Albergo Atene Riccione

 

Fiera Internazionale del Turismo: Un'Analisi Approfondita

Nonostante la crescente popolarità degli eventi online, le fiere che si concentrano sugli incontri di persona rimangono fondamentali nel settore del turismo. Tuttavia, con una vasta gamma di opzioni disponibili, selezionare la fiera giusta a cui partecipare, sia come visitatore che come espositore, può essere una sfida.

Principali Fiere del Turismo in Italia

BIT (Borsa Internazionale del Turismo)

La BIT (Borsa Internazionale del Turismo) è un evento annuale che si tiene a Milano dal 1980. La particolarità di questa fiera è che, oltre ai professionisti del turismo, è aperta anche al pubblico dei viaggiatori, che possono accedere liberamente in una delle tre giornate di manifestazione. Si tratta quindi di una fiera sia BTB (Business-to-Business) che BTC (Business-to-Consumer). Al suo interno si trovano alcune aree tematiche, con un focus sul business travel, sul turismo leisure e sul digitale.

La BIT, come noto agli operatori del settore, si svolge nel polo fieristico milanese tutti gli anni nel periodo di febbraio. Tra le tantissime fiere di turismo la BIT (Borsa Internazionale del turismo) é senz'altro in Italia, la manifestazione di riferimento. Si tratta di un'evento in grado di raggiungere numeri piuttosto importanti, nelle ultime edizioni si sono superate addirittura le 160.000 presenze in 3 giorni (Fonte dati: Bit). Tra i visitatori si denota una prevalenza di operatori professionisti stimati nella misura del 66% mentre il restante 34% é costituito da semplici interessati.

Ogni anno più che una fiera la BIT é sempre più uno spettacolo. Nazioni e Regioni sembrano darsi battaglia per avere lo stand più grande, più bello ed eclatante. E' emblematico il caso del Friuli Venezia Giulia che ogni anno stupisce per effetti speciali e dimensioni, nell'ultima edizione, agenzie stampe friuliane hanno dichiarato di aver portato in fiera, pronti per la distribuzione, quasi 40.000 copie tra cataloghi e brochure.

Milano, 9 febbraio 2025 - Oggi prende ufficialmente il via la BIT - Borsa Internazionale del Turismo, uno degli eventi più importanti nel panorama del turismo internazionale. Organizzata da Fiera Milano, la BIT è da oltre 40 anni un punto di riferimento per il turismo internazionale, offrendo un’opportunità unica di incontro tra operatori turistici, enti del turismo, agenzie di viaggio e viaggiatori.

Leggi anche: BIT 2024

Per l'edizione 2025, BIT occuperà i padiglioni 9 e 11 di Fiera Milano. Gli studenti degli istituti turistici, ITS e studenti delle Università del Turismo potranno partecipare martedì 11 febbraio 2025 a Bit4Job, l'evento di riferimento per il recruiting nel settore Travel svolto in collaborazione con Lavoro Turismo.

Da oltre 40 anni BIT è il punto di riferimento per il settore turistico italiano e internazionale. Tutto quello che devi sapere per organizzare al meglio la tua partecipazione ed entrare nella community. Il mondo del turismo è in continua evoluzione. Racconta il tuo punto di vista e presenta le tue novità.

La BIT Milano, la Borsa Internazionale del Turismo, è una delle esperienze considerate imprescindibili dagli operatori del settore turistico e dagli amanti dei viaggi.

La BIT si presenta come una positiva esperienza soprattutto per i viaggiatori che hanno la possibilità di scoprire nuove mete, nuove esperienze, idee ed itinerari tematici. Ogni stand mette a disposizione un gran numero di materiale informativo, in alcuni casi, oltre ai volantini, persino guide turistiche e gadget da poter prendere e portare a casa.

TTG Travel Experience

La città di Rimini è teatro di una celeberrima fiera del turismo che vanta decine di migliaia di visitatori ogni anno. Stiamo parlando di TTG Travel Experience, il più grande evento B2B in Italia allestito all’interno dei padiglioni di Rimini Fiera. Durante i tre giorni del TTG, i più grandi nomi del turismo mondiale si radunano sotto allo stesso tetto per promuovere da un lato il turismo outgoing, dall’altro l’incoming in Italia: tanti sono infatti gli enti del turismo italiani e internazionali che partecipano all’evento, così come i tour operator, le agenzie viaggi, le strutture ricettive, i trasporti e molto altro ancora.

Leggi anche: Guida alla Fiera del Turismo a Parigi

Altri Eventi Importanti

  • Hospitality Day: Organizzato da Teamwork all’interno del Palacongressi di Rimini, è una giornata dedicata in particolar modo agli operatori del comparto ricettivo, dagli hotel all’extra alberghiero, e alla loro formazione.
  • BTO di Firenze (Buy Tourism Online): La fiera di riferimento per gli operatori che vogliono rimanere sempre al passo con le ultime novità del turismo digitale.
  • Hicon (Hospitality Innovation Conference): Organizzato da The Data Appeal Company e Teamwork Hospitality, si tiene ogni anno a Milano.
  • Borsa Mediterranea del Turismo (BMT): Si svolge a Napoli presso il quartiere fieristico Mostra D’Oltremare.
  • Fiera Hotel di Bolzano: Si rivolge ai professionisti dell’hotellerie e della gastronomia e rappresenta l’evento di riferimento per il Trentino-Alto Adige.

Fiere Internazionali del Turismo

Parlando di fiere turismo, l’offerta è vasta anche al di fuori dei confini italiani. Una delle fiere turismo più importanti a livello internazionale.

  • ITB di Berlino: Si tiene ogni anno a marzo e accoglie espositori da ogni parte del mondo.
  • MITT di Mosca: Per chi è interessato a stringere rapporti commerciali con i tour operator e gli agenti di viaggio russi, è l’evento di riferimento sul mercato, nonché la fiera del turismo più importante in Russia.
  • WTM di Londra (World Travel Market London): Fondata nel 1980, conta più di 50.000 partecipanti e circa 5000 espositori da tutto il mondo.
  • FITUR di Madrid: Tra le fiere internazionali più importanti a livello turistico, si svolge ogni anno in gennaio.

Come Scegliere le Fiere Giuste

Tra le variabili di una scelta corretta e consapevole occorre considerare senz'altro se la fiera é interessante per il nostro target (geografico e di prodotto), quali proposte commerciali sono possibili e se i numeri giustificano i costi. Paradossalmente talvolta é proprio la piccola dimensione che può determinarne il successo (certamente non quello mediatico). Emergere in saloni grandi e generalisti é infatti difficile e dispendioso, più facile trovare quei contatti giusti, pochi ma buoni, nelle fiere di settore specializzate in nicchie di prodotto alle quali, abbiamo la certezza, ci sia un pubblico realmente interessato al nostro prodotto.

Tra alcuni semplici accorgimenti che ci sentiamo di ricordare per evitare errori c'é senz'altro quello di conoscere bene la manifestazione prima di acquistare degli spazi espositivi, capire attraverso l'occhio del visitatore se quell'evento é ciò che fa per noi. Se siamo orientati alla vendita vera e propria sceglieremo fiere aperte al pubblico, viceversa per accordi strategici e momenti di formazione opteremo per le B2B (fiere "businees to business" riservate agli operatori), a fiera ultimata sarà opportuno effettuare una valutazione complessiva dei risultati.

Il Ruolo delle Fiere nel Turismo Moderno

Si tratta di numeri senza dubbio importanti ma la questione é capire quale ruolo hanno assunto oggi le fiere e soprattutto se é possibile individuare ruoli diversi per tipologie di saloni espositivi. La fiera ha un ruolo commerciale? Serve davvero a vendere? Ogni operatore turistico di buon senso vorrebbe averne garanzia prima di spendere soldi tuttavia va sottolineato come fiere grandi come BIT ricoprano forse un ulteriore ruolo, vale a dire quello istituzionale.

Per concludere crediamo che le fiere siano mercati, come tali luoghi di incontro e scambio di relazioni e pertanto in ogni caso sicuramente importanti e fondamentali. In un'era digitale questi luoghi offrono occasioni uniche di incontro dover poter parlare con le persone.

Leggi anche: Il Calendario delle Fiere del Turismo in Germania

TAG: #Turismo

Più utile per te: