Albergo Atene Riccione

 

Domanda di Cittadinanza Italiana per Stranieri: Guida Completa

Questa guida fornisce informazioni dettagliate sul processo di richiesta della cittadinanza italiana per stranieri, coprendo l'accesso al portale, la presentazione della domanda, la verifica dello stato della domanda e le disposizioni legislative pertinenti.

Accesso al Portale Servizi Ali Cittadinanza

L'accesso al Portale Servizi Ali Cittadinanza è differenziato in base alla residenza del richiedente:

  • Residenti in Italia: L'accesso è consentito tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d'Identità Elettronica).
  • Residenti all'Estero: L'accesso è consentito tramite SPID, CIE o con le credenziali ottenute a seguito della registrazione sul portale.

Presentazione della Domanda di Cittadinanza

Dopo aver effettuato l'accesso al portale, seguire questi passaggi per presentare la domanda:

  1. Cliccare sulla funzionalità Cittadinanza.
  2. Selezionare La mia domanda di cittadinanza.
  3. Scegliere il modulo telematico appropriato in base ai requisiti posseduti.

Verifica dello Stato della Domanda di Cittadinanza Inviata

Per consultare lo stato della domanda di cittadinanza inviata, seguire le istruzioni appropriate in base alla modalità di invio:

  • Domanda inviata tramite SPID o CIE: Dopo l'accesso, cliccare sulla funzionalità Cittadinanza -> Comunicazioni/stato pratica.
  • Domanda inviata da residente in Italia tramite utenza NO-SPID:
    1. Effettuare l'accesso con SPID o CIE.
    2. Cliccare sulla funzionalità Cittadinanza -> Associa pratica.
    3. Inserire i dati richiesti e il Numero Pratica (K10 o K10/C, ad esempio: K10/…).
  • Domanda inviata da residente all'estero tramite utenza NO-SPID: Accedere con SPID, se posseduto, o effettuare una nuova registrazione.

Problemi con l'Associazione della Domanda

Qualora non si riesca ad associare la precedente domanda alle credenziali SPID o CIE, è necessario rivolgersi all'assistenza cliccando sulla voce "Help Desk" in fondo alla pagina.

Leggi anche: Come Ottenere il Codice Fiscale (Stranieri)

Discordanze Anagrafiche

Ove vi siano discordanze anagrafiche tra SPID o CIE e i dati inseriti nella domanda inviata, il richiedente riceverà un messaggio che lo inviterà a produrre un'autodichiarazione attestante le sue esatte generalità alla Prefettura competente. La Prefettura, effettuate le opportune verifiche, procederà ad autorizzare l'Help Desk alle necessarie rettifiche nel sistema.

Notifica del Decreto e Stampa tramite Punti di Ritiro SEND

A partire dal 24 marzo, sono attivi numerosi Punti di ritiro SEND presso cui è possibile stampare la copia cartacea del decreto e dell’Avviso di Avvenuta Ricezione notificati al richiedente tramite SEND - Piattaforma Notifiche Digitali.

L’elenco dei Punti di ritiro (presso CAF e altri esercenti convenzionati) è disponibile all’indirizzo www.notifichedigitali.pagopa.it/punti-di-ritiro o chiamando il numero 06.9318.9500.

Disposizioni Legislative Importanti

Di seguito sono riportate alcune disposizioni legislative rilevanti in materia di cittadinanza:

  • D.L. 4 ottobre 2018, n. 113, convertito con modificazioni dalla L. 1° dicembre 2018, n. 132: L’art. 14, comma 1, lett. c) ha fissato in 48 mesi il termine di definizione per i procedimenti di cittadinanza in corso alla data del 5 ottobre 2018, quindi anche per le domande presentate prima di quella data e non ancora definite, nonché per i procedimenti successivi a quella data.
  • D.L. 21 ottobre 2020, n. 130, convertito con modificazioni dalla L. 18 dicembre 2020, n. 173: Disposizioni concernenti i termini di definizione dei procedimenti di cittadinanza.
  • D.P.C.M. 28/03/2022, pubblicato nella Gazz. Uff. 15 aprile 2022, n. 89: Misure di protezione temporanea per le persone provenienti dall'Ucraina in conseguenza degli eventi bellici in corso. I cittadini ucraini che hanno presentato istanza dopo il 24 febbraio 2022 per l'acquisto o la concessione della cittadinanza italiana, ai sensi dell'art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1994, n. 362, sono esonerati dall'esibizione dell'atto di nascita e del certificato penale dello Stato di origine sino alla cessazione dello stato di emergenza, al termine del quale provvederanno alla regolarizzazione dell'istanza.

Altre Informazioni Utili

  • IO APP, punto di accesso unico con la Pubblica Amministrazione, è a disposizione per gli aspiranti cittadini.

Leggi anche: Stranieri irregolari e sanità in Italia

Leggi anche: Come ottenere un visto turistico per gli Stati Uniti

TAG: #Stranieri #Italia

Più utile per te: