Albergo Atene Riccione

 

Ministero del Turismo Italiano: Compiti e Funzioni

Il Ministero del Turismo è stato istituito ai sensi degli articoli 6 e 7 del decreto-legge 1 marzo 2021, n. 22, “Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri” convertito con modificazioni dalla L. 22 aprile 2021, n. 55/2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 96 del 22 aprile 2021.

Tutti i riferimenti sull’organizzazione e le attività del Ministero sono disponibili nella pagina “Atti generali“.

Organizzazione e Regolamenti

Il nuovo Regolamento di organizzazione del Ministero del Turismo, DPCM n. 177 del 30 ottobre 2023, pubblicato in G.U. - Serie Generale - n. 284 del 5 dicembre 2023, all’articolo 13 definisce le competenze del Segretariato Generale.

L’Art. 15, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 ottobre 2023 , n. 177 prevede la Costituzione dell’Osservatorio nazionale del turismo in attuazione dell’articolo 14 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 ottobre 2023, n. 177.

Il successivo Art. 22 - che, al comma 1, ha previsto l’abrogazione del precedente Regolamento di organizzazione adottato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 20 maggio 2021, n. 102 - stabilisce altresì, nei due commi successivi, che “Con decreto del Ministro di natura non regolamentare, ai sensi dell’articolo 17, comma 4-bis, lettera e), della legge 23 agosto 1988, n. 400, e dell’articolo 4, comma 4, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, si provvede all’individuazione e alla definizione dei compiti degli uffici dirigenziali di livello non generale.

Leggi anche: Come Contattare il Ministero

Fino all’adozione del decreto di cui al presente comma, ciascuna Direzione generale opera avvalendosi dei preesistenti uffici dirigenziali con competenze prevalenti nel rispettivo settore di attribuzione.” e che “Fino alla conclusione delle procedure di conferimento dei nuovi incarichi, ai sensi dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, continuano ad avere efficacia gli incarichi dirigenziali generali e non generali in corso.

Restano, poi, validi ed efficaci gli incarichi conferiti ai sensi dell’articolo 25, comma 10, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, nella legge 21 giugno 2023, n. 74.

Compiti del Segretariato Generale

Il Segretario Generale svolge le attività ed esercita le funzioni di cui all’articolo 6 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300.

Il Segretariato Generale costituisce centro di responsabilità amministrativa, ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo del 7 agosto 1997, n. 279.

Attività del Segretariato Generale:

  • Affari generali
  • Supporto tecnico-amministrativo al Segretario generale per il coordinamento della struttura e la programmazione delle attività del Segretariato.
  • Coordinamento e controllo di gestione delle Direzioni e supporto al Segretariato generale nei rapporti con l’Organismo indipendente per la valutazione ai fini del controllo strategico.
  • Attività amministrativo-contabili e giuridico-legali di competenza del Segretariato generale.
  • Gestione del personale del Segretariato generale.
  • Trattazione del contenzioso amministrativo e giurisdizionale, comunicando gli elementi di competenza.

Uffici Dirigenziali di Livello Non Generale

Qui di seguito sono quindi indicati gli Uffici dirigenziali di livello non generale individuati e definiti nei compiti dal decreto del Ministro prot. n. 1701790 64 / 06.

Leggi anche: Viaggiare in sicurezza: la guida

Coordinamento:

  • Coordinamento dell’attività degli uffici, anche attraverso la convocazione periodica in conferenza, anche per via telematica, dei direttori generali, per l’esame di questioni di carattere generale o di particolare rilievo, nelle materie di rispettiva competenza e per l’elaborazione dei programmi annuali e pluriennali del Ministero e dei relativi piani di spesa da sottoporre all’approvazione del Ministro;
  • Coordinamento delle attività di pianificazione e di programmazione strategica, ivi inclusi il piano della performance e il piano integrato di attività di ed organizzazione ai sensi dell’art. 6 del D.L. n. 80/2021 in raccordo con le direzioni generali e con l’Organismo indipendente di valutazione della performance;
  • Coordinamento delle attività istruttorie funzionali all’attuazione dell’atto di indirizzo del Ministro, curandone la vigilanza e il monitoraggio e verificando gli obiettivi di performance, anche con l’ausilio della Direzione generale personale e affari legali;
  • Coordinamento delle attività delle Direzioni generali, nelle materie di rispettiva competenza, per le intese istituzionali di programma di cui all’articolo 2, comma 203, lettera b), della legge 23 dicembre 1996, n. 662.

Supporto e Formulazione:

  • Svolgimento delle attività volte ad assicurare il collegamento funzionale con l’Organismo indipendente di valutazione della performance di cui all’art. 14 del D. Lgs. n. 150/2009 e con il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di cui alla L. n. 190/2012;
  • Formulazione, sentiti i direttori generali, delle proposte al Ministro ai fini dell’esercizio delle funzioni di cui all’art. 4, co. 1, del D. Lgs. n. 286/1999.

Relazioni Internazionali:

  • Coordinamento, in raccordo con gli uffici di diretta collaborazione del Ministro e con le direzioni generali competenti per materia, delle attività di competenza del Ministero che abbiano rilievo internazionale ed europeo, fornendo supporto nei rapporti con le organizzazioni internazionali e sovranazionali, con le istituzioni competenti dell’Unione europea, con il Consiglio d’Europa, con l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), con l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) e, in particolare, con l’Organizzazione mondiale del turismo (OMT) nonché con i soggetti pubblici e privati stranieri.
  • Coordinamento delle attività delle direzioni generali competenti finalizzate all’elaborazione delle strategie di promozione e di rilancio della competitività del settore turistico e ricettivo dell’Italia sullo scenario internazionale, anche in relazione al made in Italy, raccordandosi con gli altri Ministeri competenti.

Altre Attività:

  • Coordinamento delle attività ai fini dell’assegnazione del personale delle società in house;
  • Coordinamento delle attività della Direzione generale controllo, regolamentazione, acquisti, formazione e professioni turistiche in tema di rapporti con la proprietà per la locazione passiva.
  • Comunicazione delle informazioni di competenza alla Direzione generale tecnologia, retribuzione, digitalizzazione e statistica che cura la gestione del sito internet.

Supporto alla Politica Finanziaria

Dirigente: Dott. n. 1701790 64 / 06.

Leggi anche: Rosato al Ministero del Turismo

  • Supporto alla definizione della politica finanziaria del Ministero e redazione delle proposte per il documento di economia e finanza, della rilevazione del fabbisogno finanziario ed economico del Ministero avvalendosi dei dati forniti dalle Direzioni generali e coordinamento dell’attività di predisposizione del budget economico, della relativa revisione e del consuntivo economico, delle operazioni di variazione e assestamento, della rendicontazione al Parlamento e agli organi di controllo in attuazione delle direttive del Ministro.
  • Predisposizione degli atti relativi all’assegnazione delle risorse finanziarie ai vari centri di responsabilità e ai centri di costo; supporto per l’elaborazione dei programmi annuali e pluriennali del ministero e relativi piani di spesa.
  • Coordinamento delle rilevazioni statistiche di interesse per il settore turistico, in raccordo con le regioni, le province autonome e l’Istituto nazionale di statistica nonché con la Direzione Generale tecnologia, retribuzione, digitalizzazione e statistica.

Analisi e Monitoraggio:

  • Coordinamento delle Direzioni generali competenti per lo svolgimento di studi, ricerche e analisi di scenario per accrescere l’efficacia e l’efficienza dell’azione amministrativa nelle materie di interesse;
  • Analisi e monitoraggio dei dati gestionali, dei flussi finanziari e dell’andamento della spesa, coordinamento della gestione unificata delle spese strumentali del Ministero, individuate ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto legislativo 7 agosto 1997, n. 279.

Altre Entità Collegate

Presso il Ministero del Turismo hanno sede e operano il Centro per la promozione del Codice mondiale di etica del turismo e il Comitato permanente per la promozione del turismo in Italia.

La società per azioni in house ENIT S.p.A. supporta il Ministero per il raggiungimento degli obiettivi strategici istituzionali, per promuovere l’offerta turistica italiana e rafforzarne l’attrattività valorizzando la pluralità delle tradizioni locali nell’ambito di una comunicazione d’immagine unitaria, coerente e omogenea del “marchio Italia”, in particolare sui mercati internazionali.

Infine, il Collegio Nazionale Guide Alpine Italiane - Co.Na.G.A.I.

TAG: #Turismo #Italiano #Italia

Più utile per te: