Albergo Atene Riccione

 

Moto da Turismo Economiche: Scopri le Opzioni Accessibili per Viaggiare su Due Ruote

È possibile trovare moto da touring low-cost? Si può fare moto turismo con qualsiasi mezzo, ma non tutti i mezzi sono adatti a questo tipo di guida. Usare una supersportiva per spostarsi per diverse centinaia (se non migliaia di km) è fattibile, ma di sicuro non consigliabile per tutta una serie di motivi. Detto ciò, per rispondere alla nostra domanda iniziale, sì, è possibile trovare moto adatte al turismo sul mercato a prezzi decisamente inferiori ai grandi marchi; di contro, dovremo ovviamente accontentarci un po’, ma non per questo perdere in comodità o sicurezza.

Il Podio delle Moto da Turismo Più Economiche

Ecco le migliori moto da turismo economiche sul mercato:

1. Benelli TRK 502: La Principessa del Mercato

La Benelli TRK 502 si è rivelata un’alternativa più che valida e molto economica ai diversi marchi blasonati in commercio. Il merito è sicuramente della versatilità, delle prestazioni, dei costi di gestione e del prezzo. E questo aspetto ha decisamente premiato questo prodotto. Siamo di fronte a un bicilindrico in linea che non brilla in termini di prestazioni (47cv e 46 Nm di coppia) ma che eccelle in quanto a consumi (attestati attorno ai 25 km/l) e costi di gestione bassi, permettendo quindi di ammortizzare le spese e intraprendere viaggi veramente low-cost.

La capacità di carico è garantita da un tris di valigie simil GS, che sulla moto stanno veramente bene.

2. CF Moto 650 GT: Animo da Viaggiatrice

Proseguiamo questa breve carrellata delle moto da touring low-cost con un prodotto di CF Moto, che già dal nome sottolinea la sua vocazione per il turismo, la 650 GT. La sigla al fondo del nome, infatti, lascia ben poco spazio ad interpretazioni di sorta, puntando dritto al cuore degli appassionati di moto che amano macinare km su km in sella. La linea si avvicina molto di più al concetto di turismo sportivo, con la posizione di guida con il busto leggermente proteso verso il manubrio, segmento in cui la Honda ha fatto scuola con la VFR. E in questa 650 GT, in effetti, ritroviamo un impostazione simile, ovviamente con un motore meno performante, ma tuttavia più che valido per lo scopo: il bicilindrico in linea da 649 cc, infatti, eroga quasi 55 cv e 54 Nm di coppia, più che sufficienti a godersi un bel viaggio.

Leggi anche: Modelli di Moto per Turismo Sportivo

A listino, inoltre, è possibile anche abbinare una coppia di valigie, accessorio che aumenta sensibilmente la capacità di carico. Il prezzo di 6.590€ non lascia dubbi sull’economicità di questa moto, decisamente più che abbordabile.

3. Moto Morini X-Cape 650: Pronta a Macinare Kilometri

Sul gradino più basso del podio si posiziona la Morini X-Cape 650, decisamente un ottimo compromesso in termini di prestazioni, affidabilità e prezzo. La touring-enduro di media cilindrata firmata dallo storico marchio di Bologna (oggi di proprietà del colosso cinese Zhongneng Vehicle Group) rappresenta una soluzione più che valida per chi desidera acquistare una moto adatta ai lunghi viaggi, che non disdegna anche lo sterrato, senza per questo dover vendere casa oppure i propri figli sul mercato nero. Il bicilindrico in linea da 649 cc, infatti, garantisce prestazioni più che sufficienti per viaggiare comodi e in due, grazie anche alla possibilità di montare un tris di valigie in alluminio, decisamente ispirate a quelle in dotazione alla BMW GS (ma ormai nel segmento le valigie si assomigliano quasi tutte).

Il motore, infatti, eroga una potenza di 60 cv e 54 Nm di coppia; numeri assolutamente idonei ai lunghi viaggi, resi ancor più confortevoli dall’ampio schermo in TFT dove è possibile leggere tutti i parametri della moto. L’impostazione di guida, comunque, è perfetta anche per sporcarsi un po’ di terra e fango, grazie anche allo pneumatico anteriore da 19″abbinato a un 17″ pollici al posteriore. Il prezzo è fra i più bassi del segmento: a partire da 7.190€, accessori esclusi.

Moto Economiche: Un'Alternativa Valida

Così la moto, che per definizione, nei Paese occidentali, è un bene “superfluo”, rischia di diventare l’unico mezzo di trasporto che ci si può permettere. Pensate a una famiglia che deve cambiare la seconda auto: se proprio non può rimandare l’acquisto (perché per esempio vive a Milano e le norme anti inquinamento impediscono la circolazione ai veicoli più datati), ha proprio nelle due ruote l’alternativa migliore. Consiglio: se gli spostamenti sono prettamente urbani, prendete in seria considerazione l’idea di uno scooter. Diversamente, la moto… È sempre la moto, anche perché dà la possibilità di fare qualche gita domenicale o un viaggio, se si vuole.

Se la vostra intenzione è quella di risparmiare e portarvi a casa una moto “giusta” come si direbbe a Milano, siete nel posto giusto. Senza dover ricorrere al mercato dell’usato i listini del nuovo offrono oggi alcune proposte molto interessanti anche restando sotto alla soglia dei 6.000 euro. L’evoluzione delle moto di cilindrata medio piccola, compatte, leggere, agili in città, è figlia dello sviluppo dei mercati mondiali e anche dell’introduzione dei limiti di potenza per le moto destinate ai patentati A2 che ha fatto sì che queste moto diventassero sempre più attraenti dal punto di vista estetico.

Leggi anche: Forcella Moto: Trucchi e Consigli

Moto semplici nelle costruzione, anche se non sempre, ma non per questo poco funzionali o divertenti (alcune, anzi, sono molto divertenti). E moto che possono davvero saziare il nostro desiderio motociclistico senza salassare il portafogli, visto che in questi casi all’economia di acquisto segue anche l’economia di esercizio. Un usato di maggiore cilindrata, ad esempio costa poco da acquistare, ma costerebbe poi più caro da mantenere. Ecco perché abbiamo selezionato quelle che secondo noi sono le migliori moto economiche sotto i 6.000 euro. Senza scendere troppo con la cilindrata e senza esagerare con la semplificazione.

Cosa Rende Grande una Moto da Viaggio?

Viaggiare in moto è un modo di essere, non solo un mezzo per spostarsi. Comfort in sella, protezione aerodinamica, capacità di carico, autonomia, ma anche equilibrio dinamico e piacere di guida. Il bello è che oggi il concetto di moto da viaggio non si limita più a una sola categoria. Può essere una cruiser con sei cilindri, una adventure con il 21 pollici davanti, oppure una dual sport capace di passare dalla tangenziale al passo di montagna con la stessa naturalezza.

Tabella Comparativa delle Moto da Turismo Economiche

Modello Prezzo di partenza Potenza Coppia Consumi
Benelli TRK 502 Circa 6.000€ 47 cv 46 Nm 25 km/l
CF Moto 650 GT 6.590€ 55 cv 54 Nm N.D.
Moto Morini X-Cape 650 7.190€ 60 cv 54 Nm N.D.

Leggi anche: La realtà dei tour in moto organizzati

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: