Albergo Atene Riccione

 

Giornali sul Turismo: Un Panorama Globale

Il mondo del turismo è in costante evoluzione, e i giornali di settore offrono uno spaccato delle tendenze, delle sfide e delle opportunità che lo caratterizzano. Travel Quotidiano, nato nel 1988 a Milano, si distingue per l'originalità nel mettere in evidenza i veri protagonisti e le aree fondamentali del settore, dalla politica all'economia, dall'offerta di viaggi ai trasporti.

Tendenze e Sfide del Settore Turistico

Le proteste contro il sovraffollamento turistico sono sempre più frequenti, dalle città europee come Barcellona e Venezia, alle isole come Maiorca e le Canarie. Questo fenomeno mette in luce la necessità di trovare un equilibrio tra i benefici economici del turismo e la salvaguardia dell'ambiente e della cultura locale. In risposta a queste sfide, alcune destinazioni stanno adottando misure come la tassa di soggiorno, diventata uno strumento per gestire i flussi turistici e finanziare le casse cittadine. La Norvegia, ad esempio, ha introdotto una tassa di soggiorno contro il sovraffollamento turistico.

Parallelamente, si registra una crescente domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti, sia italiani che stranieri. Questo si traduce in un interesse per itinerari escursionistici come l'Anello della Val di Fiastra nelle Marche, e per iniziative che valorizzano il territorio e le tradizioni locali.

Focus sull'Italia

L'Italia, con il suo ricco patrimonio culturale e paesaggistico, si conferma una meta turistica ambita. Tuttavia, è fondamentale preservare i luoghi simbolo dell'identità culturale italiana, come sottolineato da diversi interventi sui media. In Alto Adige, Brunico si trasforma in una piccola capitale del benessere alpino, offrendo un concentrato di bellezza, sapori autentici e esperienze a misura d’uomo. Allo stesso modo, il Cammino Tesori del Reno nasce per valorizzare un tratto dell’Appennino bolognese rimasto a lungo ai margini dei flussi turistici.

Anche il settore dell'ospitalità è in fermento, trainato dal lavoro temporaneo, specialmente nella stagione estiva. Secondo Unioncamere, a luglio nel settore turistico erano previste quasi 136mila assunzioni, diventate oltre 301mila nel trimestre luglio-settembre. L'industria del turismo italiano mostra una forte domanda di soluzioni di pagamento flessibili per le vacanze estive.

Leggi anche: Giornali stranieri tradotti: la tua finestra sul mondo

Esempi di Valorizzazione del Territorio

In Umbria, a Montefalco, si celebra la "Fuga del Bove", una rievocazione storica che coinvolge l'intera comunità in un evento di memoria, competizione e bellezza. Nell’Appennino meridionale, un'antica varietà di segale torna a nutrire terra e comunità: è la sècena del Matese, l’ultimo Presidio Slow Food, coltivata tra Campania e Molise. Dalla tappa lucana di Goletta Verde arriva un appello forte: salvaguardare la biodiversità del Golfo di Policastro e trasformare la Costa di Maratea in un laboratorio di tutela e sviluppo sostenibile.

Uno Sguardo Oltre i Confini Italiani

La Francia si conferma come la destinazione ciclistica per eccellenza in Europa, grazie a un crescente impegno istituzionale e a una maggiore sensibilità verso la mobilità sostenibile. In soli due anni le piste ciclabili sono aumentate del 28% e le vendite di biciclette sono cresciute del 43%. Nuove destinazioni in Africa e Asia per viaggiare dal 2 settembre. Ita Airways amplia l’offerta di voli in codeshare sulle rotte di lungo raggio in collaborazione con le compagnie del Gruppo.

L'Egitto si appresta ad aprire definitivamente il Grand Egyptian Museum (Gem), il più grande complesso museale archeologico del mondo, un atto di fede nel proprio passato millenario. In Turchia, si registrano numeri da record nel turismo, ma anche problemi legati alla siccità e agli sprechi causati dall'overtourism sulla costa di Smirne. In Repubblica Ceca il numero di visitatori è cresciuto esponenzialmente, portando ad un aumento del costo della vita.

Turistica: Una Rivista Pionieristica

La rivista Turistica, trimestrale di pubblicazione scientifica, è un punto di riferimento nel settore, avendo raggiunto nel 2018 il XXVII anno di attività. Fondata nel 1991/92 da Emilio Becheri, ha sviluppato concetti e categorie che hanno cambiato il modo di pensare del turismo, influenzando testi scolastici ed universitari. Ha lanciato il concetto di non settore del turismo e la teoria dei due mercati, dimostrato pionieristicamente la grande e maggiore rilevanza del turismo in rapporto ad altri comparti.

Leggi anche: Giornali stranieri online: guida

Leggi anche: L'eco internazionale del trionfo di Sinner

TAG: #Turismo

Più utile per te: