Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Barca a Portonovo: Cosa Vedere

Portonovo, incastonata nella Riviera del Conero, è un gioiello che offre una varietà di attrazioni, sia storiche che naturali, perfette da esplorare anche tramite escursioni in barca.

La Chiesa di Santa Maria di Portonovo

La chiesa di Santa Maria di Portonovo sorge in un posto incantevole, a picco sul mare turchese che ne risalta la pietra bianca con cui è stata costruita. La chiesetta rappresenta un gioiello di architettura romanica e fu edificata nel 1034 dai frati benedettini che vivevano in un monastero lì accanto e che fu distrutto a seguito di un’invasione turca intorno al 1500. Anche Dante Alighieri la cita nei versi della Divina Commedia. Negli anni ‘80 la chiesa è stata ristrutturata e oggi è divenuta una delle attrazioni architettoniche principali di Portonovo.

Il giorno di Ferragosto a Portonovo si celebra la Festa del Mare, dedicata alla solennità dell’Assunta. L’Arcivescovo locale celebra la Messa nella chiesetta, benedice le barche e il mare e poi parte una processione in mare di tante barche che seguono l’imbarcazione che porta l’arcivescovo con l’immagine della Madonna. Il corteo si ferma nella spiaggia di Mezzavalle e poi si reca verso la statua bianca della Madonnina che si trova in mezzo al mare, poco lontano da dove termina lo scoglio del Trave.

La Torre De Bosis

Antica torre di guardia che fu fatta costruire nel 1716 da papa Clemente XI per contrastare le scorribande dei pirati, è anche chiamata Torre De Bosis perché fu acquistata dal poeta Adolfo De Bosis che la fece diventare un luogo di ritiro di poeti, dove soggiornò anche Gabriele d’Annunzio. La Torre divenne la residenza estiva del figlio Lauro, morto a 29 anni in un incidente aereo, mentre volava dalla Francia verso l’Italia. La struttura è solida, a pianta quadrata, in pietra bianca del Conero, con facciate in laterizio e tetti spioventi e ciò contribuisce a rendere questo luogo solitario ancora più suggestivo.

La Torre è visitabile su richiesta ed è divenuta un noto bed & breakfast dal quale si può ammirare un panorama incredibile. Vi si celebrano anche matrimoni da sogno.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Il Fortino Napoleonico

Il fortino Napoleonico sorge sulla facciata Nord di Portonovo a ridosso dell’antico approdo nella baia. Fu fatto costruire nel 1810 per ordine di Napoleone con lo scopo di impedire lo sbarco delle flotte inglesi e proteggere la città di Ancona. Il fortino fu ristrutturato negli anni ’60 ed è divenuto l’Hotel Fortino Napoleonico, una delle strutture ricettive più “In” della baia di Portonovo.

A maggio la baia ospita la rievocazione storica “Porto Nuovo 1811”.

I Laghi di Portonovo

Molto importanti, dal punto di vista paesaggistico ed ambientale, sono i due piccoli laghi di Portonovo: il Lago Profondo dalle tante leggende ed il Lago Grande. A pochissima distanza dal mare, contengono acqua salmastra, risultante della mescolanza di acqua di mare con acqua dolce. Offrono rifugio stabile a specie stanziali, come folaghe e gallinelle d’acqua, e sono tappa di ristoro per gli stormi migranti di aironi. Gli amanti del birdwatching non rimarranno delusi.

L’origine dei laghi è collegata alla stessa nascita di Portonovo, che si formò in seguito ad una ciclopica frana staccatasi in epoca preistorica dal sovrastante monte Conero.

Esperienze Uniche a Portonovo

Portonovo è anche denominata la patria del “mosciolo”, la cozza selvatica del Conero che cresce naturalmente grazie al fondale roccioso che caratterizza questo tratto di costa. Una delle esperienze più belle che potete fare a Portonovo è senza dubbio quella di un aperitivo o una cenetta in un tavolino proprio in riva al mare, gustando un piatto della cucina locale a base di pesce, accompagnato da un buon vino del luogo. I colori del tramonto, il rumore del mare che si infrange sul molo, il cielo stellato sopra di voi e la luna che sorge dal Monte renderanno unica la serata!

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

La spiaggia di Portonovo, grazie alla presenza di ciottoli di varie dimensioni, è il paradiso degli stone balancer, in particolare del marchigiano Andrea Mei, campione del mondo di stone balancing al Leaf in Texas nel 2017. La Riviera del Conero offre spiagge incontaminate dal mare cristallino, come ad esempio la famosa baia delle Due Sorelle. Per raggiungere queste spiagge in tutta comodità, esistono dei servizi di trasporto marittimo con partenza dalle principali spiagge attrezzate o dal porto turistico di Numana. Tanti sono i servizi di noleggio imbarcazioni, come quello di "Conero Boat" nel molo turstico di Ancona.

Per tutti gli amanti delle vacanze in movimento, a contatto con la natura, la Riviera del Conero offre tantissime opportunità di scoprire il suo territorio attraverso escursioni a piedi, percorsi di mountain bike e passeggiate a cavallo. I percorsi, che si snodano all'interno del Parco del Conero, sono di differenti difficoltà e sono l'ideale per chi ama il trekking e il biking.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni #Porto #Barca

Più utile per te: