Albergo Atene Riccione

 

Invasione di Insetti a Gardaland: Un Incubo per i Visitatori

Una calda giornata di settembre si è trasformata in un vero e proprio incubo per i numerosi visitatori del parco divertimenti Gardaland e per i turisti presenti lungo le sponde del lago di Garda, come riporta l’Arena.

Sabato 7 settembre, il parco divertimenti a Castelnuovo del Garda si è preparato ad accogliere il pubblico nel mondo della fantasia, tra montagne russe e foto con la mascotte Prezzemolo. Verso l’ora di pranzo, però, attorno alle ore 12, qualcosa ha cominciato a non andare nel verso giusto. Dal cielo, a detta dei presenti, si sarebbero iniziate a formare delle nuvole di insetti. E chi ha osservato questo fenomeno da vicino ha descritto il tutto come “animaletti volanti che pungono, ma non zanzare”.

Alle 15 la situazione non migliora ma, al contrario, degenera. Sono tante le testimonianze a confermare che, a distanza di ore, le pustole degli insetti sarebbero ancora visibili e pruriginose.

Il personale presente nel parco (alle prese con un’emergenza le cui cause non sono ovviamente da attribuirgli), ha dovuto fronteggiare le numerose lamentele dei visitatori tra richieste di rimborso e chiamate al 112. Gardaland ha provveduto a rimborsare i presenti fornendo un nuovo biglietto valido per un ingresso nei giorni successivi.

“Dopo più di due ore di coda siamo usciti dal parco con il rimborso. L’alternativa era un altro giorno a scelta per venirci entro il 28 ottobre”, ha spiegato un utente sui social.

Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life

Situazione che, inutile dirlo, ha coinvolto anche gli altri numerosi parchi divertimento nella stessa zona di Gardaland. “Io mi trovo a Movieland e confermo che anche qui c’è un’emergenza moscerini, non mi sembra però una situazione grave quanto lì”, ha fatto eco un’altra utente sui social.

Le polemiche sono continuate nei giorni successivi tra selfie di punture, referti di pronto soccorso e guardia medica, consigli su creme lenitive e cortisoniche e scontri vari. Primo su tutti la chiamata al 112 per avvisare della presenza dei pappataci, ovviamente.

L'Invasione dei Pappataci

L’attesa gita al parco divertimenti più famoso d’Italia, l’ingresso entusiasta tra giostre e attrazioni si è trasformato in un incubo a ora di pranzo. “Eravamo in costume da bagno nelle piscine di Legoland, quando all’improvviso abbiamo visto arrivare uno sciame di piccoli insetti che ci hanno assaliti: pungevano in modo doloroso e subito abbiamo avvertito il fastidio”.

Intorno a ora di pranzo, infatti, il parco divertimenti di Peschiera del Garda è stato letteralmente invaso da migliaia di ‘pappataci’: vere e proprie nuvole di insetti, simili a ‘formiche volanti’ o ‘moscerini che pungono’ - come li hanno descritti i visitatori - hanno avvolto grandi e piccini, impegnati sulle attrazioni.

I video, diventati virali in tutta Italia, mostrano la fuga in massa da Gardaland, con centinaia di persone che scappano o provano a scacciare gli insetti disperatamente. Pare si sia trattato di un’anomala invasione di pappataci, piccoli insetti alati che provocano lesioni dolorose e pruriginose.

Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland

Numerose le segnalazioni dai Comuni che si trovano sulle sponde del Lago di Garda, soprattutto Lazise, Castelnuovo e Peschiera. “Abbiamo vissuto un incubo - racconta a Telebari una famiglia di baresi, in gita lo scorso weekend a Gardaland per festeggiare un compleanno - All’improvviso siamo stati divorati dagli insetti, che ci pungevano. Provavamo a scacciarli in tutti i modi, ma eravamo in costume da bagno ed era impossibile resistere”.

Il parco ha provveduto dopo la chiusura alla disinfestazione, confermando l’eccezionalità della circostanza. Invasione di insetti ieri nell'area del basso lago. Nel corso della giornata piccoli insetti, simili a moscerini, hanno preso d’assalto il territorio compreso in particolare tra Lazise, Castelnuovo e Peschiera.

Parecchi cittadini, mentre si trovavano in aree verdi o nei giardini delle loro abitazioni, sono stati costretti a rifugiarsi in casa. Diversi gli episodi anche a Gardaland, dove più di qualche visitatore ha segnalato la presenza dei fastidiosi insetti. Lo stesso è avvenuto a Lazise, sui lungolago che costeggiano il Garda fino a Peschiera.

Invasione di insetti a Gardaland. Il parco divertimenti più grande d'Italia è stato letteralmente invaso da insetti volanti che si sono lanciati sulle persone presenti, costrette ad allontanarsi o coprirsi. Secondo L'Arena, si tratterebbe di simulidi, minuscoli insetti volanti che si muovono in nugoli come gli «ordinari» moscerini ma che a differenza di questi pungono e rispetto alle zanzare rimangono attaccati alla pelle per più tempo.

Tantissimi i video pubblicati sui social, che descrivono il momento di panico. «Erano ovunque, anche nelle mutande», scrivono. Gli insetti che hanno colpito la zona del lago di Garda, con buona probabilità, sono i pappataci, molto simili a moscerini o piccole formiche dotate di ali che pungono prevalentemente nelle zone basse del corpo.

Leggi anche: Esplora la vita marina a Gardaland SEA LIFE

Le Testimonianze e le Reazioni

Da Gardaland sono arrivate decine di video pubblicate sui social e che mostrano gli avventori del porto divertimenti fuggire coprendosi per ripararsi dagli insetti. Una lettrice del quotidiano ‘L’Arena’ ha fornito una testimonianza di quanto accaduto a Gardaland: “Siamo stati quasi assaliti da piccoli insetti. Non si trattava di semplici moscerini, pungevano, si infilavano ovunque, anche sotto la biancheria intima. Avevo portato dei repellenti ma nonostante mi sia spruzzata il liquido, non andavano via. Per eliminarli è stato necessario schiacciarli”.

E ancora: “Anche i dipendenti del parco divertimenti non sapevano molto. Dicevano che era la prima volta che si trovavano di fronte a una situazione del genere”.

Possibili Cause e Identificazione degli Insetti

Mentre si attendono risposte precise ed esaurienti da parte degli esperti del settore, qualcuno ha ipotizzato che quanto successo nella zona del lago di Garda possa essere stato favorito dal brusco sbalzo termico registrato negli ultimi giorni, portando acquazzoni e maltempo insieme a un notevole abbassamento delle temperature dopo giornate caratterizzate dall’afa.

La natura degli insetti che hanno creato scompiglio non è ancora stata accertata in maniera ufficiale, ma è molto probabile che si trattasse di pappataci: molto diffusi nell’area dei Paesi del Mar Mediterraneo, sono simili a zanzare di piccole dimensioni e appartengono alla famiglia degli Psicodidi.

Il volo dei pappataci è incerto e questa caratteristica rende più difficile la difesa da parte degli esseri umani. Questi insetti tendono a saltellare e a pungere soprattutto nelle zone basse del corpo: a nutrirsi di sangue sono le femmine perché ne hanno bisogno per la riproduzione.

Le punture si manifestano attraverso macchie rosse ben delineate e molto pruriginose: le testimonianze arrivate dalla zona del Garda parlano di punture ben visibili sul corpo anche a distanza di diverse ore.

Pappataci: Cosa Sono e Come Proteggersi

Un week end che doveva essere di divertimento per famiglie, bambini e adolescenti, tra montagne russe e attrazioni per i più piccoli, rovinato da sciami di piccoli insetti enormemente fastidiosi. Sono tantissime le segnalazioni di chi lo scorso fine settimana è stato a Gardaland Resort, il noto parco del divertimento di Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona, che - come tutta l”area del basso Garda, è stato invaso da piccoli insetti.

Chi ha cani e gatti ha sicuramente familiarità con i pappataci, noti anche come flebotomi: a inizio di ogni bella stagioni si è alle prese con la cosìddetta “profilassi anti-leishmaniosi”, ovvero la scelta di antiparassitari repellenti che allontanano questi insetti che, attraverso i loro morso, possono trasmettere appunto malattie anche gravi agli animali domestici.

La maggioranza delle segnalazioni sono giunte soprattutto nella giornata di venerdì tra Peschiera, Castelnuovo e Lazise, ma sono settimane ormai che sulle coste del Basso Garda, in particolare nei territori di Peschiera, Sirmione e Desenzano, vengono raccolte le lamentele di chi è stato punto da questi strani insetti simili a moscerini ma che, a differenza di quest’ultimi pungono, lasciando delle punture molto evidenti e pruriginose sulla pelle.

Ma chi sono questi fastidiosissimi insetti contro i quali peraltro sembra che i più comuni repellenti sul mercato non funzionino? Pare si tratti di flebotomi, insetto della famiglia dei pappataci molto diffusi nell’area mediterranea, simile alle zanzara ma con ali di mosche. Le femmine si nutrono del sangue, necessario per la riproduzione. Spesso innocui, possono comunque trasmettere la leishmaniosi e altre malattie.

Chi li ha descritti come ‘formiche volanti assassine’, chi come ‘moscerini che pungono’, più precisamente si è trattato di pappataci. Emblematici sono i nomi scelti per questi piccoli insetti: il nome “flebotomi” deriva dal greco anticp e significa, letteralmente “tagliatore di vene”, mentre quello più comune, “pappataci” si rifanno alla loro particolare “abilità”, di pungere uomo e animali per nutrirsi del loro sangue, senza fare alcun rumore, diversamente dalla loro ‘parente’ più nota, la rumorosa e ronzante zanzara.

Sono le femmine di pappataci a pungere esseri umani e animali per nutrirsi del loro sangue, necessario per la riproduzione e la deposizione delle uova. In genere le punture di questi insetti si concentrano sugli arti inferiori del corpo perché non sono dei gran piloti aerei. Al momento del “pasto”, non ci si rende subito conto della puntura, solo dopo compare una lesione maculo papulosa pruriginosa che può essere anche dolorosa. Questa reazione è scatenata dalla saliva dell’insetto che viene iniettata nel momento in cui inizia il pasto. In alcuni casi, si può anche manifestare un eritema causato da una reazione allergica alla saliva dei pappataci.

Cosa Fare in Caso di Punture

In presenza di punture di pappataci sarebbe opportuno non grattare o sfregare, malgrado il prurito, perché si potrebbero generare anche lesioni cutanee e aumentare così il rischio di eventuali infezioni. Meglio quindi usare prodotti specifici per le punture di insetti, con principi attivi ad azione antinfiammatori, acquistabili in farmacia. Per chi preferisce rimedi naturali, può dare sollievo il gel di aloe vera o creme a base di calendula.

Rischi per la Salute: Le Malattie Trasmesse dai Pappataci

I pappataci sono vettori di parassiti, batteri e virus che possono causare malattie infettive anche gravi, sia negli esseri umani che negli animali. La patologia più conosciuta trasmissibile dai pappataci è la Leishmaniosi che colpisce gli animali, in particolare i cani, ma anche gli esseri umani, seppur prevalentemente con sintomatologia più lieve rispetto agli altri mammiferi. Un’altra malattia infettiva che può essere trasmessa da questi insetti è la “febbre da pappataci“, nota anche come febbre dei tre giorni, con sintomi simil-influenzali solitamente della durata di pochi giorni.

Invasione di insetti a Gardaland. Il parco divertimenti più grande d'Italia è stato letteralmente invaso da insetti volanti che si sono lanciati sulle persone presenti, costrette ad allontanarsi o coprirsi. Secondo L'Arena, si tratterebbe di simulidi, minuscoli insetti volanti che si muovono in nugoli come gli «ordinari» moscerini ma che a differenza di questi pungono e rispetto alle zanzare rimangono attaccati alla pelle per più tempo. Tantissimi i video pubblicati sui social, che descrivono il momento di panico. «Erano ovunque, anche nelle mutande», scrivono.

Il parco divertimenti ha fatto sapere che il problema è rientrato in breve tempo.

TAG: #Gardaland

Più utile per te: