MSC Crociere: Esplorando i Fiordi Norvegesi - Consigli e Itinerari
La crociera nei Fiordi Norvegesi è un'esperienza indimenticabile, ideale per ammirare paesaggi mozzafiato a bordo di navi dotate di ogni comfort. I Fiordi Norvegesi, tra i più bei paesaggi naturali del mondo, incantano con la loro maestosa bellezza, trasportando i visitatori in un'atmosfera senza tempo. La Norvegia vanta più di mille fiordi, con il Geirangerfjord e il Nærøyfjord che spiccano come i più grandi e, dal 2005, sono riconosciuti come siti Patrimonio dell'UNESCO.
Itinerario di Viaggio
Giorno 1: Milano - Kiel
Incontro con l’accompagnatore d’agenzia presso l’aeroporto di Milano e partenza con volo internazionale. Arrivo all'aeroporto di Amburgo e trasferimento incluso per il porto di Kiel, dove inizierà la nostra entusiasmante crociera sui fiordi norvegesi. Imbarco sulla nave MSC Euribia, sistemazione nelle cabine selezionate, cena e pernottamento a bordo.
Giorno 2: Copenaghen (sosta 08:00-18:00)
In mattinata, arrivo a Copenaghen, capitale della Danimarca, considerata da molti la città più accogliente del Nord Europa. Sbarcheremo dalla nave per un'escursione inclusa dedicata alle visite guidate della città della durata di 4 ore e mezza. Inizieremo con una visita panoramica in bus, per toccare tutti i luoghi iconici di Copenaghen, come la statua della Sirenetta, simbolo della città. Questa scultura di bronzo rappresenta la protagonista di una delle più celebri fiabe dello scrittore danese Hans Christian Andersen e si trova nella zona del porto antico di Nyhav, uno dei quartieri più pittoreschi della città con le tipiche casette colorate.
Continueremo il nostro giro panoramico della città passando per il Palazzo Christiansborg, la Vecchia Borsa e i Giardini di Tivoli, uno dei parchi divertimento più antichi del mondo. Arriveremo poi nel cuore di Copenaghen: la famosa zona pedonale Strøget e la Piazza del Municipio. Riprenderemo poi il pullman per dirigerci verso stazione di Nørreport e il Castello di Rosenborg, costruito nel 1606 dal re Cristiano IV, in direzione del Palazzo di Amalienborg, residenza della famiglia reale danese.
Pomeriggio libero per visitare facoltativamente, in autonomia, la capitale danese. Potrai recarti nel quartiere hippy della città, Christiania o tornare nella zona pedonale di Strøget, ricca di caffè, bar, ristoranti e negozi, dove sarà possibile fare un po’ di shopping. Cena e pernottamento a bordo.
Leggi anche: Cosa vedere durante le tue escursioni a Messina
Una specialità tipica locale da non perdere sono gli smørrebrød, fette di pane di segale nero imburrate e farcite con carne, pesce, formaggi e verdure.
Raggiungere il Nyhavn è facile, si trova in centro e non è necessario utilizzare mezzi pubblici. E’ lo spot ideale per scattare fotografie da cartolina, grazie alle barche e alle tipiche casette basse danesi che si riflettono nell’acqua. Una zona di costante passeggio, super frequentata in ogni momento del giorno, piena di bar e locali dove sedersi e rilassarsi davanti a panorami da urlo. Christiania è un altro luogo da non perdere durante un viaggio a Copenhagen. Si tratta di un quartiere nato nel 1971, quando gruppi di hippies hanno deciso di occupare una zona militare dismessa, rendendola città libera e quindi autogestita. L’entrata è libera e consentita a tutti, nonostante ci siano alcune aree dove è vietato scattare foto e fare video.
Giorno 3: Navigazione
Durante questa giornata di navigazione, potrai dedicarti alle innumerevoli attività da fare a bordo della MSC Euribia, senza rinunciare al relax e al divertimento! Potrai godere dei meravigliosi paesaggi del Nord Europa dal ponte della nave, partecipare a tornei sportivi, prendere lezioni di ballo e fitness, giocare a giochi da tavolo e quiz. Oppure potrai rilassarti in una delle piscine o nelle vasche idromassaggio. C’è addirittura un parco acquatico! Grazie al trattamento di pensione completa, potrai gustare colazione, pranzo e cena nel ristorante assegnato. In serata, sono previsti spettacoli teatrali in stile Broadway e un casinò dove tentare la fortuna. A bordo è facile sentirsi coccolati con il trattamento di pensione completa.
