Albergo Atene Riccione

 

Escursione Invernale al Monte Rite: Un'Avventura Panoramica tra le Dolomiti

Il Monte Rite, con i suoi 2183 metri di altezza, offre una vista spettacolare sulla Valle del Boite, il Cadore e la Val di Zoldo. Oggi è rinomato per il "Museo fra le Nuvole", un'iniziativa di Reinhold Messner che ha trasformato l'antico forte italiano in vetta in un museo e rifugio, denominato Rifugio Dolomites.

Descrizione dell'Escursione Invernale

L'escursione al Monte Rite è un'esperienza indimenticabile, soprattutto se affrontata con le ciaspole durante la stagione invernale. Partendo dal Passo Cibiana (1529 m), si segue la vecchia strada militare che conduce alla cima, godendo di panorami mozzafiato sulle Dolomiti circostanti.

Percorso e Difficoltà

Dal passo Cibiana, si lascia la provinciale attraversando lo slargo nei pressi del rifugio Remauro (1536 mslm) per imboccare la strada che si allontana in salita a sinistra (cartello Monte Rite 479). Da questo punto si segue semplicemente la strada che con numerosi tornanti, identificati da nomi femminili, fa prendere gradualmente quota.

La strada militare presenta pendenze moderate e un percorso ben definito, rendendo l'escursione adatta anche a chi non è particolarmente allenato. In circa due ore e mezza si raggiunge la vetta del monte Rite e il tetto pianeggiante del Forte, da cui sarà possibile godere di un panorama unico e indimenticabile.

  • Difficoltà: Escursionistico in Ambiente Innevato (EAI)
  • Sviluppo: 14 km (andata e ritorno)
  • Dislivello: +/- 650 m

Equipaggiamento Necessario

Per affrontare l'escursione in sicurezza, è fondamentale essere equipaggiati con:

Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario

  • Ciaspole
  • Bastoncini da trekking
  • Ghette
  • Ramponcini leggeri
  • Abbigliamento invernale adeguato
  • ARTVA, pala e sonda (obbligatori)

Il Panorama dalla Vetta

La vetta del Monte Rite offre una vista panoramica a 360° sulle Dolomiti circostanti. Si possono ammirare cime come il Monte Schiara, il Monte Agnèr, il Monte Civetta, la Marmolada, il Monte Pelmo, la Tofana di Rozes, il Sorapis, l'Antelao e le Marmarole.

Verrà “sfoggiata” l’artiglieria pesante, che in questo caso non sarà rappresentata dai 4 cannoni da 149G, un tempo utilizzati all’interno delle cupole a difesa delle valli cadorine, bensì dallo schieramento dolomitico per eccellenza. Il Pelmo apparirà vicinissimo, con il suo “caregon” in bella vista, l’Antelao, il “Re delle Dolomiti”, sfoggerà la sua regale e possente forma triangolare, in lontananza la “Regina delle Dolomiti” mostra la sua parete meridionale in tutta la sua verticalità, mentre il Civetta, per quanto non ostenti la sua muraglia del versante “alleghese”, si impone su tutti per mole.

Il Museo nelle Nuvole

Sulla cima del Monte Rite si trova il Dolomites - Museo nelle Nuvole, uno dei Messner Mountain Museum dislocati in vari punti delle Dolomiti. Inaugurato nel 2002 in seguito ad un progetto di recupero del vecchio forte militare della prima guerra mondiale, con la sua architettura contemporanea e la copertura di vetri azzurri domina la scena.

Il museo racconta la storia dell'esplorazione e dell'alpinismo dolomitico attraverso reperti, fotografie e testimonianze dei grandi protagonisti. La radicale ristrutturazione del Forte vide il recupero delle cupole (ormai private della copertura in acciaio) e la loro sostituzione con strutture in vetro e acciaio che permettono, ai visitatori del Museo, di godere di una visuale a 360° dall’interno.

In estate, il museo è aperto e visitabile (periodo di apertura: giugno, luglio, agosto, settembre; ingresso a pagamento).

Leggi anche: Escursioni sul Monte Faito: Guida

Consigli Utili

  • Consultare sempre il bollettino meteo e lo stato del manto nevoso prima di intraprendere l'escursione.
  • Verificare l'apertura del Rifugio Dolomites, generalmente aperto in inverno.
  • Considerare la possibilità di noleggiare l'attrezzatura necessaria presso la Sezione CAI di appartenenza.

Tabella Riepilogativa Escursione Monte Rite

Dettaglio Informazione
Difficoltà EAI (Escursionistico in Ambiente Innevato)
Sviluppo 14 km
Dislivello 650 m
Equipaggiamento Ciaspole, bastoncini, ghette, ramponcini, ARTVA, pala, sonda
Punto di partenza Passo Cibiana (1530 m)
Quota massima Monte Rite (2183 m)

Leggi anche: Monte Nieddu: Guida alle escursioni

TAG: #Escursione

Più utile per te: