MSC Crociere: Escursioni Indimenticabili a Barcellona
Benvenuti a Barcellona, una città vibrante e affascinante che incanta i visitatori con la sua straordinaria combinazione di cultura, arte e storia. Passeggiando per le sue strade, si rimane affascinati dalle opere di Antoni Gaudí, come la maestosa Sagrada Familia e il colorato Parc Güell. Il cuore pulsante della città, La Rambla, è un viale vivace pieno di artisti di strada, caffè accoglienti e negozi caratteristici.
Barcellona è spesso una delle principali tappe per le crociere nel Mediterraneo, con soste che variano dalle 6 alle 10 ore. Il Porto di Barcellona è vicino al centro e si raggiunge rapidamente. Il Porto di Barcellona è uno dei principali porti del Mediterraneo e dispone di sette terminal crocieristici internazionali situati sul molo Adossat e sul molo di Barcellona. Dal porto, molte delle principali attrazioni di Barcellona sono facilmente accessibili. Per spostarsi dal porto al centro città, è disponibile un servizio navetta chiamato "Bus Turístic" che collega i terminal crocieristici con il Monumento a Colombo, situato all'inizio de La Rambla.
Informazioni Utili per i Crocieristi
Il porto di Barcellona possiede un totale di 9 terminal, 7 dei quali sono utilizzati da crociere. Le zone principali sono 3: Moll Adossat (con i terminal A, B, C e D), World Trade Center (Nord, Sud e Est) e Port Vell/Maremagnum. Le navi da crociera più importanti attraccano generalmente presso il Moll Adossat.
Il Terminal D, anche detto Palacruceros, ha una enorme struttura di due piani con un centro commerciale, sale VIP, zona per bambini e una bella terrazza affacciata sul mare, dove potrete rilassarvi nell’attesa della partenza; se viaggiate con COSTA CROCIERE, questo dovrebbe essere il vostro punto di arrivo.
Dalla zona dove attraccano le crociere non è consigliabile muoversi a piedi: il tragitto per arrivare alla Rambla è piuttosto lungo e non dei più piacevoli (soprattutto se avete bagagli al seguito e se fa molto caldo!).
Leggi anche: Cosa vedere durante le tue escursioni a Messina
Una volta sbarcati dalla vostra nave, troverete appena usciti dal Terminal la fermata di un bus azzurro chiamato Cruise Bus (ex T-3 Portbus), che vi porterà direttamente ai piedi della Rambla, da dove iniziare la visita a Barcellona. Il bus non ha orari precisi, ma si coordina con gli arrivi e le partenze delle crociere, effettuando il percorso Moll Adossat - Colón in linea di massima ogni 20/30 minuti. La corsa dura circa 10 minuti e il costo del biglietto è di 3€ solo andata, 4,50€ andata e ritorno.
Se preferite prendere il taxi, calcolate circa 6/8€ per arrivare alla Statua di Colombo, fino a 15€ se volete che vi porti direttamente a Plaça Catalunya. Nel caso in cui aveste imbarcato sulla nave la vostra auto e intendete utilizzarla per visitare Barcellona, vi sarà utile sapere dove trovare i parcheggi più economici.
Una volta scesi dal Cruise Bus (ex T3 Portbus) o arrivati a piedi al monumento di Colombo, siete pronti per dare ufficialmente inizio alla vostra giornata a Barcellona.
Itinerari Consigliati per Crocieristi
Continuate a leggere per scoprire i nostri itinerari per crocieristi e i trucchi per godervi al meglio la tappa barcellonese, personalizzati secondo il numero di ore che avete a disposizione.
Itinerario Classico (4-6 ore)
Iniziamo sotto la Statua di Colombo, proprio dove vi fa scendere il bus navetta dal porto, e imbocchiamo la Rambla; proseguite a piedi (tra mimi di tutti i tipi e bancarelle di artigianato) fino a quando alla vostra destra non troverete la Plaça Reial, una delle più belle della città.
Leggi anche: Come pianificare le escursioni in crociera
Da lì, dedicate un po’ di tempo alle labirintiche stradine e piazzette del quartiere Gotico, il centro della parte vecchia della città e naturalmente alla visita della Cattedrale e la piazza su cui si affaccia. Attraversate poi la via Laietana proprio dietro la Cattedrale per addentrarvi nel quartiere Born, l’altra faccia della Città Vecchia, vivace e alla moda. Godetevi una passeggiata vicino alla chiesa di Santa Maria del Mar (La Catedral del Mar), la più amata dai barcellonesi, e una pausa gastronomica in uno dei tanti ristoranti della zona.
Se avete comprato il biglietto online, la visita al monumento è d’obbligo, altrimenti la coda vi farà venire l’orticaria. Riprendete la metro blu L5 fino a Diagonal, e da lì imboccate Passeig de Gracia in direzione mare, per una bella passeggiata alle origini del modernismo catalano. Lungo la discesa vi imbatterete infatti nelle due famosissime case di Gaudì: la Pedrera prima e la Casa Batlló poi.
Itinerario Gaudí (6-8 ore)
Se siete appassionati dell'architetto Gaudí, questo itinerario è perfetto per voi. Iniziate con una visita alla Sagrada Familia, il capolavoro incompiuto di Gaudí, è il simbolo di Barcellona. La sua architettura unica e le dettagliate facciate raccontano storie bibliche attraverso sculture intricate. Una visita all'interno rivela un gioco di luci colorate grazie alle vetrate artistiche.
Il fiabesco e surrealista Parc Guell completa la visita dei capolavori di quel genio sregolato che era Gaudí; un percorso in mezzo alla natura che passa per la famosa fontana “lucertola”, un tempio pieno di colonne e una terrazza con panchine di mosaico da dove ammirare una vista incredibile sulla città. Ricordate che il parco si trova nella zona alta e l’ultimo tratto di strada per raggiungerlo è in salita. Siccome il parco chiude tardi (in estate alle 21:30), noi vi consigliamo di lasciarlo come ultima tappa, per godervi la sua magia alla luce del tramonto.
Per raggiungere Parc Guell, uscendo dalla Sagrada Familia dovete salire a piedi lungo l’Avinguda di Gaudì, il viale che si estende proprio di fronte. Una breve passeggiata di 10-15 minuti vi porta dritti al Recinto Modernista (un’ex ospedale, oggi meta turistica).
Leggi anche: Recensioni Crociere con Escursioni
Itinerario Relax e Spiaggia (4-6 ore)
Per iniziare la vostra giornata con un bagno, una bella passeggiata vista mare o un aperitivo in una vivace terrazza all’aperto o chiringuito, dalla Statua di Colombo (Portal de la Pau) prendete il bus D20 fino a la Platja de la Barceloneta. La lunga spiaggia cittadina della Barceloneta è uno splendido luogo per respirare l’energia frizzante o godersi un po’ di relax prima di lanciarsi nella visita di Barcellona. La spiaggia è super attrezzata e affollata di gente durante tutta la stagione estiva. La zona è nota anche per i tanti ristoranti di pesce e paella.
Consigli Utili
- Informatevi bene sugli spostamenti: quali bus/metro prendere e quali biglietti fare.
- Prenotate in anticipo: Barcellona è molto turistica e se non prenotate in anticipo rischiate di non trovare posto negli orari che vi interessano (questo vale in particolare per la Sagrada Familia, Parc Guell, Casa Batllò e La Pedrera).
- Assaggiate le Tapas: la cucina catalana e spagnola è ricca di pietanze squisite, però si sa, già in crociera mangerete un sacco. Secondo me, sfruttate le ore a Barcellona per visitare la città. A pranzo preferite qualcosa di veloce, ad esempio ci sono tantissimi posti dove gustare ottime tapas, magari accompagnate da un calice di cava (il vino frizzantino locale).
- Studiate l’itinerario prima di partire: e adattatelo ai vostri gusti.
Mezzi di Trasporto
- Cruise Bus (ex T3 Portbus): Collega i terminal crocieristici a Plaça Colom (all’inizio della Rambla). Costo: 3€ solo andata, 4,50€ andata e ritorno.
- Metro: Efficiente per raggiungere le attrazioni più distanti. Consiglio: acquistare un T-familiar (8 corse utilizzabili da più persone).
- Taxi: Più costoso ma ideale per ridurre i tempi di spostamento.
- Bus Turistico: Diverse linee (rossa, blu, verde) per raggiungere le principali attrazioni.
La fermata della linea verde Drassanes si trova a pochi metri dalla fine della Rambla (attraversate la grande piazza e imboccate la Rambla per trovarla) e vi può portare verso Plaça Catalunya, Passeig de Gracia, il Parc Guell e la zona di Plaça Espanya. È probabilmente l’opzione più comoda avendo poco tempo a disposizione, perché vi permette di godervi un assaggio dei principali punti di interesse della città senza dover perdere tempo a organizzare gli spostamenti.
Come biglietti, vi consiglierei di acquistare un T-familiar. Comprende 8 corse in totale e può essere usato da più persone. Costa € 11,05 + € 1 per l’emissione (più o meno la stessa cifra che pagherete acquistando 4 biglietti singoli).
Vi basta prendere il Cruise Bus e raggiungere così il WTC e la Statua di Cristoforo Colombo. Da qui con i mezzi pubblici avete 2 scelte, metro diretta con un po’ di camminata a piedi per arrivare alla fermata, oppure meno tratta a piedi e 1 cambio di metro. Alternativa, prendete subito la metro dalla vicina stazione Drassanes. Potete anche prendere il Bus Turistico: la linea rossa dopo aver fatto un giro lungo il litorale vi porta direttamente alla Sagrada Familia.
Per completezza aggiungo una mappa dove ho segnato con una stella gialla le attrazioni dell’itinerario.
Dove Mangiare
Noi ve ne consigliamo un paio: lo XAMPANYET (carrer de Montcada 22), una deliziosa bottega dove degustare lo spumante locale con tapas di salumi, formaggi, acciughe, salsiccia e tanto altro; si spendono in media sui 25€ senza risparmiare sui bicchierini di “cava”!
Sempre nel Born c’è anche il ristorante Nou Celler (Carrer Princesa 16) che serve piatti tipici catalani. Se siete in vena di una cena catalana tradizionale, il ristorante BILBAO (carrer del Perill 33) ha un’eleganza d’altri tempi (ci troverete coppie di signori ben vestiti e distinti camerieri in camicia); dicono che il filetto di toro sia da provare!
Se invece optate per le tapas, uno dei nostri posti preferiti è l’informale POLLERIA FONTANA, un piccolo locale costruito in un vecchio negozio di polli (carrer de Sant Lluis 9); deliziosi piatti da condividere, come il “pulpo” alla brace, l’insalata russa con filetto di tonno, e le sempreverdi “croquetas”.
TAG: #Escursioni