Giorno 4: Hellesylt (sosta 09:00-20:00)
Dopo la nostra giornata di navigazione, in mattinata arriveremo a Hellesyt, pittoresco paesino che si affaccia direttamente su un braccio del fiordo di Geiranger. Parteciperemo all’escursione inclusa “Crociera panoramica a Geirangerfjord”, della durata di circa 2 ore e mezza. Saliremo a bordo di una piccola imbarcazione per scoprire i paesaggi del Geirangerfjord, incastonato tra alte montagne, e aggiunto alla lista patrimonio UNESCO per la sua bellezza paesaggistica.
Rientro sulla nave, cena e pernottamento a bordo.
Leggi anche: Come pianificare le escursioni in crociera
Il mezzo attraversa il Geirangerfjord, uno dei Fiordi norvegesi più spettacolari del Paese, posizionato nell’area occidentale. Geiranger è un paesino tranquillo dove si possono fare numerose attività interessanti.
Percorrendo la Ørnesvingen, oltre a Geiranger e il fiordo, la cascata delle Sette sorelle (De syv søstrene) offre uno spettacolo meraviglioso.
Per conoscere la gastronomia locale potete visitare una delle fattorie di montagna. Come la Herald Mountain Summer Farm, una realtà funzionante dal XVIII secolo che ancora oggi produce formaggi caprini bianchi e marroni, che potete assaggiare con una degustazione.
Il fiordo Geiranger è indubbiamente una delle aree più affascinanti della Norvegia. Le montagne si innalzano sopra il fiordo su entrambi i lati e durante l" escursione passerete accanto a numerose cascate i cui nomi sono legati a storie particolari, come ad esempio le cascate del "Pretendente", il "Velo della sposa" e le "Sette Sorelle". L" escursione inizia lungo il fiordo per poi salire sulla montagna attraversando una strada che conta 11 tornanti.
Giorno 5: Molde (sosta 07:00-15:00)
In mattinata arriveremo a Molde, conosciuta come la “Città delle Rose”; qui infatti da giugno ad agosto fioriscono rose di ogni colore e ogni edificio ne è adornato. Parteciperemo all’escursione inclusa “Visita della città e la spettacolare strada dell’Atlantico”, della durata di circa 3 ore e mezza. La cittadina portuale di Molde gode di un clima particolarmente mite grazie alle calde acque della corrente del golfo che la bagnano e alla protezione delle montagne.
Leggi anche: Recensioni Crociere con Escursioni
L'escursione inizierà alla volta di Frænfjord e di Bud, un incantevole villaggio di pescatori che si affaccia sull'oceano. Proseguiremo poi lungo l'Hustadvika, un braccio di mare punteggiato da isolette. Percorreremo la cosiddetta "strada dell’Atlantico", l'iconica strada che, con numerose curve e ponti, collega le isolette norvegesi tra di loro, offrendo splendidi panorami sull'oceano.
Rientro sulla nave, cena e pernottamento a bordo.
Oltre a fare un tour panoramico delle principali attrazioni della città, potete fare del trekking sui monti Vadren, che regalano uno strepitoso panorama sulle cime innevate e sul Romsdalsfjord con le sue piccole isole.
Giorno 6: Flåm (sosta 08:00-17:00)
Arrivo di prima mattina a Flåm, un piccolo villaggio norvegese affacciato sull’Aurlandsfjord. Il panorama che vedremo durante l’escursione inclusa “La ferrovia panoramica di Flåm”, è uno dei più belli al mondo e offre meravigliose vedute delle montagne e delle cascate che caratterizzano questa parte di Norvegia. Saliremo a bordo del treno alla stazione di Flåm, fiancheggiando l'omonino fiume, famoso per la pesca del salmone.
L'escursione dura circa 2 ore e mezza e lungo i 21 Km di percorso, passeremo vicino allo strabiliante salto a picco della cascata Rjoande e avvisteremo l'impressionante cima del monte Vibmesnosi. La ferrovia di Flåm è una notevole opera d'ingegneria, costruita su 4 livelli, per poter salire i 300 metri del Myrdalsberg. Il treno effettuerà un breve sosta alla cascata di Kjosfossen, per fotografare questa meraviglia della natura che si getta nel vuoto con un salto di 93 metri, prima di terminare la sua corsa nella stazione di Flåm, dove potrai proseguire l’esplorazione della cittadina in autonomia.
Rientro a bordo della nave, cena e pernottamento.
Non perdete l’occasione di salire a bordo del treno e di godervi il viaggio comodamente seduti, tra strade ripide e tunnel, per scoprire la spettacolare bellezza della natura. Percorrete un tratto della ferrovia di Flåm e Kjosfossen, 20 chilometri dentro a verdi carrozze fino alla stazione di Myrdal sulla linea ferroviaria di Bergen. Sarete circondati da un paesaggio selvaggio e affascinante. La roccia è stata scavata da fiumi che formano gole e solchi e cascate che volano giù da salti vertiginosi e, di tanto in tanto, si incontrano fattorie di montagna, dove si pratica l’allevamento e si producono ottimi formaggi. Si fa anche una breve fermata all’imponente cascata di Kjosfossen, che si getta nel vuoto con un salto di 93 metri.
Giorno 7: Navigazione
L’ultima giornata di navigazione della nostra crociera sui fiordi norvegesi sarà dedicata al relax a bordo della nave prima del rientro in Italia. La nave dispone di ristoranti a tema, bar all’aperto con vista sul mare e comode lounge interne. Il centro benessere (a pagamento) offre sauna, bagno turco e trattamenti termali. La galleria per lo shopping è a disposizione per acquisti Duty Free. Grazie al trattamento di pensione completa, potrai gustare colazione, pranzo e cena nel ristorante assegnato. Con tutte le attività disponibili a bordo della MSC Euribia, di sicuro, non ci sarà modo di annoiarsi!
Giorno 8: Kiel - Rientro
Arrivo al porto di Kiel in mattinata. Trasferimento incluso per l’aeroporto e volo di rientro per l’Italia.
Consigli Utili
Periodo Migliore
Il periodo migliore per una crociera sui fiordi norvegesi è fine primavera o inizio estate, quando le giornate sono più lunghe e il clima non più così freddo. Se desideri fare una crociera nel Nord Europa verso i fiordi norvegesi, il periodo migliore dell'anno è la tarda primavera oppure l'estate. In queste stagioni le temperature sono più piacevoli in quanto oscillano tra i 12 e i 22 gradi e c'è molta luce diurna per godersi il tempo delle escursioni.
Cosa Mettere in Valigia
Per godere al meglio dei paesaggi norvegesi, porta dei capi d'abbigliamento caldi e vestiti a strati, ma non dimenticare un costume da bagno per il relax in piscina o nella SPA della nave e degli abiti eleganti per le serate di intrattenimento a bordo! Dato che le temperature, per quanti miti, possono oscillare nell'arco della giornata, ti consigliamo di portare in valigia un abbigliamento comodo da indossare a strati. Pantaloncini, magliette, jeans, felpe e un giubbino, ma anche qualche capo più pesante, per ogni evenienza. E non dimenticare l'impermeabile per la pioggia.
Opinioni sulla nave da crociera MSC Euribia
La nave da crociera MSC Euribia ha un design unico e lo scafo è stato realizzato dall’artista Alex Flämig, un omaggio alla salvaguardia dell’ecosistema marino. È, infatti, una delle navi migliori dal punto di vista dell'impegno ambientale. A bordo c’è anche un parco acquatico, oltre a tutte le comodità che la nave da crociera offre. Euribia è una nave fantastica, dotata di ogni comfort e curata in tutti i dettagli. Permette di vivere un’ulteriore grandiosa esperienza a bordo, che arricchirà notevolmente la vacanza. Battezzata lo scorso giugno, è la nave da crociera più efficiente al mondo dal punto di vista energetico, tanto da registrare un importante record nel settore, che ha dimostrato la possibilità di viaggiare a zero emissioni nette di gas serra grazie all’uso di bio-GNL rinnovabile. Una nave progettata pensando al futuro, con le tecnologie ambientali più moderne al mondo, tra cui sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue, di gestione dei rifiuti e di depurazione dei gas di scarico. Con ben 19 ponti, 331 m di lunghezza, 43 metri di larghezza, 73,6 di altezza, 2.419 cabine e 35.000 m2 di spazio pubblico, può ospitare 6300 passeggeri. La 22esima nave di MSC Crociere è pensata per offrire una vacanza ideale anche per tutta la famiglia. Troverete ben 7 sale completamente dedicate ai bambini e ai ragazzi di diverse fasce d’età e un’infinità di opzioni di divertimento e attività dal vivo dedicate all’intrattenimento, sia per i più piccoli che per gli adolescenti.
MSC Euribia: Dettagli della Nave
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Ponti | 19 |
Lunghezza | 331 m |
Larghezza | 43 m |
Altezza | 73,6 m |
Cabine | 2.419 |
Spazio pubblico | 35.000 m² |
Capacità passeggeri | 6300 |
TAG: #Escursioni