Cosa Vedere in Montenegro: Un Itinerario di Una Settimana
In questa nuova avventura, ti guiderò attraverso un itinerario dettagliato di una settimana in Montenegro, fornendoti consigli utili e informazioni essenziali da conoscere prima di esplorare questo paese affascinante e ancora relativamente sconosciuto. Il nostro punto di partenza sarà l'aeroporto di Dubrovnik, una scelta strategica per via dei voli più economici rispetto agli aeroporti montenegrini.
All'aeroporto di Dubrovnik, noleggeremo un'auto e dopo aver trascorso due giorni nella città croata, inizieremo la nostra avventura on the road verso il Montenegro. Dopo averne sentito tanto parlare, la curiosità mi ha spinto a visitare questo paese, avendo già esplorato l'Albania e la Croazia in precedenza.
Kotor (Cattaro) e Dintorni
Se arrivi in Montenegro in auto da un paese limitrofo, preparati a possibili lunghe attese alla dogana croata. La fila può estendersi per chilometri e l'attesa può superare un'ora. Fortunatamente, al rientro in Croazia non ho riscontrato la stessa situazione.
Una volta superati i controlli doganali, ci dirigeremo verso Kotor, conosciuta anche come Cattaro. Questa pittoresca cittadina costiera si raggiunge percorrendo la baia di Kotor, con i suoi incantevoli paesini.
Per risparmiare tempo, puoi optare per il traghetto da Kamenari, al costo di soli 5 euro, che in 10 minuti ti porterà dall'altra parte delle bocche di Cattaro. In alternativa, puoi percorrere l'intero perimetro della baia, godendoti il panorama e scoprendo nuovi luoghi. Lungo il tragitto, troverai un punto panoramico da cui ammirare l'isola artificiale con il santuario della Madonna dello Scalpello, nota anche come Nostra Signora delle Rocce. Se sei interessato, ci sono diverse escursioni in barca disponibili.
Leggi anche: Montenegro: le migliori destinazioni turistiche
Una volta arrivati a Kotor, noterai subito la difficoltà nel trovare parcheggio, una costante in tutto il Montenegro e in Croazia. I parcheggi sono pochi e quasi tutti a pagamento. Dopo un po' di traffico nel centro, sono riuscito a parcheggiare un po' distante e ho potuto finalmente visitare Cattaro.
Cattaro è una piccola città incastonata tra le acque, con mura medievali che le hanno valso il titolo di Patrimonio dell'Umanità UNESCO. È ricca di negozi di souvenir, ristorantini e vie strette e pulite, dove si respira un'atmosfera tranquilla nonostante la presenza di turisti.
È importante sapere che sia la Croazia che il Montenegro possono risultare costose, soprattutto durante la stagione estiva. Approfondiremo l'argomento dei prezzi e del costo della vita per i turisti più avanti.
Rose Village nella Penisola di Luštica
Durante le vacanze estive, cerco sempre luoghi lontani dalla folla. Prima di partire, ho scoperto il villaggio di pescatori di Rose nella penisola di Luštica, situata all'ingresso delle bocche di Cattaro. Dopo una camminata, sono rimasto incantato da questo luogo. Tra le mura di vecchi palazzi, con il mare di fronte e la luce del tramonto, ho trovato un'atmosfera unica.
La vita a Rose scorre lentamente. Questo antico villaggio di pescatori emana un fascino particolare. È costituito da un lungo porto con case, appartamenti, due ristoranti e un supermercato. Per il resto, regnano pace e tranquillità. Il mio appartamento aveva una piccola finestra sul tetto con vista sul mare. Era esattamente ciò di cui avevo bisogno, un luogo più caratteristico di quanto immaginassi.
Leggi anche: Viaggio on the road in Montenegro
Se visiti il Montenegro e vuoi evitare la folla, ti consiglio di prenotare 2-3 giorni in uno degli appartamenti di Rose. Dovrai adattarti un po', soprattutto per la colazione, dato che i ristoranti e i bar spesso non offrono croissant o brioche, ma solo caffè, che può risultare costoso. Potresti valutare di portare una moka e prepararti il caffè in appartamento.
CONSIGLIO SPASSIONATO: Portati una moka e preparati il caffè in appartamento, perché io solo di caffè e cappuccini in totale avrò speso più di 40 euro.
GRANDE CONSIGLIO generico sul Montenegro: ricordati prima di entrare nel paese, di attivare una eSim, altrimenti avrai brutte sorprese sul credito del cellulare. Io ti consiglio Airalo perché è la più conveniente tra tutte e mi sono sempre trovato benissimo. Inoltre puoi usufruire del mio sconto di 3$ sul tuo primo acquisto. Se utilizzi il mio codice “Marko2844” oppure clicca su questo link.
Sveti Stefan (Santo Stefano) e Miločer
Dopo aver lasciato Rose, mi sono diretto verso Sveti Stefan, passando velocemente per Budua. Il mio obiettivo era rilassarmi sulla famosa isola di Santo Stefano, collegata da un piccolo ponte. Purtroppo, per motivi politici interni, l'isola è attualmente chiusa. In passato ospitava hotel di lusso, ma oggi rimane un luogo affascinante con un mare cristallino.
Ho notato che molte spiagge sono piene di ciottoli e raggiungibili a piedi. Ci sono percorsi che permettono di cambiare spiaggia in pochi minuti.
Leggi anche: Guida a Porto Montenegro
Un villaggio carino vicino a Sveti Stefan è Miločer, con ristoranti e bar affacciati sul mare. La spiaggia è un po' piccola e per lo più privata, ma merita una visita.
Prima di lasciare Sveti Stefan, sali sul punto panoramico per ammirare la penisola e la chiesetta. La vista è spettacolare.
Qui ho alloggiato in un appartamento per le restanti notti del viaggio, con una vista davvero piacevole. Il mare è favoloso, con acqua limpida e fresca. Tuttavia, anche qui i ristoranti sono pochi e i prezzi sono elevati.
Il Montenegro è una Meta Costosa? Ecco Alcuni Prezzi
Il Montenegro non è economico come si potrebbe pensare, soprattutto nelle zone costiere durante l'estate. In alcuni ristoranti, i prezzi sono esagerati. Ad esempio, pagare 6,70 euro per 0,75 cl di acqua naturale è eccessivo.
In media, un caffè costa circa 2,70 euro e un pranzo o una cena in un ristorante non costa meno di 40 euro. Le bevande sono particolarmente costose, con l'acqua che raramente costa meno di 2,40 euro per 0,25 cl. Un paio di lettini in spiaggia possono costare 40 euro. Fortunatamente, a Sveti Stefan ci sono molte spiagge libere. Un'insalata greca può costare anche 11 euro.
Anche i prezzi al supermercato sono piuttosto alti. I supermercati sono pochi e piccoli, ma offrono una buona selezione di prodotti.
Parcheggiare è difficile e costoso. I parcheggi sono quasi sempre a pagamento e parcheggiare in altri luoghi è vietato. I prezzi partono da circa 2 euro all'ora, ma possono arrivare anche a 5 euro all'ora.
Gli alloggi sono ancora accessibili. A Sveti Stefan, ho pagato 265 euro per 4 notti in un appartamento vista mare con angolo cottura, bagno e tre posti letto. Il prezzo è ragionevole, ma dipende sempre dal tipo di soluzione che cerchi e dal tipo di vacanza che vuoi fare.
In conclusione, il Montenegro è una meta costosa, soprattutto nelle zone costiere durante l'estate, a causa dell'afflusso di turisti. Anche nelle altre zone, i prezzi non sono molto più bassi, soprattutto in luoghi turistici come il Lago di Scutari.
Petrovac (Petrovazzo): Una Bella Scoperta
Continuando l'itinerario, arriviamo a Petrovazzo, un piccolo paese sul mare che prende il nome da Re Pietro I di Serbia. Qui ho trovato prezzi più accessibili e una maggiore scelta di ristoranti e fast food, con piatti tipici a partire da 3 euro.
Petrovazzo è stata una piacevole sorpresa, sia per il suo mare cristallino che per la passeggiata lungo mare ricca di ristorantini e negozi di souvenir, cosa non scontata in altri luoghi visitati. Ad esempio, a Sveti Stefan c'erano solo 3 ristoranti e 2 supermercati.
Virpazar e Skadar Lake (Lago di Scutari) e Giro in Barca
Un'esperienza imperdibile è il giro in barca nel Lago di Scutari, il più grande lago dell'Europa meridionale, caratterizzato dalle ninfee bianche. Queste grandi foglie circolari galleggianti creano un effetto scenico surreale, insieme ai fiori bianchi con centro dorato.
Ti consiglio di optare per un giro in barca esclusivo. A Virpazar, troverai molti stand che offrono tour in barca. Scegli Old Bridge Boat per un giro di 2 ore con un massimo di 5 persone, anziché una barca affollata. Il prezzo è di 70 euro totali. Inoltre, per 70 euro in più, puoi avere un fotografo professionista che realizzi scatti memorabili e riprese aeree. Aggiungi 5 euro a persona per l'ingresso nel parco nazionale.
Potrai avere uno sconto se avrai letto questo articolo e dirai a Marina (la proprietaria) o chi per lei, che hai sentito parlare di loro tramite me.
Rijeka Crnojevića (Pavlova Strana)
Questo è uno degli scenari più belli del Montenegro. Rijeca Crnojevića, il punto in cui si collega al lago di Scutari, è uno dei luoghi più fotografati. Qui ho riscontrato un aumento delle temperature e dell'umidità rispetto alle zone vicine al mare, dove il clima è sempre stato piacevole, con un leggero venticello fresco e poca umidità.
Per arrivarci, bisogna spostarsi dalle coste verso l'entroterra, a 30 minuti da Podgorica, che personalmente non consiglio di visitare. Non c'era niente di interessante e ho avuto una sensazione di tristezza. Quindi, se hai poco tempo, puoi evitare la capitale.
Da qui, in circa un'ora, puoi visitare il Monastero di Ostrog, che io non ho visitato per motivi di tempo e distanza.
Nel complesso, il Montenegro è stata una bella scoperta.
Altri Consigli Utili per il Tuo Viaggio in Montenegro
- Ti consiglio di portarti un po' di euro per evitare di pagare la tassa per prelevare.
- Ricordati di attivare una eSim tramite il mio codice sconto di 3$ su Airalo.
- Portati una moka da casa e comprati il caffè al supermercato oppure portati anche quello.
- Preparati alle lunghe attese per la dogana entrando nel paese.
- Quando esci e vai in giro portati l’acqua (perché ai ristoranti ti spennano).
- Atterra a Dubrovnik perché dalla Croazia non c’è da pagare la tassa per entrare in Montenegro e i voli per D.
TAG: #Turisti