Albergo Atene Riccione

 

MV Agusta Turismo Veloce: Difetti e Problemi Comuni

La MV Agusta Turismo Veloce è una moto che suscita emozioni, un equilibrio perfetto tra modernità, eleganza e sportività. Tuttavia, come ogni veicolo, presenta alcuni difetti e problemi che è importante conoscere.

Design e Aspetto

Che sia bella non ci sono dubbi. Personalmente la ritengo di una bellezza imbarazzante rispetto alle altre "colleghe" del settore, chiamiamolo. Vista all'EICMA, la cosa che mi ha più impressionato sono stati i 7/8 giapponesi/cinesi che la fotografavano in ogni piccolo dettaglio. Le MV dovrebbero rimanere così per sempre.

Critiche Estetiche e Funzionali

Certo, qualche dettaglio sarebbe migliorabile, mi fanno storcere il naso le plastiche dei portaoggetti male accoppiate e il display TFT a colori, che non brilla per completezza d’informazioni e leggibilità. Un aggiornamento per stare al passo con quelli delle rivali è abbastanza urgente, specialmente se l’elettronica da settare è tanta come sulla crossover di Schiranna.

Ergonomia e Comfort

La posizione in sella della MV mi ha lasciato di stucco: sembra una sportiva rialzata eppure la Turismo Veloce è inaspettatamente comoda. La sella, alta 850 mm da terra, è veramente morbida e il manubrio è in posizione corretta, solo chi supera il 1,80 m vorrebbe maggior possibilità di movimento, tutta colpa della sella molto sagomata, ma che permette di toccare bene il suolo, nonostante sia la più alta.

Meno bene l’ergonomia dei comandi: il cruise control sul blocchetto di destra non spicca per praticità, obbligandomi a un movimento non naturale per settare la velocità e il selettore dei menù sul blocchetto di sinistra non spicca per solerzia… ama lavorare con i suoi tempi, diciamo così.

Leggi anche: Turismo Veloce 800: Guasti frequenti

Se chi guida può fare affidamento su un buon “cuscino” non può fare altrimenti chi sta dietro, la porzione di sella dedicata non è enorme e nemmeno troppo imbottita. Le lunghe marce in autostrada non sono propriamente il suo pane. Il cruise control, è vero, c’è ed evita gli indolenzimenti ai polsi, ma la protezione dall’aria non è sufficiente e le vibrazioni ad alta frequenza che si percepiscono a velocità codice infastidiscono alla lunga.

Un cupolino meno bello ma più efficace avrebbe migliorato la situazione ma, come avrete ormai capito, il design ha importanza prioritaria al quartier generale di MV Agusta e non posso che trovarmi d’accordo… a chi piacciono le autostrade?

La città le sta stretta, nel traffico il poco angolo di sterzo e il calore sprigionato dal motore non sono ottimi compagni. Peccato, perché la MV è snella, agile oltre ad avere le borse ben integrate nella sagoma. Anche l’assetto delle sospensioni, decisamente morbido rispetto agli standard a cui ci ha abituato la Casa di Schiranna, digerisce senza fare un plissé buche e dossi.

Comportamento su Strada

Le si intonano meglio le maniere forti, gli ingressi in curva con i freni in mano - ottimo il loro lavoro, seppur molto aggressivi nella prima parte di frenata - insomma va dominata. Non è la classica crossover la Turismo Veloce, pacatezza e guida tranquilla non fanno per lei. Guidarla è un’esperienza viscerale: è sveltissima nell’eseguire i comandi del pilota, s’inserisce rapida fino alla corda e tiene la traiettoria con precisione.

Il tre pistoni spinge fortissimo sempre, prende quasi alla sprovvista per quanto sia pronto in basso, con un leggero effetto on/off ma solo nella mappatura motore più sportiva. Per l’utilizzo in coppia o turismo a passo tranquillo la mappatura ideale è quella Touring, che addolcisce la risposta fulminea del ride by wire e contiene l’impeto del motore.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

110 CV sono più che sufficienti a far divertire anche lo smanettone più smaliziato e la coppia taurina ai medi ben si sposa con la danza tra le curve. Se poi si sceglie il cambio quickshifter tra gli optional (quasi 1.000 euro in più) la musica cambia, il funzionamento è esemplare (specialmente alle alte andature) sia a scendere che a salire di rapporto con delle bellissime doppiette come colonna sonora, tanto da invogliare a cambiare marcia solo per il gusto di utilizzarlo.

Problemi di Affidabilità Segnalati

Che le MV abbiano sofferto di noie elettroniche e meccaniche è cosa nota.Diversi utenti hanno segnalato problemi di affidabilità, tra cui:

  • Stop bloccato acceso
  • Commutazione giorno-notte automatica del cruscotto assente
  • Batteria bruciata per sovraccarico di tensione
  • Rottura della cella di carico del cambio elettronico (anche ripetutamente)
  • Acqua nelle frecce posteriori
  • Chiusura delle valigie rotta
  • Perdita di olio dal comando frizione
  • Rottura sensore ABS
  • Rottura sensore comando frizione
  • Rottura ruota d'avviamento (ruota libera)
  • Problemi con il circuito del liquido di raffreddamento (bolle d'aria)
  • Errori "clutch switch"
  • Messaggio di errore "STOP ENGINE GAS POSITION"

Esperienze Negative

L'esperienza con MV Augusta è stata un calvario. Appena uscita dall'officina venduta immediatamente. Per il resto, il 3 cilindri è un bel motore anche se scalda tantissimo, la moto ha una bella linea ed è divertente da guidare ma non basta visto che costa circa 16.000 Euro! Io non la vorrei neanche in regalo.

Assistenza e Ricambi

Il problema più grosso è L assistenza! Confermo il problema di ricevere ricambi da mv. Mesi per avere i ricambi. Sembrerebbe ( uso il condizionale ) che le quastioni vadano meglio ultimamente.

Consigli per l'Acquisto di Modelli Usati

Visto che tu parli di una versione 2015 (quindi primissime serie) io direi che, se vuoi fare un acquisto sicuro, ti devi far dare il nr. di telaio e sentire un concessionario MV se la moto ha subito tutti i richiami della casa madre.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Prezzo e Valore

Costa 22.000 euro. Per i detrattori propone la medesima sostanza di una Tracer. Per altri li vale tutti, essendo di fatto equipaggiata come una Multistrada, soffrendo unicamente di una cilindrata inferiore. Il prezzo di rivendita è stato fortemente penalizzante.

MV Agusta Turismo Veloce MY 2021: Miglioramenti

MV Agusta ha svelato la Turismo Veloce MY 2021. Oggi omologato Euro 5, non non ha perso potenza e ha addirittura guadagnato carattere e prestazioni.

  • Nuovi cornetti di aspirazione per un incremento della coppia ai bassi e medi regimi
  • Nuovi bicchierini con trattamento DLC
  • Nuovi materiali per le guide delle valvole
  • Impianto di scarico interamente riprogettato
  • Iniettori di ultima generazione
  • Ergonomia ridisegnata con sella abbassata di 20 mm
  • Nuovo cruscotto TFT da 5,5 pollici con funzione mirroring
  • Fari full LED
  • Plexiglas più alto e più largo, regolabile manualmente
  • Turismo Veloce Lusso SCS dotata di Smart Clutch System

Tabella dei Problemi e Difetti Comuni

Problema Descrizione
Elettronica Noie frequenti, errori sul cruscotto, malfunzionamenti dei sensori
Meccanica Perdite d'olio, rotture di componenti (frizione, ABS, ruota libera)
Assistenza Difficoltà nel reperire ricambi, tempi lunghi di riparazione
Ergonomia Comandi non sempre intuitivi, protezione dall'aria limitata
Cruscotto Scarsa leggibilità sotto il sole, informazioni incomplete

TAG: #Turismo

Più utile per te: