Albergo Atene Riccione

 

MV Agusta Turismo Veloce Polizia: Scheda Tecnica e Dotazioni

Sono 4 le MV Agusta Turismo Veloce Lusso SCS con la livrea istituzionale della Polizia di Stato che hanno raggiunto le altre due Turismo Veloce e le due Rivale già in servizio presso il reparto motociclisti “Nibbio” dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura che pattuglia le strade di Milano.

Raddoppia così la flotta di due ruote col marchio di Schiranna in dotazione alle forze dell’ordine, e aumenta la sicurezza dei cittadini milanesi.

Collaborazione tra MV Agusta e la Polizia di Milano

La collaborazione tra MV Agusta e la Questura di Milano consente di incrementare ulteriormente il reparto “Nibbio” e favorire conseguentemente un controllo ancor più efficiente e capillare su tutto il territorio milanese con rapidi interventi. Lo scopo dichiarato è quello di garantire un controllo capillare, efficace e con interventi rapidi.

Il reparto “Nibbio” pattuglierà tutto il territorio della Città di Milano a bordo delle due sport tourer di MV Agusta.

MV Agusta Turismo Veloce Lusso SCS: Caratteristiche Tecniche

Le quattro Turismo Veloce 800, allestite ad hoc per diventare mezzi dedicati al primo intervento, sono in allestimento Lusso SCS.

Leggi anche: Migliorare la Tua MV Agusta Turismo Veloce

Motore e Prestazioni

MV Agusta Turismo Veloce Lusso SCS è spinta dal tre cilindri MV Agusta con albero motore controrotante capace di erogare una potenza di 110 CV a 10.150 giri/min. Il motore 3 cilindri da 798 cc con albero controrotante tiene fede al nome Turismo Veloce e mantiene 110 CV di potenza massima, garantendo una velocità massima di 230 km/h.

Il tricilindrico ha mantenuto intatte le prestazioni - anzi è migliorata la coppia - e fa la sua comparsa l'omologazione Euro 5. Il cambio, con una nuova spaziatura dei rapporti, permette di abbassare il regime del motore, migliorando comfort e consumi, riducendo al contempo le temperature di utilizzo e le vibrazioni.

La moto dispone del 3 cilindri in linea da 798 cc capace di 110 CV a 10.150 giri/min e 80 Nm a 7.100 giri/min, che garantiscono una velocità massima di 230 km/h.

Capacità di Carico e Autonomia

Grazie alle borse laterali offre una capacità di carico di oltre 60 litri che permettono di stivare il kit di pronto intervento e la mitraglietta d’ordinanza. Il serbatoio da 22 litri garantisce un’autonomia di oltre 300 km con un pieno.

Agilità e Maneggevolezza

Grazie al manubrio largo e un peso a secco di 199 kg, le MV Agusta del reparto “Nibbio” possono sgusciare con agilità nel traffico.

Leggi anche: MV Agusta Turismo Veloce: Prestazioni e innovazioni

Frizione SCS (Smart Clutch System) 2.0

Proprio a vantaggio di un uso prettamente cittadino - come quello degli agenti della Questura di Milano - c’è la frizione SCS (Smart Clutch System) 2.0, che funziona praticamente come un cambio automatico per le auto: quando ci si ferma, la frizione si inserisce automaticamente. Quando si apre il gas, la frizione si disinnesta senza bisogno di azionare la leva, raccordando perfettamente l’attacco della frizione stessa con la curva d’erogazione del motore. Si tratta di una soluzione tecnica esclusiva di MV Agusta che pesa solo 36 grammi in più di una frizione tradizionale.

Tecnologia e Design

“In MV Agusta ci fregiamo di costruire moto dalla bellezza mozzafiato e dalla tecnologia più avanzata, moto ambite e apprezzate da appassionati e collezionisti di tutto il mondo. Oggi siamo felici di mettere questa tecnologia al servizio della sicurezza. Le donne e gli uomini del reparto Nibbio sono dei piloti eccezionali, e le nostre moto non potrebbero essere in mani migliori.

Una globetrotter dal passo svelto, la MV Agusta Turismo Veloce. Design: un'opera d'arte su due ruote.

Rinnovata la strumentazione TFT da 5.5" che ora offre anche la funzione mirroring, con la possibilità di utilizzare il dashboard come navigatore, con indicazioni turn by turn.

Turismo Veloce Lusso, Lusso SCS e Lusso RC SCS adottano anche un antifurto satellitare integrato tramite l’app dedicata Green Box.

Leggi anche: MV Agusta Turismo Veloce: Vale la pena?

Esperienza di Guida

L'esperienza di guida è viscerale, come nessun'altra crossover sa offrire. La posizione di guida è sportiveggiante ma il confort non le manca. Il Trepistoni, nonostante i "soli" 110 CV ha grinta da vendere e nella mappatura più sportiva diventa perfino rabbioso, ma l'elettronica riesce a imbrigliarne la verve a dovere grazie alle ultime evoluzioni che l'hanno resa più raffinata negli interventi. Con le semi-attive l'assetto varia in base agli eventi a dovere e tenere il passo di naked e sportive non è affatto impossibile. Buona la frenata, potente e perfino troppo aggressiva nell'utilizzo in coppia.

La Turismo Veloce rende più accessibile una moto che sarebbe destinata a pochi, specialmente nelle versioni SCS e SCS Lusso. La RC s'ispira al mondo delle competizioni per la livrea, le lusso hanno colori eleganti come il nero, il rosso tutti abbinati con cerchi oro. Raffinata a livello estetico e di componentistica la Tursimo Veloce, seppur con una maggior attenzione al confort, è pur sempre una MV.

Il ruomore meccanico è evidente, ma quello degli scarichi a canne d'organo è sicuramente più piacevole.

Tabella Riassuntiva delle Caratteristiche Tecniche

Caratteristica Valore
Motore 3 cilindri in linea, 798 cc
Potenza Massima 110 CV a 10.150 giri/min
Coppia Massima 80 Nm a 7.100 giri/min
Velocità Massima 230 km/h
Peso a Secco 199 kg
Capacità Serbatoio 22 litri
Autonomia Oltre 300 km
Capacità di Carico Oltre 60 litri
Frizione SCS (Smart Clutch System) 2.0

TAG: #Turismo

Più utile per te: