cenare in uno dei tanti ristoranti e infine mescolatevi tra locals e turisti per una notte di divertimenti. La sera è sicuramente il momento migliore per visitarli. LEGGI ANCHE: Milano, il quartiere dei Navigli.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

Milano Moderna: City Life e Bosco Verticale

Conclusa la visita allo Stadio San Siro, raggiungete uno dei cuori moderni di Milano: il quartiere City Life. Dallo stadio dovrete prendere nuovamente la metro linea 5 e arriverete velocemente a destinazione. Il City Life è la zona delle fiere di Milano. Qui si trovano, infatti, il centro convegni MiCo - Milano Convention Centre e il centro congressi ed esposizioni Fieramilanocity. Ma la zona più famosa è il Parco Tre Torri, dove spiccano alti tre grattacieli e circondato dal CityLife Shopping District. Pranzate in uno dei numerosi locali presenti, godetevi una passeggiata tra giardini e negozi e ammirate gli alti edifici.

Costruito sull’area dell’ex fiera Campionaria, è caratterizzato da una serie di edifici iconici firmati dai più famosi architetti del mondo. Il quartiere ha subìto una profonda riqualificazione urbana e architettonica che ha prodotto un cambiamento radicale della zona. Il Bosco Verticale e i grattacieli di piazza Gae Aulenti. Alle spalle della piazza, il Bosco Verticale è un nuovo modello di sostenibilità urbana. Spazio, poi, alla BAM, Biblioteca degli alberi: un parco innovativo con una ricca collezione botanica, un programma culturale, aree per il gioco, lo sport e il relax, una zona agility per i cani, percorsi pedonali e ciclabili.

Altre Esperienze Uniche

Cimitero Monumentale

Dopo esservi concessi un po' di shopping, raggiungete uno dei luoghi più particolari di Milano: il famoso Cimitero Monumentale. Anche in questo caso vi basterà risalire nuovamente sulla metro linea 5 per arrivare direttamente a destinazione. Il Cimitero Monumentale di Milano si estende per circa 250.000 mq ed è il luogo in cui riposano alcuni tra i nomi più importanti della storia milanese. Potrete infatti rendere omaggio a personaggi del calibro di Alessandro Manzoni, Giuseppe Versi e Salvatore Quasimodo.

Quartiere Isola

Infine, concludete questa giornata a Milano raggiungendo il quartiere Isola, uno dei quartieri giovani della città! Dal Cimitero Monumentale potrete raggiungere Piazza Gae Aulenti tranquillamente a piedi o, in alternativa, con la metro linea 5. Il quartiere Isola è estremamente all'avanguardia, a partire dalla sua piazza centrale, Piazza Gae Aulenti, dove si trova anche il palazzo della Direzione generale UniCredit, il grattacielo più alto d'Italia, e l'originale Bosco Verticale, ovvero il grattacielo interamente ricoperto dal verde. Non perdetevi nemmeno una passeggiata al Parco Biblioteca degli Alberi, un giardino botanico e di design davvero meraviglioso.

Consigli Utili per il Tuo Viaggio a Milano

  • Mezzi di trasporto: Milano è una città ben servita dai mezzi pubblici, con una efficiente rete di metropolitana, tram e autobus. Valuta l'acquisto di una card giornaliera o plurigiornaliera per risparmiare sui costi di trasporto.
  • Alloggio: Il centro storico è la zona più comoda per soggiornare, ma anche la più costosa. Se vuoi risparmiare, puoi optare per alloggi in periferia, ben collegati al centro con i mezzi pubblici.
  • Periodo migliore: La primavera (aprile-giugno) e l'autunno (settembre-ottobre) sono i periodi ideali per visitare Milano, grazie al clima mite e piacevole.
  • Shopping: Il Quadrilatero della Moda è il paradiso dello shopping di lusso, ma puoi trovare occasioni anche in altre zone della città, come Corso Buenos Aires e Via Torino.

TAG: #Turismo #Milano

Più utile per te: