Albergo Atene Riccione

 

Viaggi di Volontariato in Africa: Esperienze Trasformative

Andare in Africa a fare volontariato è un'esperienza che cambia davvero la vita di una persona. Si entra in contatto con uno stile di vita ed un contesto incredibile, molto lontano a quello a cui siamo abituati, si vivono esperienze indimenticabili e si cresce come persona. Soprattutto, si ha la possibilità di aiutare davvero le comunità più povere che abitano il continente nero, offrendo un supporto concreto ed in prima persona e potendo vedere fin da subito l’importanza del proprio contributo.

YearOut offre opportunità di volontariato internazionale in Africa, che spaziano dal sociale all’ambientale, in diverse località del continente. Partecipare ai nostri progetti di volontariato internazionale in Africa significa fare un’esperienza arricchente e trasformativa. Il tuo impegno sarà fondamentale per portare cambiamenti positivi alle comunità locali e per l’ambiente.

Come Prepararsi per un'Esperienza di Volontariato in Africa

Ma è anche un’esperienza impegnativa, che richiede programmazione ed un investimento di tempo, energie ma anche economico significativo. Il primo passo per andare in Africa a fare volontariato è scegliere dove andare. L’Africa è un continente variegato e con profonde differenze al suo interno. Differenze economiche e sociali, ma anche linguistiche e culturali con cui sarà necessario interfacciassi, una volta arrivati sul posto. Conoscere il contesto in cui si andrà a lavorare è quindi fondamentale.

I volontari che fanno un’esperienza in Africa con Alice For Children iniziano il loro percorso partecipando ad uno dei nostri Kenya Day, in cui entrano in contatto con il contesto delle baraccopoli in cui operiamo, capiscono qual è il nostro lavoro e cosa può offrire loro il nostro programma per i volontari. In questo modo si può conoscere meglio il contesto del Kenya e capire le difficoltà a cui si andrà incontro.

Scegliere il Progetto Giusto

Ognuno di noi ha diversi interessi e inclinazioni. Ma anche diversi talenti e capacità, così come esperienze, professionali e non, che possono risultare utili per il progetto che si va ad aiutare. Andare in Africa a fare volontariato significa anche mettere a disposizione anche questi aspetti di noi. Per cui, è necessario capire a quale progetto ci si vuole dedicare, quale risponde meglio alle nostre aspettative e ai nostri interessi, per cosa ci si vuole mettere in gioco.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Alice for Children è una ONLUS indipendente, la cui fonte di sostentamento avviene attraverso le adozioni a distanza, le donazioni di aziende, fondazioni e privati e le donazioni dei volontari. I volontari durante il loro soggiorno, dedicano il loro tempo e le loro energie ai bambini ospiti dei progetti di Alice for Children. Noi operiamo nelle baraccopoli di Nairobi e nell’area rurale di Rombo da circa 15 anni, e i nostri volontari passano gran parte del loro tempo a contatto con i bambini del nostro orfanotrofio e delle scuole delle baraccopoli. Organizzano attività ludiche ed educative con i bambini, aiutano il nostro staff nelle attività quotidiane.

Aspetti Pratici e Organizzativi

Andare in Africa non è come fare un viaggio all’interno dell’Unione Europea. Per poter visitare un paese africano, soprattutto se si desidera vivere davvero la realtà di un’organizzazione che lavora fianco delle comunità più vulnerabili, come la nostra, occorre organizzare il viaggio tenendo conto di diverse varianti. Ad esempio, quali documenti servono per entrare nel paese, quali vaccinazioni è meglio fare per vivere la propria esperienza di volontariato in tutta sicurezza, oppure le assicurazioni necessarie. Ma anche aspetti molto più pratici, come cosa è opportuno mettere in valigia e quali indumenti sono necessari. Tutte informazioni che i nostri volontari ricevono subito, di modo da rendere l’organizzazione de loro viaggio il più serena possibile. Le organizzazioni come la nostra richiedono una donazione per poter fare un’esperienza di volontariato.

La Sicurezza Durante il Volontariato

I progetti in Kenya di Alice for Children vengono monitorati sia dallo staff locale che da quello di Milano. Quest’ultimo effettua viaggi periodici per assicurare un controllo costante sulla sicurezza dei progetti, che costituisce una priorità assoluta per noi. Tuttavia per la propria sicurezza, è opportuno evitare comportamenti irresponsabili, come muoversi negli slums senza un accompagnamento.

Consigliamo di stipulare un'assicurazione sanitaria e di viaggio per tutti i nostri volontari. Anche se trovate il programma dei vostri sogni, la sicurezza rimane una questione cruciale! paesi africani come Ghana, il Sudafrica, Kenya o la Tanzania sono perfettamente sicuri. soprattutto se lavorerai con gli animali. che possono essere portatrici di malattie come la malaria, la febbre gialla e la febbre dengue. È bello avere una leggera idea di cosa aspettarsi da un paese straniero. zaino! Questo rende la vita molto più facile quando si tratta di prepararsi per il proprio tempo come volontario in Africa. Tieni con te abbastanza denaro! con Permetrina contribuiranno a garantire la tua sicurezza contro i morsi di zanzara.

Esperienze di Volontariato con Diverse Organizzazioni

Avventure nel Mondo è da sempre in prima linea per portare un sostegno e un aiuto concreto alle realtà bisognose che incontriamo nei nostri viaggi. Da sempre, nei nostri itinerari, inseriamo visite a scuole, orfanotrofi, associazioni e ONG, che accolgono i nostri gruppi a braccia aperte. Insieme, abbiamo portato vestiti, libri, medicinali, e sempre, ci siamo scambiati abbracci e sorrisi che ci hanno fatto venir voglia di restare.Oggi, vogliamo fare qualcosa di più!

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

La nuova linea Volunteer per ora ha tre destinazioni che, speriamo, con il tempo e il vostro aiuto, diventino sempre di più. Tre strutture e due luoghi che da sempre hanno un posto speciale negli itinerari di Avventure: il Nepal e l'Africa. Due strutture che hanno catturato il cuore dei nostri viaggiatori e di cui, oggi, vi vogliamo raccontare la storia e condividere le emozioni che abbiamo vissuto! Si tratta infatti di realtà che i nostri gruppi e i nostri coordinatori hanno incontrato e conosciuto durante un viaggio e in cui, nel tempo, altri gruppi sono tornati portando materiale scolastico, abbigliamento, medicinali o altri beni di prima necessità.

Avventure nel Mondo vuole favorire questo incontro, vuole portare chi ha voglia di aiutare da chi ha bisogno di una mano. Avventure, ben lontana in generale dall'idea di turismo, lo è ancora di più sulla nuova linea Volunteer. Quello del volontariato è un tema molto delicato e lo è ancora di più nel momento in cui sono coinvolte realtà con minori o disabili. Siamo fermamente convinti che dietro al desiderio di fare questo tipo di esperienza non debba esserci un senso di compassione o di vaga benevolenza, ma la ferma volonta di portare un aiuto concreto, la capacità di trasmettere delle competenze o di soddisfare delle necessità, la consapevolezza insomma, che la nostra presenza deve apportare un miglioramento significativo.

Proprio per questo, nelle strutture con minori, la durata minima di permanenza sarà di due settimane, sia per avere il tempo di stabilire un rapporto di conoscenza tra i volontari e i piccoli ospiti, sia per portare a termine dei progetti mirati. La partecipazione ai progetti Volunteer è soggetta ad un primo confronto conoscitivo con noi, per approfondire le caratteristiche della struttura prescelta. Seguirà poi un breve colloquio conoscitivo con la struttura stessa, in modo da potersi confrontare sule reciproche aspettative e sull'idoneità o meno al progetto.

Esempi di Progetti di Volontariato

  • Senegal: Un'esperienza di volontariato in Senegal, nei distretti di Fissel e Diofior, nata dalla collaborazione tra Avventure e l'associazione One Love ODV, fondata da Giacomo Simonini nel 2010. Oggi questo progetto prevede un Centro Polifunzionale, in cui si fanno lezioni di alfabetizzazione di base, corsi di agraria, corsi di cucito e attività ricreative per disabili. Inoltre, nei villaggi più remoti, vengono allestiti ambulatori con medici italiani che si occupano di effettuare visite pediatriche per i bambini di famiglie in difficoltà. Infine, l'associazione si occupa anche di gestire una scuola, elementare e media, e una mensa che provvede ai loro passi.
  • Nepal: Hanuman nasce nel 2001, dall´iniziativa di cinque amici, appassionati viaggiatori. Hanuman Onlus è completamente indipendente e senza scopo di lucro. Tutti i soci e collaboratori operano gratuitamente come volontari, con programmi di sostegno a distanza, ospitalità di bambini orfani nella Casa Famiglia denominata “Happy Home”, scolarizzazione, con la costruzione di scuole e protezione dei bambini dagli abusi e dallo sfruttamento.
  • Ghana: Chicchi di Caffè è una Onlus, nata nel 2011, voluta e creata da un gruppo di amici che ha creduto nel progetto di Simona Branca. Fin dall’inizio Chicchi di Caffè si occupa principalmente di dare casa, amore e assistenza sanitaria ai bambini disabili o estremamente indigenti che in Ghana vivono nell’emarginazione e nella solitudine più totale, abbandonati a se stessi perché affetti da handicap o perché di peso alla famiglia.

Testimonianze di Volontari

Uno dei modi più significativi per conoscere le esperienze dei campi di volontariato in Africa con Terre e Libertà e quella di leggere le testimonianze e i racconti che ogni anno i volontari lasciano al loro ritorno.

Ecco qui alcuni estratti di quello che ci hanno raccontato i volontari al loro ritorno dai campi di volontariato in Kenya, in Mozambico e in Senegal negli ultimi due anni:

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

  • Michela - Mozambico - 2019: L’Africa è un pensiero, un’emozione, quasi una preghiera: lo sono i suoi silenzi infiniti, i suoi tramonti, quel suo cielo che sembra molto più vicino del nostro perché si vede di più, perché le sue stelle e la sua luna brillano di più. Poi si fa avanti il mal d’Africa, uno stato dell’anima prima ancora che uno stato mentale. E’ qualcosa che pulsa nello stomaco, è emozionarsi davanti a un tramonto o ad un alba, è sorridere con poco e imparare ad essere felici di niente. L’incontro con l’Africa è avvenuto e ha regalato a tutti nuovi occhi.
  • Francesca - Senegal - 2019: Abbiamo scoperto cosa significa stare bene con poco, imparare a conoscere qualcuno che, fino a qualche giorno prima, era un perfetto sconosciuto e poi diventa un fedele compagno di viaggio e di avventure: un complice.
  • Martina - Mozambico - 2019: (…) quanto è difficile decidersi a partire e quante soddisfazioni alla fine ti dà, finendo col chiedersi “Perché non l’ho fatto prima?”
  • Annalisa - Kenya - 2018: L’Africa sembra un “posto che non c’è” e invece esiste eccome, con tante contraddizioni indubbiamente, ma ti lascia il cuore pieno… anzi direi stracolmo.
  • Antonella - Mozambico - 2018: Mi sono sentita subito accolta e voluta bene e riempita di affetto, quell’affetto sincero che ti rimane nel cuore. Un’esperienza che mi porterò sempre nel cuore, con la sua gente cordiale, le grida di gioco dei bambini, quei sorrisi che so che contraddistinguono il popolo africano. Quest’Africa tanto sognata che ho finalmente vissuto, assaporato, compreso nelle sue sfaccettature non sempre scontate come ci possiamo immaginare. Viva il Mozambique.
  • Antonio - Mozambico - 2018: A distanza di giorni dal rientro devo dire che se tornassi indietro rifarei l’esperienza, non ho dubbi. A livello personale è stata utile perchè era da molto che non facevo un’avventura del genere e misurarcisi mi ha fatto tornare in contatto con aspetti del mio carattere (spirito di adattamento, voglia di scoperta, senso di avventura, spirito di squadra, voglia di conoscere un’altra cultura) che difficilmente vengono fuori lavorando o studiando in città.
  • Elisa - Mozambico - 2018: È innegabile dire che è stata un’esperienza anche ricca di difficoltà a livello personale, non sono mancati i momenti di paura, confusione, d’interrogativi e domande, che mi hanno permesso però di mettermi di fronte a diverse parti di me e tornare con un grande bagaglio di consapevolezza e voglia di imparare ancora, di vedere ancora e con la grande certezza che questa non è sicuramente l’ultima volta che metterò piede in territorio africano. (…) l’unico modo di capire per davvero sia viverlo di persona. Questo è il mio augurio, in bocca al lupo!
  • Giada - Senegal - 2018: Le attività coi bambini le ho trovate super divertenti e coinvolgenti nonostante alcuni momenti di caldo e stanchezza. L’aiuto dei ragazzi locali durante lo svolgimento di giochi e laboratori ha dato senza dubbio una svolta positiva alla mia esperienza; è sempre un piacere potersi confrontare con coetanei che vivono in una realtà completamente diversa.
  • Riccardo - Mozambico - 2018: Vorrei dire un grande OBRIGADO a tutti i volontari per avere reso questa esperienza unica e a IPSIA per avermi offerto l’opportunità di vivere questo campo. E l’estate prossima? Chissà, vedremo cosa fare!!!
  • Roberta - Mozambico - 2018: C’è una sensazione che provo spesso, quando torno da un campo di TL. È un sottile senso di vuoto… sento qualcosa che manca. C’è un po’ troppo silenzio intorno a me, lascio penzolare le braccia convinta che all’improvviso qualche manina arriverà di corsa per acchiapparmele senza troppo timori…

Consigli Pratici

Ci si può preparare quanto si vuole, organizzare tutto nei minimi dettagli e guardare ogni film possibile riguardante l’Africa. La verità è che andare in Africa a fare volontariato è un’esperienza che si sorprenderà e ci spiazzerà del tutto in ogni caso. Sarà un’esperienza che arricchirà la nostra vita e che la cambierà. Ma soprattutto sarà un periodo intenso, che ci porrà davanti a delle sfide nuove e che ci farà crescere come persone. Così come ci permetterà di conoscere nuovi amici, creare nuovi rapporti e ricordi che ci porteremo sempre con noi.

Il mondo è bello perché è vario. Anche viaggiando insieme, in uno stesso posto, possiamo rimanere colpiti da particolari, momenti, persone e dettagli diversi.

Raccolta Fondi per il Volontariato

Vorresti promuovere una raccolta fondi per raggiungere la cifra necessaria a partire, ma non sai come realizzarla? Siamo qui a tua disposizione. Possiamo aiutarti nella realizzazione di una vera campagna di fundraising con foto, testi e consigli per raggiungere l’obiettivo.

Ogni anno, a fine marzo, ti invieremo il documento di Certificazione con le erogazioni liberali ricevute nell’anno precedente, così che tu possa presentarla al commercialista qualora tu abbia diritto alla detrazione fiscale. Twins International è una ONLUS e una ONG iscritta al registro AICS dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: