Quale moto comoda scegliere per viaggiare?
Se state acquistando una moto per viaggiare, potreste chiedervi quale sia la moto migliore per voi. La risposta dipende dal tipo di viaggi che farete. Da un lato, se i vostri piani prevedono brevi gite giornaliere in città o a una distanza ragionevole da casa, una moto più piccola, leggera e maneggevole potrebbe fare al caso vostro. Se invece avete in programma viaggi a lunga distanza, a livello regionale o attraverso i confini dello Stato, è tutta un'altra storia.
L'industria motociclistica è in continua evoluzione e ogni anno nascono nuovi modelli. Per essere sicuri che i vostri soldi siano ben spesi, è importante pensare all'uso che farete della moto. Avete intenzione di andare in fuoristrada? In tal caso, potreste desiderare una moto con un motore magari di media cilindrata.
Come scegliere una moto per viaggiare in due?
Quando si cerca una moto per viaggiare in due sulla strada, è importante considerare l'importanza di scegliere l'opzione più adatta per poter godere dell'esperienza sulla strada.
È importante tenere in considerazione anche i gusti e le preferenze del passeggero, affinché l'esperienza sia un successo. A volte la coppia può decidere di viaggiare a turno durante la guida, quindi entrambi i posti, conducente e passeggero, devono essere comodi per entrambi.
È consigliabile scegliere un modello che offra una buona ergonomia, con un sedile che offra comfort e ci permetta di mantenere una posizione adeguata. Tenendo conto di questo, potremo evitare fastidi sia alla schiena che alle articolazioni.
Leggi anche: Modelli di Moto per Turismo Sportivo
Inoltre, è consigliabile scegliere una moto con una buona protezione aerodinamica, che protegge il passeggero dal vento ad alte velocità. Bisogna anche considerare il tipo di viaggi che si faranno e la stagione in cui si guiderà la moto. Esistono modelli che offrono comfort per viaggiare in inverno e proteggono gli utenti dal freddo.
Un'altra caratteristica importante nella scelta di una moto per viaggiare in coppia è lo spazio e la distribuzione dei bagagli. Cercando le opzioni che si adattano meglio all'uso che ne faremo, per poter godere del massimo comfort possibile.
Raccomandazioni di 5 moto per viaggiare in due
Esistono diverse opzioni quando si sceglie una moto per viaggiare in coppia. Possiamo trovare modelli e stili che si adattano a tutti i gusti e budget. Di seguito trovi alcune proposte che possono aiutarti a scegliere la moto che meglio si adatta alle tue preferenze.
- Moto touring: Sono progettate per percorrere lunghe distanze offrendo il massimo comfort. Offrono numerose opzioni di equipaggiamento per un'esperienza molto piacevole. Opzioni tecnologiche, storage impermeabile, aree riscaldabili, ecc. La Honda GL1800 Gold Wing Tour, incredibilmente comoda per il passeggero.
- Sport touring: Perfette per i motociclisti che amano lo stile sportivo e cercano migliori prestazioni senza rinunciare al comfort. La Kawasaki Ninja H2SX SE Plus Performance Tourer, offre velocità e comfort all'interno di questo stile di moto.
- Moto trail: La scelta perfetta se cerchi una moto che ti permetta di divertirti su tutti i tipi di terreno, sia su strada che fuori strada.
- Le moto custom: sono modelli personalizzati che si adattano ai gusti degli utenti. La Harley Davidson CVO Limited si distingue per il comfort e l'incorporazione delle ultime tecnologie.
- Moto economiche: Esistono modelli con prezzi più contenuti che permettono comunque di godersi un viaggio in coppia. Sia su strade asfaltate che su terreni non asfaltati. Ad esempio, la Royal Enfield Himalayan.
Consigli per viaggiare in moto in coppia
Oltre a scegliere la moto che meglio si adatta all'uso che ne farai, è importante seguire una serie di consigli che facilitino la guida quando ci sono due persone sulla moto.
- Importanza dell'equilibrio: La postura del conducente e del passeggero è molto importante per mantenere la sicurezza.
- Comunicazione: È consigliabile stabilire segnali che entrambi i viaggiatori della moto possano capire per evitare sorprese durante la guida.
- Regolazione del veicolo: È necessario assicurarsi che la moto sia equilibrata per trasportare due persone. Per fare ciò potrebbe essere necessario regolare gli ammortizzatori, ad esempio.
- Accelerazione e velocità: È importante fare le manovre delicatamente e tenere conto del fatto che, con un passeggero, la guida cambia.
- Equipaggiamento: È necessario rispettare le misure di sicurezza necessarie e indossare caschi e abbigliamento adeguato che si adatti alle caratteristiche del viaggio che andremo a fare.
- Priorità alle pause: Quando si viaggia accompagnati in moto, è necessario fare più pause.
Le 10 migliori moto da viaggio (e non solo)
Viaggiare in moto è un modo di essere, non solo un mezzo per spostarsi. C'è chi parte leggero per una gita di un giorno e chi si carica come un mulo per attraversare continenti. Ma cosa rende davvero grande una moto da viaggio? Comfort in sella, protezione aerodinamica, capacità di carico, autonomia, ma anche equilibrio dinamico e piacere di guida.
Leggi anche: Forcella Moto: Trucchi e Consigli
Il bello è che oggi il concetto di moto da viaggio non si limita più a una sola categoria. Può essere una cruiser con sei cilindri, una adventure con il 21 pollici davanti, oppure una dual sport capace di passare dalla tangenziale al passo di montagna con la stessa naturalezza.
Abbiamo analizzato dieci modelli molto diversi tra loro: dalle regine del comfort assoluto, come la Honda Gold Wing, alle adventure più tecnologiche, come la BMW R1300 GS Adventure o la nuova KTM 1390 Super Adventure S. Senza dimenticare le più sportive, capaci di essere agili sul misto e stabili in autostrada, come la Yamaha Tracer 9 GT+ e la Suzuki GSX-S1000GT+.
Non è una classifica. Le abbiamo scelte per la loro predisposizione al viaggio vero, quello che richiede una moto pronta a tutto: affrontare il traffico del mattino, macinare chilometri sotto la pioggia, ma anche divertire nel misto o garantire il massimo controllo su fondi difficili. E lo abbiamo fatto con lo spirito curioso e concreto che è tipico di chi ama le due ruote sul serio, senza pregiudizi ma con l'esperienza che ti fa riconoscere una buona moto dal primo giro di chiave.
In questa selezione non ci sono moto perfette, ma dieci proposte che interpretano ognuna a modo suo il desiderio di libertà e avventura. Perché ogni viaggio in moto inizia con una scelta. E la scelta giusta, spesso, è quella che ti fa venir voglia di ripartire ancora prima di essere arrivato.
Ecco alcune delle migliori moto da viaggio:
Leggi anche: La realtà dei tour in moto organizzati
- BMW R 1300 GS Adventure
- Ducati Multistrada V4 Grand Tour
- Honda GL1800 Gold Wing Tour
- Triumph Tiger 1200 Rally Explorer
- Suzuki GSX-S1000GT+
- Yamaha Tracer 9 GT+
- Harley-Davidson Street Glide Ultra
- Kawasaki Ninja H2 SX SE Performance Tourer
- KTM 1390 Super Adventure S
- Moto Guzzi Stelvio
Moto Comode per Viaggiare in Due: Modelli e Caratteristiche
Quando si pensa ai viaggi in moto, si tende a pensare alla scomodità. Beh, la pioggia non è amica, così come l’aria, il freddo o per contro, l’eccessivo caldo. C’è poi il fattore “pochi bagagli”. Se poi si viaggi in due, le cose si complicano. A conti fatti, lo spazio per i bagagli si dimezza, e tendenzialmente lo spazio riservato al passeggero è davvero minimo.
Quali sono quindi le moto più comode per viaggiare in due? Vediamole, anche se ve lo diciamo subito, sono tutte di cilindrate alte, e tendenzialmente maxi enduro e sport touring.
- BMW R 1250 GS Adventure
- BMW R 1250 RT
- BMW K 1600 GT e GTL
- Ducati Multistrada V4 S
- Honda Africa Twin Adventure Sports
- Honda GL1800 Gold Wing Tour
- Harley-Davidson Electra Glide Ultra Classic
- Yamaha Tracer 9 GT
Andando in ordine alfabetico, naturalmente iniziamo da BMW Motorrad. L’enduro stradale più comoda? Ovviamente sua maestà BMW R 1250 GS Adventure. Altissima, grossa, “cicciona”, ma ci si può caricare davvero la qualunque sopra, ed in due si viaggia comodi e riparati. E’ sicuramente una delle migliori moto da viaggio, anche grazie al suo motore boxer a fasatura variabile Shift Cam. Si ha sempre potenza e coppia in qualsiasi situazione e con un paio di pneumatici tassellati si può fare dell’off road leggero. Bilanciata, ha però il suo peso che si fa sentire. Richiede esperienza e gambe lunghe (e forti). Pilota e passeggero hanno a disposizione una comoda sella e tanta protezione dall’aria. Un po’ rumorosa di scarico, offre diversi optional tra cui le sospensioni semiattive. Grazie ai 30 litri di carburante, garantisce quasi 400 km di autonomia.
Una delle migliori tourer al mondo? La BMW R 1250 RT, due ruote da viaggio imponente e davvero protettiva. La MY 2023 offre anche un display TFT. A tanta comodità e lusso, si alterna una sportività inaspettata quando la si porta tra le curve. Il motore boxer lavora alla perfezione, con una simbiosi magica con Telelever e Paralever. Una moto instancabile e con una capacità di carico pazzesca con il tris di bauletti originali BMW. Il parabrezza è con regolazione elettronica, manopole e selle sono riscaldabili (optional) e così si sta pilota e passeggero comodi come difficilmente si può avere. Il motore ShiftCam a fasatura variabile offre 135 CV e 143 Nm di coppia. Optional per la 2023, anche il radar per attivare il cruise control adattivo. Cosa volere di più? La somma per acquistarla.
Un salto nell’extralusso? Lo si può fare, sempre grazie a BMW, che con la K 1600 propone un motore a 6 cilindri che definire entusiasmante è riduttivo! E’ lei l’ammiraglia della Casa di Monaco, moto top, che sembra più un’auto che una due ruote, tant’è che è dotata di fari adattivi in curva. Le versioni proposte sono due, la GT e la GTL. La prima è più “sportiva”, mentre la seconda guarda più al mercato americano, dato che ha pedane più comode e propone ginocchia meno chiuse una volta in sella. Il motore da ben 1600 cc, a sei cilindri in linea, spara ben 160 CV. Più che altro è il “come”. L’erogazione è elettrica, burrosa, e quando si spalanca si fa tanta strada con un sound magico che ricorda i motori automobilistici della Serie M. Parabrezza elettrico, radio, sella e manopole riscaldabili, navigatore, basta guardare il catalogo accessori, pagare e viaggiare. Certo, pesa 350 Kg.
Ducati è moto sportive, ed infatti la Multistrada vuole esserlo. L’ultima nata è la Ducati Multistrada V4, competitor della BMW R 1250 GS che vanta però un motore mostruoso. L’attenzione su di lei, è anche per il cruise control adattivo, senza contare che offre una grandissima protezione a livello aerodinamico. Non mancano selle e manopole riscaldabili, oltre che un TFT più che completo. I 170 CV però, scaldano non poco le game del pilota. Offerta in due versioni, Standard ed S, abbiamo per quest’ultima anche le sospensioni semiattive. Costa cara.
Honda propone la Africa Twin 1100 Adventure Sports, moto che vanta ben 25 litri di serbatoio per una autonomia da riferimento. Offre la giusta protezione aerodinamica, anche per il passeggero, ma soprattutto ha quel cambio a doppia frizione DCT che nessun’altra ha. Peccato che le borse non siano tra le più capienti (le originali Honda). Il motore, bicilindrico in linea, propone 102 onestissimi cavalli. Non è una superpotenza, ma è più che sufficiente per farci di tutto. Con l’anteriore da 21 pollici poi, il fuoristrada è dietro l’angolo. La strumentazione è completa e le sospensioni, semiattive, sono Showa. Segnaliamo la presenza delle cornering lights (per la guida notturna).
Poteva mancare la regina della comodità? Honda Gold Wing, moto che vanta tanta protezione aerodinamica, anche per poter ascoltare bene la radio. Pensiamo poi al bauletto da 61 litri, al parabrezza regolabile elettricamente, e poi lei ha l’airbag. Il motore è un gigantesco boxer 6 cilindri da 1.833 cc, da 126 CV e addirittura 170 Nm di coppia massima. E’ proposta con cambio tradizionale o DCT a 7 rapporti con Walking Mode integrato.
Dall’America rispondono con la Harley-Davidson Electra Glide Ultra Classic, altra due ruote comodissima e che offre un motore con testate raffreddate a liquido. Comoda, protettiva, ha la giusta potenza grazie al motore Milwaukee Eight da 114 pollici cubi, ovvero 1.868 cc con i suoi 164 Nm di coppia. Il cruscotto è connesso con navigazione, c’è il cruise control, selle e manopole riscaldabili e costa come una berlina.
Altra moto discretamente comoda per viaggiare in due è la nuova Yamaha Tracer 9 GT. Il motore tre cilindri in linea da 890 centimetri cubi e 119 cavalli è il vero protagonista, per spinta e per sound. Vanta le sospensioni semiattive a regolazione elettronica, ed è discretamente protettiva. Buono lo spazio per il passeggero, ed il prezzo è abbastanza interessante.
Le 10 moto da viaggio preferite dagli italiani
Gli italiani amano scoprire itinerari di motototurismo in sella a moto enduro, crossover e tourer, amano viaggiare in moto e scelgono sempre più spesso queste categorie di moto per una maggiore flessibilità d'uso, senza disdegnare qualche piccola o grande avventura off-road.
Questa panoramica di dieci moto ideali per il viaggio nasce dai dati di vendita in Italia nel 2023 e a Gennaio 2024. Ovviamente ci sono moltissimi altri modelli altrettanto interessanti e con qualità pari o superiori a quelle citate in questa selezione, che vuole prendere spunto in particolare dai gusti e dalle preferenze del nostro mercato.
Ecco le 10 moto da viaggio preferite dagli italiani:
- Benelli TRK 702
- BMW R 1300 GS
- Honda Africa Twin CRF1100L
- Ducati Multistrada V4
- Yamaha Ténéré 700
- Honda XL 750 Transalp
Tabella comparativa di alcune moto da viaggio
Modello | Peso | Potenza | Prezzo (a partire da) |
---|---|---|---|
BMW R 1300 GS Adventure | 269 kg | 145 CV | 24.050 € |
Ducati Multistrada V4 Grand Tour | 229 kg | 170 CV | 27.590 € |
Honda GL1800 Gold Wing Tour | 390 kg | 126 CV | 29.790 € |
Suzuki GSX-S1000GT+ | 226 kg | 152 CV | 14.990 € |
Yamaha Tracer 9 GT+ | 232 kg | 119 CV | 18.599 € |
Una volta c’erano le moto da viaggio. Erano lente, pesanti e poco divertenti nella guida. Oggi è cambiato tutto: le migliori moto per viaggiare sono molte e di tante tipologie diverse. E soprattutto hanno conquistato un piacere di guida che solo pochi anni fa era a loro del tutto sconosciuto.
Ecco perché abbiamo voluto realizzare una rassegna che comprenda le migliori moto da turismo per viaggiare in solitaria o carichi come per un trasporto eccezionale. Tra queste troveremo le moto da viaggio per eccellenza, tra maxi enduro, sport touring, e perché no qualche cruiser.
Occorre sottolineare che a una moto da viaggio sono richieste alcune caratteristiche ben precise, come comfort, protezione dall’aria, autonomia, capacità di essere caricata come un mulo e ottima ospitalità per il passeggero. Inoltre anche se a Capo Nord ci si può andare anche con il Ciao, avere un motore ricco di coppia (ancor più che potenza) aiuta nella gestione della moto a pieno carico e nei sorpassi. Utili le sospensioni semiattive, che gestiscono al meglio il carico, e una buona dose di elettronica che presieda non solo alla sicurezza, ma renda più divertenti le fasi del viaggio più noiose, magari attraverso le variazioni di carattere consentite dai riding mode. Il Cruise control (in alcuni casi adattivo) è un must.
In questa rassegna abbiamo inserito quelle che secondo noi sono le moto da tenere assolutamente d’occhio se si ha l’intenzione di affrontare un viaggio impegnativo. Abbiamo selezionato 5 moto per viaggiare nella categoria delle Gran Turismo.