Albergo Atene Riccione

 

Monte Tamaro: Escursioni e Sentieri Panoramici

Il Monte Tamaro, con la sua figura piramidale, domina il settore nord-orientale del Lago Maggiore, rappresentandone la cima più alta. Il panorama che si gode dalla sua vetta è vasto e sconfinato, estendendosi dai paesi della Valveddasca alle maestose montagne circostanti, dal Monte Rosa al Finsteraarhorn.

Escursioni per Tutti i Gusti

Il comprensorio turistico del Canton Ticino offre diverse opportunità per trascorrere momenti all'aria aperta immersi nella natura. Che tu sia un appassionato di mountain bike, un escursionista esperto o una famiglia in cerca di un'esperienza in montagna, il Monte Tamaro ha qualcosa da offrire.

Punto di partenza per le escursioni è la stazione di arrivo della cabinovia del Monte Tamaro, situata in posizione panoramica sui prati dell'Alpe Foppa (1.530 metri), a Rivera.

  • Itinerario Blu: Dall'Alpe Foppa a Piano di Mora (1.127 metri) e poi alla stazione di partenza della cabinovia a Rivera (469 metri).
  • Itinerario Rosso: Dall'Alpe Foppa a Duragno (1.491 metri) e si conclude al Piano di Mora (1.127 metri).
  • Itinerario Verde: Il sentiero culturale che si snoda sull'Alpe Foppa, con installazioni e opere di vari artisti.

La Chiesa di Santa Maria degli Angeli

Un punto di riferimento imperdibile è la chiesa di Santa Maria degli Angeli, un'architettura contemporanea in porfido progettata dall'architetto di fama mondiale Mario Botta. All'interno, si possono ammirare dipinti di Enzo Cucchi. La chiesa è situata al limitare del pendio e offre una straordinaria veduta panoramica.

Traversata Tamaro-Lema: Un Classico Panoramico

La traversata Lema-Tamaro è uno dei trekking più celebri e scenografici delle Prealpi Luganesi, collegando il Monte Lema (1624 mslm) con il Monte Tamaro (1962 mslm). Questo percorso offre scorci incredibili sul Lago Maggiore e sul Lago di Lugano, nonché sulle vette circostanti fino alla catena del Monte Rosa.

Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario

Varianti della Traversata

Esistono diverse varianti della traversata Lema-Tamaro, a seconda del versante di partenza e arrivo e della volontà di utilizzare la funivia.

  • Salita e discesa dal versante orientale: Utilizzo della funivia da Miglieglia al Monte Lema e da Alpe Foppa a Rivera.
  • Salita e discesa dal versante occidentale: Partenza dall'Alpe Pradecolo (Val Dumentina, Italia) e arrivo all'Alpe di Neggia (Val Veddasca, Canton Ticino).

I sentieri permettono di scegliere se raggiungere le cime o evitarle. Lungo la dorsale si incontrano:

  • Poncione di Breno - 1654 mslm
  • Monte Zottone - 1569 mslm
  • Monte Magno - 1636 mslm
  • Monte Polà - 1742 mslm
  • Monte Gradiccioli - 1936 mslm
  • Monte Tamaro - 1962 mslm

Come Organizzare la Traversata

Per organizzare la traversata, è possibile utilizzare la funivia (acquistando i biglietti in loco) o impiegare due auto, lasciandole ai punti di partenza e arrivo.

Consigli Utili

È consigliabile affrontare la traversata nei mesi che vanno dalla tarda primavera all'autunno, evitando i periodi più caldi e assicurandosi che non vi siano residui di neve. Parti presto e porta con te una quantità sufficiente di liquidi.

Lungo il percorso è presente una fontanella d'acqua alla Forcola d'Arasio e un'altra all'Alpe di Neggia. Alla Bassa di Indemini è disponibile una cabina con un frigorifero self-service contenente acqua e bibite.

Leggi anche: Escursioni sul Monte Faito: Guida

Descrizione della Traversata Lema-Tamaro

Salita al Monte Lema dall'Alpe Pradecolo

Partendo dall'Alpe Pradecolo (1173 mslm), si sale al Monte Lema seguendo il sentiero 3V (Via Verde Varesina). La salita richiede circa 60-70 minuti e offre un percorso fresco e ombreggiato.

Dal Monte Lema al Monte Gradiccioli

Dalla stazione meteo del Monte Lema, si imbocca il sentiero 108D in direzione del Monte Gradiccioli e del Monte Tamaro. Si raggiunge la Forcola d'Arasio (1485 mslm) e si prosegue sul sentiero 52 (Sentiero Lago di Lugano) verso il Monte Zottone. Si costeggia il versante orientale della dorsale e si arriva al Passo d'Agario (1549 mslm), crocevia di sentieri.

La Salita al Monte Polà e al Monte Gradiccioli

La salita al Gradiccioli dal Passo d'Agario è di circa 500 metri, includendo il passaggio per il Monte Polà. Il sentiero è ripido e richiede di inerpicarsi su rocce e massi. Dopo circa 4 ore/4 ore e 15 di traversata, si raggiunge la sommità del Monte Gradiccioli.

Il Monte Tamaro

Dopo aver recuperato le forze, si inizia la discesa verso il Tamaro. La salita, seppur impegnativa, è breve e richiede circa 30 minuti. Il sentiero è ripido e conduce alla vetta rocciosa, dove svetta una croce in ferro.

La Discesa verso l'Alpe di Neggia

L'ultimo sforzo è la discesa verso l'Alpe di Neggia. Il primo tratto è ripido ed esposto, ma la discesa prosegue più tranquillamente attraverso boschi di larici, raggiungendo il Tamaretto (1604 mslm) e infine l'Alpe di Neggia, completando la traversata in circa 6 ore e 30.

Leggi anche: Monte Nieddu: Guida alle escursioni

Informazioni Utili per l'Escursione del CAI Luino

Il CAI Luino propone un'escursione panoramica al Monte Tamaro con partenza dal passo Neggia (1395m) e arrivo alla vetta (1961m). Per i non soci CAI è obbligatorio aderire all'assicurazione al costo di 12 Euro al giorno.

Iscrizioni: Da lunedì 16 ottobre ore 8 a venerdì 20 ottobre alle 18.

Norme di Comportamento:
  • Valuta le tue capacità fisiche.
  • Attieniti alle istruzioni dei capogita.
  • Non sopravanzare il conduttore di gita.
  • Non abbandonare il gruppo o il sentiero.
  • Non ti attardare per futili motivi.

Percorso in Mountain Bike

Per gli appassionati di mountain bike, il Monte Tamaro offre un giro classico nel territorio del Ceneri, impegnativo per la tipologia di salita e la tecnica richiesta nella discesa. L'itinerario si presta a molteplici varianti, sia in salita (con possibilità di utilizzare la cabinovia) che in discesa.

Dettagli del Percorso

La partenza è fissata nei pressi della stazione a valle della cabinovia del Monte Tamaro. Si sale su asfalto a Monte Ceneri e poi alla stazione intermedia di Piano di Mora. Da qui, si prosegue su sterrato fino all'Alpe Foppa e alla Cima Manera. La discesa inizia dalla Bocchetta del Motto Rotondo e prosegue fino a "La Bassa", per poi terminare sulla strada asfaltata proveniente da Arosio.

Tabella Riepilogativa degli Itinerari

Itinerario Difficoltà Descrizione
Blu Facile Alpe Foppa - Piano di Mora - Rivera
Rosso Media Alpe Foppa - Duragno - Piano di Mora
Verde Turistica Sentiero culturale sull'Alpe Foppa
Traversata Lema-Tamaro Escursionistico Miglieglia - M.Lema - M.Tamaro - Rivera

TAG: #Escursioni

Più utile per te: