Viaggio in Sudafrica: Informazioni Utili per Organizzare al Meglio la Tua Avventura
State per organizzare un viaggio in Sudafrica e avete bisogno di informazioni? Siete nel posto giusto! In questo articolo rispondiamo a 10 domande con risposte utili per organizzare un viaggio in Sudafrica nel migliore dei modi.
Tantissimi consigli indispensabili per organizzare un viaggio nel Paese Arcobaleno! Viaggio in Sudafrica: 10 cose da sapere prima di partire.
Documenti Necessari per Visitare il Sudafrica
Se state organizzando un viaggio in Sudafrica a scopo turistico, avrete bisogno del passaporto elettronico con almeno due pagine bianche. Il passaporto deve avere la validità residua di almeno 30 giorni successivi alla data di uscita prevista dal Paese.
E il visto?
I cittadini di cittadinanza italiana che si recano per motivi di turismo in Sudafrica con permanenza di un massimo di 90 giorni non hanno necessità di richiedere il visto in anticipo. Questo verrà loro rilasciato direttamente al momento dell’arrivo in frontiera.
All’arrivo in Sudafrica, gli ufficiali di frontiera apporranno sul passaporto dell’interessato il corrispettivo timbro, con indicazione della data di entrata nel Paese e della data di scadenza del visto stesso, entro cui rimane necessario lasciare il paese.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
A richiesta degli ufficiali di frontiera, sarà necessario esibire prova di un biglietto di ritorno in Italia o conferma di proseguimento del viaggio verso un Paese limitrofo.
Per i cittadini di cittadinanza italiana che intendono prolungare il loro soggiorno in Sudafrica per motivi turistici oltre i 90 giorni, è necessario che richiedano preventivamente un visto presso la rete diplomatico-consolare del Sudafrica in Italia.
Passaporto con validità residua di almeno 30 giorni successiva alla data di uscita prevista dal Paese, con almeno 2 pagine bianche. Le autorità locali sono sempre più ferme nel negare l’accesso agli stranieri che non siano in possesso di un documento con tali caratteristiche.
Fino a 90 giorni di permanenza nel Paese il visto turistico viene rilasciato direttamente al momento dell’arrivo in frontiera. Per soggiorni superiori a 90 giorni occorre richiedere il visto d’ingresso alla rete diplomatico-consolare del Sud Africa in Italia.
Recenti disposizioni in materia di immigrazione stabiliscono che lo straniero che intenda entrare in territorio sudafricano dovrà, a seconda della finalità del proprio soggiorno, ottenere preventivamente il relativo visto presso le rappresentanze diplomatico/consolari sudafricane nel Paese di origine e potrà eventualmente richiederne il rinnovo, l’estensione di validità o la modifica della tipologia direttamente in Sud Africa.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Quando Andare in Sudafrica: Il Periodo Migliore
Per capire qual è il periodo migliore per un viaggio in Sudafrica è ovviamente necessario considerare la zona geografica che si decide di visitare. Il Sudafrica è un Paese davvero molto esteso, dunque le temperature possono cambiare da zona a zona.
Questo vuol dire che quando qui in Italia è estate, in Sudafrica è inverno e viceversa. In ogni caso, il clima sudafricano durante tutto l’anno è temperato e stabile, non vi sono eccessi né d’estate né d’inverno.
Il periodo migliore per un viaggio in Sudafrica va da marzo a maggio, in quanto la frequenza di piogge e rovesci è minore rispetto al resto dell’anno.
- Nella regione del Capo: Il clima è di tipo mediterraneo con piogge invernali e bel tempo d’estate, ma con forti venti lungo tutto il corso dell’anno e una accentuata variabilità nel corso della giornata. D’estate (dicembre-febbraio) le temperature si aggirano intorno ai 30°, mentre d’inverno (luglio-agosto) intorno ai 18°. Le piogge sono frequenti tra maggio e agosto. Dunque il periodo migliore per visitare Cape Town va da novembre ad aprile.
- Nella zona costiera nei dintorni di Durban: Si contraddistingue per le sue estati calde e umide e per inverni dalle temperature che si aggirano intorno ai 23°. Le piogge in questa zona del Sudafrica non sono frequenti, essendo il tempo spesso soleggiato; il periodo più piovoso, in ogni caso, va da ottobre a maggio. Il periodo più caldo va da gennaio a marzo, mentre la temperatura del mare ideale per un tuffo va da dicembre ad aprile, per poi diminuire tra giugno e ottobre.
- Per un safari nel Parco Nazionale del Kruger: Vi consigliamo il periodo che va da maggio a settembre. In questo periodo la stagione è secca, dunque la vegetazione meno rigogliosa e priva di foglie. Sarà più facile avvistare gli animali. Le precipitazioni in questa zona si concentrano da novembre a marzo.
- Per gli amanti del surf: Vi consigliamo di visitare il Sudafrica nel periodo che va da marzo a settembre, in quanto l’acqua è piuttosto calda. Attenzione però agli squali bianchi, che da luglio e agosto sono presenti e numerosi lungo la costa sudafricana.
- Per avvistare le balene: Allora vi consigliamo il periodo tra luglio e ottobre.
In coincidenza con le vacanze scolastiche ad aprile, luglio e settembre le località di villeggiatura sono molto affollate.
Vaccinazioni e Precauzioni Sanitarie
Non vi sono vaccinazioni obbligatorie per chi desidera viaggiare in Sudafrica, ad eccezione della vaccinazione contro la febbre gialla per i viaggiatori superiori ad un anno di età provenienti da Paesi dove tale malattia è endemica, compreso il transito superiore alle 12 ore negli aeroporti situati in un paese a rischio trasmissione febbre gialla.
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
Se si ha in programma la visita ai parchi naturali o di zone del centro-nord del Paese, è consigliato vaccinarsi contro la febbre gialla e la profilassi per la malaria. Si consigliano, anche se non obbligatoria, le vaccinazioni contro l’epatite A e B, il tetano, la febbre tifoide e la difterite.
Se si ha in programma di svolgere attività a stretto contatto con animali o si ha intenzione di soggiornare in campeggio, le autorità della Farnesina consigliano la vaccinazione antirabbica.
Vi consigliamo in ogni caso di proteggervi dalle punture di zanzare con spray appositi, bere soltanto acqua in bottiglia - specialmente in zone rurali del Paese- e dormire in tal caso in strutture munite di tende e zanzariere.
Consultate sempre il vostro medico di fiducia per maggiori informazioni.
Tappe Imperdibili di un Viaggio in Sudafrica
Il Sudafrica custodisce luoghi meravigliosi, grazie ad un alternarsi stupefacente di natura e metropoli cosmopolite. Le tappe imperdibili di un viaggio in Sudafrica, secondo noi, comprendono prima di tutto Cape Town e i suoi magnifici dintorni: come Capo di Buona Speranza, Hermanus (dove avvistare le balene!) e le Winelands.
Poi un on the road lungo la Garden Route, una visita a Johannesburg per poi percorrere la Panorama Route con i suoi affacci a dir poco spettacolari e infine, imperdibile durante un viaggio in Sudafrica, un safari nel Kruger National Park.
- Cape Town: Capitale legislativa del Sudafrica, offre un mix di storia, cultura e bellezze naturali, tra cui la Table Mountain e il Capo di Buona Speranza.
- Winelands: Esplora le valli di Constantia, Stellenbosch e Franschhoek, famose per i loro vigneti e architetture olandesi.
- Garden Route: Percorri questa celebre strada panoramica lungo la costa, ammirando la vegetazione lussureggiante e la fauna marina.
- Kruger National Park: Vivi un'esperienza indimenticabile con un safari in questo parco nazionale, dove potrai avvistare la fauna selvatica africana.
Valuta, Banche e Carte di Credito
Le carte di credito sono accettate quasi ovunque, mentre le banche sono aperte dal lunedì al venerdì con orario 9.00-15.30 e il sabato 8.30-11.00.
Fate attenzione a possibili malintenzionati quando vi recate agli sportelli automatici (ATM) per prelevare i vostri soldi. Vi consigliamo di prelevare o cambiare i soldi in banca, oppure agli uffici di cambio all’interno dei centri commerciali.
Ricordatevi di avvisare la vostra banca del vostro viaggio in Sudafrica, in modo che la vostra carta sia abilitata al prelievo ed evitare così che venga bloccata.
Verificate sempre il tasso di cambio prima di effettuare un’eventuale operazione.
Si possono cambiare gli Euro in qualsiasi aeroporto sudafricano, in banca ecc. Si può prelevare agli sportelli Bancomat.
Chiamate, Internet e SIM Card Sudafricana
Per telefonare dal Sudafrica in Italia bisogna comporre +0039 seguito dal numero che si desidera chiamare, mentre per telefonare dall’Italia in Sudafrica bisogna digitare +0027 seguito dal numero telefonico senza lo “0” iniziale.
Vi consigliamo di acquistare una SIM card sudafricana una volta arrivati in Sudafrica se avete necessità di chiamare l’Italia o di avere internet sempre con voi: potete trovare le SIM negli appositi negozi, specialmente nei centri turistici o in aeroporto. Vi consigliamo di scegliere la compagnia telefonica Vodacom.
Nelle grandi città e nei luoghi turistici il free wi-fi non manca, così come nei ristoranti e nelle caffetterie. Ricordatevi di abilitare il vostro telefono al roaming internazionale, così da non avere problemi.
Sicurezza in Sudafrica: Consigli Utili
Il tema della sicurezza in Sudafrica è sempre molto seguito e dibattuto. Quello che ci sentiamo di dire è che viaggiare in Sudafrica richiede certamente qualche accortezza in più rispetto al viaggiare, per esempio, in Paesi del Nord Europa o in alcuni Paesi asiatici. Il buon senso deve essere un vostro compagno di viaggio, mentre l’allarmismo ingiustificato no.
È necessario adottare qualche accortezza, principalmente di buon senso, quando ci si reca in questo Paese.
Di seguito i nostri consigli in merito al tema sicurezza in Sudafrica:
- Evitate i sobborghi che sorgono ai margini delle città e le zone poco frequentate.
- Evitate di camminare da soli di notte, specialmente in zone quali le spiagge, i sentieri di montagna o i sobborghi cittadini.
- Si consiglia agli escursionisti di esplorare i sentieri soltanto in gruppo e di muoversi sempre con circospezione, in particolare in aree ed orari meno frequentati.
- Evitate di camminare di notte con gioielli in vista e con la macchina fotografica al collo.
- Se siete in auto prestate particolare cautela nelle soste ai semafori, dove spesso si verificano furti a danno di automobilisti.
- Evitate di guidare di notte in zone che non conoscete, lontane dai centri città.
- Non lasciate il finestrino della vostra macchina aperto e con oggetti di valore in vista.
- Non lasciate incustoditi i vostri oggetti personali, specialmente in spiaggia.
- Portate con voi una fotocopia del passaporto, conservando l’originale in luogo sicuro.
- Evitate l’utilizzo di mezzi pubblici quali minibus e treni locali, scarsamente efficienti e poco affidabili.
- Prestate attenzione nell’utilizzare il bancomat, evitando prelievi di denaro in luoghi isolati e preferendo sportelli all’interno dei centri commerciali.
Per qualsiasi emergenza si consiglia di mettersi immediatamente in contatto con uno dei più vicini Uffici diplomatico-consolari italiani in loco.
Prima di partire, consultate il sito ufficiale della Farnesina così da essere sempre aggiornati su eventuali novità.
Come Spostarsi in Sudafrica: Auto a Noleggio o Voli Interni?
Dipende dal vostro itinerario. Se avete in programma di visitare i siti emblematici del Sudafrica e dunque spostarvi da una zona all’altra del Paese è conveniente prendere anche voli interni, così da ridurre le distanze e avere più tempo a disposizione in viaggio. Se volete esplorare il Sudafrica con un road trip, vi consigliamo di percorrere la Garden Route e la Panorama Route. In questo caso, ovviamente, sarà necessario noleggiare un’auto.
La guida in Sudafrica è a sinistra e per noleggiare un’auto è necessario avere la patente internazionale. Le strade in Sudafrica sono percorribili senza problemi. A meno che non visitiate zone rurali o vi avventuriate in zone poco battute, non avrete bisogno di un 4×4 per spostarvi.
Evitate di guidare dopo il tramonto e ricordatevi sempre di non lasciare in auto oggetti di valore in vista e finestrini aperti.
Elettricità e Prese di Corrente in Sudafrica
Il voltaggio della corrente in Sudafrica è 220/230 V, ma le prese di corrente sono diverse dalle nostre, quindi per poterle utilizzare occorre un adattatore universale. Questo significa che non avrete bisogno di un convertitore di corrente ma di un semplice adattatore. Se soggiornate in un hotel, molto probabilmente non ne avrete bisogno.
Informazioni Utili in Sintesi
- Passaporto: Con validità minima di 6 mesi.
- Carte di credito: Sono accettate la maggior parte (American Express, Diners, Mastercard, VISA). Possibile prelevare contanti presso gli sportelli bancomat.
- Clima: Mite. Nell’area di Città del Capo estati (ottobre-aprile) molto soleggiate con temperature medie di 28°C e inverni (giugno-agosto) ventilati con temperature dai 7°C ai 19°C. Nell’area di Johannesburg estati calde e umide ed inverni secchi, soleggiati e con temperature medie diurne di 20°C e notturne di 5°C. Nel Kruger estati molto calde e con frequenti temporali e piogge insistenti (ottobre-aprile), inverni miti con escursioni termiche notturne (temperature fino a 3/4°C). Nell’area di Durban estati subtropicali caldo-umide, inverni miti (20°C). Ad est, lungo la costa, è possibile effettuare bagni di mare durante tutto l'anno.
- Elettricità: 220/230V 50Hz. Spine di tipo G (britannica a 3 poli, 15 A).
- Vaccinazioni obbligatorie: Nessuna.
Abbigliamento Consigliato
Abbigliamento a strati con un capo più pesante (giacche a vento o piumino) utile per i safari mattutini e serali, da giugno ad agosto. Capi dai colori neutri (kaki, marrone, beige) per non disturbare gli animali, per parchi e riserve. Nelle zone malariche non usare profumi e indossare pantaloni e camicie a maniche lunghe dai colori scuri.
Itinerari Consigliati
- Città del Capo e la Penisola del Capo: Esplora la città, visita il Capo di Buona Speranza e scopri le cantine nella valle di Constantia.
- La Garden Route: Percorri questa strada panoramica, fermandoti nelle città di Mossel Bay, George, Knysna e Plettenberg Bay.
TAG: #Viaggi