Mongolia: Guida Turistica Fai da Te per un'Avventura Indimenticabile
La Mongolia, un vero e proprio continente, offre un'esperienza indimenticabile. Scopri come organizzare il tuo viaggio on the road in questa terra di bellezza selvaggia e cultura millenaria.
5 Motivi per Intraprendere un Viaggio in Mongolia
- Vivere esperienze insolite e fuori dall'ordinario: La Mongolia è la terra dell'inatteso, un paese dove anche i più organizzati devono fare i conti con gli imprevisti. Ma è proprio questo che contribuisce al suo fascino!
- Vivere in una yurta: La yurta, luminoso microcosmo, è parte integrante della cultura mongola. Dormire in una yurta significa immergersi nella vita nomade, assistendo allo spostamento delle famiglie e scoprendo l'importanza della stufa, elemento essenziale per affrontare il clima rigido.
- Ammirare i mongoli lanciarsi al galoppo più sfrenato: Un mongolo senza cavallo è impensabile. Durante il Naadam Festival, le corse di cavalli sono uno spettacolo imperdibile, con i cavalieri in abito tradizionale che sfrecciano nella steppa.
- Alla scoperta della strada dei nomadi: Incontrare i nomadi è un'esperienza unica. Popolo accogliente e ospitale, i mongoli ti inviteranno nel loro mondo, dove gli animali hanno un ruolo fondamentale.
- Goditi l'immensità della Mongolia: Capelli al vento, cavallo al galoppo: un senso incredibile di follia e libertà. Nessun limite, niente all'orizzonte, paesaggi in lontananza che regalano un deserto di sfumature, un mix di colori, dove il silenzio regna sovrano.
Consigli Pratici per Organizzare il Tuo Viaggio in Mongolia
Documenti Necessari
Dal 1° gennaio 2016, i cittadini italiani devono essere muniti di visto d'ingresso della validità di 30 giorni al momento della partenza. Per richiederlo, è necessario rivolgersi all'Ambasciata di Mongolia a Roma, presentando il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi, una foto tessera e l'apposito formulario compilato. Il costo del visto varia a seconda della tipologia scelta, ma si aggira intorno ai 60€.
Salute
Le infrastrutture mediche sono abbastanza rudimentali, sarà meglio quindi stipulare un'assicurazione sanitaria e di rimpatrio prima del tuo viaggio in Mongolia. Per chi soffre di allergia o di asma, è bene sapere che la capitale mongola è la città con il più alto tasso di inquinamento atmosferico al mondo.
Prima della partenza controlla i vaccini DTP e ROR. Sono consigliati i vaccini contro la febbre tifoidea, l'epatite A e B e l'encefalite da zecche. Non bere l'acqua del rubinetto e scegli l'acqua in bottiglia; inoltre, controlla che il cibo sia ben cotto. Poi, non accarezzare gli animali che incontri.
Lingua e Fuso Orario
Il mongolo è la lingua ufficiale, ma una parte della popolazione parla russo e i giovani parlano sempre più l'inglese.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
La Mongolia è attraversata da due fusi orari. Con la parte più occidentale ci sono +6h di differenza con l'Italia (+5h in estate) e con il resto del paese 7h (6h in estate). Quindi, quando a Roma sono le 12, a Khovd sono le 18 e a Ulan Bator sono le 19.
Quando Andare
Il periodo migliore per un viaggio in Mongolia va da maggio a ottobre: così si evita di patire troppo il freddo. Da evitare solo l'estate inoltrata per partire alla scoperta del deserto del Gobi: c'è il rischio che faccia troppo caldo. Può piovere tra luglio e settembre, ma sono piogge scarse.
Da ricordare anche che in luglio e agosto, periodo del Naadam, i voli e gli hotel sono pieno zeppi di turisti: occorrerà dunque prenotarli in anticipo!
Trasporti in Mongolia
Viaggiare in Mongolia è complicato in quanto la rete viaria interna al Paese non è molto sviluppata. Conta circa 1.800 Km di ferrovie e meno di 2000 Km di strade asfaltate.
Noleggiare un’auto da soli è possibile in termini legali, ma è (quasi) impossibile poi girare. Serve avere degli autisti capaci che vi possano portare in giro per la Mongolia perché voi molto semplicemente non avete alternative. Non ci sono mezzi, non ci sono cartelli, non ci sono strade asfaltate. Fate conto che troverete le strade asfaltate solo in prossimità delle città. Al di fuori, tutto sterrato privo di cartelli.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Oltre all’esigenza quindi di autisti capaci, vi serve anche un interprete… O non avrete alcun modo per comunicare con nessuno.
In definitiva, la Mongolia è sterminata e per girarla tutta occorrerebbero mesi, anni, una vita. Considerando che le vacanze generalmente durano meno, bisogna organizzarsi con un itinerario limitato e utilizzando mezzi idonei.
Alloggi: Yurta e Ospitalità Nomade
Gran parte delle notti nel Gobi le ho trascorse in tenda o in Gher (La Gher mongola, YURT in turco, YURTA in russo) è la tradizionale tenda dei popoli nomadi dell’Asia Centrale. È fatta a forma circolare e si smonta e si ricostruisce in un paio di ore. Può essere trasportata su due animali (generalmente yak) o su di un carretto.
Fuori dalla capitale vivremo la magia di alloggiare nelle gher, le tradizionali "case" circolari dei nomadi, realizzate in legno di larice e ricoperte dal feltro che garantisce il massimo isolamento termico e acustico. Sono previste gher a 4 posti, ma si possono avere con supplemento gher a 2 posti o singole. Al centro della grande tenda è sempre presente una stufa tradizionale con il comignolo che buca la parte superiore del tetto in caso di notti particolarmente fredde.
Può capitarvi di fermarvi a dormire presso una famiglia di nomadi. Loro si stringeranno pur di ospitarvi, oppure troveranno una sistemazione da amici o parenti. La loro porta è sempre aperta ma non per questo siete autorizzati a entrare e uscire liberamente. La vostra presenza è gradita e accompagnata sempre da un sorriso ma comporta dei sacrifici, di spazio, di cibo, di tempo per tutta la famiglia.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
Cucina Mongola: Un'Esperienza Autentica
Si può dire che la cucina mongola sia in bianco e nero, un po’ per la monotonia delle portate, un po’ perché la distinzione è fra alimenti grigi (la carne) e alimenti bianchi (il latte e i suoi derivati).
Come scriveva Guglielmo nel suo “Viaggio nell’impero dei Mongoli”, i nomadi non adottano una macellazione sistematica ma generalmente si cibano degli animali “che muoiono” e non buttano niente, facendo seccare le parti non utilizzate subito, tagliandole in striscioline da conservare appese all’interno delle gher.
Ecco alcuni piatti tipici:
- Zuppe con cipolla selvatica e aglio
- Ravioli al vapore (buuz)
- Ravioli fritti (khushuur)
- Boodog: carne di capra o di marmotta cotta con sassi incandescenti
- Khorkhog: carne di agnello con viscere di pecora
- Airag: latte di cavalla fermentato, bevanda alcolica tradizionale
Per colazione e per merenda viene servito un tè salato, spesso mescolato al latte (di yak, di cammella, di cavalla, di capra o di mucca) e accompagnato dai boortsog (biscotti imburrati e fritti nell’olio) e anche da pezzi di carne eventualmente avanzati il giorno precedente.
Itinerario di Viaggio: Dieci Giorni alla Scoperta della Mongolia Centro-Meridionale
- Ulaanbaatar: capitale della Mongolia, scopri musei, monasteri e la vivace Piazza Sùhbaatar.
- Tsagaan Suvarga: formazioni rocciose erose dal vento nel Middle Gobi.
- Yoliim Am: valle con gole fresche e pareti rocciose, ideale per passeggiate a cavallo.
- Gobi / Khongor Sand Dunes: dune di sabbia dorata, perfette per scalate all'alba o al tramonto.
- Bayanzag / Flaming Cliffs: canyon fiammeggiante, sito di ritrovamenti di resti di dinosauri.
- Rovine Ongi Monastery: resti di un antico monastero distrutto.
- Orkhon Valley: patrimonio UNESCO, con cascate e paesaggi mozzafiato.
- Tsenkher Hot Springs: terme naturali per un momento di relax.
- Kharkhorum: antica capitale dell'impero mongolo, con il monastero Erdene Zuu.
- Ugii Lake - Minigobi (Elsen Tasarkhai): lago e dune di sabbia, un mix di paesaggi.
Consigli Aggiuntivi per un Viaggio Sicuro e Piacevole
- Organizza bene l'itinerario in anticipo, prenotando autisti, guide e alloggi.
- Non cercare di vedere troppa Mongolia in una volta sola, concentrati su una sola area.
- Scarica podcast e audiolibri per affrontare i lunghi viaggi.
- Porta con te i farmaci indispensabili e un kit di pronto soccorso.
- Insaporisci la carne di montone con spezie e condimenti.
- Fai bollire o purifica l'acqua di torrenti e laghi.
- Metti in valigia l'attrezzatura da campeggio per risparmiare.
- Porta con te dei regali da lasciare alle famiglie nomadi.
- Rispettare l'etichetta della ger (yurta).
- Occhi aperti quando si cammina nel centro di Ulaanbaatar.
Tabella Riepilogativa Costi e Periodi Migliori
Voce | Costo Stimato | Periodo Migliore |
---|---|---|
Visto Mongolia | Circa 60€ | N/A |
Alloggio in Gher (a notte) | Da 30$ in su | Maggio - Ottobre |
Tour Organizzato (circa) | 3.000€ | Luglio - Agosto |
TAG: #Turisti